Skip to content

  • Mail
  • Home
  • Eventi
    • Eventi online & in streaming
    • Cinema-TV-Video
    • Concerti & Spettacoli
    • Concorsi & Premi
    • Libri – Editoria & Recensioni
    • Musica – Editoria & Video Musicali
    • Incontri Culturali – Convegni – Presentazioni – Festival
    • Teatro
  • Mostre
    • Arte Moderna & Contemporanea
    • Esposizioni – Installazioni – Street Art
    • Archeologia & Arte Antica
    • Arte Sacra – Medievale – Rinascimentale
    • Fotografia
    • Pittura – Disegno – Scultura
  • Costume & Società
    • Attualità nel mondo dell’arte e della cultura
    • Tutela Ambientale – Ecologia & Animali
    • Architettura & Design
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica Economia Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Scienze Sociali
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Tecnologia
  • Territori di Arte e Cultura
    • Siti di Interesse Culturale Storico Archeologico
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Lombardia
    • Liguria
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino – Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
    • AFRICA
    • ASIA
    • AUSTRIA
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRAN BRETAGNA
    • OLANDA
    • PRINCIPATO di MONACO
    • REP. CECA
    • SPAGNA
    • SVIZZERA
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Notizie Commerciali
    • Anno 2015
      • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
      • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
      • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
      • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
      • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
      • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
      • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
      • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
      • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
    • Anno 2016
      • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
      • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
      • Anno II – n.12 / Marzo 2016
      • Anno II – n.13 / Aprile 2016
      • Anno II – n.14 / Maggio 2016
      • Anno II – n.15 / Giugno 2016
      • Anno II – n.16 / Luglio 2016
      • Anno II – n.17 / Agosto 2016
      • Anno II – n.18 / Settembre 2016
      • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
      • Anno II – n.20 / Novembre 2016
      • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
    • Anno 2017
      • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
      • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
      • Anno III – n.24 / Marzo 2017
      • Anno III – n.25 / Aprile 2017
      • Anno III – n.26 / Maggio 2017
      • Anno III – n.27 / Giugno 2017
      • Anno III – n.28 / Luglio 2017
      • Anno III – n.29 / Agosto 2017
      • Anno III – n.30 / Settembre 2017
      • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
      • Anno III – n.32 / Novembre 2017
      • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
    • Anno 2018
      • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
      • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
      • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
      • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
      • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
      • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
      • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
      • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
      • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
      • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
      • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
      • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
    • Anno 2019
      • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
      • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
      • Anno V – n.48 / Marzo 2019
      • Anno V – n.49 / Aprile 2019
      • Anno V – n.50 / Maggio 2019
      • Anno V – n.51 / Giugno 2019
      • Anno V – n.52 / Luglio 2019
      • Anno V – n.53 / Agosto 2019
      • Anno V – n.54 / Settembre 2019
      • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
      • Anno V – n.56 / Novembre 2019
      • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
    • Anno 2020
      • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
      • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
      • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
      • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
      • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
      • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
      • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
      • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
      • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
      • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
      • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
      • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
    • Anno 2021
      • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
      • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
      • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
  • MILANO e hinterland
    • Milano – Città
    • San Giuliano Milanese
    • San Donato Milanese
    • Melegnano
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • VideoNews
  • Privacy Policy

Anno V – n.52 / Luglio 2019

Anno V - n.52 / Luglio 2019, Melegnano, MILANO e hinterland

Melegnano: i lavori nella scuola di viale Lazio proseguono come da tabella di marcia

Redazione Farecultura -/13 Luglio 201913 Luglio 2019

Proseguono senza ritardi i lavori nel cantiere di viale Lazio che, il prossimo settembre, tornerà ad ospitare gli alunni della scuola primaria al termine dei lavori, iniziati lunedì 3 giugno,…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Musica - Editoria & Video Musicali

“Kairòs”: il nuovo singolo del Kantiere Kairòs su Youtube con il lyric video

Redazione Farecultura -/12 Luglio 2019

È online Kairòs, nuovo singolo della rock band calabrese Kantiere Kairòs che canta il Vangelo a ritmo di rock. Su Youtube il lyric video del brano, «che punta a evidenziare…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Libri - Editoria & Recensioni

“In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo” di Malusa Kosgran (ediz. Bookabook)

Agostino Picicco -/12 Luglio 2019

Racconti del passato che, innestati nell’oggi, richiamano vicende di ordinaria quotidianità della seconda metà del secolo scorso a cavallo tra il dopoguerra e il boom economico, tra dignitosa povertà e…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Concerti, Spettacoli & Performance, Piemonte

Vialfrè (TO): “Boobs Stage”. Secondo palco in programmazione a “Apolide Festival”.

