• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2016 / Anno II - n.20 / Novembre 2016

Anno II - n.20 / Novembre 2016

La cultura dell’autoscatto

30 Novembre 2016 by Giuseppe Selvaggi -

Soddisfare i bisogni della mente e del corpo è prioritario. Dovremmo poi soddisfare anche i bisogni dello spirito. … di cosa stiamo parlando? “Lo spirito evapora” usava dire un mio commilitone ai tempi della ferma militare ed era praticamente inutile provare a dargli elementi di ulteriore riflessione, alla parola spirito rispondeva: “si tutto a posto […]

Diminuiscono i tumori allo stomaco grazie alla dieta mediterranea

29 Novembre 2016 by Giovanni Abruzzo -

È una patologia tipica dell’età avanzata, ma rispetto al passato l’incidenza (nuove diagnosi) è in calo. Le statistiche dicono che diminuiscono sempre più i casi di tumore allo stomaco grazie allo stile di vita. Un dato che conferma la flessione rispetto al passato in entrambi i sessi: rispettivamente del 2,8 e del 3,6 per cento […]

Dentro le carceri lombarde e italiane: la miccia innescata di sovraffollamento, autolesionismo, evasioni e proteste.

28 Novembre 2016 by Paolo Rausa -

Le morti annunciate. Come quella di Vito Angelo Caruso, 43 anni, che nel carcere di Monza due settimane fa si è tolto la vita. Il trentaduesimo suicidio quest’anno nelle carceri italiane, il primo in Lombardia. Caruso era detenuto da oltre un mese in attesa di giudizio. Il quinto negli ultimi cinque anni a Monza. In […]

La dignità della persona malata? Molte volte un optional non contemplato nell’offerta della prestazione sanitaria

28 Novembre 2016 by Giuseppe Torregrossa -

A volte capita. Capita a tutti, prima o poi, di trovarsi ad avere bisogno di un accertamento medico. E allora ci si ritrova a rincorrere una prenotazione che, il più delle volte, dopo l’iniziale ilarità suscitata dall’annuncio dell’addetto di turno circa i tempi d’attesa, si trasforma nel brevissimo tempo in delusione, poi in rabbia e […]

Presentato a Pavia “La paranza dei bambini”, l’ultimo libro di Roberto Saviano. Incontro con l’autore

27 Novembre 2016 by AA.VV. - .

Ho incontrato Roberto Saviano sotto un cielo “privo di stelle”, in una serata umida, fredda, ed il clima pavese per una meridionale come me, irrigidisce il corpo, perfino il cuore, ma salva i pensieri. Gli scaffali della libreria “La Feltrinelli”, colmi di libri, lettere e matitoni, hanno creato un ambiente magico, familiare (nonostante ci fossero […]

Il Parlamento approva la Legge Cinema voluta dal ministro Dario Franceschini

26 Novembre 2016 by Alessandro G. Fuso -

Attesa da decenni, la nuova legge “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” è stata approvata dalla Camera dei Deputati lo scorso 3 novembre. Fortemente sostenuta da Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, la nuova legge regola la gestione dei finanziamenti statali per il cinema e istituisce nuovi organi specifici.Per questa […]

Referendum e situazione politica, “Momento imbarazzante e imprevedibile”. Intervista a Stefano Pillitteri.

26 Novembre 2016 by AA.VV. - .

Oggi, nella fase di incertezza e confusione pre-referendum, riteniamo più che mai stimolante ascoltare una voce indipendente all’interno dello schieramento di centro destra, ed esattamente quella di Stefano Pillitteri,  per svolgere delle analisi politiche al di là delle posizioni precostituite che occupano il dibattito sui media.A una settimana dal referendum che riflessioni si possono fare? […]

Troppi Energy drink danneggiano il fegato

22 Novembre 2016 by Giovanni Abruzzo -

  Bere spesso energy drink in breve può danneggiare seriamente la salute del nostro fegato. Lo affermano gli esperti dell’università della Florida, che hanno descritto, dopo una ricerca condotta dall’Istituto di Medicina interna, il caso di un uomo ricoverato con un’epatite acuta dopo aver consumato 4-5 lattine al giorno di Energy drink per tre settimane. […]

