Skip to content
Farecultura

Farecultura

Magazine online di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e hinterland

  • Mail
  • YouTube
  • Facebook
  • Linkedin
  • Home
  • Eventi
    • Eventi online & in streaming
    • Cinema-TV-Video
    • Concerti & Spettacoli
    • Concorsi & Premi
    • Libri – Editoria & Recensioni
    • Musica – Editoria & Video Musicali
    • Incontri Culturali – Convegni – Presentazioni – Festival
    • Teatro
  • Mostre
    • Arte Moderna & Contemporanea
    • Esposizioni – Installazioni – Street Art
    • Archeologia & Arte Antica
    • Arte Sacra – Medievale – Rinascimentale
    • Fotografia
    • Pittura – Disegno – Scultura
  • Costume & Società
    • Attualità nel mondo dell’arte e della cultura
    • Tutela Ambientale – Ecologia & Animali
    • Architettura & Design
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica Economia Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Scienze Sociali
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • Territori di Arte e Cultura
    • Siti di Interesse Culturale Storico Archeologico
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Lombardia
    • Liguria
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino – Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
    • AFRICA
    • ASIA
    • AUSTRIA
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRAN BRETAGNA
    • OLANDA
    • PRINCIPATO di MONACO
    • REP. CECA
    • SPAGNA
    • SVIZZERA
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Notizie Commerciali
    • Anno 2015
      • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
      • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
      • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
      • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
      • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
      • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
      • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
      • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
      • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
    • Anno 2016
      • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
      • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
      • Anno II – n.12 / Marzo 2016
      • Anno II – n.13 / Aprile 2016
      • Anno II – n.14 / Maggio 2016
      • Anno II – n.15 / Giugno 2016
      • Anno II – n.16 / Luglio 2016
      • Anno II – n.17 / Agosto 2016
      • Anno II – n.18 / Settembre 2016
      • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
      • Anno II – n.20 / Novembre 2016
      • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
    • Anno 2017
      • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
      • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
      • Anno III – n.24 / Marzo 2017
      • Anno III – n.25 / Aprile 2017
      • Anno III – n.26 / Maggio 2017
      • Anno III – n.27 / Giugno 2017
      • Anno III – n.28 / Luglio 2017
      • Anno III – n.29 / Agosto 2017
      • Anno III – n.30 / Settembre 2017
      • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
      • Anno III – n.32 / Novembre 2017
      • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
    • Anno 2018
      • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
      • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
      • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
      • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
      • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
      • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
      • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
      • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
      • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
      • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
      • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
      • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
    • Anno 2019
      • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
      • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
      • Anno V – n.48 / Marzo 2019
      • Anno V – n.49 / Aprile 2019
      • Anno V – n.50 / Maggio 2019
      • Anno V – n.51 / Giugno 2019
      • Anno V – n.52 / Luglio 2019
      • Anno V – n.53 / Agosto 2019
      • Anno V – n.54 / Settembre 2019
      • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
      • Anno V – n.56 / Novembre 2019
      • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
    • Anno 2020
      • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
      • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
      • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
      • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
      • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
      • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
      • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
      • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
      • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
      • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
      • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
      • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
    • Anno 2021
      • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
      • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
      • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
      • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
  • MILANO e hinterland
    • Milano – Città
    • San Giuliano Milanese
    • San Donato Milanese
    • Melegnano
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • VideoNews

Anno III – n.31 / Ottobre 2017

Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Musica - Editoria & Video Musicali

Rodrigo D’Erasmo. Il poliedrico musicista degli Afterhours firma la sua prima colonna musicale per il cinema

Redazione Farecultura -/25 Ottobre 20174 Giugno 2019

Artista di culto fra le figure di maggior spessore nella scena musicale italiana e internazionale, il violinista, polistrumentista e compositore Rodrigo D’Erasmo apre un nuovo fronte di ricerca all’interno di…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Pittura - Disegno - Scultura, SVIZZERA

Mendrisio (CH) – Museo d’Arte: Il paradiso di Cuno Amiet da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse

Redazione Farecultura -/24 Ottobre 20176 Giugno 2019

Cuno Amiet (Soletta, 1868; Oschwand, 1961) è – nella scia di Ferdinand Hodler – tra le personalità più rappresentative dell’arte svizzera della prima metà del Novecento, probabilmente dopo Hodler la…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Concerti, Spettacoli & Performance, Puglia

