• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2018 / Anno IV - n.36 / Marzo 2018

Anno IV - n.36 / Marzo 2018

Foligno: il CIAC, Centro Italiano Arte Contemporanea, ospita la mostra di Giuseppe Stampone “Perché il cielo è di tutti e la terra no?”

30 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

La mostra “Perché il cielo è di tutti e la terra no?” di Giuseppe Stampone ospitata dal CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno dal 24 marzo al 30 settembre presenta la produzione recente dell’artista con diversi suoi lavori legati ad alcuni temi-chiave che va sviluppando da tempo: la dilatazione e la riappropriazione del proprio […]

Analisi dei risultati dell’inchiesta condotta sulla immigrazione in Italia

30 Marzo 2018 by Paolo Rausa -

In un’inchiesta sull’immigrazione in Italia pubblicata qualche giorno fa sul Corriere della Sera, il giorno 22 marzo 2018, il giornalista Goffredo Buccini ricostruisce la storia degli arrivi nel nostro paese a partire dalle prime figure caricaturali dei Vucumprà sulle nostre spiagge, specie di bazar ambulanti che cercavano di rifilarti tutto. Nei successivi tre decenni l’immigrazione […]

“Murmure”, il nuovo album di Carlot-ta

30 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Un viaggio tra le infinite possibilità sonore di uno strumento analogico, antico e imponente. Un colpo di fulmine. Una sfida.E’ Murmure il nuovo album della cantautrice e pianista Carlot-ta, interamente composto all’organo a canne, tra contaminazioni elettroniche e sonorità arcaiche, appena arrivato negli store digitali e dal 13 aprile nei negozi di dischi per Incipit […]

Me la suono e me la canto

30 Marzo 2018 by Giuseppe Selvaggi -

Ho sempre creduto nel potere salvifico dell’autoironia, ancor di più nel potere del riso. Cos’è la vita se non una comica tragedia che non può che suscitare il senso del ridicolo guardando dall’esterno chi la vive seriamente. Il riso come atteggiamento di sfida, anche quando è semplice smorfia, ridere in faccia alla sfortuna, alla nostra […]

Orta San Giulio (NO): Pila Gallery presenta “Vasi di Visi-Visi Diversi”, mostra al Palazzo delle Arti Penotti Ubertini

29 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Dal 27 aprile 2018 al 4 giugno 2018 Pila Gallery presenta, presso i suoi spazi all’interno del palazzo delle arti Penotti Ubertini a Orta San Giulio, la mostra Vasi di Visi-Visi Diversi, a cura di Alessandro Guerriero e Alessandra Zucchi, in collaborazione e per Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus. In mostra 20 vasi in ceramica […]

“Luci della ribalta”: Chaplin getta la maschera ed esorcizza le sue paure

29 Marzo 2018 by Alessandro G. Fuso -

Nel 1952 esce nelle sale “Luci della ribalta” di Charlie Chaplin. È un momento molto complesso per il grande attore e regista di origini inglesi. “Monsieur Verdoux”, il suo lungometraggio precedente del 1947, in cui Chaplin per la prima volta non indossa i panni di Charlot, ha incrinato ancora di più i già difficili rapporti […]

Milano: il “Museo dell’innocenza” di Orhan Pamuk al Museo Bagatti Valsecchi

29 Marzo 2018 by Paolo Rausa -

‘Il Museo dell’innocenza’ (Masumiyet Müzesi, 2008) è il romanzo di Orhan Pamuk, Premio Nobel per la Letteratura 2006. ‘Il Museo dell’innocenza’ è anche il museo, inaugurato nel 2012 a Istanbul, che raccoglie oggetti di uso quotidiano che il protagonista Kemal ha accumulato per rivivere il rapporto con Füsun, una sua lontana parente di cui si […]

Sesto San Giovanni: “Immagini di una vita – Colori di ricordi e di pensieri”. Personale di Luigi Mella alla Galleria d’Arte Villa Puricelli Guerra