Mine, il film ‘interiore’ di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro

22 Novembre 2016 by Paolo Rausa -

Uno degli effetti più coinvolgenti del film, diretto magistralmente dai giovanissimi Fabio&Fabio Guaglione e Resinaro del Sud Milano, è che lo spettatore resta inchiodato per tutta la durata, 106 minuti, come se fosse lui su quella mina calpestata per caso, durante la fuga nel deserto. Non si muove e si fa condurre in una incursione […]

Storie di paese tra ricordi e tradizioni. Passaggio di un paesano

22 Novembre 2016 by Giuseppe Selvaggi -

  I personaggi, le storie che diventano macchiette, tutto questo vissuto attraverso l’abile racconto di narratori provetti che alternavano un impeccabile italiano a frasi ed espressioni in lingua locale per rafforzare o sminuzzare un “fatto”; così ho trascorso alcune delle serate nelle caldissime fine giornate estive nel Salento che mi è più caro. Una sera […]

In libreria “Don Lorenzo Milani – L’esilio di Barbiana” di Michele Gesualdi, uno dei primi sei “ragazzi” della scuola del Priore

22 Novembre 2016 by Redazione Farecultura -

Chi è stato davvero l’artefice del “miracolo” di Barbiana? Se ne discuterà durante la presentazione del libro, in programma il 26 novembre a Firenze presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana.  Su don Lorenzo Milani è stato scritto molto. La sua figura, una delle più importanti della storia italiana del dopoguerra, ha scosso in […]

Giulio Facchi: un’odissea giudiziaria lunga 13 anni con l’accusa di disastro ambientale

20 Novembre 2016 by Paolo Rausa -

Come un camorrista, peggio di un camorrista! Lo conoscono bene gli ex ministri dei Verdi, partito in cui aveva militato, Edo Rochi e Gianfranco Mattioli, così come il senatore Luigi Manconi, che ne era stato portavoce, e Massimo Scalia, scienziato e fondatore del Sole che ride. Allibiti che su di lui si sia scatenata una […]

Adolescenti obesi e ipertesi per colpa della Rete

20 Novembre 2016 by Giovanni Abruzzo -

Che stare troppo incollati a web e videogiochi facesse male a bambini e adolescenti è cosa abbastanza nota. Ma certo i genitori non potevano immaginare che le cattive abitudini tecnologiche portassero anche in dote patologie come l’ipertensione (pressione alta). E invece pare proprio che sia così. A far scattare l’allarme ipertensione per i nostri figli è […]

Elezioni americane. Ma i media contano ancora?

18 Novembre 2016 by Roberto Bernardini -

Il successo di Donald Trump nelle elezioni americane, da molti temuto, da altri auspicato ma comunque molto poco previsto dai media più blasonati fino alle ultime evidenze della vigilia elettorale, dimostra l’esistenza negli USA di una profonda frattura tra la galassia che raggruppa tutti i mezzi di comunicazione ed il Paese reale, cioè quella parte […]

ROTTAMARE O IMPUGNARE LE CARTELLE DI EQUITALIA?

18 Novembre 2016 by AA.VV. - .

Le Sezioni Unite delle Corte di Cassazione beffano la rottamazione Il debitore potrebbe non pagare le cartelle notificate dal 2000 al 2011 Con la sentenza n. 2339 del 2016 emessa il 17 novembre 2016 dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è posto, finalmente, un punto fermo al contrasto di orientamenti relativi alla prescrizione […]

Milano: Le Voloire – Premio “I Paladini delle Memorie”

12 Novembre 2016 by Giuseppe Torregrossa -

Attribuito, nell’ambito della cerimonia di consegna dei premi ai “Paladini delle Memorie”,  il Premio “Voloire” a Piercamillo Davigo,  Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati  

L’ “Arma” che ci/ti viene incontro

11 Novembre 2016 by AA.VV. - .

C’è chi abbassa il capo, chi si controlla nelle tasche dei jeans e dei cappotti per nascondere “segreti” illegali; chi si disperde dietro gli angoli delle vie per paura di essere scoperto a causa di una rapina della notte trascorsa, e c’è chi si sente onorato di ricevere un saluto e, sicuro nell’ottenere un aiuto. […]