Redazione Farecultura -/12 Luglio 2019

Sul BOOBS STAGE si comincia con il botto con due one man band 2.0: il produttore e percussionista tunisino NURI e IRTUMBRANDA (18 luglio). Dal venerdì  prendono il via i…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Puglia, Siti di Interesse Culturale Storico Archeologico

Poggiardo (Le): I beni culturali. Acquisizione, tutela e valorizzazione. Incontro a Palazzo della Cultura,

Paolo Rausa -/12 Luglio 2019

Un itineraio d’arte si snoderebbe lungo l’asse principale di Poggiardo da sud-est, la strada da Vaste, la frazione storica, la messapica Basta o Baxta, visitando la Villa Episcopo della seconda…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Politica Economia Lavoro

ONG, chiusura dei porti e blocco navale. Uno scenario possibile?

Roberto Bernardini -/11 Luglio 201911 Luglio 2019

Da lungo tempo oramai i media italiani dedicano troppo spazio alle questioni dell’immigrazione e, in particolare, alla funzione svolta nei salvataggi in Mediterraneo dalle Organizzazioni Non Governative (ONG). Con grande…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Concerti, Spettacoli & Performance, Milano - Area Metropolitana, MILANO e hinterland

Vizzolo Predabissi: Salsa e bachata, in compagnia di maestri e campioni di ballo italiani. La festa del Barrio Latino continua il prossimo weekend

Redazione Farecultura -/9 Luglio 20198 Ottobre 2019

Salsa, bachata e ritmi latino americani protagonisti di serate e nottate dell’intera provincia di Milano. Debutto spumeggiante per il primo week end del Barrio Latino: il festival del ballo di…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Pittura - Disegno - Scultura, SVIZZERA

Ginevra (Svizzera): Arte e scienza al CERN con “Searching the Unknown”, mostra personale di Enrico Magnani, a cura di Marilena Streit-Bianchi.

Redazione Farecultura -/9 Luglio 2019

L’esposizione, promossa da CERN Staff Association du Personnel con il supporto di Kaiti expansion, sarà allestita dal 16 al 26 luglio 2019 all’interno del Main Building. In mostra, una ventina…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Musica - Editoria & Video Musicali

“SIRI”, il singolo de “I Quartieri” che anticipa il nuovo album in uscita dopo l’estate

Redazione Farecultura -/9 Luglio 20199 Luglio 2019

‘Siri portami a casa!’ Il ritornello del nuovo singolo de I Quartieri è un’invocazione, un vero e proprio grido disperato. L’ultima ricerca di aiuto possibile. L’unica salvezza. Aiutaci tu, Siri, che…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, SVIZZERA, Teatro

Lugano (Svizzera): “Vasi comunicanti”. Teatro, cultura e territorio a cavallo del confine

Redazione Farecultura -/9 Luglio 2019

Da venerdì 12 a domenica 21 luglio avrà luogo “Vasi comunicanti”, un progetto teatrale residenziale nei tre comuni di Lugano-Figino (CH), Morcote (CH) e Porto Ceresio (I) e gli eventi…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Concerti, Spettacoli & Performance, Emilia Romagna

Modena: Emidio Clementi legge “VICOLO CANNERY” di John Steinbeck, ai Cortili di Ago

Redazione Farecultura -/9 Luglio 2019

Giovedì 11, 18 e 25 luglio alle ore 21.30 nella splendida location dei Cortili di Ago a Modena (Largo Porta Sant’Agostino 228) lo scrittore e fondatore della band bolognese Massimo…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Concerti, Spettacoli & Performance, Lazio

Roma: il programma dall’8 al 14 luglio di “Villa Ada incontra il mondo”

Redazione Farecultura -/8 Luglio 2019

La settimana di Villa Ada – Roma incontra il mondo inizia lunedì 8 luglio con uno dei concerti più attesi. 25 anni di grandi successi e 14 milioni di dischi…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Concerti, Spettacoli & Performance, Piemonte

Vialfrè (TO): “Apolide Festival”. Il festival immerso nei boschi dell’Area Naturalistica Pianezze

Redazione Farecultura -/8 Luglio 2019

Un festival unico, immerso in uno scenario naturale tra i più belli del nostro paese, un anfiteatro scavato dal ghiaccio e circondato dalle colline, tra gli alberi del bosco di…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Libri - Editoria & Recensioni

“Homo Deus. Breve storia del futuro”, saggio di Yuval Noah Harari

Paolo Rausa -/8 Luglio 20198 Luglio 2019

Dopo “Sapiens. Da animali a dèi”, del 2011, un lungo viaggio dell’uomo durato circa 70.000 anni oggi forse al capolinea, ci attendevamo con ansia e interesse, curiosità e desiderio, il…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Attualità nel mondo dell'arte e della cultura, Calabria