27 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Sabato 7 aprile 2018 nelle Sale della Villa Puricelli Guerra di Sesto San Giovanni, patrimonio storico della città di Sesto San Giovanni, apre la mostra dal titolo “Immagini di una vita – Colori di ricordi e di pensieri” di Luigi Mella. La mostra verrà inaugurata alle ore 16.00 dal Critico Giorgio Peduzzi e rimarrà aperta […]

I social e il senso del tempo

26 Marzo 2018 by Agostino Picicco -

Qualche autore ha detto che ozio, lentezza e nostalgia sono gli ingredienti della felicità quotidiana.Pertanto, riappropriarsi nella quotidianità del proprio tempo è un bene prezioso. La lentezza, poi, è segno di saggezza, insegnano gli africani, nonostante il progresso sia stato identificato con la velocità, e oggi vivere stressati e affannati sembra essere la norma.Siamo abituati […]

Verbania, Palazzo Viani Dugnani: “Armonie Verdi. Paesaggi dalla Scapigliatura al Novecento”. In mostra opere d’arte della Fondazione Cariplo e del Museo del Paesaggio di Verbania

26 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Il Museo del Paesaggio di Verbania – dopo la riapertura nel 2016 con la splendida mostra dedicata a Paolo Troubetzkoy aperta in modo permanente al piano terra e la bella rassegna del 2017 “I volti e il cuore”, sulla figura femminile tra Otto e Novecento – riapre la stagione primaverile con una incantevole mostra dedicata […]

San Donato Milanese: l’Ora della Terra, dibattito e cena a lume di candela di WWF e Legambiente

22 Marzo 2018 by Paolo Rausa -

Sabato 24 marzo con inizio alle ore 18,00 il WWF Martesana-Sud Milano e Legambiente Sud Est Milano invitano la cittadinanza ad un dibattito su diversi temi: la nascita dei movimenti ambientalisti, il concetto di impronta ecologica e una disamina sui cambiamenti climatici. Alessandro Meazza responsabile della locale sezione di Legambiente terrà una relazione preoccupata sulla […]

Milano: “UR Kestra” in concerto al Blue Note

21 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Sei amici, sei musicisti, sei compagni di viaggio: UR-KESTRA nasce sotto le luci del progetto UR, una giovane etichetta discografica nata a fine 2015 da un’idea di Gabriele Boggio Ferraris, vibrafonista jazz milanese. Il gruppo propone musica interamente originale, firmata da ciascun dei componenti del collettivo; tutti i musicisti coinvolti provengono dalle più svariate esperienze […]

Ferrara: convegno su “Realtà virtuale e intelligenza artificiale nelle collezioni e nei luoghi di Vittorio Cini”

20 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Si svolgerà a Ferrara il prossimo 23 marzo, dalle ore 14,oo alle 18,00  presso la Sala Diamanti del Padiglione 6 , nell’ambito della XXV Edizione del “Salone internazionale del restauro e delle imprese culturali”, il convegno a cura di Letizia Caselli e Giovanni Alliata di Montereale “Realtà virtuale e intelligenza artificiale nelle collezioni e nei luoghi […]

Milano: una serata alla Società Umanitaria in ricordo di Piero Amos Nannini

19 Marzo 2018 by Giuseppe Torregrossa -

“Una serata gioiosa come l’avrebbe voluta lui” l’ha definita il presidente della Società Umanitaria Alberto Jannuzzelli. Una serata organizzata giovedì 15 marzo in ricordo di Piero Amos Nannini, il presidente dell’Umanitaria che l’ha preceduto e che è scomparso lo scorso ottobre. Un ricordo vivo nelle menti di chi lo ha conosciuto, di chi ne ha […]

Cosenza: donazioni alla Galleria Nazionale di Palazzo Arnone

16 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

La Galleria Nazionale di Cosenza acquisisce a pieno titolo nelle sue collezioni sei interessanti sculture provenienti dalle collezioni della famiglia Bilotti. L’attività condotta da Angela Acordon, direttrice del Polo Museale della Calabria, e da Domenico Belcastro, direttore della Galleria Nazionale di Cosenza, ha incrociato la generosa volontà dei fratelli Mario, Edvige, Roberto, Daniela Bilotti, che […]

