• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.56 / Novembre 2019

Anno V - n.56 / Novembre 2019

Cosenza: Galleria nazionale “Forme uniche della continuità nello spazio”

25 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Nella Galleria nazionale di Cosenza la versione “gemella” dell’opera bronzea di Umberto Boccioni venduta a New York per oltre 14 milioni di euro La notizia che nei giorni scorsi, presso la casa d’aste Christie’s di New York, è stato venduta l’opera bronzea di Umberto Boccioni (1882-1916) Forme uniche della continuità nello spazio per 16 milioni 165mila […]

Novara: “Divisionismo. La rivoluzione della luce”. Mostra al Castello Visconteo Sforzesco

25 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Divisionismo La rivoluzione della luce che apre il 23 novembre sino al 5 aprile 2020 a Novara nella magnifica cornice del Castello Visconteo Sforzesco ha l’ambizione di essere la più importante mostra dedicata al Divisionismo realizzata negli ultimi anni, movimento giustamente considerato prima avanguardia in Italia. Promossa e organizzata dal Comune di Novara, dalla Fondazione […]

San Giuliano Milanese: Gli appuntamenti cittadini per la “Giornata contro la violenza sulle donne”

25 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, sono numerose le iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale. Si è cominciato sabato 23 novembre, con lo spettacolo teatrale “…e non chiamarmi Amore” all’Arena del Sole” in via Marzabotto), e continua lunedì 25, con un doppio appuntamento […]

Sesto San Giovanni (MI): “Donne a perdere. Piccole storie di ordinaria quotidianità” allo Spazio Arte

25 Novembre 2019 by AA.VV. - .

L’urlo di una donna ferita nel corpo e ancor più nell’anima, rappresentato nelle splendide riproduzioni artistiche di Carla Bruschi, nella mostra denuncia “Donne a perdere. Piccole storie di ordinaria quotidianità” in collaborazione con la giornalista Barbara Sanaldi.. Affollata inaugurazione sabato 23 novembre, allo Spazio Arte di Sesto San Giovanni, alla presenza dell’Assessore al Welfare di […]

Milano: “osservandoMI”, mostra fotografica di Claudio Manenti alla Casa Museo Spazio Tadini

25 Novembre 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Inaugura venerdì 19 novembre alle ore 18.30, alla Casa Museo Spazio Tadini di Milano in via Jommelli 24, la mostra “osservandoMI”.  Curata da Francesco Tadini, con apertura al pubblico nel pomeriggio da mercoledì a sabato, la mostra raccoglie una sessantina di fotografie di Claudio Manenti suddivise in due serie, una relativa alle opere in bianco […]

Sud Est Milano: SEM Smart Land. 115 progetti per un valore di oltre 500 milioni di euro

25 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Sono sono tenuti, lo scorso sabato 23 novembre presso il Centro Studi PIM di Città Metropolitana di Milano, gli Stati Generali del progetto SEM Smart Land.  SEM sta a indicare Sud Est Milano, l’area omogenea composta da 14 comuni in cui è in corso di sperimentazione un nuovo modello di gestione del territorio; modello che […]

Eliminazione della violenza contro le donne: «C’è bisogno di cultura oltre che di cura e riabilitazione». È l’appello di AAF in occasione del 25 novembre

25 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, fissata dalle Nazioni Unite ogni 25 novembre, riaccende i riflettori su una piaga che flagella l’Italia, da nord a sud, senza distinzione: le donne continuano a essere vittime degli uomini. Le statistiche in questo senso non sono rincuoranti: mentre si assiste a una diminuzione generalizzata […]

San Giuliano Milanese: “Housing sociale” per le mamme

23 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Sul territorio del Distretto Sociale Sud Est Milano è attiva, dall’ottobre 2017, la Rete Territoriale Interistituzionale Antiviolenza, composta dai Comuni del Distretto Sociale Sud Est Milano e dal Distretto Paullese e da altre realtà e organizzazioni del territorio – ASSEMI, ATS Milano, ASST Melegnano Martesana, il Policlinico San Donato, le Forze dell’Ordine locali e altri […]

