Skip to content
Farecultura

Farecultura

Magazine online di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e hinterland

  • Mail
  • YouTube
  • Facebook
  • Linkedin
  • Home
  • Eventi
    • Eventi online & in streaming
    • Cinema-TV-Video
    • Concerti & Spettacoli
    • Concorsi & Premi
    • Libri – Editoria & Recensioni
    • Musica – Editoria & Video Musicali
    • Incontri Culturali – Convegni – Presentazioni – Festival
    • Teatro
  • Mostre
    • Arte Moderna & Contemporanea
    • Esposizioni – Installazioni – Street Art
    • Archeologia & Arte Antica
    • Arte Sacra – Medievale – Rinascimentale
    • Fotografia
    • Pittura – Disegno – Scultura
  • Costume & Società
    • Attualità nel mondo dell’arte e della cultura
    • Tutela Ambientale – Ecologia & Animali
    • Architettura & Design
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica Economia Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Scienze Sociali
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • Territori di Arte e Cultura
    • Siti di Interesse Culturale Storico Archeologico
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Lombardia
    • Liguria
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino – Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
    • AFRICA
    • ASIA
    • AUSTRIA
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRAN BRETAGNA
    • OLANDA
    • PRINCIPATO di MONACO
    • REP. CECA
    • SPAGNA
    • SVIZZERA
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Notizie Commerciali
    • Anno 2015
      • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
      • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
      • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
      • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
      • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
      • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
      • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
      • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
      • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
    • Anno 2016
      • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
      • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
      • Anno II – n.12 / Marzo 2016
      • Anno II – n.13 / Aprile 2016
      • Anno II – n.14 / Maggio 2016
      • Anno II – n.15 / Giugno 2016
      • Anno II – n.16 / Luglio 2016
      • Anno II – n.17 / Agosto 2016
      • Anno II – n.18 / Settembre 2016
      • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
      • Anno II – n.20 / Novembre 2016
      • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
    • Anno 2017
      • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
      • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
      • Anno III – n.24 / Marzo 2017
      • Anno III – n.25 / Aprile 2017
      • Anno III – n.26 / Maggio 2017
      • Anno III – n.27 / Giugno 2017
      • Anno III – n.28 / Luglio 2017
      • Anno III – n.29 / Agosto 2017
      • Anno III – n.30 / Settembre 2017
      • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
      • Anno III – n.32 / Novembre 2017
      • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
    • Anno 2018
      • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
      • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
      • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
      • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
      • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
      • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
      • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
      • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
      • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
      • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
      • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
      • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
    • Anno 2019
      • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
      • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
      • Anno V – n.48 / Marzo 2019
      • Anno V – n.49 / Aprile 2019
      • Anno V – n.50 / Maggio 2019
      • Anno V – n.51 / Giugno 2019
      • Anno V – n.52 / Luglio 2019
      • Anno V – n.53 / Agosto 2019
      • Anno V – n.54 / Settembre 2019
      • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
      • Anno V – n.56 / Novembre 2019
      • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
    • Anno 2020
      • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
      • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
      • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
      • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
      • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
      • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
      • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
      • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
      • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
      • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
      • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
      • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
    • Anno 2021
      • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
      • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
      • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
      • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
  • MILANO e hinterland
    • Milano – Città
    • San Giuliano Milanese
    • San Donato Milanese
    • Melegnano
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • VideoNews

Anno III – n.24 / Marzo 2017

Anno III - n.24 / Marzo 2017, Libri - Editoria & Recensioni

‘Come prima. Tony Dallara, La mia storia’

Paolo Rausa -/31 Marzo 20174 Giugno 2019

Da Toni Lardera a Tony Dallara, il passaggio che segna l’affermazione dell’innovativo ‘urlatore’ sulla scia dei grandi del rock americano, da Bill Haley che lo incanta con ‘Rock araound the…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Piemonte, Pittura - Disegno - Scultura

I VOLTI E IL CUORE. La figura femminile da Ranzoni a Sironi e Martini. Opere del Museo del Paesaggio di Verbania e delle raccolte Sironi e Isolabella

Redazione Farecultura -/30 Marzo 20176 Giugno 2019

Il Museo del Paesaggio di Verbania – dopo la riapertura nel giugno 2016 con la splendida mostra dedicata a Paolo Troubetzkoy che, visto il grande successo di pubblico e critica,…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Com'eravamo/Come siamo/Come saremo - Riflessioni d'Autore

Vivere senza cellulare

Giuseppe Selvaggi -/29 Marzo 201725 Aprile 2017

Esco di casa, mi incammino e dopo un po’ toccacciandomi mi accorgo di non avere nessuno dei miei inseparabili cellulari sempre accesi. Panico, simile a sensazioni claustofobiche: “ e se…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Fotografia, Lazio

