• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2016

Anno 2016

Milano: presentazione del volume “Il Cenacolo di Leonardo da Vinci” di Maurizio Galimberti al Convento di Santa Maria delle Grazie

11 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Martedì 16 aprile alle ore 18 presso il Convento di Santa Maria delle Grazie, Sala San Domenico, Via Sassi 3, Milano, presentazione del volume Il Cenacolo di Leonardo da Vinci di Maurizio Galimberti a cura di Federico Mininni  (Skira Editore). Con il noto fotografo e il curatore interviene Denis Curti, direttore de Il Fotografo.  Maurizio […]

Riflessioni sul Capodanno

31 Dicembre 2016 by Giuseppe Selvaggi -

La televisione ha detto che il nuovo anno | porterà una trasformazione | e tutti quanti stiamo già aspettando | sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno, | ogni Cristo scenderà dalla croce | anche gli uccelli faranno ritorno.Lucio Dalla “l’anno che verrà”. In questi giorni gli auguri sinceri, quelli che capisci subito […]

Omaggio ad Antonio Baldari, una tre giorni all’Arci di Galatone (Le) per ricordare l’uomo e l’artista, strenuo difensore della terra salentina

28 Dicembre 2016 by Paolo Rausa -

L’Arci Rosa Luxemburg, a Galatone, nell’entroterra salentino di Gallipoli, la bella, il 27 28 e 29 dicembre dedica una serie di iniziative per ricordare Antonio Baldari, grande combattente per la libertà del Salento. Della sua e della nostra terra. Ci ha lasciato qualche mese fa Antonio, da tempo malato. Sempre al centro propulsore di iniziative […]

Giuseppe Garibaldi animalista. Un aspetto poco conosciuto dell’Eroe dei Due Mondi

23 Dicembre 2016 by Giuseppe Torregrossa -

Giuseppe Garibaldi: generale, condottiero, dittatore, combattente, radicale, anticlericale, massone. Eroe dei Mondi, noto, rispettato e ricordato al di qua e al di là dell’oceano. Un uomo che ha vissuto intensamente e che ha posto l’intera sua vita al servizio delle genti anelanti la libertà, assurgendo a simbolo di liberatore dei popoli oppressi. Su di i […]

“Intervista alla città. Voci dal cuore e dalla mente”. Agostino Picicco presenta il suo nuovo libro.

22 Dicembre 2016 by Giuseppe Torregrossa -

“Intervista alla città. Voci dal cuore e dalla mente”, Ed. Insieme, è un opera che si snoda attraverso le interviste con gli interlocutori della città distintisi nelle arti, nello sport, nelle professioni, nella politica, nella società civile, nella comunità ecclesiale, o raccolte dallo sguardo innamorato degli emigranti, facendo emergere lo spaccato di Giovinazzo e la […]

Roma, White Noise Gallery: “Dove sono gli ultras”. Prima mostra romana di Cristiano Carotti

20 Dicembre 2016 by Redazione Farecultura -

Cosa penserebbe Carl Gustav Jung se si trovasse, oggi, in piena curva sud dello Stadio Olimpico durante il derby della Capitale? A rispondere a questa insolita domanda ci pensa l’artista Cristiano Carotti in occasione di ‘Dove sono gli ultras’, la sua prima personale romana. La mostra, curata da Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti, […]

Il Pasticcio di Roma.

