• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / Anno 2020 / Anno VI - n.65 / Agosto 2020

Anno VI - n.65 / Agosto 2020

Ascoli Piceno: “ARAXIS Opere tessute”, in due mostre a Ripatransone e a Paese alto di Grottammare gli inediti di Mario Vespasiani.

6 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Una sorprendente serie di arazzi concepiti da Mario Vespasiani durante il lockdown insieme alla musa Mara, per rimettere al centro della creazione artistica il calore del rapporto umano.   I nuovi lavori di Mario Vespasiani sono stati immaginati durante la grande emergenza sanitaria che dai primi mesi del 2020 sta sconvolgendo il mondo e derivano […]

Flavio Ferri (Delta V) remixa Maranza di Edda & Marok

6 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Un remix nuovo di zecca, accompagnato anche da un bel video realizzato a partire da immagini casalinghe girate durante la preparazione del disco in pieno lockdown.   Agosto è il mese più maranza dell’anno e noi non potevamo che festeggiarlo buttando altra carne sul fuoco, un inno da ballo truzzo-alternative: ecco fuori tempo massimo, ma perfettamente in […]

Roma: India Film Society e Teatro di Roma presentano “Maratona SPQL – Sonetti Pandemici Quantunque Lodoliani.

6 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Un progetto di poesia visiva ideato durante la quarantena su versi inediti in romanesco dello scrittore e poeta Marco Lodoli. Una maratona notturna frutto di un lavoro realizzato durante il lokdown  e lungo due mesi.   Nuovo evento speciale ad AltraVisione, la rassegna cinematografica che fino al 4 settembre trasformerà i suggestivi spazi all’aperto del […]

Calvi dell’Umbria (TR): al via i prossimi due appuntamenti del Calvi Festival 2020.

6 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Venerdì 7 agosto l’ appuntamento è con la sezione Teatro, che apre con Gaia Riposati  in scena con “Diva Navi” e, nel pomeriggio, arriva anche il format di successo ‘Riavviaitalia Live”.   Il Calvi Festival, entrando nel vivo della programmazione, propone, per la giornata di venerdì 7 agosto, due eventi dedicati alla sezione Teatro. Alle ore 21.15, […]

Forte dei Marmi (LU): “Viaggi straordinari”, retrospettiva di Aldo Mondino a Villa Bertelli.

6 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Il viaggio, inteso sia in senso fisico che metaforico, è il tema al centro dell’opera del grande artista torinese. Viaggi nati dalla curiosità, che abbracciano culture e linguaggi d’arte incontrati in tutta una vita.   Gli spazi ottocenteschi di Villa Bertelli a Forte dei Marmi (Lu) ospitano, dal 7 agosto al 26 settembre 2020, la […]

“Retrospettiva 2020”, la nuova mostra online dell’artista italiano Cesare Catania.

5 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Esattamente un mese fa, l’artista italiano Cesare Catania inaugurava l’apertura della sua nuova mostra, virtuale questa volta, composta dalle sue opere più famose.    A un mese dall’inaugurazione l’artista e gli organizzatori si ritengono entusiasti dei risultati ottenuti e affermano che «una mostra online apre il mondo dell’arte a tutti, non solamente ai frequentatori abituali […]

Vizzolo Predabissi (MI): apre “La Loggia”, ristorante, pub e birreria con ambientazione londinese-vittoriana di inizio ‘800.

5 Agosto 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Le atmosfere dei romanzi di Jules Verne e Arthur Conan Doyle nel più grande locale d’Italia in stile steampunk.   La tecnologia anacronistica, protagonista nei romanzi di Jules Verne e Arthur Conan Doyle, diventa fonte d’ispirazione per una nuova avventura imprenditoriale: sta per aprire i battenti a Vizzolo Predabissi (Milano), in via Verdi 11, “La […]

“Memoriale di un anomalo omicida seriale”, romanzo del ticinese Davide Buzzi, uscito nelle librerie in pieno periodo pandemia, scala le classifiche italiane.