Roma: alla White Noise Gallery “Stand By”, prima mostra italiana di Lee Madgwick

Redazione Farecultura -/26 Marzo 20176 Giugno 2019

Lee Madgwick è uno specialista nel contrapporre scenari urbani abbandonati e derelitti a luoghi rurali e isolati. In pratica, proprietà malmesse in terreni malmessi. In qualche modo, cattura quel senso…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Associazionismo & Volontariato, REDAZIONALE, San Giuliano Milanese

San Giuliano Milanese: L’Ora della Terra, cena a lume di candela

Paolo Rausa -/24 Marzo 201726 Febbraio 2018

Per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sulla sfida ai cambiamenti climatici WWF e Legambiente del Sud Est Milano organizzano una cena rigorosamente a lume di candela a La Banlieue…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Cinema-TV-Video

World Storytelling Day 2017 – Narratori per la Pace

Redazione Farecultura -/23 Marzo 20175 Giugno 2019

  Dopo i video sulla poesia Se di Rudyard Kipling, Imagine e sulla Giornata mondiale dei diritti umani, ecco il nuovo lavoro degli Storytellers for Peace (Narratori per la Pace).Il…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Libri - Editoria & Recensioni

‘Papaveri rossi, il soffio caldo del favonio’ il romanzo di Giuseppe Messina

Paolo Rausa -/22 Marzo 201722 Marzo 2017

Il salone dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano ha ospitato, lo scorso sabato 18 marzo, la presentazione del libro di Giuseppe Messina “Papaveri rossi, il soffio caldo del favonio”.Numerose le personalità…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Politica Economia Lavoro

Lavoro accessorio: Voucher (dis)fatti.

AA.VV. - ./21 Marzo 20179 Aprile 2020

Dopo continue regolamentazioni, si è deciso per l’abolizione dei Buoni Lavoro. La disciplina della prestazione di lavoro accessorio prevista dal decreto legislativo 15 giugno 2015, n° 81, poi modificata dalle…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Milano Città, REDAZIONALE

Per Christian. Rimbocchiamoci le maniche.

AA.VV. - ./20 Marzo 201726 Settembre 2019

Non doveva succedere, non poteva succedere. E’ successo. Sequenza di pensieri, comune nelle occasioni dolorose della vita.Malattie, incidenti, irrimediabili ingiustizie che ci affliggono nella nostra condizione di pensieri, sentimenti e desideri,…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Cinema-TV-Video

“Giorgia Vive – La storia di una fine che è solo l’inizio”, un docufilm di Ambrogio Crespi sulla storia di Giorgia Benusiglio

Redazione Farecultura -/16 Marzo 20174 Giugno 2019

  È disponibile dallo scorso 27 febbraio in tutte le Librerie San Paolo, Paoline e su sanpaolostore.it, il Dvd Giorgia Vive – La storia di una fine che è solo…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Arte Moderna & Contemporanea, Calabria

MAM Cosenza: mostra collettiva “Mater Terra”

Redazione Farecultura -/15 Marzo 20176 Giugno 2019

Da venerdì 10 marzo prossimo e fino al 10 aprile 2017, a Cosenza, all’interno dello spazio del Museo delle Arti e dei Mestieri (MAM), si terrà la mostra collettiva Mater…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Scienze Sociali

“Scusi, può ripetermi il suo nome?”. Osservare se stessi tra narcisismi e amici immaginari.

Giuseppe Selvaggi -/14 Marzo 20175 Febbraio 2018

Quanti incontri, quanta gente strana, mi esercito a non prendere più nulla sul serio. Non mi prendo neanche io più sul serio, a volte, quando inizio a pensare di essere…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Filosofia Esoterismo Religione

Il bisogno di Dio

Giordano Ambrosetti -/13 Marzo 2017

“Ho notato che eri stanco ed ho compreso il tuo desiderio di silenzio e così ho fatto scendere il sole e al suo posto ho disteso una coperta di stelle…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, REDAZIONALE, San Giuliano Milanese

San Giuliano Milanese: in memoria di Pierino Esposti

Giuseppe Torregrossa -/13 Marzo 201726 Febbraio 2018

Pierino Esposti, dopo una lunga ed estenuante malattia, ci ha lasciato. Ci ha lasciato uno storico, un uomo dell’informazione locale, un attivista della promozione della sua città che, con la…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Concerti, Spettacoli & Performance, Medicina Salute Benessere, Puglia

