• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2020

Anno 2020

Musica: Jonathan Cilia Faro esce anche in Italia con il suo singolo “O Holy Night”.

22 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “O Holy Night” INSERITO NELL’ARTICOLO = “O HOLY NIGHT” é un brano di pubblico dominio che ha compiuto 173 anni, un brano semplice che è presente nella memoria di tutti, un brano che parla dell’evento storico più famoso al mondo: la nascita di Cristo. Dallo scorso 18 dicembre in rotazione […]

Milano: “Un canto di Natale” online per il Museo Bagatti Valsecchi, in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

22 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte supporta generosamente la Casa Museo di Via Gesù, producendo una reinterpretazione del tradizionale racconto di Dickens. Dal 24 dicembre sarà disponibile sul sito del Museo il video di “Un Canto di Natale”, tratto dall’omonima e celeberrima opera di Charles Dickens: una produzione realizzata ad hoc per il Bagatti Valsecchi dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, […]

Musica: “Quarantena” e “Costa Nova” l’esordio degli Oremèta con un doppio singolo.

22 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE MASH UP, DOPPIO, “Oromèta – Quarantena / Costa Nova” INSERITO NELL’ARTICOLO = Esce oggi il doppio singolo, “Quarantena” e “Costa Nova”, che sancisce l’esordio degli Oremèta, giovanissimo trio e new entry nella Glory Hole Records. I due singoli anticipano “Saudade” album d’esordio in uscita il prossimo 15 gennaio. Conosciutosi durante il primo […]

“Concerto di Natale 2020” dell’Orchestra Italiana del Cinema su Canale 5.

22 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

L’Orchestra Italiana del Cinema protagonista per la seconda volta dello storico evento benefico delle festività che vedrà alternarsi sul palco decine di ospiti musicali illustri. In onda il 24 e 25 dicembre su Canale 5. Per il secondo anno consecutivo l’Orchestra Italiana del Cinema, diretta dal M.° Adriano Pennino, accompagnerà musicalmente tutti gli artisti interpreti […]

Roma: dal Teatro Palladium, in diretta YouTube e Zoom, l’anteprima di #viteinmusica, rassegna sul biopic musicale.

22 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Anteprima della seconda edizione in diretta sul canale YouTube della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium. Intervengono Luca Aversano, Vito Zagarrio, Enrico Carocci, Malvina Giordana, Matteo Santandrea. Un incontro per riflettere sulla funzione della musica all’interno del racconto filmico, sia come occasione di interpretare diversamente la storia, sia come possibilità d’inventare nuove forme di coinvolgimento spettacolare. Domani martedì […]

Musica: la giovane cantautrice Ary presenta il suo primo singolo “Volte”.

22 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= ASCOLTA IL LYRIC VIDEO “Volte” INSERITO NELL’ARTICOLO = Il Singolo in ricordo della madre e di tutte le volte “In cui ho pianto, riso, cantato, urlato, fatto l’amore. Le volte in cui mi sono sentita viva. Tutte queste volte creano la vita e tutte le mie volte hanno creato la mia canzone”. In tutti […]

Melegnano: Il laboratorio di lettura intitolato a Marlise Sacchetti.

22 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Nell’aula della scuola di viale Lazio scoperta la targa dedicata all’indimenticata professoressa. Una mattina destinata al ricordo di una grande insegnante e all’importanza dell’istruzione. Sono stati questi gli aspetti dell’inaugurazione e intitolazione del laboratorio di lettura creato nella scuola di viale Lazio e dedicato alla memoria della professoressa ​Marlise Sacchetti​. «Questo spazio era atteso da […]

Musica: Antonio Aiazzi e Gianni Moroccolo usciranno in febbraio con “Mephisto Ballad”.

22 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Un cerchio che si chiude. Un frammento che riemerge dalla Storia. Un viaggio alla ricerca del mito fondativo, nato in quella Firenze dei primissimi anni ’80 in cui si respirava la stessa aria di un’Europa travolta dall’ondata dark e new wave. A 40 anni dalla nascita di una band che ha segnato la storia della […]

Expo 2020 Dubai: con la digitalizzazione prende il via il più innovativo progetto di riproduzione ad alta tecnologia del David di Michelangelo.

21 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Al via la digitalizzazione del David, prima tappa di un progetto straordinario che unisce la memoria storica a un presente di innovazione per la più accurata e sofisticata riproduzione di sempre del capolavoro di Michelangelo. Il modello fisico della statua, conservata presso la Galleria dell’Accademia di Firenze, costituirà a partire dal primo ottobre 2021 il […]

Musica: finalista a “All Together Now” su Canale 5, Antonio Marino esce con il nuovo singolo inedito “FRIDA”.

21 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL LYRIC VIDEO “Frida” INSERITO NELL’ARTICOLO = Dopo l’esperienza della finale alla terza edizione di “All Together Now”, il game show musicale in onda su Canale 5 condotto da Michelle Hunziker, Antonio Marino è in radio, negli store e sulle piattaforme digitali con “Frida”. “L’unico modo per superare un momento di sofferenza è passarci attraverso – dice Antonio […]

Ferrara: nasce la rete di festival digitale “AL CUBO”, una rassegna online su tutto ciò che riguarda il mondo dei festival.