Torino: “Herr/Her”, prima personale di Cristina Gardumi alla Burning Giraffe Art Gallery

16 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

A partire da giovedì 22 marzo 2018, la Burning Giraffe Art Gallery di Torino presenta la mostra HER/HERR, la prima personale torinese dell’artista multidisciplinare Cristina Gardumi, vincitrice del TINA Prize 2017, per cui si realizza questa mostra a cura di Alessandra Ioalé. Attraverso un corpus di opere inedite, costituito da due installazioni: una fotografica con […]

Sulmona: la Compagnia Ora in Scena! al Teatro Caniglia con “Metamorfosi, Il Mondo Estremo” di Paolo Rausa

16 Marzo 2018 by Giuseppe Torregrossa -

“Roma 8 d.C., Ovidio viene esiliato all’estremità del mondo, in un luogo lontano che si chiama Tomi (oggi Costanza in Romania), un piccolo centro sul Mar Nero. Roma 2018 d.C., Massimo Cotta, un suo amico, decide di compiere il viaggio via mare, nel tempo, alla ricerca del poeta. Lungo il sentiero che conduce alla casa […]

Ferrara: 1^ Edizione del premio “Mostre d’arte ponte di culture” alla Sala Estense del Comune

14 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Il Comune di Ferrara e il Salone del restauro dei musei e delle imprese culturali di Ferrara si fanno promotori di una importante iniziativa culturale che intende aprire nuovi orizzonti tra i popoli, col senso dell’umanità e della diversità delle culture come valori preziosi da custodire e salvaguardare.Questo in uno dei luoghi più antichi e […]

“Wise Fools” (Saggi pazzi) è il tema scelto dal World Storytelling Day 2018

14 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

In occasione della World Storelling Day 2018, la Giornata mondiale della narrazione che si celebra annualmente intorno al 20 marzo, gli “Storytellers for Peace” (Narratori per la Pace) presentano il video dedicato quest’anno al tema “Wise Folls”. Dopo la poesia Se, di Rudyard Kipling, il progetto Imagine per la Giornata internazionale della pace, i video […]

Teho Teardo firma le musiche di “Grief Is The Thing With Feathers”, il nuovo spettacolo di Enda Walsh con Cillian Murphy

14 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Una sera un uomo sente aumentare vertiginosamente il dolore per la recente perdita della moglie.Il dolore cresce e si impossessa di lui. I due figli piccoli stanno dormendo.Suona il campanello di casa, l’uomo apre la porta e sull’uscio trova un corvo gigantesco, grande come un uomo. Il corvo entra in casa, lo afferra e lo trattiene […]

Lungo le coste della Calabria: templi, fari e torri costiere tra archeologia e paesaggio

13 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 14 marzo 2018, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, a Crotone, presso il Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna, in collaborazione con la locale Capitaneria di Porto, verrà organizzata un’iniziativa volta a mettere in rilievo il Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna, sito appartenente al Polo Museale della Calabria (organismo del MiBACT diretto […]

Milano: Skira Editore presenta a Palazzo Reale il volume “L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte”

13 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 14 marzo 2018 alle ore 18.00 presso la sala conferenze di Palazzo Reale a Milano, verrà presentato il volume L’albero della cuccagna. Nutrimenti dell’arte (Skira editore, 2018). Introdotti e coordinati da Domenico Piraina, Direttore di Palazzo Reale, interverranno: Achille Bonito Oliva, Giulio Giorello, Guido Guerzoni, Davide Rampello. Inaugurata nel 2015 sotto il patrocinio di […]

Milano: Il recupero naturalistico dell’ecomostro di Ponte Lambro/Monlué nel progetto del WWF Martesana-Sud Milano

