• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.49 / Aprile 2019

Anno V - n.49 / Aprile 2019

Foligno (PG): “Il corpo del disegno” di Omar Galliani. Mostra antologica al CIAC

15 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Il CIAC Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno presenta, dal 18 aprile al 13 ottobre 2019, Il corpo del disegno di Omar Galliani, mostra antologica dedicata al maestro indiscusso del disegno italiano. L’esposizione, a cura di Italo Tomassoni, ripercorre l’intera produzione dell’artista, dagli anni Settanta ad oggi, attraverso il fitto dipanarsi del disegno, linguaggio d’elezione […]

Milano: al Teatro Fontana, per la 16^ edizione di AH-UM Milano Jazz Festival, Patrizia Laquidara presenta il suo disco “C’è qui qualcosa che ti riguarda”

15 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Dopo il concerto inaugurale del Trio Bobo, entra nel vivo l’AH-UM Milano Jazz Festival: il secondo appuntamento della stagione è in programma mercoledì 17 aprile al Teatro Fontana con il concerto della cantautrice Patrizia Laquidara, che presenterà per la prima volta a Milano “C’è qui qualcosa che ti riguarda”, il suo ultimo lavoro discografico uscito […]

“Torna a casa, Jimi!” – Un padrone pronto a tutto per il suo amico a quattro zampe nella commedia che ha divertito ed emozionato la giuria del Tribeca Film Festival

15 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Un’isola soleggiata con le sue regole, un cane speciale con il vizio della fuga e un padrone disposto a tutto per riportarlo a casa: questo e molto altro è “Torna a casa, Jimi!”, la commedia trascinante e poetica di Marios Piperides con Adam Bousdoukos, già protagonista del cult Soul Kitchen. Miglior film al Tribeca Film Festival […]

Roma: Prima Edizione del Festival della Cultura Catalana

15 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Il Festival della cultura Catalana, alla sua prima edizione, inizierà il 16 aprile alle 18 presso la Casa delle Letterature in Piazza dell’Orologio dove sarà presentato Il romanzo di San Jordi in collaborazione con la casa editrice Marcos y Marcos alla presenza dell’autore Màrius Serra. Il libro, che uscirà il 17 aprile edito da Marcos […]

Crotone: gli interventi sostenuti dal MiBAC all’Heraion Lacinio adiacente al Parco archeologico nazionale di Capo Colonna

12 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Il Parco archeologico nazionale di Capo Colonna (Crotone) è attualmente oggetto di un corposo programma di interventi sostenuti dal MiBAC in sinergia con le istituzioni locali, con l’obiettivo di rendere maggiormente fruibile e valorizzato uno dei siti più suggestivi della Calabria. In particolare, è stato reso noto che è in fase di aggiudicazione il progetto […]

“Un’altra strada. Idee per l’Italia di domani” di Matteo Renzi

12 Aprile 2019 by Paolo Rausa -

Si potrebbero unire i titoli dei due saggi di Matteo Renzi per indentificare un assioma, un proposito, un programma. “Avanti perché l’Italia non si ferma” è il precedente, pubblicato nel luglio 2017. Il nuovo, “Un’altra strada. Idee per l’Italia di domani”, si pone come il prosieguo ideale e l’indicazione sul percorso da compiere. Guardando indietro […]

San Donato Milanese: la Sala L. Previato di Cascina Roma ospita un concerto del trio Coppa-Rottoli-Rebulla

12 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Nuovo ed intrigante progetto del sassofonista e compositore Biagio Coppa (sax tenore & soprano) che con questo trio (Marco Rottoli al contrabbasso e Matteo Rebulla alla batteria) prosegue nello sviluppo di un proprio originalissimo linguaggio totalmente svincolato da modi di fare preordinati e supponibili. Le sofisticate tecniche compositive e di arrangiamento sono l’autentico supporto nella costruzione di scenari […]

Orta San Giulio (NO): “La Barbotine” La ceramica francese di fine ‘800 a Palazzo Penotti Ubertini

