• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.40 / Luglio 2018

Anno IV - n.40 / Luglio 2018

Poggiardo: ‘A testa alta. Federico Del Prete: una storia di resistenza alla camorra’

31 Luglio 2018 by Paolo Rausa -

Come nella canzone struggente di De André, ‘Una storia sbagliata’ è quella di Federico Del Prete, un venditore ambulante nella zona di Casal di Principe in Campania, area ad alta densità camorristica, descritta in ‘Gomorra’ da Roberto Saviano. Paolo Miggiano, con il contributo di  Gennaro Del Prete, figlio di Federico, ha ricostruito le sue vicende […]

Tricase (LE): Raiz & Radicanto trio protagonisti del Tricase Festival “Il Cammino Celeste” con la loro “Musica mediterranea immaginaria”

26 Luglio 2018 by La Redazione -

Sabato 28 luglio (ore 21 – ingresso libero) nella Chiesa dei Diavoli a Tricase (Le) i riflettori della III edizione del Festival “Il Cammino Celeste” si accenderanno per la speciale e attesa esibizione di Raiz & Radicanto trio composto da Giuseppe De Trizio e Francesco De Palma, con il progetto “Musica mediterranea immaginaria”. Un concerto […]

Roma: Nicola Vicidomini, il più grande comico morente, in scena a Villa Ada con “Veni Vici Domini”

26 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

In seguito al trionfo all’Auditorium Parco della Musica, all’ennesimo sold out al Teatro Vascello e all’uscita de “Il Nuovo Libro di Piero Angela” (Castelvecchi Editore – Feltrinelli), domenica 29 luglio Nicola Vicidomini, o, il più grande comico morente, approderà a Villa Ada – Roma Incontra il Mondo con la versione estesa di “Veni Vici Domini”, sintesi estrema della sua comicità.
 Lo show, che anticipa anche alcuni momenti […]

Loano (SV): “Lantiàs” di Elena Ledda vince il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana

25 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

Voce della Sardegna per eccellenza, è la cantante Elena Ledda che si aggiudica con Lantiàs (S’Ard Music) il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana assegnato al Miglior Album del 2017. Giunto alla 14a edizione, il Premio Loano è il principale riconoscimento per la musica di tradizione in Italia ed è consegnato […]

Poggiardo (LE): “Traujati sta terra”, poesia e musica in corte

25 Luglio 2018 by Paolo Rausa -

Spettacolo di musica, canto, danza e poesia domenica 29 luglio ore 21 in Via Nazario Sauro 54 a Poggiardo (Le). ‘Traujati’ sta terra dal francese travailler ha molteplici significati: lavorare e rivoltare la terra, ma anche quello più intensivo collegato al travaglio del parto, ovvero ‘riportate nuova vita sulla terra’. Il poeta Fernando Rausa si rivolge […]

Ieri,oggi, Milano.

24 Luglio 2018 by Giuseppe Selvaggi -

Fotografie, scatti che riaccendono lampi di memoria, immagini che in maniera sfumata mi fanno emozionalmente rivivere un tempo, un tempo che mi ha sfiorato, in cui tutti avevano poco, ma forse erano più felici … ho ascoltato tante storie di chi affrontava almeno dodici ore sul proverbiale Lecce-Milano, a spianare la strada a tanti altri […]

Firenze: “Leredità delle Donne”

21 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

Incontri, viste guidate, percorsi urbani, performance in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. L’Eredità delle Donne è un’assoluta new entry nel panorama nazionale dei festival, che, dal 21 al 23 settembre a Firenze, abbraccerà a 360° numerosi ambiti della cultura come l’arte, la scienza, l’attualità, la politica, il giornalismo, il cinema etc. con una chiave di […]

Le nuove guerre economiche di Trump

19 Luglio 2018 by Roberto Bernardini -

Difficile, per chi non si occupi con continuità di analisi geopolitica e di politica internazionale, capire cosa stia veramente succedendo nella governance del mondo.Che gli equilibri di forza tra le principali potenze mondiali fossero compromessi, lo si era capito dagli esiti della fallimentare gestione delle ultime crisi internazionali post 11 settembre 2001, dall’Iraq all’Afghanistan, dalla […]

Martina Franca (TA): Simone Di Crescenzo, un pianista per Rossini

12 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

Simone Di Crescenzo, pianista dalla formazione eclettica, dopo il diploma in Conservatorio, ha proseguito la sua formazione all’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano e presso il Centro Universale del Belcanto di Modena con Mirella Freni e Paola Molinari. Sin dall’esordio della sua attività artistica è emerso in lui un vivo […]

Roma: Parterre – Farnesina Social Garden. Il calendario degli eventi.

10 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

Continuano gli eventi estivi di Parterre – Farnesina Social Garden, il nuovo giardino di Roma Nord in via Antonino di San Giuliano, zona Farnesina. Musica, teatro, cinema in un grande spazio verde, per rilassarsi nelle sere d’estate.  Martedì 10 luglio nuovo appuntamento con Classica al tramonto, la rassegna organizzata dalla  IUC – Istituzione Universitaria dei […]

Domenico Imperato apre le date italiane del Tour Europeo dei Calexico

9 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

“Calexico è per me sinonimo di confine, di frontiera e contaminazione. Calexico è un’idea di suono sempre mobile che non puoi fermare. Per anni ho lavorato cercando di mischiare le mie radici italiane con suoni, idee, ritmi, metriche “altre” prese in prestito dalla musica sud americana, africana e angloamericana. Ritrovarmi sul palco di questa super […]

Ruvo di Puglia: “Attraversamenti. Leggere la Città”. La Passeggiata letteraria

9 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

Tornano le Passeggiate letterarie In folio alla scoperta della Città di Ruvo di Puglia. Storia, arte e cultura a passo sincrono con la parola scritta e letta. Nell’ambito del programma estivo Innesti Estate 2018 del Comune di Ruvo di Puglia Città che legge Assessorato alla Cultura si propone “Attraversamenti, leggere la Città”. Il prossimo venerdì […]

Roma: Villa Ada, “Roma incontra il mondo”. Gli artisti della settimana dal 9 al 15 luglio.

9 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

La settimana dal 9 al 15 luglio, sul palco di Villa Ada “Roma incontra il mondo”, si alternano alcuni tra i più interessanti artisti italiani e internazionali. Si inizia lunedì con il padre del punk italiano, Giovanni Lindo Ferretti; proseguendo martedì con i Pinguini Tattici nucleari, mercoledì la ciurma Capitan Capitone e i Fratelli della Costa; giovedì […]

Oca Marina (Rovigo): prosegue “Il seme-tour” della rock band Kantiere Kairòs per cantare la speranza al di là di ogni prova

3 Luglio 2018 by Redazione Farecultura -

Da otto anni nella parrocchia Nostra Signora del Santissimo Sacramento a Oca Marina (frazione di Taglio di Po, provincia di Rovigo, diocesi di Chioggia) il 4 luglio viene celebrata alle ore 21 la Messa in ricordo e suffragio di tanti bambini e giovani scomparsi prematuramente. Le loro famiglie e i loro amici si stringono intorno […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013