21 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il coordinamento creato da FERRARA SOTTO LE STELLE, ACIELOAPERTO e ARTI VIVE, per condividere esperienze e progetti di rete. Parte il 22 dicembre il festival digitale AL CUBO, una rassegna online che propone una serie di live streaming, webinar e panel su comunicazione, direzione artistica e tutto ciò che riguarda il mondo dei festival. Fra […]

Firenze: Nasce “Radio Accademia”. I capolavori della Galleria dell’Accademia si raccontano in un podcast.

21 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Un progetto della Galleria dell’Accademia di Firenze con l’Accademia di Belle Arti che ha preso il via online da mercoledì 16 dicembre 2020. Da mercoledì 16 dicembre 2020 nove fra le più importanti opere conservate nella Galleria dell’Accademia di Firenze prenderanno letteralmente la parola per raccontarsi in un podcast che si potrà ascoltare sul sito […]

Musica: Tutti Fenomeni ritorna e chiude il suo 2020 con un nuovo singolo a sorpresa e un video.

19 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Parlami di Dio” INSERITO NELL’ARTICOLO = Annunciazione annunciazione: Tutti Fenomeni è tornato e lo ha fatto a suo modo, annunciando lo scorso dicembre sui suoi social l’uscita di un nuovo singolo che ha un titolo che è tutto un programma. “Parlami di Dio”, prodotto come sempre da Niccolò Contessa (aka […]

Cosenza: “Live from Everywhere”, dallo storico Teatro Rendano.

19 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Le Finali “Live from Everywhere” dell’11^ edizione del “Premio Musica contro le mafie” si svolgeranno domenica 20 Dicembre dalle ore 16:00. E’ possibile vivere l’esperienza in streaming collegandosi sulla pagina Facebook musicacontrolemafieofficial e ad una rete di partner e sostenitori. Il Premio giunge alle Fasi Live che quest’anno saranno realizzate tra virtuale e reale, nella modalità che sta sempre più diventando […]

Roma: il Teatro Palladium apre (virtualmente) le porte alle scuole con “Generazione Selfie”.

19 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Un progetto in diretta streaming dal canale YouTube della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, a cura di  Alessandra De Luca, Francesco Ciccone, Andrea Cosentino, Maria Elena Curzi, Francesco Maggiore ed Efrem Barrotta (Bigsur). 100 giovani studenti, provenienti da 13 diverse scuole laziali, raccontano attraverso il proprio sguardo artistico il rapporto tra adolescenza e web: questo […]

Musica: Selvaggio dopo la finale di All Together Now con il nuovo singolo “Non Dirmi No”.

19 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Non Dirmi No” INSERITO NELL’ARTICOLO = Dopo il grande successo ottenuto alla terza edizione di All Together Now su Canale 5, trasmissione condotta da Michelle Hunziker (con Francesco Renga, Rita Pavone, Anna Tatangelo e J-Ax), arrivando fino alla finalissima, Alessio Selvaggio, in arte Selvaggio, torna in radio e in tutti […]

Roma: “OPEN BOX”, l’arte contemporanea nei giardini dell’Aventino.

19 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il progetto espositivo è incentrato sul dialogo tra la scultura contemporanea e gli spazi verdi adottati da AdA. Un progetto pilota che, in questi tempi di “chiusure e clausure”, dà il via alla trasformazione degli spazi verdi dell’Aventino in gallerie d’arte all’aperto. In mostra, da sabato 19 dicembre 2020 fino al 28 febbraio 2021, OPEN BOX, […]

Roma: Romarama presenta RGB LIGHT EXPERIENCE 2020 V edizione – “NATURARE”.

18 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Le opere di luce che ridisegnano le architetture urbane e le superfici di luoghi sospesi, trasformando Roma in un museo a cielo aperto. Il programma dal 19 al 22 dicembre. Diciotto opere di luce site specific in quattro luoghi della Capitale, una mostra itinerante che per quattro giorni prova a ridisegnare le superfici architettoniche urbane, creando nuovi immaginari che mettano […]

Milano: online la Web App TPL in rete per la scuola.

18 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Si chiama “Scuole TPL in rete” il nuovo servizio disponibile da oggi per coordinare al meglio la programmazione dell’attività didattica con quella dei servizi di trasporto pubblico. La piattaforma – realizzata su iniziativa dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, nel quadro di […]

Roma: SASHA WALTZ & GUEST / Dialoge 9 – MAXXI.Anteprima di EXTRACT, il nuovo palinsesto di streaming gratuiti per attraversare la storia del Romaeuropa Festival.

18 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO TEASER “Sasha Waltz & Guests, Dialoge 09” INSERITO NELL’ARTICOLO = Talk sulle pagine Facebook di Romaeuropa e MAXXI con: Sasha Waltz, Fabrizio Grifasi (Direttore Generale e Artistico della Fondazione Romaeuropa), Hou Hanru (Direttore Artistico MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo). Dopo aver inaugurato la trentacinquesima edizione del Romaeuropa Festival con il suo Dialoge Roma 2020 – Terra […]

Musica: “Straight Outta 1991” è il primo EP di Casta (ex Two Hicks One Cityman), in uscita a febbraio e anticipato dal singolo “Drive”.