11 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

L’associazione Pila Gallery inaugura la stagione espositiva all’interno dei suoi spazi presso il palazzo Penotti Ubertini con la mostra “La Barbotine” a cura di Maria Rosa Varese, presidente dell’associazione ed esperta antiquaria. In mostra più di centocinquanta barbotine, tra cui brocche, piatti, vasi, jardinière, cache pot, tutte risalenti alla fine dell’800 e i primi del […]

Locarno (Svizzera): Manolo Valdés espone al Museo Casa Rusca

11 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Il prossimo 13 aprile la Città di Locarno inaugurerà la nuova stagione espositiva del Museo Casa Rusca accogliendo l’acclamato artista spagnolo Manolo Valdés (Valencia, 1942). Con più di 300 esposizioni all’attivo, 70 opere presenti nelle collezioni dei musei più prestigiosi del mondo, conosciuto dal grande pubblico per le sue mostre al Guggenheim di Bilbao, al […]

Milano: presentazione del volume “Il Cenacolo di Leonardo da Vinci” di Maurizio Galimberti al Convento di Santa Maria delle Grazie

11 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Martedì 16 aprile alle ore 18 presso il Convento di Santa Maria delle Grazie, Sala San Domenico, Via Sassi 3, Milano, presentazione del volume Il Cenacolo di Leonardo da Vinci di Maurizio Galimberti a cura di Federico Mininni  (Skira Editore). Con il noto fotografo e il curatore interviene Denis Curti, direttore de Il Fotografo.  Maurizio […]

Torino: NOSTALGIA – VOLO OFT 1604 – Il dolore del ritorno: gli archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino al Conservatorio Giuseppe Verdi

11 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Il dolore del ritorno. Capelli sciolti nel vento, una ragazza si immagina di spalle nell’ultima scena di un film di Fellini. Sulla pelle ha impresso il brivido del tango, negli occhi il bianco e nero di una fisarmonica, nella memoria la terra magiara che dovrà presto lasciare. Vola leggera, ma il cuore è pesante. Non […]

Roma: Yuri Yoshikawa apre la stagione della Cappella Musicale Costantina a San Nicola dei Lorenesi

11 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Sabato 13 Aprile alle 20.30, nella splendida cornice di San Nicola a Largo Febo, la soprano giapponese Yuri Yoshikawa, accompagnata all’organo da Paolo De Matthaeis, presenta una selezione di melodie sacre e profane di Handel, Vivaldi, Pergolesi, Bach, Schubert, Mozart in un recital particolare in assolo accompagnata dalla tastiera dell’organo portativo presente in chiesa. Un viaggio entusiasmante […]

Viaggio in Terrasanta – IV Parte – Tel Aviv, Cesarea, Akko, Cafarnao, lago di Tiberiade, Tel Aviv, Rehov Nahalat Binyamin.

10 Aprile 2019 by Paolo Rausa -

La giornata del compleanno di Ornella. E’ lei a proporre e a offrire, in combinazione con Ilich, il viaggio in dono. Perciò le auguriamo tanti anni ancora di benessere e di felicità. Colazione veloce in una piccola pasticceria e ci involiamo verso nord, sulla linea di costa. La prima tappa è Cesarea, città fenicia e […]

San Giuliano Milanese: Teatro ragazzi a chilometro zero presenta tre storie all’ Arena del Sole

10 Aprile 2019 by Paolo Rausa -

Un teatro per ragazzi proposto da ragazzi con la regia di Sonia Gobbi e di Lodovico Pierobon di Molletta Teatro, promosso dalla Associazione Culturale Orizzonte con il patrocinio del Comune di San Giuliano Milanese.  Sabato 13 aprile ore 16, all’Arena del Sole in via Marzabotto 15, ingresso gratuito. “Lo scopo è di far divertire i […]