Giardini di Mirò e Robin Proper-Sheppard (Sophia) nel concerto “A beautiful noise between light and shade”

23 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

I Giardini di Mirò tornano in concerto con “A beautiful noise between light and shade”, speciale minitour di sei date in cui divideranno il palco con il leader dei Sophia Robin Proper-Sheppard. Si comincia il 26 novembre dal Teatro Toniolo di Mestre (VE), per proseguire il 28 al Circolo della Musica di Rivoli (TO), il […]

Bari: “Bollicine”, esperti a confronto sull’eccellenza italiana. Al The Nicolaus Hotel la “Winoway Sparkle Selection”

23 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Una giornata interamente dedicata alle bollicine italiane. Torna anche quest’anno a Bari, presso il “The Nicolaus Hotel”, la “Vinoway Sparkle Selection”, frizzantissimo evento organizzato  dall’associazione culturale e di promozione Vinoway Italia in collaborazione con il magazine Vinoway.com e patrocinio dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia. Appuntamento il prossimo 25 novembre a Bari con la […]

San Giuliano Milanese: tornano i carrelli della spesa abbandonati. Un malcostume al quale bisogna dire di no.

23 Novembre 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Parafrasando il titolo della nota commedia di Eduardo De Filippo “Gli esami non finiscono mai”, potremmo ben dire: “I problemi non finiscono mai”. Problemi nuovi che si affacciano quotidianamente nella nostra vita privata e in quella sociale, problemi vecchi mai risolti e, ahimè, problemi che sembravano risolti e che inaspettatamente ci sorprendono ricomparendo. E’ questo […]

Lettera ai ministri della Cultura e delle Infrastrutture e al sindaco di Firenze a tutela del centro storico della città

23 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Netta presa di posizione di alcune associazioni di tutela della mobilità sostenibile che hanno scritto una lettera al Ministro dei Beni e delle  Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini,  al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli e al Sindaco di Firenze Dario Nardella. L’occasione nasce dallo spot realizzato proprio nel centro […]

Cassano all’Ionio (CS): Il viaggio degli Achei e la fondazione della colonia di Sibari. Mostra VIDE – VIaggio Dell’Emozione

22 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Lunedì 25 novembre 2019 a Cassano all’Ionio (Cosenza), presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto dalla dottoressa Adele Bonofiglio, si terrà una giornata dedicata al Pettorale in oro e argento, scelto come simbolo del “viaggio lungo le rotte commerciali e scambi culturali nel Mediterraneo” avente come tema portante Il viaggio degli Achei e la […]

“Musica Migrante – Dall’Africa all’Italia passando per il Mediterraneo”. Il nuovo libro di Luca D’Ambrosio

22 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Il blogger e critico musicale Luca D’Ambrosio prosegue il suo viaggio alla scoperta della musica con un nuovo e insolito progetto editoriale a metà strada tra il racconto e il saggio. Si intitola Musica migrante. Dall’Africa all’Italia passando per il Mediterraneo (Arcana, 2019) e vede le prefazioni dell’artista africana Angélique Kidjo e del giornalista Valerio Corzani.  Prendendo spunto dalle drammatiche testimonianze dei migranti […]

Peschiera Borromeo: “Insieme per Peschiera”, il nuovo gruppo nato per cambiare la politica cittadina con il Comitato C6 a sostegno del prolungamento della M3

22 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Sabato 16 novembre una rappresentanza del gruppo civico Insieme per Peschiera, che ha visto i suoi natali all’inzio del 2019, si è recato a San Donato Milanese per sostenere la raccolta firme del Comitato C6 a sostegno del prolungamento fino a Paullo della linea gialla: «Un’opera che ormai aspettiamo da troppo tempo – ha dichiarato […]