19 Dicembre 2016 by Camillo de Milato -

Tutti sanno (M5s compreso) che governare Roma è impossibile, a meno che non si soddisfino quattro condizioni: avere Amministratori capaci, scegliere Dirigenti onesti, azzerare il debito pubblico che strangola Roma, disporre del consenso popolare (attraverso la trasparenza ed il buon esempio).La Sindaca Raggi è partita con un consenso popolare altissimo (per mancanza di avversari), ma […]

Le Nazioni Unite e la Crisi Siriana: analisi legale di un ulteriore fallimento della comunità internazionale

18 Dicembre 2016 by AA.VV. - .

  Si stanno consumando quelli che probabilmente sono gli ultimi giorni dì una delle più terribili crisi umanitarie della storia moderna. Racconti dei superstiti, immagini e social network riescono solo a darci una pallida idea dell’inferno di Aleppo e della regione siriana devastata dai bombardamenti del regime.Nel corso di una guerra che dura da cinque […]

Arborea: I monumenti vegetali di Federica Galli & Beth Moon in mostra al MUSE di Trento

17 Dicembre 2016 by Redazione Farecultura -

Il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento progettato dall’architetto genovese Renzo Piano, accoglie dal 16 dicembre 2016 al 12 febbraio 2017 la doppia personale di Federica Galli (Soresina, 1932 – Milano, febbraio 2009) e Beth Moon (Neenah, 1956). La mostra, che nasce da un progetto della Fondazione Federica Galli di Milano – istituzione nata […]

A Palazzo Comi di Lucugnano (Le), sede della Biblioteca Provinciale e del Museo, non c’è pace, i tentativi di allontanamento della dirigente Gloria Fuortes

15 Dicembre 2016 by Paolo Rausa -

Un Palazzo gentilizio a Lucugnano, ora frazione di Tricase, verso il capo di S. Maria di Leuca, de finibus terrae, all’estremità del mondo cognito, qui si era ritirato il poeta Girolamo Comi (1890-1968), figlio nobile e generoso di questa Terra d’Otranto, ospitale, messapica, greca, normanna e così di seguito. In questo palazzo neoclassico è rimasta […]

Dalla Siria ai teatri d’Europa, il leggendario pianista di Yarmouk Aeham Ahmad arriva in Italia con la sua “Musica per la speranza”

13 Dicembre 2016 by Redazione Farecultura -

“We all believe in the same God – Muslims, Jews, Christians – and one of the messagges is have faith in me, with patience and love we can save the world – although the situation in Syria is very desperate”.
    (Aeham Ahmad).  Le note di un pianoforte, a volte, possono essere più forti dei […]

Asli Erdogan, scrittrice e attivista turca per i diritti umani, accusata di terrorismo rischia l’ergastolo

13 Dicembre 2016 by Paolo Rausa -

Asli Erdogan, scrittrice turca di 49 anni, è stata arrestata il 16 agosto scorso con l’accusa di terrorismo in relazione al tentato colpo di stato per rovesciare il presidente Recep Tayyip Erdogan insieme ad altri cinque intellettuali consulenti editoriali del giornale filo-curdo di lingua turca Özgür Gündem (Agenda libera). Ora è rinchiusa in una cella […]

Anche quest’anno è Natale

10 Dicembre 2016 by Giuseppe Selvaggi -

Tra pochi giorni sarà Natale.  Da anni ormai non riesco a percepirne l’atmosfera.Il clima natalizio “forzatamente” gioioso mi genera tristezza. Il calendario obbliga ad affrontare e sopportare anche questi giorni.In giro vedo moltitudini erranti a caccia di acquisti per i loro cari, tutti che sembrano più buoni e gentili, tutti che programmano le vacanze….e io? Io, […]

Il cellulare non concilia il sonno

10 Dicembre 2016 by Giovanni Abruzzo -

Le conseguenze sul nostro organismo dell’uso massiccio di smartphone e tablet sono sempre più evidenti e sono dannose per la nostra salute. Intanto, l’incidenza di alcuni problemi – come quelli della vista – è già dimostrata dai dati diffusi dall’Oms, secondo i quali a soffrire di presbiopia sarebbero oltre 2 miliardi di persone in tutto […]