Poggiardo (Le):‘Omaggio ai defunti’. Versi, poemi, inni e coreografie

Paolo Rausa -/23 Ottobre 20176 Giugno 2019

La manifestazione culturale in ‘Omaggio ai defunti’, organizzata dall’Associazione Culturale Orizzonte con il patrocinio del Comune di Poggiardo, si svolgerà il 1° novembre alle ore 16 nella Villa del Monumento…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Lombardia, Pittura - Disegno - Scultura

Cremona, 450° Monteverdi: Genovesino, Natura e invenzione della pittura del Seicento a Cremona

Redazione Farecultura -/20 Ottobre 20176 Giugno 2019

Proseguono nel secondo semestre dell’anno monteverdiano le celebrazioni per l’anniversario della nascita del divino compositore cremonese, e la luce che questa ricorrenza ha puntato sulla città diviene occasione di riscoperta…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Milano Città, Pittura - Disegno - Scultura

Milano: i capolavori del Maestro dell’ukiyioe Kuniyoshi al Museo della Permanente

Redazione Farecultura -/19 Ottobre 20174 Giugno 2019

Mondi bizzarri, paesaggi visionari, donne bellissime, ma anche attori kabuki, gatti, carpe e animali mitici e fantastici, oltre a leggendari eroi, samurai e briganti. Sono i protagonisti delle opere di…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Concerti, Spettacoli & Performance, Puglia

Manduria: Nico Morelli apre la quarta stagione di “Acustica”

Redazione Farecultura -/18 Ottobre 20176 Giugno 2019

Quattro concerti di livello assoluto, tra jazz, contaminazioni popolari, reinterpretazioni di genere (swing, funky, blues e pop) del miglior cantautorato italiano e dei grandi successi internazionali. Sono gli ingredienti della…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Campania, Concerti, Spettacoli & Performance

1917 – 2017 I Soviet + l’Elettricità. Cento anni di rivoluzione russa. Un secolo di CCCP

Redazione Farecultura -/17 Ottobre 20176 Giugno 2019

Debutta il giorno esatto in cui, cento anni fa, i bolscevichi formarono il governo rivoluzionario presieduto da Lenin come primo risultato dell’insurrezione di Pietrogrado, città che dopo 7 anni sarebbe…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Concerti, Spettacoli & Performance

La world music dei Kërkim nella tournée che parte dal tacco dello Stivale e arriva in Europa

Redazione Farecultura -/16 Ottobre 20174 Giugno 2019

Continua il viaggio della band pugliese che a novembre farà tappa anche in Francia Un lungo viaggio iniziato a febbraio 2017, 20 concerti e un tour che conta ormai migliai di chilometri percorsi. Continua…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Milano Città, Pittura - Disegno - Scultura

Milano, Palazzo Reale: Dentro caravaggio

Redazione Farecultura -/14 Ottobre 20174 Giugno 2019

Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, autore in poco meno di quindici anni – morirà nel 1610 dopo una vita burrascosa finita tragicamente –…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Siti di Interesse Culturale Storico Archeologico

La cucina italiana. buon cibo e socialità. La cucina superiore del “Fungo Reale”

Giordano Ambrosetti -/13 Ottobre 2017

Il denominato Fungo Reale appartiene alla divisione Basidiomiceti (Amanita caesarea) della famiglia Agaricaceae detto anche ovolo reale e ovolo buono. Nei primi stadi di sviluppo ha corpo fruttifero con l’aspetto di un uovo per la presenza…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Concerti, Spettacoli & Performance, Lazio

Roma: Goodspeed You! Black Emporer e The Holy Body Tatoo presentano “Monumental” al Romaeuropa Festival

Redazione Farecultura -/12 Ottobre 20176 Giugno 2019

I GodSpeed You! Black Emperor hanno annunciato un nuovo tour europeo che partirà il 13 e il 14 Ottobre al Romaeuropa Festival con le due date speciali dello spettacolo “monumental”…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Concerti, Spettacoli & Performance, Lazio

Romaeuropa Festival: Smartphone in concerto. Uomo e macchina insieme in una grande performance musicale interattiva

Redazione Farecultura -/11 Ottobre 20176 Giugno 2019

Uno spettacolo in cui uomo e macchina si uniscono in una grande orchestrazione musicale. Un concerto interattivo che chiede l’attiva partecipazione del pubblico. E’ Geek Bagatelles, l’opera del compositore francese…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Politica Economia Lavoro

Lavoro somministrato: esternalizzazione efficace?