“In ogni volto”: il nuovo lyric video del Kantiere Kairòs su Youtube

22 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

E’ online su Youtube “In ogni volto”, nuovo lyric video della rock band Kantiere Kairòs. Tratto dal primo disco del gruppo, “Il soffio”, il brano (feat. Rosa Martirano) lo chiudeva con un testo brevissimo, quasi lapidario, che invita a riconoscere concretamente la presenza di Dio in ogni persona incontrata e a trasformare questo sguardo in […]

Milano: Mercato Contadino  In Cuccagna con gusto

22 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Dal 23 novembre 2019 arriva a Milano il mercato contadino “In Cuccagna con Gusto”. Ogni secondo e quarto sabato del mese alla Cascina Cuccagna di Milano c’è una nuova opportunità per chi ha a cuore uno stile di vita sano, sostenibile e a misura d’uomo. Nei mesi scorsi il mercato contadino di Radio Popolare, Popogusto, ha perso […]

Roma: all’Auditorium Parco della Musica la maratona finale del Romaeuropa Festival

22 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Gran Finale per il Romaeuropa Festival 2019, il 24 novembre in tutte le sale dell’Auditorium Parco della Musica con la maratona musicale che chiude un’edizione da record: oltre 73000 le presenze registrate durante i due mesi e mezzo di programmazione di questa trentaquattresima edizione, con 138 eventi e 636 repliche su 25 palcoscenici della capitale. Dal […]

Gavassa (RE): “OfficinARS. Tra Naufragi e Voli”. Esposizione collettiva presso la sede di Villa Sistemi Reggiani

22 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

L’Associazione Villa Sistemi Reggiana presenta, dal 23 novembre al 21 dicembre 2019, presso la sede di Sistemi Reggio Emilia (via Montagnani Marelli 18, Gavassa), “OfficinARS – Tra Naufragi e Voli”, esposizione collettiva con opere di Alessandra Calò, Giacomo Modolo, Silvia Paci, Ersilia Sarrecchia, Angela Viola, vincitori dell’omonimo concorso. L’inaugurazione si terrà sabato 23 novembre alle […]

Reggio Emilia: “Le vigne di Matilde”. Quattordici artisti interpretano il territorio alla Cantina Albinea Canali

21 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Nelle terre che appartennero un tempo alla Grancontessa Matilde di Canossa, quattordici artisti reggiani interpretano il territorio attraverso una cospicua selezione di dipinti, fotografie e vignette raccolte nella mostra “Le vigne di Matilde”, in programma dal 23 novembre al 24 dicembre 2019 presso la Cantina Albinea Canali (Via Tassoni 213, Reggio Emilia). L’esposizione, allestita nella […]

“Amore e rabbia. Il racconto della mia vita” di Massimo Priviero secondo classificato al Premio Letterario Milano International 2019

21 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Amore e rabbia è la fotografia di un uomo felicemente fuori dagli schemi: non etichettabile, solitario, intimamente forte, saldo e, tuttavia, assai emotivo. Massimo Priviero – una vita fatta di vittorie e sconfitte, cadute e ripartenze – ha tenacemente seguito per trent’anni la sua vocazione in costante equilibrio tra musica e poesia.   Tutto ciò è […]

Roma: Concerto barocco. Due Flauti per Vivaldi per i concerti Lorenesi

21 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Il concerto per due Flauti di Antonio Vivaldi e la musica da Tavolo (Tefel-Musik) di Giorgio Filippo Telemann saranno protagonisti nel rilevare umori e sensazioni attraverso l’estrema cantabilità degli strumenti traversi. Ancora una volta si ripropone il confronto tra i due musicisti coevi e simili negli intenti artistici quasi a tradire le distanze geografiche che […]

Cosa serve per essere uno scrittore?