‘Sciòscia, matreperle te pansieri, poisie’ di Giuseppe Greco

9 Dicembre 2016 by Paolo Rausa -

Un minuscolo ma intenso libretto raccoglie una trentina di poesie scritte da Giuseppe Greco per lo più in lingua salentina di Parabita, prossima al mare di Gallipoli. Ci conosciamo da parecchio tempo con Giuseppe, da quando iniziarono un po’ per passione un po’ per esibizione le letture di poesie al Circolo Nautico di Santa Cesarea […]

Milano: Asilo Mariuccia. 114 anni di accoglienza e concretezza

7 Dicembre 2016 by Giuseppe Selvaggi -

La prestigiosa Sala Affreschi della Società Umanitaria ha ospitato venerdì 2 dicembre alle 17,30  la 5° edizione del Premio Asilo Mariuccia nella stessa serata in cui Fondazione Asilo Mariuccia festeggiava il suo 114° anno di vita. Con le oltre 5.000 donne e minori vittime di abusi e violenze aiutati a riscoprire un futuro umano e più […]

Meditare il mistero del Natale attraverso il Presepe

6 Dicembre 2016 by Agostino Picicco -

Anche il folclore e la tradizione possono diventare occasione per accostarsi e comprendere il mistero del Figlio di Dio che viene ad abitare in mezzo a noi.Mi lascio ispirare dal fascino del presepe che ancora coinvolge grandi e piccini nel mistero del Natale. Ormai è frequente che la mancanza di spazio, di tempo, di sensibilità […]

Sconfitta la riforma costituzionale, Renzi: ‘L’esperienza del mio governo finisce qui.’

6 Dicembre 2016 by Paolo Rausa -

Il risultato del referendum costituzionale è netto. Con il 59% dei voti contrari è stata respinta la riforma costituzionale. L’affluenza alta, il 65% degli aventi diritto. Con il 41% a favore il Sì perde la scommessa di cambiare l’Italia, col proposito di renderla più semplice, più funzionale e diminuire i costi della politica. Il governo […]

Ictus, riconoscerlo in tempo può salvare la vita

4 Dicembre 2016 by Giovanni Abruzzo -

L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’ictus una malattia caratterizzata da rapida e improvvisa comparsa di sintomi e segni riconducibili a un deficit del linguaggio, della vista e\o della sensibilità e\o del movimento o dell’insieme di tutte queste funzioni cerebrali per una riduzione dell’apporto di sangue a una zona del cervello dovuto a occlusione di […]

L’Oro di Milano, usi agricoli e sociali delle acque milanesi

2 Dicembre 2016 by Paolo Rausa -

Milano e l’oro bianco delle sue acque, un grande patrimonio naturale con il quale la città ha sempre dovuto fare i conti. Al centro di un sistema naturale di fiumi, il Ticino e l’Adda, e di una serie di corsi d’acqua minori, il Lambro, la Vettabbia, il Seveso, la Martesana, ecc. Milano ha fruito della […]

La cultura dell’autoscatto

30 Novembre 2016 by Giuseppe Selvaggi -

Soddisfare i bisogni della mente e del corpo è prioritario. Dovremmo poi soddisfare anche i bisogni dello spirito. … di cosa stiamo parlando? “Lo spirito evapora” usava dire un mio commilitone ai tempi della ferma militare ed era praticamente inutile provare a dargli elementi di ulteriore riflessione, alla parola spirito rispondeva: “si tutto a posto […]

Diminuiscono i tumori allo stomaco grazie alla dieta mediterranea

29 Novembre 2016 by Giovanni Abruzzo -

È una patologia tipica dell’età avanzata, ma rispetto al passato l’incidenza (nuove diagnosi) è in calo. Le statistiche dicono che diminuiscono sempre più i casi di tumore allo stomaco grazie allo stile di vita. Un dato che conferma la flessione rispetto al passato in entrambi i sessi: rispettivamente del 2,8 e del 3,6 per cento […]

Dentro le carceri lombarde e italiane: la miccia innescata di sovraffollamento, autolesionismo, evasioni e proteste.