AA.VV. - ./10 Ottobre 20179 Aprile 2020

Le statistiche sulla occupazionale del primo semestre del 2017, pur presentando lievi incrementi della crescita dell’occupazione, hanno mostrato un risultato positivo del trend del lavoro somministrato, facendo ben sperare in…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Associazionismo & Volontariato, Milano Città

Milano: le associazioni pugliesi promuovono il “Made in Puglia”

Agostino Picicco -/9 Ottobre 201726 Febbraio 2018

Per le associazioni dei pugliesi fuori sede i mesi autunnali sono dedicati a una serie di feste ed eventi che hanno lo scopo di dare inizio alle attività dell’anno sociale,…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Associazionismo & Volontariato, Milano Città

Milano: è morto Amos Nannini, uno dei suoi personaggi di spicco della vita culturale e sociale della città

Giuseppe Torregrossa -/6 Ottobre 201726 Febbraio 2018

La città di Milano perde uno dei suoi più grandi protagonisti della vita culturale e sociale dell’ultimo ventennio, ma non il tesoro di iniziative traguardare e in corso d’opera che…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Concerti, Spettacoli & Performance, Toscana

I Rolling Stones a Lucca: cronaca di un concerto memorabile

Alessandro G. Fuso -/5 Ottobre 20176 Giugno 2019

23 settembre 2017, Lucca. Verso le ore 21,15, sotto le mura della splendida città toscana, inizia il tanto atteso concerto dei Rolling Stones, l’unica tappa italiana del “No Filter Tour”…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Pittura - Disegno - Scultura, PRINCIPATO di MONACO

Grande successo di Cesare Catania durante l’ultima esposizione a Montecarlo

Redazione Farecultura -/4 Ottobre 20176 Giugno 2019

Successo internazionale per l’artista italiano Cesare Catania dopo la sua esposizione appena terminata nel principato di Monaco.  Dopo aver più volte stupito la critica e la Press internazionale, dopo aver…

Continue reading
Anno III - n.31 / Ottobre 2017, Concerti, Spettacoli & Performance, Lazio

Carl Craig presenta al Romaeuropa festival “Versus Synthesizer Ensanble”, fusione tra musica elettronica e classica

Giuseppe Torregrossa -/2 Ottobre 20176 Giugno 2019

Musica elettronica e musica classica, unite per una sera. Il 10 ottobre al Romaeuropa Festival due generi così apparentemente distanti fra loro si fonderanno con la prima data italiana di…

Continue reading

— PAGINA DI INFORMAZIONE LOCALE —

MILANO e hinterland

Milano: prima personale italiana di Sophie Ullrich al Tube Culture Hall.

Redazione Farecultura -/7 Aprile 20217 Aprile 2021
"Bored Queen Overlooks Her Fields" è il titolo della mostra negli spazi dell'ampia sala espositiva collocata sottostanti Piazza XXV Aprile. Sophie Ullrich - Diskussion, 2021 - Olio su tela 130x100 cm Tube Culture Hall di Milano, ampia sala espositiva collocata negli spazi sottostanti Piazza XXV Aprile,...
Continue reading

Milano: scadenza prorogata del Bando CORRELAZIONI – Legami di RAME.

Redazione Farecultura -/7 Aprile 20217 Aprile 2021
CORRELAZIONI – Legami di RAME 2021, installazione collettiva d’arte e artigianato artistico, ha prorogato i termini di adesione al bando per la partecipazione all'installazione che quest'anno è dedicata al rame. L’associazione LeArtiPossibili ha prorogato i termini di adesione al bando per l’installazione collettiva CORRELAZIONI – Legami...
Continue reading

Melegnano: continuano i lavori di ristrutturazione della scuola di viale Lazio.

Redazione Farecultura -/1 Aprile 20211 Aprile 2021
Cantiere aperto dal 12 febbraio, mentre tre interventi sono già stati completati. L’obiettivo è settembre. Proseguono come da programma i lavori alla scuola di viale Lazio: l’obiettivo è far rientrare gli studenti nella struttura per l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022. «I lavori di riqualificazione e messa...
Continue reading

San Giuliano Milanese: siamo ormai ad un passo dalla risoluzione del fallimento Genia Spa.

Redazione Farecultura -/31 Marzo 202131 Marzo 2021
Il Curatore Fallimentare ha ufficialmente comunicato che il Giudice Delegato ha approvato la proposta di concordato presentata dall'Amministrazione comunale. Nel Consiglio Comunale di martedì 30 marzo scorso, il Sindaco ha comunicato che nel pomeriggio il Curatore Fallimentare aveva inviato in Municipio la comunicazione di avvenuta approvazione...
Continue reading

Milano: sui social della Triennale, per Upside Down, “A New European Bauhaus”.