13 Marzo 2018 by Paolo Rausa -

Le aree occupate dal gigantesco ecomostro, realizzato a Ponte Lambro/Monluè per il campionato del mondo di calcio del 1990 e mai terminato, tornano all’agricoltura e all’ambiente grazie al progetto di recupero naturalistico, gestito dal WWF Martesana-Sud Milano, finanziato da Regione Lombardia per un importo di 130.000,00 €, nell’ambito del Contratto di Fiume Lambro. Oltre agli […]

Nuove didattiche: anche in Italia, nel milanese, una scuola cognitiva che adotta il metodo Feuerstein

12 Marzo 2018 by Giuseppe Torregrossa -

“Didattica: parte della pedagogia che tratta degli insegnamenti e dei relativi metodi”. Così il Devoto-Oli definisce lo studio della pratica d’insegnamento, l’organizzazione razionale dei metodi e delle azioni tese all’ottenimento di un efficace progetto educativo. Lo studio per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’insegnamento del docente e soprattutto dell’efficienza (diminuzione dei tempi e delle energie) dell’apprendimento […]

Milano: Impressionismo e Avanguardie, 50 capolavori del Philadelphia Museum of Art in mostra a Palazzo Reale

8 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Dall’8 marzo al 2 settembre 2018, nella magnifica cornice di Palazzo Reale di Milano, apre al pubblico IMPRESSIONISMO E AVANGUARDIE. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art, una selezione di 50 capolavori provenienti da uno dei più importanti e storici musei americani, un’occasione unica per ammirare opere dei più grandi pittori a cavallo tra Ottocento e […]

San Giuliano Milanese (MI): ‘Le Mille e una notte’, spettacolo con le voci di donne migranti e non, l’8 marzo allo SpazioCultura

6 Marzo 2018 by Paolo Rausa -

Le favole di un mondo esotico e lontano con le ‘Mille e una notte’ fanno irruzione a San Giuliano Milanese, l’8 marzo, Festa della donna, con uno spettacolo. Dal fantasioso alla realtà, grazie al racconto delle donne di ogni parte del mondo che vivono a San Giuliano e che si incontrano per imparare la lingua […]

Roma: i Santissimi
 presentano “Rebirth” nella nuova sede della White Noise Gallery

6 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Due teste umane sorrette soltanto dalle corrispettive braccia aggrappate a un trespolo, in posizione da volatile. In un romanzo dell’800, saremmo di fronte alla fantasia di uno scienziato pazzo. Nella realtà di oggi, siamo di fronte a un’opera di Sara Renzetti e Antonello Serra, due artisti radicali e rigorosi, poeti della carne che trovano nelle […]

Roma: “Niente può fermarmi”, mostra di JonOne, pittore insignito della Legion d’onore, a Palazzo Velli

5 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

“Non ho ricevuto alcuna educazione artistica: all’epoca in cui taggavo i treni a New York, non avrei mai immaginato che un giorno mi sarei espresso su tela”. Da “vandalo” ad artista insignito della Legion d’onore della Repubblica francese, la carriera di JonOne inizia dai muri di Harlem per poi svilupparsi nelle gallerie di tutto il […]

Eboli (SA): partita la campagna di crowdfunding per restaurare la cella di San Berniero al Convento di Pietro Alla Marmi

5 Marzo 2018 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo delle due giornate di incontri, dibattiti, musica e proiezioni della prima edizione di Berniero, lo scorso novembre a Eboli, è attiva dal 2 marzo la campagna di crowdfunding per restaurare la cella, costruita nell’anno 1159, che conserva le reliquie di San Berniero nel monastero di San pietro Alli Marmi a Eboli, in […]

Milano: ‘Ni una menos… Basta violenza contro le donne in Italia e nel mondo’. Mostra dell’artista cileno Eduardo “Mono” Carrasco

5 Marzo 2018 by Paolo Rausa -

L’artista Hector Eduardo ‘Mono’ Carrasco ha seguito il percorso di molti esuli cileni sopravvissuti all’odioso colpo di stato messo in atto barbaramente dalla giunta del generale Augusto Pinochet l’11 settembre 1973 contro il governo legittimo di Salvador Allende. Organizzati in Brigate, o quel che ne restava, hanno portato con sé i tratti dolenti di quella […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013