Carmiano (LE): “Valore etico e sociale della vaccinazione”, incontro formativo

Paolo Rausa -/12 Marzo 20176 Giugno 2019

  Nessun atteggiamento ambiguo sui vaccini! Non si deve giocare sulla pelle delle persone e non si può dichiarare come ha fatto il presidente Michele Emiliano nei giorni scorsi che…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Cinema-TV-Video

Oscar 2017 a “Il Cliente” miglior film straniero dell’iraniano Asghar Farhadi assente per protesta contro Trump, mentre Londra lo celebra in piazza con dieci mila spettatori

Paolo Rausa -/8 Marzo 20174 Giugno 2019

  ‘Il cliente’ è un film diretto da Asghar Farhadi, vincitore al Festival di Cannes 2016 per la migliore sceneggiatura e l’interpretazione maschile e ora Oscar 2017 come miglior film…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, San Giuliano Milanese, Tutela Ambientale - Ecologia & Animali

San Giuliano Milanese: Assemblea nazionale delle Guardie Ecozoofile di Agriambiente

Giuseppe Torregrossa -/7 Marzo 20175 Giugno 2019

Lo splendido scenario offerto dalla Rocca Brivio di San Giuliano Milanese, la fortezza eretta come baluardo difensivo nel 1300 e trasformato nel 1600 in castello dai marchesi Brivio, protagonista della…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Pittura - Disegno - Scultura

Addio a Vincenzo De Maglie, di Minervino (Le), scultore in legno di noce e di ulivo

Paolo Rausa -/6 Marzo 20174 Giugno 2019

L’ho conosciuto a Poggiardo (Le), circa 3 anni fa Vincenzo de Maglie. Esponeva dal 17 all’8 maggio 2014 alla Casa delle Culture, in Piazza Umberto I. Una serie innumerevole di…

Continue reading
Anno III - n.24 / Marzo 2017, Concerti, Spettacoli & Performance, Milano Città

Milano: Premio dei Talenti 2017

Agostino Picicco -/5 Marzo 201726 Febbraio 2018

Il ponte Milano-Puglia si arricchisce di una nuova iniziativa di ampio respiro e di notevole spessore culturale. Stiamo parlando della prima edizione del “Premio dei Talenti 2017” che si è…

Continue reading

— PAGINA DI INFORMAZIONE LOCALE —

MILANO e hinterland

Melegnano: ANGELO TURIN a 20 anni dalla morte.

AA.VV. - ./13 Aprile 202113 Aprile 2021
Nato come pittore autodidatta, conquista con la sua produzione artista prima l'Italia e poi anche la Svizzera, la Germania, la Francia e l'Inghilterra, dove l’esuberanza dei colori delle sue tele decretano il suo successo. La sua città non lo ha scordato, del resto non potrebbe,...
Continue reading

Rho (MI): il Movimento Gente Onesta inaugura la nuova sede nazionale e si attiva per varare un accordo con l’Osservatorio Nazionale dei Diritti Negati.

Enza Maria Cristolfo -/13 Aprile 202113 Aprile 2021
Il programma che il movimento presenta ai suoi sostenitori è il frutto del lavoro di studio e di ricerca di liberi professionisti, ricercatori e studiosi dei vari settori della società, alla ricerca di soluzioni ai problemi scatenati dalla pandemia. Stanchi delle solite promesse, stilate in...
Continue reading

Milano: prima personale italiana di Sophie Ullrich al Tube Culture Hall.

Redazione Farecultura -/7 Aprile 20217 Aprile 2021
"Bored Queen Overlooks Her Fields" è il titolo della mostra negli spazi dell'ampia sala espositiva collocata sottostanti Piazza XXV Aprile. Sophie Ullrich - Diskussion, 2021 - Olio su tela 130x100 cm Tube Culture Hall di Milano, ampia sala espositiva collocata negli spazi sottostanti Piazza XXV Aprile,...
Continue reading

Milano: scadenza prorogata del Bando CORRELAZIONI – Legami di RAME.

Redazione Farecultura -/7 Aprile 20217 Aprile 2021
CORRELAZIONI – Legami di RAME 2021, installazione collettiva d’arte e artigianato artistico, ha prorogato i termini di adesione al bando per la partecipazione all'installazione che quest'anno è dedicata al rame. L’associazione LeArtiPossibili ha prorogato i termini di adesione al bando per l’installazione collettiva CORRELAZIONI – Legami...
Continue reading

Melegnano: continuano i lavori di ristrutturazione della scuola di viale Lazio.