Cosenza: Faustino Nigrelli nuovo referente della Galleria Nazionale

Redazione Farecultura -/8 Luglio 2019

La dottoressa Antonella Cucciniello, direttore del Polo museale della Calabria, ha assegnato a Faustino Nigrelli l’incarico di referente della Galleria Nazionale di Cosenza. In considerazione dell’imminente pensionamento di Domenico Belcastro…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Incontri Culturali - Convegni - Presentazioni - Festival, Sardegna

Tempio Pausania (SS): “BOOKOLICA”. Il festival dei lettori creativi annuncia la seconda edizione

Redazione Farecultura -/4 Luglio 201923 Luglio 2019

Dopo l’esordio della prima edizione, Bookolica, il festival dei lettori creativi torna nella cornice dell’Alta Gallura in Sardegna per una seconda edizione tutta da scoprire. Nel weekend dal 26 al…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Concerti, Spettacoli & Performance, Lombardia

Gallarate (VA): da New York, il superquartetto del batterista Jochen Rueckert al museo Maga

Redazione Farecultura -/4 Luglio 20194 Luglio 2019

Due appuntamenti in meno di 48 ore per la nuova edizione diJAZZaltro, la manifestazione che da dieci anni porta i suoni del mondo lungo l’asse della S.S. Sempione e del…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, MILANO e hinterland, San Giuliano Milanese

San Giuliano Milanese: dopo il no del Giudice Delegato per il Caso Genia, l’Amministrazione non si arrende e ricorre al Tribunale Fallimentare

Giuseppe Torregrossa -/4 Luglio 20194 Luglio 2019

Il Comune di San Giuliano Milanese non si da per vinto e rilancia, anzi ricorre. Dopo la dichiarazione di inammissibilità pronunciata dal Giudice Delegato delle quattro proposte di concordato presentate…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Arte Moderna & Contemporanea, Milano Città, MILANO e hinterland

Milano: “Remo Bianco. Le impronte della memoria”, al Museo del Novecento

Redazione Farecultura -/3 Luglio 20193 Luglio 2019

Il Museo del Novecento continua l’attività di ricerca sulla Seconda metà del Novecento attraverso la presentazione di alcuni dei suoi protagonisti, con un’attenzione a coloro che hanno lavorato, con felici…

Continue reading
Anno V - n.52 / Luglio 2019, Calabria, Concerti, Spettacoli & Performance

Cassano all’Ionio (CS): “Tra musica e storia” al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide

Redazione Farecultura -/3 Luglio 2019

Domenica 7 luglio 2019, alle ore 21.00, il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, in collaborazione con il gruppo musicale “Black & White Gospel Choir” di Cassano all’Ionio (Cosenza), propone l’iniziativa…

Continue reading

Posts navigation

12345

— PAGINA DI INFORMAZIONE LOCALE —

MILANO e hinterland

San Giuliano Milanese: raddoppiate le corse delle linee interne A e B

Redazione Farecultura -/26 Febbraio 202126 Febbraio 2021
La richiesta di raddoppio delle linee, proposte dall'Amministrazione Comunale nell'ambito delle iniziative di contenimento del Covid-19, finalizzato ad agevolare i ragazzi che frequentano la scuola in presenza. Buone notizie per il trasporto pubblico cittadino: a metà febbraio L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale ha accolto...
Continue reading

Milano: “Space Parallel”, alla Libreria Bocca, in Galleria Vittorio Emanuele II.

Redazione Farecultura -/25 Febbraio 202125 Febbraio 2021
La collettiva, a cura di Vera Agosti, in collaborazione con la galleria MA-EC, ospiterà le opere di dodici artisti internazionali che dialogano sul concetto di spazio, declinato con mezzi, tecniche e maniere differenti. La Libreria Bocca, in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, ospiterà, in collaborazione con la galleria...
Continue reading

San Giuliano Milanese: il servizio di car sharing E-Vai Public arriva in città con due auto.

Redazione Farecultura -/25 Febbraio 202126 Febbraio 2021
Il servizio di car sharing elettrico ha portato in città due auto elettriche che saranno condivise tra Comune e cittadini, secondo fasce orarie prestabilite. Lo stallo delle vetture davanti la sede comunale. Sono 40 i Comuni lombardi che finora hanno adottato E-Vai Public, il servizio...
Continue reading

San Giuliano Milanese: sono positivi i risultati dell’indagine Citizen Satisfaction 2020 sul gradimento dei servizi e della qualità della vita.

Redazione Farecultura -/24 Febbraio 202126 Febbraio 2021
Una società esterna di ricerca certifica un aumento del grado di soddisfazione dei cittadini per i servizi offerti dall'Amministrazione e la qualità della vita in città. L'indagine condotta su un campione di 600 sangiulianesi. ll Comune di San Giuliano Milanese ha commissionato alla società Sylla,...
Continue reading

San Giuliano Milanese: “Festival della Resilienza”. Concerti, mostre, presentazione di libri e spettacoli della resilienza delle donne.

