• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / Anno 2017 / Anno III - n.25 / Aprile 2017

Anno III - n.25 / Aprile 2017

Roma: Spring Attitude Festival al MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo

27 Aprile 2017 by Redazione Farecultura -

Il più raffinato e innovativo sound contemporaneo unito all’arte digitale, schegge di elettronica che incontrano il pop d’avanguardia, il folk a braccetto con il rap. La primavera di Roma fiorisce di suoni contaminati e sperimentali, nel nome della ricerca internazionale e della qualità artistica. Questa la cifra stilistica dell’VIII edizione di Spring Attitude – Festival […]

Il caso del giovane Gabriele Del Grande fermato in Turchia: non parliamo di liberazione.

26 Aprile 2017 by Roberto Bernardini -

In Italia sono ora tutti soddisfatti della “liberazione” avvenuta il 24 aprile di Gabriele Del Grande, un focoso blogger lucchese che agiva per proprio conto ricercando notizie e scoop per le sue attività ed il suo sito, in zone particolari della Turchia ai confini con la Siria. Sembra che fosse alla ricerca di materiale per […]

Passata anche la Pasqua

25 Aprile 2017 by Giuseppe Selvaggi -

Pace, pace e ancora pace sino a dopo la festa. Dopo, i ramoscelli d’ulivo si seccheranno, le parole torneranno ordinarie e ci si predisporrà per la prossima ricorrenza, non necessariamente religiosa. Nel nostro tempo sono le vacanze la vera festa religiosa per i seguaci del divertimento costi ciò che costi. Non amo le feste comandate, […]

Nuove professioni, l’Art Lawyer.

21 Aprile 2017 by AA.VV. - .

In un’epoca di disoccupazione giovanile che affligge larghe fasce di laureati, una delle chiavi di successo per trovare una strada professionale soddisfacente è quella della specializzazione. 
Specializzazione che si crea talvolta inventandosi qualcosa di completamente nuovo, ma molto più spesso avviene ibridando professioni e posizioni già esistenti.Questo concetto è valido sia per società che per […]

Milano – SudOrazione di Gianpiero Borgia al Teatro Libero dal 18 al 30 aprile

19 Aprile 2017 by Paolo Rausa -

Grande rappresentazione di Gianpiero Borgia nella prima del 18 aprile che rende, attraverso la storia di Alighiero, barlettano trapiantano al nord e poi transfuga di ritorno, il quadro realistico e fantasioso del giovane sud/ista alle prese con i bisogni e le nevrosi della società attuale, al sud e al nord dell’Italia. Un tipo che tenta […]

Foligno: al CIAC, Centro Italiano Arte Contemporanea, la mostra di Hermann Nitsch “O.M.T. Colore dal Rito”

18 Aprile 2017 by Redazione Farecultura -

 “Il mio teatro delle orge e dei misteri concentra l’esperienza intensa, il rituale nel senso della forma, creando un festival dell’esistenza, un’esperienza concentrata, consapevole e sensuale, del nostro esser(ci)”, Hermann Nitsch. Il CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno ospita dal 25 marzo sino al prossimo 9 luglio la mostra Hermann Nitsch O.M.T Orgien Mysterien […]

Venezia: Palazzo Grassi, Carte Blanche a Teho Teardo

17 Aprile 2017 by Redazione Farecultura -

  Dopo gli appuntamenti dedicati ai musicisti di fama internazionale Arto Lindsay nel 2014 e Michele Portal nel 2015, è Teho Teardo l’artista scelto da Palazzo Grassi-Punta della Dogana per la III edizione di Carte Blanche, il format in collaborazione con Enrico Bettinello con il quale il prestigioso museo veneziano di arte contemporanea apre le […]

“Vizi Capitali”: degustazioni di vino, musica e filosofia al Castello di San Colombano al Lambro

13 Aprile 2017 by Giuseppe Torregrossa -

In occasione dell’apertura dell’Enoteca del Castello, il prossimo 6 maggio, il Consorzio Vini DOC San Colombano dedica una giornata alle eccellenze enologiche del territorio, alla musica e al sapere. Ospite dell’evento l’illustre filosofo Umberto Galimberti che condurrà una Lectio Magistralis nella Galleria Armi del Castello. Seguirà una degustazione di vini delle aziende vinicole associate al […]