28 Novembre 2016 by Paolo Rausa -

Le morti annunciate. Come quella di Vito Angelo Caruso, 43 anni, che nel carcere di Monza due settimane fa si è tolto la vita. Il trentaduesimo suicidio quest’anno nelle carceri italiane, il primo in Lombardia. Caruso era detenuto da oltre un mese in attesa di giudizio. Il quinto negli ultimi cinque anni a Monza. In […]

La dignità della persona malata? Molte volte un optional non contemplato nell’offerta della prestazione sanitaria

28 Novembre 2016 by Giuseppe Torregrossa -

A volte capita. Capita a tutti, prima o poi, di trovarsi ad avere bisogno di un accertamento medico. E allora ci si ritrova a rincorrere una prenotazione che, il più delle volte, dopo l’iniziale ilarità suscitata dall’annuncio dell’addetto di turno circa i tempi d’attesa, si trasforma nel brevissimo tempo in delusione, poi in rabbia e […]

Presentato a Pavia “La paranza dei bambini”, l’ultimo libro di Roberto Saviano. Incontro con l’autore

27 Novembre 2016 by AA.VV. - .

Ho incontrato Roberto Saviano sotto un cielo “privo di stelle”, in una serata umida, fredda, ed il clima pavese per una meridionale come me, irrigidisce il corpo, perfino il cuore, ma salva i pensieri. Gli scaffali della libreria “La Feltrinelli”, colmi di libri, lettere e matitoni, hanno creato un ambiente magico, familiare (nonostante ci fossero […]

Il Parlamento approva la Legge Cinema voluta dal ministro Dario Franceschini

26 Novembre 2016 by Alessandro G. Fuso -

Attesa da decenni, la nuova legge “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” è stata approvata dalla Camera dei Deputati lo scorso 3 novembre. Fortemente sostenuta da Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, la nuova legge regola la gestione dei finanziamenti statali per il cinema e istituisce nuovi organi specifici.Per questa […]

Referendum e situazione politica, “Momento imbarazzante e imprevedibile”. Intervista a Stefano Pillitteri.

26 Novembre 2016 by AA.VV. - .

Oggi, nella fase di incertezza e confusione pre-referendum, riteniamo più che mai stimolante ascoltare una voce indipendente all’interno dello schieramento di centro destra, ed esattamente quella di Stefano Pillitteri,  per svolgere delle analisi politiche al di là delle posizioni precostituite che occupano il dibattito sui media.A una settimana dal referendum che riflessioni si possono fare? […]

Troppi Energy drink danneggiano il fegato

22 Novembre 2016 by Giovanni Abruzzo -

  Bere spesso energy drink in breve può danneggiare seriamente la salute del nostro fegato. Lo affermano gli esperti dell’università della Florida, che hanno descritto, dopo una ricerca condotta dall’Istituto di Medicina interna, il caso di un uomo ricoverato con un’epatite acuta dopo aver consumato 4-5 lattine al giorno di Energy drink per tre settimane. […]

Mine, il film ‘interiore’ di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro

22 Novembre 2016 by Paolo Rausa -

Uno degli effetti più coinvolgenti del film, diretto magistralmente dai giovanissimi Fabio&Fabio Guaglione e Resinaro del Sud Milano, è che lo spettatore resta inchiodato per tutta la durata, 106 minuti, come se fosse lui su quella mina calpestata per caso, durante la fuga nel deserto. Non si muove e si fa condurre in una incursione […]

Storie di paese tra ricordi e tradizioni. Passaggio di un paesano

22 Novembre 2016 by Giuseppe Selvaggi -

  I personaggi, le storie che diventano macchiette, tutto questo vissuto attraverso l’abile racconto di narratori provetti che alternavano un impeccabile italiano a frasi ed espressioni in lingua locale per rafforzare o sminuzzare un “fatto”; così ho trascorso alcune delle serate nelle caldissime fine giornate estive nel Salento che mi è più caro. Una sera […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013