• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2019 / Anno V - n.50 / Maggio 2019

Anno V - n.50 / Maggio 2019

Roma: un inedito concerto dedicato a Baldassarre Galuppi nella chiesa di San Nicola dei Lorenesi

23 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Il “Buranello” nacque nel 1706, compiuti appena sedici anni, si recò a Venezia e lì visse con il salario che riceveva come organista di diverse chiese. Ebbe la fortuna di suscitare l’interesse dell’allora famoso Benedetto Marcello che avendo notato le felici disposizioni del giovane Baldassare, lo aiutò ad entrare nella scuola di Antonio Lotti. Galuppi […]

Milano: “5 miglia da Milano”. Al via a Quinto Romano il primo festival di arti sceniche dove “il paesaggio si fa palcoscenico”

30 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Si svolgerà sabato 1 giugno la prima edizione del festival di arti performative intitolato “5 miglia da Milano: il paesaggio si fa palcoscenico”, in programma a Quinto Romano, nella periferia ovest della città. L’evento è il momento conclusivo del progetto “5 miglia da Milano”, vincitore del Bando alle Periferie 2018 indetto dal Comune di Milano. […]

Roma: Corso Polonia 2019 – 
Danzica città libera. 17° Festival della Cultura Polacca

30 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Teatro, musica, arte, cinema, talk, focus sul turismo ma anche le attività per i bambini: è Corso Polonia 2019, il festival della cultura polacca organizzato dall’Istituto Polacco a Roma che dall’1 al 16 giugno 2019 animerà la Capitale per oltre due settimane di eventi diffusi in diversi luoghi della città, dalla Casa del Jazz a […]

Reggio Emilia: “Note Contemporanee”. Motivi artistici a confronto dagli anni ’60 ad oggi

30 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

La Galleria d’Arte 2000 & NOVECENTO di Reggio Emilia (Via Sessi, 1/F) presenta, dal 1 giugno al 30 settembre 2019, la mostra collettiva “Note contemporanee. Motivi artistici aconfronto dagli anni ’6o ad oggi”, con opere di Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Mario Schifano, Jorrit Tornquist ed altri autori selezionati. Il lavoro degli artisti scelti per questa […]

Locri (RC): “Camminata di benessere … nella storia”. 3ª edizione Move Week Locride

30 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Venerdì 31 maggio 2019, alle ore 17.00, nell’ambito di MOVE WEEK 2019, si terrà nel Parco Archeologico Nazionale di Locri CAMMINATA DI BENESSERE… NELLA STORIA – 3ª edizione Move Week Locride che mira ad associare la salute alla cultura del territorio. Infatti hanno organizzato questa lodevole iniziativa l’Asp di Reggio Calabria con il servizio  di  […]

Parma: “Quadrilegio Now 2019”. Aspettando il 2020.

30 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

5 spazi, 25 artisti, cinema d’autore, eccellenze enogastronomiche del territorio, spettacoli di danza e molto altro per raccontare uno spicchio di Parma verso il 2020. La rassegna Quadrilegio è inserita nel programma ufficiale del Comune di Parma per le celebrazioni della Capitale Italiana della Cultura 2020 e vincitrice del bando ‘Reti d’arte’della Fondazione Cariparma. Quadrilegio […]

Mendrisio (Svizzera): Al via la 5° Festa Cantonale della Musica. Sette giornate di musica in compagnia delle Civiche Filarmoniche della Svizzera Italiana

29 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Prenderà avvio il prossimo 2 giugno, e si concluderà il 9, la 5° Festa Cantonale della Musica. Appuntamento che riunisce, ogni 5 anni, tutte le bande e i musicanti del Ticino in un momento di competizione, ma anche di festa, di convivialità e di amicizia. Una festa che vuole far conoscere e promuovere la musica […]

Palermo: Al Liceo Galilei un progetto teatrale per raccontare la Strage di Ustica. “DC VERO?!