5 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Il thriller del ticinese Davide Buzzi si fa notare nelle classifiche di vendita italiane e ispira il nuovo video del rocker Luca Buletti.   Memoriale di un anomalo omicida seriale, romanzo del ticinese Davide Buzzi, uscito nelle librerie in pieno periodo pandemia, è riuscito nonostante le oggettive difficoltà a farsi notare anche nelle classifiche di […]

Dopo “Blu” e “Verde” arriva “ROSSO”: nuovo singolo e videoclip per La Malasorte

5 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Il duo salentino, composto dal rapper Peter Proof e dalla cantante di world music Claudia Giannotta, conclude la trilogia cromatico musicale RGB.   Dopo Blu e Verde, con Rosso si conclude RGB, trilogia cromatico – musicale del duo salentino La Malasorte, nato dall’incontro tra il rapper Peter Proof (Pierluigi Conte) e la cantante di world […]

Rosolina Mare (RO): Il Premio Amnesty Emergenti a H.E.R. con il brano “Il mondo non cambia mai”, contro le discriminazioni.

4 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

L’artista transgender vince con il brano “Il mondo non cambia mai”, contro le discriminazioni. A Niccolò Fabi va il premio per i Big, mentre quello della critica è stato assegnato ad Agnese Valle e quello del pubblico ad Adriana Iè.   Si intitola “Il mondo non cambia mai” il brano che ha portato alla vittoria […]

Oriolo (CS): il Museo MUDAM celebra l’artista oriolese Pasquale Colucci con una permanente.

4 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

L’artista è noto in Italia e all’estero per la sua “Art in Music”, nella quale coniuga la pittura postmoderna alla musica, con le colonne sonore da lui stesso composte per ogni sua opera.   Oriolo celebra Pasquale Colucci con una mostra permanente al Museo MUDAM, l’artista e compositore oriolese con molti riconoscimenti in bacheca, crea […]

Sergio Tentella: disponibile online il singolo d’esordio “Pocket Shapes”.

4 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Disponibile online il singolo d’esordio del batterista romano altra metà del duo Elephantides. Elettronica e acustica si incontrano per formare delle solide “forme tascabili”.   Disponibile online su tutti gli store digitali “Pocket Shapes” il singolo d’esordio di Sergio Tentella, batterista di base a Roma già al lavoro con importanti artisti del panorama musicale italiano (Gio […]

La didattica a distanza tra scuola e università. L’importanza di tornare in aula.

4 Agosto 2020 by Agostino Picicco -

I tanti problemi tecnici della didattica a distanza possono essere superati, ma il rischio è che diventi da strumento adatto a far fronte all’emergenza a risposta ai problemi della scuola e dell’università. L’emergenza sanitaria ha trovato rapida risposta nel campo della formazione, che non poteva restare sguarnita costringendo gli alunni delle scuole a restare inoperosi […]

Peschiera Borromeo (MI): I pioppi della discordia ancora al centro del dibattito politico cittadino.

4 Agosto 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Ambientalisti e opposizione non demordono e chiedono il confronto con l’Amministrazione per valutare l’effettiva necessità di abbattimento delle piante di alto fusto.   Continuano le voci di dissenso sull’iniziativa che prevede il taglio di 240 pioppi a Peschiera Borromeo.  L’abbattimento, annunciato dall’Amministrazione comunale, è motivata da ragioni di sicurezza e dalla necessità di far posto […]

Calvi dell’Umbria (TR): Tre serate di grande cinema sotto le stelle al Calvi Festival 2020.

4 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Nella sera del 5 agosto per il film “Nevia” saranno presenti  l’attrice protagonista Virginia Apicella e la co-sceneggiatrice Chiara Atalanta Ridolfi.   Il Calvi Festival prosegue la programmazione con tre serate sotto le stelle all’insegna del Calvi Cinema. Da martedì 4 a giovedì 6 agosto ore 21.15, nel Giardino del Monastero, all’aperto, torna la rassegna cinematografica […]

Roma: “La Storia della Disco Music” approda all’Appio Estate.