La definizione agevolata dei ruoli affidati ad Equitalia

10 Novembre 2016 by AA.VV. - .

Con il Decreto legge 22 ottobre 2016 n. 193 recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili” il Governo ha disposto (tra le altre previsioni) la soppressione di Equitalia e la definizione agevolata (cd Rottamazione) dei ruoli affidati agli Agenti della Riscossione per gli anni 2000-2015.Tale norma prevede, dunque, che […]

13 Novembre: Giornata del Ringraziamento. Chiesa e mondo rurale per un patto nuovo

10 Novembre 2016 by Agostino Picicco -

Ogni anno a novembre la Chiesa italiana celebra la “Giornata nazionale del ringraziamento”, un’occasione privilegiata per dire grazie al Creatore per i frutti della terra e del lavoro umano e per dedicare attenzione al mondo agricolo, custode da secoli di preziosi valori, che sollecitano l’immaginazione e i ricordi dell’infanzia, in cui era più sentita l’alternanza […]

Umberto Veronesi, un uomo libero e combattente per la pace, ci lascia a 90 anni

10 Novembre 2016 by Paolo Rausa -

La Conferenza mondiale “Science for peace”, ‘Scienza per la pace’, di questa mi ricordo soprattutto quando penso a Umberto Veronesi, che ieri ha cessato di vivere, alla veneranda età di 90 anni. Alla Università Bocconi di Milano radunava il fior fiore degli scienziati e degli uomini e donne che lottavano per un mondo di pace […]

La Notte di San Martino, l’11 novembre, il Salento in festa al Time Club di Milano, con cibo, buon vino, musica e balli della taranta

8 Novembre 2016 by Paolo Rausa -

Oltre al cuore che cosa possono offrire i Salentini a Milano per rinforzare il legame di sangue con questa terra di Lombardia ospitale? Il vino novello dei vigneti disseminati in tutta la penisola salentina, i prodotti enogastronomici, la musica, il cinema… e tutto il resto. Venerdì 11 novembre al Time Club in via Tullo Massarani,6 […]

L’eterna parabola dei Robespierre

7 Novembre 2016 by AA.VV. - .

Maximilian De Robespierre(Arras, 6 maggio 1758 – Parigi, 28 luglio 1794) è forse il protagonista più noto della Rivoluzione Francese. In questa occasione non ci interessa evocarlo e farne una disamina dal punto di vista storico, peraltro molto controverso, ma riflettere sulla sua figura in quanto simbolo di un certo tipo di rivoluzionari che finiscono per perdere la testa, prima in […]

Demenza senile, tre caffè al giorno aiutano

6 Novembre 2016 by Giovanni Abruzzo -

Circa tre caffè (espresso) al giorno (pari a un consumo di circa 261 milligrammi di caffeina) potrebbero proteggere dalla demenza. Sono le conclusioni di uno studio pubblicato su una rivista scientifica americana che ha visto coinvolte quasi 6.500 donne over-65. Diretta da un primario di psichiatria presso la University of Wisconsin-Milwaukee, la ricerca è unica […]

“L’isola di Noi – Guida al Paese dell’autismo”, la seconda opera di Federico De Rosa

4 Novembre 2016 by Redazione Farecultura -

E’ in libreria L’isola di Noi, il secondo libro pubblicato dalle Edizioni San Paolo scritto da Federico De Rosa, autore autistico ad alto funzionamento diventato famoso per la sua eccezionale capacità di descrivere con precisione e lucidità l’autismo dall’interno.Nella sua prima opera Federico aveva narrato la sua storia di riscatto dalla prigionia dell’autismo ed espresso […]

‘Milano e la Puglia. Modelli di esportazione delle eccellenze made in Italy’, convegno e premiazione alla Sala Alessi del Comune di Milano

3 Novembre 2016 by Paolo Rausa -

I pugliesi a Milano e in Lombardia, il loro ruolo sociale, culturale e produttivo, ma anche nel mondo. La Puglia, una grande Regione italiana, riconosce il genio dei suoi figli che per cercare fortuna hanno lasciato l’amata terra, le sponde avite e si sono trasferiti qui, in quel di Lombardia, a Milano, terza città pugliese […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013