‘L’essenza di Etra’, bioromanzo di Antonella Tamiano

13 Aprile 2017 by Paolo Rausa -

Mai fidarsi degli artisti! Non sai cosa passa dalla loro testa, dal loro cuore. Qual è il loro stato d’animo e come influisce nella creazione artistica. Antonella Tamiano, da Lecce, ha intessuto questo romanzo sull’arte, anzi un bioromanzo che attraversa la vita tra sogno e realtà, tra immaginazione e desiderio, tra creazione e visione. Una […]

I Comuni del Sud Est Salentino sottoscrivono il Piano Speciale d’Area ‘Terre d’Otranto’ per lo sviluppo e la gestione delle risorse naturali e del territorio

11 Aprile 2017 by Paolo Rausa -

Una grande intesa quella sancita il 6 di aprile scorso nella Sala Conferenze “Renato Circolone” alla Casa della Cultura di Poggiardo tra i Comuni di Andrano, Bagnolo del Salento, Cannole, Cursi, Castro, Diso, Giurdignano, Muro Leccese, Minervino di Lecce, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Poggiardo (capofila), Scorrano, Spongano, S. Cesarea Terme e Uggiano la Chiesa. Presenti i […]

Totem Trump: spiegazione psicanalitica (junghiana) al ritorno dei leader e del nazionalismo

10 Aprile 2017 by AA.VV. - .

Che sta succedendo alla democrazia ? Come ci stiamo riducendo ? E’ per questo che i nostri nonni sono morti da partigiani : per vederci imbrigliati in una nuova alba del  nazionalismo personalistico?E’ molto difficile spiegare perchè negli Stati Uniti sia stato eletto un personaggio che all’accusa di Hillary Clinton, nel primo dibattito presidenziale : ‘non hai pagato seicento […]

L’8 Aprile Festeggiati a Cascina Cortenuova di Paullo i 95 anni del bersagliere Luigi Bertolotti, reduce dalla campagna di Russia.

9 Aprile 2017 by AA.VV. - .

Probabilmente non si sarebbe mai parlato di lui, se un “alpino sangiulianese” – Lorenzo Zuccotti – nativo anch’egli di Colturano come lo è il sig. Bertolotti, non avesse conosciuto un carabiniere veneto, figlio di un alpino che ha trascorso ventisettemesi di prigionia in Russia con il sig. Luigi. Questi si chiamava Cocco Sperandio. E il […]

Ricordo di una Domenica delle Palme di tanti anni fa.

7 Aprile 2017 by Giuseppe Selvaggi -

La domenica delle Palme mi riporta all’infanzia e poi all’adolescenza quando le domeniche iniziavano per noi ragazzi con la messa delle 10,00. Si usciva di casa alle 9,30, si indossava l’abito della domenica e profumati di borotalco dopo il bagnetto del sabato sera, non ci si docciava in continuazione come oggi, si andava in chiesa. […]

Museo d’arte Mendrisio: Metamorfosi. Uno sguardo alla scultura contemporanea

6 Aprile 2017 by Redazione Farecultura -

 Il Museo d’arte di Mendrisio inaugura, il 9 aprile 2017, con apertura fino al 25 giugno, un’esposizione collettiva con sculture e installazioni dal titolo “Metamorfosi. Uno sguardo alla scultura contemporanea.” La mostra propone un percorso nella scultura contemporanea, creata nel segno di una forma complessa, che recupera la struttura organica e di origine naturale sia […]

Museo di Locri – Mostra archeologica ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata

5 Aprile 2017 by Redazione Farecultura -

  Sabato 8 aprile 2017, alle ore 16.30, sarà inaugurata, presso il Museo Archeologico Nazionale di Locri, la mostra archeologica ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata.La mostra archeologica partita dal Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, ideata e curata dalla Direttrice del Museo con la collaborazione scientifica anche degli altri Direttori dei Musei […]

L’approdo del metano sulla costa di Melendugno (Le), fra timori ambientali e opportunità energetiche

4 Aprile 2017 by Paolo Rausa -

L’approdo di Enea, accolto da esule, e l’assedio dei Turchi, Otranto 1480. Resta ancora viva fra la gente di queste parti l’eco delle vicende storiche e dei tanti invasori che si sono susseguiti sino a quello odierno. Così viene percepito il gasdotto che si snoda lungo quattromila chilometri, da Baku capitale dell’Azerbaigian a Melendugno (Le), […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013