20 Novembre 2019 by Giuseppe Selvaggi -

Continua a piovere, la pioggia è un ottimo pretesto per chiudersi in casa, spegnere il cellulare e riprendere la lettura da dove avevo smesso. Non ricordo se ero a pagina 110 o a quella successiva, il segnalibro si è dileguato o forse e in un altro libro iniziato e non ancora finito. Cosa importa, apro […]

Forlì: “Buonanotte e Sogni d’Oro al Museo”. Favole d’arte, magici acchiappasogni, morbidi lettoni alla Fondazione Dino Zoli

20 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Una notte alla Fondazione Dino Zoli di Forlì per piccoli amanti dell’arte, tra favole, magici acchiappasogni e morbidi lettoni. Nell’ambito della mostra “Gradazioni di luce. Geografie di sguardi tra storia e contemporaneità”, un percorso interamente a misura di bambino, con lettura romanzata delle opere, laboratori d’arte e sogni condivisi. Dopo i tanti momenti di incontro […]

Roma: al Palladium le pellicole della Cineteca Nazionale sonorizzate da ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia e Roma Tre Jazz Band.

20 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Il grande cinema muto torna sullo schermo e si sposa con i suoni della musica dal vivo. È la rassegna Sounds for Silents al Teatro Palladium di Roma: cinque appuntamenti a ingresso gratuito dal 22 novembre al 12 dicembre (con doppia replica, la mattina riservata alle scuole e la serale aperta al pubblico) dedicata alla […]

Manduria (TA): Dai romantici ai contemporanei, ad Acustica la tromba e il piano del Pitros Duo al Museo della Civiltà del Vino Primitivo

20 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Giovedì 21 novembre la grande classica approda sul palcoscenico di “Acustica – musica in purezza”, con il Pitros Duo. La rassegna, firmata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio e realizzata con la partnership di Produttori di Manduria, nel secondo appuntamento della stagione 2019-2020 propone un coinvolgente percorso trai paesaggi sonori descritti dalla tromba […]

Milano: alla Camera del Lavoro “Atelier Musicale” tra mondo classico, jazz e canzone d’autore

20 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

L’Atelier Musicale, la rassegna organizzata da oltre un quarto di secolo dall’associazione culturale Secondo Maggio, propone un altro dei suoi incontri trasversali, questa volta con la voce di una versatile cantante e autrice di testi e la presenza di due grandi pianisti di aree diverse, quella eurocolta e quella jazzistica: sabato 23 novembre, alla Camera […]

Cosenza: “Overlap”, mostra collettiva a Palazzo Arnone

20 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 20 novembre 2019, alle ore 17.00, a Cosenza, Palazzo Arnone, la Galleria nazionale di Cosenza e BoCs Art presentano OVERLAP. La mostra collettiva, a cura di Andrea Croce e Michela Murialdo, si pone come obiettivo quello di indagare sempre più da vicino la realtà culturale della città, espandendo l’area di studio e avvicinamento al […]

Bologna: Il bolognese Alessandro Amante è il vincitore di FLD Labo-contest videoclip, organizzato dalla Fondazione Lucio Dalla

19 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Vincitore del Bando nazionale FLD Labo-Contest videoclip, organizzato dalla Fondazione Lucio Dalla, è il bolognese Alessandro Amante, multipremiato filmmaker a livello nazionale.  Sarà proprio Alessandro Amante a realizzare il videoclip ufficiale del brano “Solo per me” del noto rapper Ghemon, che ha reinterpretato “Henna” di Lucio Dalla, e che sarà proiettato in onore della ricorrenza […]

Cosenza: Università della terza età. Inaugurazione anno accademico 2019/2020

19 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Giovedì 21 novembre 2019, alle ore 16.00, a Cosenza, presso la Sala “Giorgio Leone” del Cinquecentesco Palazzo Arnone Sede del Polo museale del Polo museale della Calabria e della Galleria nazionale di Cosenza, si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2019/2020 dell’Università della terza età di Cosenza. Questo, di seguito indicato, il programma previsto: – Saluti, Prof. Mario De […]

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013