4 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Presentazione del libro di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano. Gli autori dialogano sul fenomeno musicale che ha investito tutto il mondo. Il giornalista Antonio Ranalli modera l’incontro.   La Storia della Disco Music, il voluminoso e appassionato saggio scritto da Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano, pubblicato da Hoepli e giunto alla sua prima ristampa, […]

Noto (SR): Luigi Grasso, Alessia Montani, e Olga Pirazzi presentano il progetto del “Parco dell’anima”.

3 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Un’oasi dove coltivare en plein air economia e sviluppo sostenibile, cultura e agricoltura, salute e arte contemporanea nel cuore del barocco siciliano.    Una sconfinata campagna mediterranea, tra antichi agrumeti, alberi di ulivo, mandorli secolari e carrubi, in uno degli angoli più suggestivi dell’intera Sicilia. E’ il Parco dell’anima, il cui progetto verrà presentato mercoledì […]

San Giuliano Milanese: Il Comune pubblica il bando di concorso per premiare gli studenti migliori.

3 Agosto 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Gli studenti più bravi saranno premiati nel corso di una cerimonia pubblica nel corso della quale saranno consegnati i riconoscimenti.   Premiare l’eccellenza dovrebbe essere prioritario per favorire la crescita di una società. Spesso però ci si dimentica di questo e si preferisce dare spazio a tante altre iniziative che magari offrono più visibilità, o […]

Milano: “Estate Sforzesca”, la Monday Orchestra omaggia i Beatles al Castello Sforzesco

3 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

“Come Together: Monday Orchestra Plays The Beatles”: la Big Band diretta da Luca Missiti in un omaggio ai Fab Four nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco    Nel giugno del 1965 i Beatles suonarono per la prima volta in Italia. A 55 anni di distanza, la Monday Orchestra, big band protagonista da oltre un decennio della […]

Melegnano: Stradine strette e corte nel centro storico. Una barriera naturale che offre sicurezza ai pedoni? Sembra proprio di no.

3 Agosto 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Un’auto sbanda e travolge tre ragazzini che mangiano tranquillamente il gelato sul marciapiede. Il problema sicurezza stradale al centro di una proposta della FIAB.   Melegnano è una cittadina alle porte del capoluogo lombardo. Una città ricca di storia, passata ma anche recente, dove la centralità assunta durante il periodo medievale è proseguita anche durante […]

Roma: anteprima di “Altravisione” rassegna di cinema al Teatro India. Incontro con Mario Martone e proiezione di “Capri Revolution”.

3 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo l’opening party e la preview del 22 e 23 luglio, un nuovo evento speciale di avvicinamento alla rassegna di cinema al Teatro India. AltraVisione, la rassegna cinematografica che dal 5 al 23 agosto trasformerà i suggestivi spazi all’aperto del Teatro India in un’arena libera e indipendente, uno spazio informale dove far incontrare gli autori […]

San Donato Milanese: la città vuole candidarsi nell’organizzazione dei giochi olimpici invernali del 2026, ma gli ambientalisti non ci stanno.

3 Agosto 2020 by Giuseppe Torregrossa -

In prospettiva un impianto di 300.000 mq nella zona di San Francesco comprendente un’arena da 18.000 posti, un parcheggio da 5.000 posti, una piscina, palestre e campi da tennis.    Siamo alla fine dilLuglio quando l’Osservatorio permanente contro il consumo di suolo e per la tutela del paesaggio lancia un allarme ambientale. L’annuncio del sindaco […]

San Giuliano Milanese: inaugurata la nuova area fitness a Sesto Ulteriano

1 Agosto 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Vasta è la possibilità di esercizi che si possono correttamente  eseguire grazie anche all’assistenza virtuale di un’app a cui ci si può collegare con il codice QR presente negli attrezzi.   L’Amministrazione, con il sindaco Marco Segala e le assessore Maria Grazia Ravara e Tatiana Francu, ha inaugurato un’area fitness tecnologicamente avanzata nel parco di […]

« Pagina precedente

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013