• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Info / La Raccolta / Anno 2023 / Agosto 2023

Agosto 2023

Forlì – EXATR, Arena Forlivese: “Ipercorpo”, XIX Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.

30 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Dopo la sospensione delle attività causata dall’alluvione dello scorso maggio in Emilia-Romagna, dal 14 al 17 settembre 2023 torna Ipercorpo – XIX Festival Internazionale delle Arti dal Vivo negli spazi rinnovati di EXATR e all’Arena Forlivese.

Roma: Festival di Film di Villa Medici, 3^ edizione.

30 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Nato nel 2021, il Festival di Film di Villa Medici offre una selezione internazionale di film che esplora i legami tra il cinema e l’arte contemporanea.

AMERICAN BEAUTY. Mostra al Centro culturale Altinate-San Gaetano di Padova

30 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

American Beauty, la rosa da un milione di dollari. Mostra organizzata da ARTIKA in collaborazione con Kr8te e la Città di Padova, a cura di Daniel Buso.

Mamiano di Traversetolo – Parma: la Fondazione Magnani-Rocca presenta la mostra “Boccioni. Prima del Futurismo”

29 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Magnani-Rocca dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo presso Parma dedica a Umberto Boccioni una grande mostra – a cura di Virginia Baradel, Niccolò D’Agati, Francesco Parisi, Stefano Roffi – composta da quasi duecento opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista.

Milano: eventi e appuntamenti gratuiti con Healthy Lungs for Life, la campagna di sensibilizzazione globale sulla salute dei polmoni

29 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

 Torna Healthy Lungs for Life, la campagna di sensibilizzazione globale sull’importanza della salute dei polmoni, promossa da ELF (European Lung Foundation). Quest’anno il focus è sulla correlazione tra la qualità dell’aria e la salute dei polmoni ed anche perché è importante respirare aria pulita. L’appuntamento è tra l’8 e il 13 settembre a Milano con […]

Otranto (Le): il Festival Giornalisti del Mediterraneo ospita la Marina Militare. In arrivo il sommergibile Venuti.

29 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

I cittadini potranno effettuare una visita a bordo dell’unità militare. Prenotazioni al Castello Aragonese

Cuccagna Jazz Club di Milano: a settembre con Giovanni Falzone e i nuovi talenti della scena italiana

29 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Il trombettista e compositore siciliano, punta di diamante del jazz italiano, sarà alla guida di tre formazioni diverse in cui militano giovani e promettenti musicisti. Per l’ultimo appuntamento del mese spazio ad alcuni dei più brillanti studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano   

ANCI Lombardia e Regione Lombardia stanno lavorando sulle problematiche inerenti la gestione di cani appartenenti a razze potenzialmente pericolose.

29 Agosto 2023 by Giordano Ambrosetti -

Esistono razze canine più aggressive delle altre? Anci Lombardia riporta i dati delle razze canine potenzialmente pericolose presenti all’interno dei canili in un congresso organizzato da diverse agenzie della tutela della salute lombarde

Ferrara sotto le stelle 2023. La storica rassegna torna per la sua XXVII edizione nel Cortile del Castello Estense di Ferrara.

25 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Torna Ferrara Sotto le Stelle per la sua ventisettesima edizione, confermandosi una rassegna tra le più longeve in Italia ma sempre fresca e in continuo movimento, capace di rinnovarsi ed evolversi ogni anno offrendo una proposta musicale varia, polimorfa e mai banale. Una rassegna di qualità che intercetta la migliore musica in circolazione per portarla […]

Per la prima volta a Forlì mostra personale dell’artista Virgilio Villoresi, prologo di Ibrida Festival 2023

25 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

L’esposizione, parte del programma di Ibrida Festival delle Arti Intermediali, è prodotta da Vertov Project e PubliOne Società Benefit in collaborazione con la Fondazione Dino Zoli ed è curata dallo storico delle immagini in movimento Bruno Di Marino.

Milano: Samba, Tango, Swing e Folk. Lezioni gratuite di ballo e serate di social dance nelle piazze del Municipio 9

25 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 5 al 27 settembre, quattro occasioni nel segno del divertimento, dell’inclusione sociale e dell’aggregazione culturale nei quartieri Dergano, Maciachini, Bicocca e Affori con lezioni gratuite di ballo e danze collettive aperte a tutti.

Il popolo ucraino, rifugiato in Italia, continuerà a viaggiare gratuitamente. Autoguidovie introduce l’abbonamento sociale “Welcome to Italy”

25 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

L’emergenza in Ucraina non è affatto rientrata. Il pensiero va non solo a chi è rimasto a combattere o sopravvive in mezzo alle macerie, ma anche a chi ha dovuto abbandonare la propria dimora per trovare una possibilità di vita altrove. È per questo che Autoguidovie, primo gruppo italiano a capitale privato del trasporto pubblico […]

Milano: Il Cenacolo si rinnova. Grazie a PNRR e Investindustrial Foundation

25 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Nuovo percorso di visita e nuovi spazi al Cenacolo. Grazie al PNRR e al contributo di 800 mila euro offerto dalla Investindustrial Foundation (famiglia Bonomi).

Corato (Ba): Apulia Web Fest, presentata la quinta edizione del festival internazionale del cinema indipendente

25 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Si presenta ufficialmente la quinta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, in programma a Corato dall’1 al 3 settembre 2023. 

Rho (MI): “le avventure fra Arte e Design di topylabrys” alla PLAST Fiera Internazionale Plastica.