29 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Momento conclusivo, oggi 29 marzo al Liceo Galileo Galilei di Palermo, di un percorso scolastico di approfondimento su temi legati alla tragedia di Ustica e agli anni ’80, che ha visto protagonisti gli studenti degli Istituti: Liceo Copernico di Bologna, Liceo Galilei di Palermo, Liceo musicale Dalla di Bologna, Il Museo internazionale e Biblioteca della […]

San Giuliano Milanese: firmata una convenzione con le Guardie Ecozoofile di ALPAA/Agriambiente per il nuovo servizio di vigilanza ambientale

29 Maggio 2019 by Giuseppe Torregrossa -

L’Amministrazione Comunale di San Giuliano Milanese e l’Associazione di protezione animale e ambientale ALPAA/Agriambiente Onlus hanno firmato una convenzione che a breve sarà operativa e che vedrà l’attuazione di un nuovo servizio di vigilanza ambientale nel territorio comunale. In pratica si attendono solo i tempi tecnici necessari per organizzare i servizi e le Guardie Zoofile […]

Palermo: Tra cronaca e mito – “Se non sporca il mio pavimento – un mèlo” al Teatro Libero

28 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Wanderlust Teatro e il CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG presentano dal 30 maggio al 1° giugno (precedentemente previsto dal 2 al 4 maggio) al Teatro Libero di Palermo alle ore 21.15 Se non sporca il mio pavimento – un mèlo, una lucida e spietata analisi dell’adolescenza. Lo spettacolo, diretto da Giuliano Scarpinato e scritto insieme a Gioia […]

Forlì : Incontro aperto alla cittadinanza sul tema “Il Tessuto fra Arte, Design e Impresa”

28 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito della mostra “È QUI. Un percorso fra luoghi, persone e arte”, Dino Zoli Textile e Fondazione Dino Zoli presentano un incontro aperto alla cittadinanza sul tema “Il Tessuto fra Arte, Design e Impresa”, in programmavenerdì 31 maggio, alle ore 18.30, presso la sede della Fondazione Dino Zoli (Viale Bologna 288, Forlì). Il tessuto è […]

Macerata: I giovedì colorati #2. Incontri con l’arte contemporanea. Giuseppe Stampone

27 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha annunciato il secondo appuntamento I giovedì colorati, un progetto a cadenza mensile che vuole entrare nel vivo dell’arte contemporanea presentando gli artisti più brillanti del panorama italiano, invitati a raccontare in prima persola le loro passioni, il loro modus operandi.  Il secondo incontro di questo programma è dedicato a […]

“Ettore Modigliani – Memorie”. La vita movimentata di un grande soprintendente di Brera

27 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Con un saggio introduttivo di James M. Bradburne, e a curadi Marco Carminati, “Le Memorie di Ettore Modigliani (1873-1947”, sino a oggi inedite, rappresentano un’eccezionale testimonianza di una vita davvero “movimentata”, intensa e a tratti autenticamente avventurosa, che venne interamente spesa al servizio del patrimonio artistico italiano. Direttore della Pinacoteca di Brera dal 1908 al 1935, […]

Roma: “Salomè” al Teatro Palladium

27 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

La Chambre Magique presenta la Salomè di Oscar Wilde: un dramma in un atto unico nell’originale testo in francese, in scena al Teatro Palladium di Roma con tre repliche (da mercoledì 29 a venerdì 31 maggio, ore 20,30). Oscar Wilde scelse questa lingua, particolarmente cara al simbolismo europeo, perché gli permetteva di usare le parole […]

Vizzolo Predabissi (MI): La celebrazione della Puglia in tutta la sua bellezza alla prima edizione del festival “Puglia Folk Food Fest”

27 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

La vera essenza della Puglia in tutte le sue sfaccettature. Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno presso l’area feste in via Verdi a Vizzolo Predabissi (Milano) si svolgerà la prima edizione del festival “Puglia Folk Food Fest”, una kermesse all’insegna di cultura, musica, cucina, balli tradizionali (taranta e pizzica), e convivialità pugliese. Il cibo […]

San Giuliano Milanese: il Maestro Luciano Olivieri è allo Spazio Cultura con la mostra di pittura “”Energia e Colore”.