18 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Drive” INSERITO NELL’ARTICOLO = Da New York alla provincia di Mantova, il ritorno a casa è dunque coinciso con un periodo di creatività artistica che ha portato Casta all’EP Straight Outta 1991. Può essere la meta non il punto di arrivo, bensì il momento in cui inizia un nuovo viaggio? Nel […]

Coronavirus – Il vaccino è la resilienza.

17 Dicembre 2020 by AA.VV. - .

= Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA = Il primo lockdown ci ha lasciato sbigottiti, alla seconda ondata del virus eravamo preparati? No, non del tutto.  E, come se non bastasse, in questi giorni c’è chi parla di terza ondata. Come spensierate cicale, abbiamo fatto man bassa di negligenza, mentre qualche formica, più d’una […]

San Giuliano Milanese: 760 nuovi volumi per il rilancio culturale della città.

17 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Grazie al contributo stanziato dal Mibact, il patrimonio della biblioteca di San Giuliano Milanese si arricchisce di 760 nuovi titoli che si vanno a sommare ai circa 45.000 già presenti. I nuovi acquisti sono stati resi possibili grazie alla partecipazione del Comune di San Giuliano Milanese al bando per il contributo di € 10.000 stanziato […]

Musica: il nuovo album del duo elettronico FLeUR, in uscita a febbraio 2021, è stato anticipato dal singolo “The Lowest Tide”.

17 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “The Lowest Tide” INCLUSO NELL’ARTICOLO = Tutti i brani contenuti nel nuovo album ” Caring About Something Utterly Useless”, in uscita il 12 febbraio 2021, sono di recente lavorazione e alcuni sono stati scritti per opere teatrali. “La musica è in effetti inutile, specialmente quando non ha voci umane alle […]

Cento (FE): Incontro “Pitture murali del Guercino a Casa Provenzali”. Evento in diretta streaming.

16 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

La seconda conferenza del ciclo di incontri online della rassegna “Autunno Guerciniano”, promossi dal Comune di Cento e dal Centro studi Intenrazionale Il Guercino, si terrà venerdì 18 dicembre alle ore 17,30. L’appuntamento sarà curato dalla Prof. Barbara Ghelfi, docente di storia dell’arte presso l’Università di Bologna – Campus di Ravenna, che approfondirà i primi risultati delle indagini diagnostiche condotte, […]

Palermo: WeStart organizza l’evento webinar “Il food come attrattore turistico”.

16 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Continua la serie di eventi, organizzati da WeStart, Team di professionisti prevalentemente siciliani, esperti in diversi settori, formatosi durante il periodo di lockdown. Dopo il webinar del 16 dicembre, incentrato sul City Brand, il 17 dicembre 2020 alle ore 17.00, si svolgerà il webinar: “Il food come attrattore turistico”. L’evento on lineverrà trasmesso sulla piattaforma […]

Milano: torna il tradizionale Concerto di Natale, in diretta streaming, al Museo Bagatti-Valsecchi.

16 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il concerto è gratuito e organizzato dal Museo Bagatti Valsecchi con il supporto di Banca Generali, in collaborazione con Altemasi e Stravideo. Le tradizioni non si fermano, e anche quest’anno il Museo Bagatti Valsecchi ospiterà il consueto Concerto di Natale, in diretta streaming dalla dimora di via Gesù. Un’occasione per tornare a godere della sua bellezza, anche se da lontano, accompagnati da […]

Musica: la giovane artista salentina Kamilla, in radio e in digitale, con il suo primo singolo “La Chance”.

16 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “LA CHANCE” INSERITO NELL’ARTICOLO = Il brano scritto da Barbara Montecucco, Mirko Verrengia e Alfio Santonocito, è arrangiato da Franco Muggeo, registrato da Massimo Stano al Mast Academy Studio di Bari e masterizzato all’Energy Mastering da Claudio Giussani. “La chance, è una canzone che ho amato da subito – racconta […]

Bologna: Nuovo Forno del Pane. Public Program, incontro digitale con Federico Campagna.

16 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Un talk digitale organizzato dal MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna con il filosofo italo-britannico Federico Campagna, che discuterà la fragilità di fondo della realtà, il potere creativo della metafisica e l’urgenza di ripensare la nostra idea di cosa sia il mondo e di quali regole “naturali” lo governino. Anche quando cambiare il mondo appare al di là […]

Musica: esce “Refrections: solo piano per Paolo Vivaldi.

15 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Esce in piano solo il nuovo album musicale di Paolo Vivaldi, compositore tra i più accreditati nel panorama italiano delle musiche per cinema, teatro e televisione. Il disco, prodotto dalla TeleCineSound, entrerà nella prestigiosa library americana APM MUSIC. Come la luce riflessa sul coperchio di un pianoforte aperto, come la luce che sbatte sul mare […]

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013