Redazione Farecultura -/29 Marzo 202129 Marzo 2021
Live su Zoom, e successivamente sul sito e sul canale YouTube di Triennale Milano, il nuovo appuntamento del ciclo di conferenze digitali ideate e condotte da Marco Sammicheli, Sovrintendente del Museo del Design Italiano e International Relations Chief Officer di Triennale Milano. Nell’ambito della programmazione...
Continue reading

SudEst Milano: lettera aperta al sindaco “Verde” di Milano Giuseppe Sala.

Redazione Farecultura -/27 Marzo 202128 Marzo 2021
L'osservatorio permanente contro il consumo di suolo e per la tutela del paesaggio scrive al sindaco di Milano Giuseppe Sala, dopo la sua adesione ai Verdi Europei, per rappresentare le problematiche legate alla tutela del territorio nella zona del sud est Milano. Riceviamo e pubblichiamo...
Continue reading

San Giuliano Milanese: l’esperienza di San Giuliano al corso di riqualificazione dei giornalisti sulla comunicazione pubblica.

Redazione Farecultura -/27 Marzo 202127 Marzo 2021
Il Servizio Comunicazione del Comune di San Giuliano, con la sua responsabile Sonia Vicentini, fa scuola nelle tecniche di comunicazione nel sistema della Pubblica Amministrazione locale. Nell’ambito del corso di aggiornamento sulla conoscenza delle tecniche di comunicazione nel sistema della Pubblica Amministrazione locale, promosso dall'Ordine...
Continue reading

San Giuliano Milanese: approvati i progetti di fattibilità per cinque nuove opere in città.

Redazione Farecultura -/26 Marzo 202126 Marzo 2021
I progetti approvati riguardano la sede ATS di via Cavour, alcune strutture del palazzo Comunale, la nuova strada di collegamento Civesio-Borgolombardo, la nuova pista ciclabile San Giuliano-Carpianello-Passante ferroviario e nuove aree sportive nei parchi cittadini. Nella seduta di martedì 23 marzo, la Giunta Comunale ha...
Continue reading

San Giuliano Milanese: Consegna dei premi al merito scolastico A.S. 2019/2020 e per il contest #MettitiLamaske

Redazione Farecultura -/25 Marzo 202125 Marzo 2021
Premiati 29 studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado e i vincitori del contest. Si è svolta ieri nella Sala Consiliare del Comune di San Giuliano, alla dell’Assessore all’Educazione Maria Grazia Ravara la consegna dei premi al merito scolastico. Ventinove studenti di...
Continue reading

San Giuliano Milanese: approvazione del progetto definitivo-esecutivo dell’immobile da adibire a Centro Covid.

Redazione Farecultura -/24 Marzo 202124 Marzo 2021
Con un impegno di spesa di 125 mila euro saranno effettuati i lavori per riqualificare l’immobile del Poliambulatorio ASST di via Cavour 15, che sarà adibito temporaneamente a Centro Covid. La Giunta Comunale, nella seduta di martedì 23 marzo 2021, ha approvato il progetto definitivo per...
Continue reading

San Giuliano Milanese: il Centro Donna presso SpazioCultura diventerà uno spazio con servizi e attività utili per tutti, e in particolare per le donne.

Redazione Farecultura -/23 Marzo 202123 Marzo 2021
In occasione dei 90 anni dalla nascita di Alda Merini (21 marzo 1931), alla quale è intitolato il Centro Donna di San Giuliano, l’Amministrazione Comunale intende coinvolgere attivamente tutte le donne per offrire un servizio ancora più vicino alle loro esigenze e ai loro bisogni....
Continue reading

FARECULTURA Magazine on line di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e provincia


Direttore Responsabile: Giuseppe Torregrossa

Registrazione: Tribunale di Lodi - Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013

Periodicità: Mensile

Proprietà della testata:
Giuseppe Torregrossa

Editore: TORGIUS Editore di Torregrossa dott. Giuseppe

I.S.P.:
Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)

Direzione e redazione:

Via Gramsci n. 11/B 20098 San Giuliano Milanese (MI) - Tel.: 351 98 000 80

Web recapiti: info@farecultura.net --- https://www.farecultura.net

Privacy Policy

*Gli articoli pubblicati in questo giornale non hanno contenuti sponsorizzati, ad eccezione di quelli che riportano espressamente l’indicazione di:
“Articolo sponsorizzato/Redazionale/Promo-pubblicatario” o simili.

testo

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.

La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

TORGIUS Editore                 di                             TORREGROSSA                         dott. Giuseppe

Via A. Gramsci n. 11/B
20098 San Giuliano Milanese (MI) – Italy

P.IVA 09733630967         REA: MI-2565280

tel. 351 98 000 80
info@torgius.it www.torgius.it

 

Questo sito è stato creato da Torgius Editore
Back to top