24 Maggio 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Uno stridente quanto armonioso contrasto di colori è quello che evidenzia il periodo “compositivo” del maestro Luciano Olivieri, presente con la Mostra di Pittura “Energia e Colore” nella Sala Esposizioni M. Tapia dello Spazio Cultura di San Giuliano Milanese, aperta fino al 30 maggio e il cui vernissage è previsto per sabato 25 maggio alle […]

Milano: a Palazzo Marino la consegna degli Award al merito

24 Maggio 2019 by Agostino Picicco -

Sabato 18 maggio nella meravigliosa cornice della Sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, sono stati conferiti gli Awards al Merito.  L’iniziativa ha inteso dare un riconoscimento a chi negli ultimi anni con il proprio impegno ha contribuito alla valorizzazione del patrimonio umano, culturale e sociale del nostro Paese. L’evento – promosso […]

Sud Milano: al via il servizio di trasporto intercomunale. Interessati i Comuni di Melegnano, Colturano, Dresano, Cerro al Lambro, Carpiano e Vizzolo Predabissi

24 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Lunedì 10 giugno inizierà la fase di sperimentazione del servizio di trasporto intercomunale che coinvolgerà i Comuni di Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Melegnano e Vizzolo Predabissi. Il Protocollo d’Intesa tra le diverse realtà coinvolte è stato firmato giovedì 23 maggio nella Sala delle battaglie del Castello Mediceo di Melegnano dove si sono dati […]

Milano: Concerto strumentale lirico e flamenco al Palazzo dei Giuricolsulti

24 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Lunedì 27 maggio, in Piazza dei Mercanti, nel cinquecentesco Palazzo Giureconsulti, la cui costruzione fu voluta e finanziata dal nobile milanese Giovanni Angelo Medici salito al soglio pontificio con il nome di Papa Pio IV, avrà luogo una serie di eventi imperdibili. Alle ore 17 un appuntamento gratuito e aperto a tutti gli interessati dedicato […]

Olgiate Olona (Va): JAZZaltro. Pieranunzi, Ceccarelli, Dulbecco e Bulgarelli, quartetto “all stars” con Simona Severini special guest

24 Maggio 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Dopo l’evento speciale (una maratona tra poesia, musica, danza, teatro, cabaret e reading nel segno della convivenza pacifica tra i popoli) di domenica scorsa che ha inaugurato la decima edizione, entra nel vivo JAZZaltro, la rassegna che dal 2010 porta i suoni del mondo lungo l’asse della S.S. Sempione e del fiume Olona, tra la […]

Giardini di Mirò – Al via il tour estivo dell’ultimo album “Different Times”

24 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Anche l’estate avrà i suoi “Different Times”. Dopo il grande successo del tour invernale che ha attraversato l’Italia arrivando fino in Svizzera e Spagna, i Giardini di Mirò, vera a propria leggenda della musica indipendente italiana, tornano con una serie di imperdibili concerti estivi, sempre organizzati da DNA concerti, per portare dal vivo il loro […]

Moresco (FM): “Le stade du miroir”, una performance di Maurizio Cesarini al Teatro Santa Sofia

24 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Sabato 25 maggio alle ore 18 il secondo appuntamento della nuova stagione espositiva del TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive con Le stade du miroir, una performance di Maurizio Cesarini a cura diMilena Becci. Per un’unica giornata il TOMAV, con la direzione artistica di Andrea Giusti, si sposta a pochi metri dalla torre […]

San Giuliano Milanese: allo Spazio Cultura “La forma della tigre”, poesie scelte di Annelisa Addolorato con Sasà e i cantastorie

24 Maggio 2019 by Paolo Rausa -

Rileggo volentieri e con una certa emozione le poesie di Annelisa Addolorato, conosciuta al tempo delle mele – si potrebbe dire -, lei giovane studentessa al Liceo di Lodi, con la testa per aria, invasata di versi come nuvole in viaggio che ogni tanto si soffermano sulle nostre condizioni umane, io docente fugace. A pensarci […]

Loano (SV): decretati i vincitori della 15^ edizione del Premio Nazionale Città di Loano.