Redazione Farecultura -/1 Aprile 20211 Aprile 2021
Cantiere aperto dal 12 febbraio, mentre tre interventi sono già stati completati. L’obiettivo è settembre. Proseguono come da programma i lavori alla scuola di viale Lazio: l’obiettivo è far rientrare gli studenti nella struttura per l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022. «I lavori di riqualificazione e messa...
Continue reading

San Giuliano Milanese: siamo ormai ad un passo dalla risoluzione del fallimento Genia Spa.

Redazione Farecultura -/31 Marzo 202131 Marzo 2021
Il Curatore Fallimentare ha ufficialmente comunicato che il Giudice Delegato ha approvato la proposta di concordato presentata dall'Amministrazione comunale. Nel Consiglio Comunale di martedì 30 marzo scorso, il Sindaco ha comunicato che nel pomeriggio il Curatore Fallimentare aveva inviato in Municipio la comunicazione di avvenuta approvazione...
Continue reading

Milano: sui social della Triennale, per Upside Down, “A New European Bauhaus”.

Redazione Farecultura -/29 Marzo 202129 Marzo 2021
Live su Zoom, e successivamente sul sito e sul canale YouTube di Triennale Milano, il nuovo appuntamento del ciclo di conferenze digitali ideate e condotte da Marco Sammicheli, Sovrintendente del Museo del Design Italiano e International Relations Chief Officer di Triennale Milano. Nell’ambito della programmazione...
Continue reading

SudEst Milano: lettera aperta al sindaco “Verde” di Milano Giuseppe Sala.

Redazione Farecultura -/27 Marzo 202128 Marzo 2021
L'osservatorio permanente contro il consumo di suolo e per la tutela del paesaggio scrive al sindaco di Milano Giuseppe Sala, dopo la sua adesione ai Verdi Europei, per rappresentare le problematiche legate alla tutela del territorio nella zona del sud est Milano. Riceviamo e pubblichiamo...
Continue reading

San Giuliano Milanese: l’esperienza di San Giuliano al corso di riqualificazione dei giornalisti sulla comunicazione pubblica.

Redazione Farecultura -/27 Marzo 202127 Marzo 2021
Il Servizio Comunicazione del Comune di San Giuliano, con la sua responsabile Sonia Vicentini, fa scuola nelle tecniche di comunicazione nel sistema della Pubblica Amministrazione locale. Nell’ambito del corso di aggiornamento sulla conoscenza delle tecniche di comunicazione nel sistema della Pubblica Amministrazione locale, promosso dall'Ordine...
Continue reading

San Giuliano Milanese: approvati i progetti di fattibilità per cinque nuove opere in città.

Redazione Farecultura -/26 Marzo 202126 Marzo 2021
I progetti approvati riguardano la sede ATS di via Cavour, alcune strutture del palazzo Comunale, la nuova strada di collegamento Civesio-Borgolombardo, la nuova pista ciclabile San Giuliano-Carpianello-Passante ferroviario e nuove aree sportive nei parchi cittadini. Nella seduta di martedì 23 marzo, la Giunta Comunale ha...
Continue reading

San Giuliano Milanese: Consegna dei premi al merito scolastico A.S. 2019/2020 e per il contest #MettitiLamaske

Redazione Farecultura -/25 Marzo 202125 Marzo 2021
Premiati 29 studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado e i vincitori del contest. Si è svolta ieri nella Sala Consiliare del Comune di San Giuliano, alla dell’Assessore all’Educazione Maria Grazia Ravara la consegna dei premi al merito scolastico. Ventinove studenti di...
Continue reading

FARECULTURA Magazine on line di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e provincia


Direttore Responsabile: Giuseppe Torregrossa

Registrazione: Tribunale di Lodi - Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013

Periodicità: Mensile

Proprietà della testata:
Giuseppe Torregrossa

Editore: TORGIUS Editore di Torregrossa dott. Giuseppe

I.S.P.:
Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)

Direzione e redazione:

Via Gramsci n. 11/B 20098 San Giuliano Milanese (MI) - Tel.: 351 98 000 80

Web recapiti: info@farecultura.net --- https://www.farecultura.net

Privacy Policy

*Gli articoli pubblicati in questo giornale non hanno contenuti sponsorizzati, ad eccezione di quelli che riportano espressamente l’indicazione di:
“Articolo sponsorizzato/Redazionale/Promo-pubblicatario” o simili.

testo

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.

La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

TORGIUS Editore                 di                             TORREGROSSA                         dott. Giuseppe

Via A. Gramsci n. 11/B
20098 San Giuliano Milanese (MI) – Italy

P.IVA 09733630967         REA: MI-2565280

tel. 351 98 000 80
info@torgius.it www.torgius.it

 

Questo sito è stato creato da Torgius Editore
Back to top