Cassano allo Jonio/Amendolara: Giornata nazionale del mare

9 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Giovedì 11 aprile 2019  il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide  e il Museo Archeologico Nazionale di Amendolara celebreranno con interessanti iniziative la Giornata nazionale del mare, giunta alla seconda edizione. A Cassano all’Ionio (Cosenza), presso il museo della Sibaritide, interverranno: Adele Bonofiglio, direttore del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide; la Capitaneria di Porto Corigliano – […]

Palermo: torna al Teatro Libero “Generation Why” il vincitore di Presente Futuro ‘18

9 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

La Compagnia Teatro en Vilo, vincitrice del Festival Presente Futuro 2018 ritorna al Teatro Libero di Palermo con la versione completa di Generation why dall’11 al 13 aprile ore 21.15, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Palermo, presso cui la compagnia terrà un workshop con gli studenti mercoledì 10 aprile alle ore 15.30. Lo spettacolo scritto […]

L’importanza di respirare bene

9 Aprile 2019 by Giovanni Abruzzo -

Prude, gocciola, si arrossa, può modificare la voce ed essere colpito da una fastidiosa sintomatologia che tutti conoscono bene con il nome di raffreddore. Il naso è una finestra attraverso cui l’aria entra nel corpo, assolvendo l’indispensabile funzione della respirazione, ma anche lo strumento deputato alla percezione degli odori. Il fatto che funzioni bene è […]

Elena Hamerski: residenza d’artista a Forlì. Premio Speciale Dino Zoli Textile ad Arteam Cup 2018

8 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo riscosso con “È QUI. Un percorso fra luoghi, persone e arte”, Dino Zoli Textile e Fondazione Dino Zoli portano avanti insieme un nuovo progetto dedicato ad arte e tessuto. Protagonista, la giovane artista forlivese Elena Hamerski, vincitrice del “Premio Speciale Dino Zoli Textile” ad Arteam Cup 2018. In occasione della mostra dei […]

Locri (RC): “Sulle rive dello Jonio”, narrazione di un territorio

8 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

“Sulle rive dello Jonio – I Musei di Locri e di Bova Marina: spunti per la “narrazione” di un territorio” questo è il tema di un interessante incontro che si terrà mercoledì 10 aprile 2019, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Gaudio Incorpora di Palazzo Nieddu a Locri, cittadina del reggino. L’iniziativa è promossa dal […]

“Morte di un antiquario” di Paolo Regina (Ed. SEM)

8 Aprile 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Il giallo, scritto dall’avvocato Paolo Regina e ambientato nella città di Ferrara, è molto avvincente. Il protagonista è Gaetano De Nittis, capitano della Guardia di Finanza di origine pugliese (sullo sfondo usanze, cibi e paesaggi natii, richiamati con nostalgia), il quale scopre il corpo senza vita di un antiquario presso la cui attività aveva iniziato […]

Bilanci partecipativi: in tre Comuni lombardi cittadini decidono quali progetti realizzare.

5 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

I cittadini di tre Comuni lombardi, due in provincia di Milano e uno in provincia di Brescia, decideranno quali progetti, tra quelli da loro stessi presentati, saranno realizzati nei prossimi mesi dalle rispettive amministrazioni comunali. Succederà a Cornaredo e a Melzo, in provincia di Milano, e a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), dove i Comuni hanno deciso […]

Orte (VT): “Memorie d’Acqua”, spettacolo multisensoriale itinerante

5 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Tre artisti internazionali uniscono i loro differenti linguaggi del teatro, della pittura e del suono lungo i diversi livelli del Ninfeo, facendo riaffiorare dopo dieci anni di buio e silenzio, le sepolte “Memorie d’Acqua”. Lo spettacolo teatrale di e con Stefano de Majo è tratto dalla sua pièce “Memorie di Adriano” in replica da anni […]

Palermo: “Spiga, Spago e le avventure di BANDIERA” al Teatro Libero

5 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Domenica 7 aprile alle ore 17.00, per il cartellone Isola di teatro, debutterà al Teatro Libero lo spettacolo Spiga, Spago e le avventure di Bandiera, di Laura Tornambene, con la regia di Franco Giorgio. La produzione del Centro Teatro Studi di Ragusa è un omaggio a Bandiera di Mario Lodi e vede in scena i […]