23 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

“Novello Orfeo con lo sguardo rivolto tanto al passato quanto al futuro, ci conduce con la sua voce e i suoi strumenti in un mondo popolare nuovo, abitato da creature e storie meravigliose”: queste le motivazioni con cui Orfeo incantastorie (Finisterre) di Raffaello Simeoni si aggiudica il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica […]

San Giuliano Milanese: Il WWF presenta il sistema delle aree naturalistiche cittadine in Sala Previato della Biblioteca Comunale

23 Maggio 2019 by Paolo Rausa -

‘Oro verde di San Giuliano Milanese’ chiama questo territorio Giorgio Bianchini, accudito come un padre tenero che guarda spuntare, orgoglioso, il sistema pensato e progettato su carta ma dopo anni di cura germogliato in tutta la sua bellezza!  “Le lodi a San Giuliano potremmo innalzare, anche noi, in piccolo, – dice Giorgio da anni responsabile […]

Parma: “La forma dell’ideologia. Praga: 1948-1989”. Grande mostra italiana dedicata all’arte cecoslovacca al Palazzo del Governatore

23 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Dal 25 maggio al 28 luglio 2019 sarà ospitata a Parma la più grande mostra italiana dedicata all’arte cecoslovacca. “La Forma dell’Ideologia. Praga: 1948-1989” porterà nella storica sede del Palazzo del Governatore oltre 200 opere tra dipinti, disegni, acquerelli, lavori di grafica e di stampa, fotografie, oggetti di design e proiezioni cinematografiche. Promossa da Fondazione […]

Melegnano: “Un’inutile carneficina – 8 Giugno 1859”. Pièce teatrale al Castello Mediceo

23 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Quest’anno ricorre il 160° dall’ 8 giugno del 1859, il giorno del più breve e sanguinoso combattimento della Seconda Guerra d’Indipendenza Italiana. Quel giorno Melegnano fu teatro di una strage, nella quale morirono centinaia di austriaci e francesi. Oltre ad un melegnanese. Fu una carneficina, ma soprattutto fu una prova di forza inutile, perché la […]

Milano: Sara Forte inaugura “SILEX” allo Studio Guastalla di Arte Moderna e Contemporanea

23 Maggio 2019 by Paolo Rausa -

“Silex”, la selce, è il titolo della mostra di Sara Forte (Verbania 1978) che lo Studio Guastalla di Arte Moderna e Contemporanea presenta a Milano, dal 24 maggio al 15 giugno. La sua inaugurazione è fissata il 23 maggio alle ore 18 nelle sale della galleria in via Senato 24.  Sara Forte, autodidatta, vive e […]

Roma: “Just Music Festival 2019” entra nel vivo con due importanti eventi internazionali

23 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Entra nel vivo Just Music Festival 2019 che, giunto alla sua quinta edizione, si conferma uno dei più importanti eventi internazionali della Capitale annunciando due serate senza precedenti: BOILER ROOM e CIRCOLOCO. Just Music Festival, come sempre teatro della migliore ricerca sonora e artistica contemporanea, quest’anno inaugura la collaborazione con BOILER ROOM,  la piattaforma TV […]

Roma: “Endless Visions”. Mostra personale dell’artista finlandese Tuomas Korkalo

23 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Lo Spazio Faro ospita per la prima volta in Italia l’artista finlandese Tuomas Korkalo, protagonista di “Endless Visions”. La mostra personale è organizzata sotto il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia a Roma e con il sostegno dell’Arts Promotion Centre Finland, National Council for the Visual Arts. Dopo il vernissage di venerdì 24 maggio l’esposizione resterà aperta […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013