24 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca presentano la mostra dell’artista topylabrys alla PLAST di Rho Milano

Short Theatre 2023: Radical Sympathy XVIII edizione. A Roma (e altrove)

24 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Giunto alla sua XVIII edizione, torna dal 3 al 17 settembre Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts con la direzione artistica di Piersandra Di Matteo, che attraversa il territorio della città di Roma, proseguendo la disseminazione urbana intrapresa a partire dalla scorsa edizione, dal centro alla periferia e […]

“Sfogliarsi” – Maurizio Pilò in mostra alla Galleria del Ridotto di Cesena

24 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

La mostra a cura di Francesca Caldari, che sarà inaugurata sabato 2 settembre alle ore 18, presenta una trentina di opere, la maggior parte inedite, appartenenti alla più recente produzione dell’artista.

Fossombrone (PU): XIV edizione di Land Art al Furlo alla Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo

24 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Continua il “Cammino di Sant’Anna del Furlo”, un percorso che si snoda dentro il bosco di Sant’Anna, e che vedrà il suo completamento nel 2024 con 100 “piazzole”, un’opera collettiva che parteciperà a Pesaro 24 Capitale della Cultura. 

Catania: Ricci Weekender – V edizione.

24 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

In sei diverse location, il festival internazionale della Sicilia tra suoni e cucine.

Anagni (Fr): dal Teatro delle Meraviglie rinascimentale al digitale.

23 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

NOGRAVITY inaugura la XXX Edizione del Festival di Anagni “Inferno”, una delle più originali creazioni firmate da Emiliano Pellisari e Marianna Porceddu. Immagini tratte dallo spettacolo sono anche al centro della nuova installazione permanente del Museo della Natura e dell’Uomo, a Padova. I due danzatori e coreografi saranno anche tra i protagonisti del Festival Teatro sull’acqua di Arona, diretto da Dacia Maraini.

“Green Obsession” di Stefano Boeri Architetti vince SDG Action Awards delle Nazioni Unite

23 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Green Obsession è stato premiato tra 5.000 progetti provenienti da 190 Paesi, per il suo impegno nel cambiare i paradigmi delle città e nel promuovere le foreste urbane come una priorità per i governi di tutto il mondo, per garantire un futuro più verde per tutti

All’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo, in occasione di Between Land and Sea, “PRAY FOR SEAMEN”, un progetto di ricerca artistica di Francesco Bellina.

23 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (2021) \ Project supported by the Directorate-General for Contemporary Creativity by the Italian Ministry of Culture under the Italian Council program (2021) 

Al Museo del Merletto di Burano (Ve) è in corso la mostra “IL FILO DEL CUORE. I merletti di Burano”.

23 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

L’isola lagunare, Burano, è da sempre identificata con l’arte del merletto. “Una tradizione di altissimo artigianato artistico per la quale – sottolinea il Sindaco Luigi Brugnaro – è in itinere la richiesta del riconoscimento Unesco come Patrimonio Culturale immateriale dell’Umanità. Un riconoscimento destinato a rivalutare e valorizzare questa raffinata produzione, che proprio a Venezia individua le sue […]

VOCI UMANE. A Desenzano, Paola Roscioli con “Lireta” a chi viene dal mare.

21 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Domenica 27 agosto, alla Villa Romana di Desenzano Paola Roscioli con “Lireta” dà voce alle donne che su un gommone hanno inseguito il sogno della libertà.

Perché servono donne senza palle

18 Agosto 2023 by Luisa Ghianda -

Michela Murgia, Grande Maestra: Grazie.

“Fiumicino Jazz Festival” al Museo del Saxofono di Maccarese

17 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 1° al 10 settembre, per due fine settimana, torna al Museo del Saxofono il Fiumicino Jazz Festival.

Tarquinia (VT) – “Contemporanea etrusca” e “Ciò che si vede è“, in un percorso espositivo le creazioni in ceramica dell’artista Marco Vallesi

17 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

L’iniziativa è promossa dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia. “Contemporanea etrusca”, sarà inaugurata il 25 agosto, alle 18, a Palazzo Vitelleschi. “Ciò che si vede è“ sarà inaugurata l’8 settembre, alle 18, all’auditorium San Pancrazio

Prorogata fino al 9 ottobre ‘Lam et les Magiciens de la Mer’ al Museo della Ceramica di Savona

16 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

La prima retrospettiva italiana dedicata all’opera in ceramica di Wifredo Lam mette in dialogo il principale artista cubano del Novecento con altri protagonisti della fertile stagione che tra gli anni ’50 e ’70 ha reso il territorio tra Savona e le Albisole fulcro della ceramica artistica internazionale: da Lucio Fontana a Enrico Baj, da Giuseppe Capogrossi a Roberto Crippa, da Asger Jorn a Maria Papa Rostkowska ed Eva Sørensen.

VOCI UMANE. Musei e teatro di narrazione, seconda edizione. A Palazzo Besta, a Teglio (SO), Marta Cuscunà rivive “La semplicità ingannata”

16 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Sabato 26 agosto, con inizio alle 20.30, il rinascimentale Palazzo Besta a Teglio offre il contesto perfetto per Marta Cuscunà, protagonista de La semplicità ingannata. Lo spettacolo ridà voce a un gruppo di giovani donne che, nel Cinquecento, lottarono contro le convenzioni sociali, rivendicando libertà di pensiero e di critica nei confronti della cultura maschile. L’appuntamento a Teglio è il […]

Maximum Burlesque Festival, la nuova manifestazione internazionale nel cuore di Roma

16 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Nuovo festival internazionale di Burlesque, all’insegna della Roma Imperiale, nello storico Teatro Ivelise a pochi passi dal Colosseo. 

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080