Redazione Farecultura -/23 Febbraio 202123 Febbraio 2021
Una serie di appuntamenti incentrati sulla capacità delle donne di far fronte alle avversità. L'importanza di creare nuove occasioni affinché la cultura della resilienza trovi una sempre più ampia diffusione. Il Comune di San Giuliano Milanese, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, organizza il Festival...
Continue reading

Melegnano: verso la conclusione dei lavori sull’illuminazione pubblica.

Redazione Farecultura -/19 Febbraio 202119 Febbraio 2021
Stanno volgendo al termine i lavori all’impianto di pubblica illuminazione della città che in diversi punti è stata interessata dagli interventi. «Si tratta di lavori - spiega l’Assessora ai Lavori pubblici Marialuisa Ravarini - per i quali, è bene ricordarlo, abbiamo stanziato 203 mila euro. L’appalto, che...
Continue reading

Melegnano: la città rappresentata con occhio artistico. Collettiva online: “Melegnano nell’Arte”.

Redazione Farecultura -/19 Febbraio 202119 Febbraio 2021
L'intenzione degli organizzatori è la rappresentazione o l'interpretazione della città nei suoi aspetti più noti ma anche nei suoi angoli più nascosti, che devono essere i soggetti delle opere. La partecipazione è gratuita ed ogni artista può aderire alla mostra collettiva onlineanche con più di...
Continue reading

Milano: “DERBY MILANO”. Lukaku vs Ibrahimović. Face to Face – Heart to Heart.

Redazione Farecultura -/19 Febbraio 202119 Febbraio 2021
Il nuovo graffito di SteReal e KayOne by STRADEDARTS 1988 Urban Gallery 15 Febbraio 2021 – Stadio San Siro - Milano. Dopo il recente ​derby di Coppa Italia ​– Inter-Milan – che ha visto ​Lukaku e Ibrahimović scontrarsi nel famoso faccia a faccia diventato virale, nei pressi dello ​Stadio San Siro è...
Continue reading

San Giuliano Milanese: al via il nuovo servizio informativo attraverso l’App di messaggistica WhatsApp.

Redazione Farecultura -/18 Febbraio 202118 Febbraio 2021
Attivando il servizio, i cittadini riceveranno direttamente sul proprio telefono due volte alla settimana informazioni di pubblica utilità e aggiornamenti su: servizi comunali, trasporti e viabilità, eventi, allerta meteo, etc. Il Comune di San Giuliano lancia “San Giuliano Whatsapp”, il nuovo servizio informativo rivolto ai...
Continue reading

Milano: Online i libri degli ospiti di Casa Bagatti-Valsecchi. Oltre 10mila firme consultabili sul sito web del Museo.

Redazione Farecultura -/18 Febbraio 202118 Febbraio 2021
Sul sito web del Museo Bagatti Valsecchi è ora possibile scoprire gli ospiti che dal 20 ottobre 1886 al 29 maggio 1975 visitarono la Casa Artistica di via Gesù a Milano. Fino dalla sua creazione la casa accolse storici dell’arte, collezionisti o semplici curiosi attratti dall’ambizioso...
Continue reading

Melegnano: ok al protocollo d’intesa per “Forestami”.

Redazione Farecultura -/18 Febbraio 202118 Febbraio 2021
La Giunta Comunale ha approvato il protocollo del progetto che ambisce a piantare 3 milioni di alberi nella Città Metropolitana di Milano entro il 2030. La Giunta comunale ha approvato il protocollo d'intesa di Forestami, il progetto di Città metropolitana di Milano, Comune di Milano,...
Continue reading

FARECULTURA Magazine on line di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e provincia


Direttore Responsabile: Giuseppe Torregrossa

Registrazione: Tribunale di Lodi - Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013

Periodicità: Mensile

Proprietà della testata:
Giuseppe Torregrossa

Editore: TORGIUS Editore di Torregrossa dott. Giuseppe

I.S.P.:
Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)

Direzione e redazione:

Via Gramsci n. 11/B 20098 San Giuliano Milanese (MI) - Tel.: 351 98 000 80

Web recapiti: info@farecultura.net --- https://www.farecultura.net

Privacy Policy

*Gli articoli pubblicati in questo giornale non hanno contenuti sponsorizzati, ad eccezione di quelli che riportano espressamente l’indicazione di:
“Articolo sponsorizzato/Redazionale/Promo-pubblicatario” o simili.

testo

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.

La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

TORGIUS Editore                           di                             TORREGROSSA                              dott. Giuseppe

Via A. Gramsci n. 11/B
20098 San Giuliano Milanese (MI) – Italy

P.IVA 09733630967         REA: MI-2565280

tel. 351 98 000 80
info@torgius.it www.torgius.it

 

Questo sito è stato creato da Torgius Editore
Back to top