Milano: OUTSIDELOUNGE 2019. Gioiello contemporaneo

5 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Ricerca, design, creatività e pezzi unici: con la mostra “Outsidelounge 2019. Gioiello contemporaneo” la Galleria Rossini di Milano si fa ancora catalizzatore di iniziative tese a valorizzare il rapporto fra arte, cultura del progetto e oreficeria. Punto di riferimento milanese per il gioiello contemporaneo dal 2008 dedica, ogni anno in occasione del Fuorisalone, un evento […]

Casale Monferrato (AL): torna il “FANTASY” Festival di circo contemporaneo, arte di strada e musica

5 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Manca meno di un mese al FANTASY, il festival di circo contemporaneo, arte di strada e musica di Casale Monferrato. Giunto alla sua IV ri-edizione, FANTASY si rinnova e torna a Mercato Pavia con cinque giorni di spettacoli all’aperto e sotto al tendone, attività per le famiglie, corsi e laboratori di circo, concerti e dj-show. […]

Milano: “Fuori APE”. Un’offerta non solo musicale, ma soprattutto culturale che spazia tra l’arte e la gastronomia

5 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

APE nasce nel 2011. Negli ultimi otto anni ha organizzato numerosi eventi, partendo dai Giardini di Porta Venezia, fino a crescere ed evolversi con appuntamenti fissi che con il tempo sono diventati “cult” molto partecipati dal pubblico milanese, con un target tra i 18 e i 35 anni ed un’offerta non solo musicale, ma soprattutto […]

Sensazioni, connessioni, coincidenze: l’arte pittorica di Lella del Giudice, salentina di Poggiardo (Le)

5 Aprile 2019 by Paolo Rausa -

“Mio padre Luigi è stato un artista, sarto di mestiere. Un ritrattista. Riproduceva scorci meridionali, salentini, fiori, natura… La mia passione è nata da lui!” Parte con questa dichiarazione d’amore la premessa di Antonella, detta Lella, che racchiude barlumi di devozione ma anche l’inizio della divaricazione per la sua affermazione autonoma. Un’eredità artistica che ha […]

Melegnano: al via la “456^ Fiera del Perdono”. Salvaguardia e rivalorizzazione del patrimonio agricolo il tema conduttore.

5 Aprile 2019 by Giuseppe Torregrossa -

“Il Papa Pio IV. Il Vescovo Servo dei servi di Dio a tutti quanti cristiani che leggeranno la presente lettera, salute e apostolica benedizione. ….. desiderosi pertanto che la chiesa di San Giovanni Battista del territorio di Melegnano nella diocesi milanese, verso la quale, come ci è noto, il diletto figlio attuale Proposto porta un […]

Milano: Haegue Yang. Anthology 2006–2018.
 Breakfast e talk con Haegue Yang e Bruna Roccasalva

3 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

In occasione della ventiquattresima edizione di miart e dell’Art Week milanese, Fondazione Furla e Triennale Milano sono liete di presentare il volume Haegue Yang. Anthology 2006-2018. Tightrope Walking and Its Wordless Shadow. Il libro, pubblicato da Skira editore, è un’antologia riccamente illustrata che raccoglie quattro conversazioni e undici saggi sul lavoro di Yang scritti tra […]

Viaggio in Terrasanta – III Parte – da Tel Aviv a Masada, En Gedi (Mar Morto), Gerusalemme, Tel Aviv

3 Aprile 2019 by Paolo Rausa -

E’ lo Shabbat, il giorno del riposo. Non siamo abituati alle festività settimanali che slittano a partire dal venerdì, islamico, e poi al sabato, lo shabbat ebraico, e alla domenica cristiana. Vuol dire che Dio parlava in una lingua tutta da interpretare. Neppure un sogno ha turbato il nostro riposo notturno. Non la serenità del […]

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013