È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio, propone dal 10 febbraio al 21 maggio al Museo del Violino, a cura di Nicoletta Cecchini, Elena Mariani, Marina Volonté.
Lombardia
La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano
La più antica delle Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano propone, dal 10 febbraio al 4 dicembre 2023, l’esposizione completa della collezione Strada, recentemente acquisita dal Ministero della Cultura e da questo affidata al Museo archeologico nazionale della Lomellina a Vigevano.
Per “Il Circolo delle 12 Lune”, una serata tra parole e musica con Niccolò Fabi al Teatro San Rocco di Seregno (MB)
Il cantautore romano chiude la seconda edizione della rassegna, organizzata dal Comune di Seregno, che indaga il presente con la complicità delle canzoni. Sul palco, insieme a lui, lo scrittore e critico musicale Michele Monina
Busto Arsizio (VA): THE SOFT REVOLUTION. Mostra sui diversi linguaggi della textile art e della fiber art.
THE SOFT REVOLUTION è la mostra inserita nelle manifestazioni del 25° Anniversario del WTA World Textile Art, simultaneamente presente in quindici Paesi del mondo.
“La magia di un sogno”, le opere di Carla Bruschi alla Sala Manzù di Bergamo.
Il vernissage dell’esposizione personale dell’artista internazionale, ospitata dalla Provincia di Bergamo, curata dallo storico e critico d’arte dott. Giorgio Gregorio Grasso, si terrà con ingresso libero sabato 15 ottobre alle ore 17.
Il World Press Photo al Festival della Fotografia Etica di Lodi.
C’è una prima volta per tutto, e quest’anno al Festival della Fotografia Etica di Lodi fa il suo arrivo il World Press Photo, con l’esposizione dei vincitori del 2022.
Autoguidovie, torna la promozione IoViaggio, 100 euro in buoni regalo Amazon.it per chi si abbona tramite l’APP. Il Bus2school è già disponibile.
Torna l’innovativa operazione a premi legata a “Io viaggio ovunque in Lombardia” di Autoguidovie che consente di vincere sino a 100 euro di Buono Regalo Amazon.it*. Partecipare è davvero semplice: scaricata l’applicazione di Autoguidovie e acquistato un abbonamento “Io viaggio ovunque in Lombardia” e accettando le condizioni indicate sul sito, si riceverà in premio un […]
“Lodi al sole”. Si conclude la lunga kermesse estiva, caratterizzata da sonorità e stili musicali variegati.
Un passo temporale all’indietro, nell’appuntamento proposto sabato 3 settembre da Lodi al Sole 2022, la kermesse estiva organizzata dal Comune, ad ascoltare la radio, virtuale ed ideale, che ci rimanda, tra le mura di piazza Broletto, alla musica degli anni ’40, per poi assaporare, a passo lento ma deciso, le sonorità che lo swing ci […]
Al Castello Visconteo di Voghera (PV), per la III edizione dell’Incontro Internazionale di Fotografia VOGHERA FOTOGRAFIA 2022, “SULLE ORME DI PASOLINI – Percorsi, popoli, Cronaca”.
Cinque progetti fotografici d’autore per celebrare i cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali del Novecento.
Castelseprio (VA): “Voci Umane – Musei e teatro di narrazione”.
Il quinto appuntamento del nuovo Festival, organizzato dalla Direzione regionale Musei Lombardia, nella medievale chiesa di Santa Maria foris portas.
Milano: Agosto all’Ambrosiana.
Nel mese di agosto l’Ambrosiana non si ferma. Oltre all’apertura straordinaria il giorno di Ferragosto, durante tutto il mese sarà possibile visitare, in aggiunta alla collezione permanente, la mostra Ambrosiana Nascosta. Curiosità dalle collezioni.
“ISEO JAZZ”, La casa del jazz italiano – XXX edizione.
Buon compleanno, “Iseo Jazz”: Yuille, Pieranunzi, Intra, Bai, Morena, Monday Orchestra feat. Fabio Morgera, Milano C-Jazz Band e Lydian Sound Orchestra per la trentesima stagione del festival.
Parata di stelle per la sesta edizione di “A Vigevano Jazz”. Tre gli appuntamenti organizzati nel Cortile del Castello.
In scena Scott Hamilton, la Big Band Jazz Company, Gianluigi Trovesi, Emilio Soana, Sandro Gibellini, … ma non solo.
“HOMO SUM”. Mostra di Mario Benedetto allo Spazio Tiziano Zalli della BPL Arte di Lodi.
La Fondazione Banca Popolare di Lodi presenta dal 10 giugno al 3 luglio presso la Bipielle Arte la mostra di Mario Benedetto dal titolo “Homo Sum”, curata da Vera Agosti e patrocinata dal Comune di Lodi, dal Comune di Scilla, dal Museo della Permanente di Milano e dall’Associazione Liberi Incisori.
Alle Grotte di Catullo, MAI MUSEUM in collaborazione con 24 ORE Cultura presenta: STRAVAGANZE IMPERIALI.
L’arte contemporanea approda sul Lago di Garda, alle Grotte di Catullo, come MAI viste prima. Una mostra-evento che in giugno e luglio trasformerà le Grotte di Catullo sul Garda in un museo a cielo aperto dove l’archeologia antica e l’arte contemporanea si fonderanno in un magico gioco di luce e bellezza.
SERJ: “Pochi Riti Utili Salvano”. Mostra personale a Palazzo Oldofredi Tadini Botti di Torre Pallavicina (BG).
Sabato 28 maggio 2022 alle ore 17.00, nelle sale di Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina (BG), inaugura la mostra personale di Serj dal titolo Pochi Riti Utili Salvano a cura di Roberto Lacarbonara.
L’insospettabile cucina lodigiana de La Ranera.
Cari viaggiatori di Farecultura ho già recensito tempo addietro una nota ‘locanda’ piemontese e se mi seguite nei miei scritti avrete notato che parlo poco di cucina, questo non perché non sia una buona forchetta ma perché, solo se particolarmente soddisfatto, enuncio storie di culinaria. Del resto non credo che si possa solo gustare ottimi […]
“PLOT HUNTERS”. Mostra collettiva di Maurizio Donzelli, Arthur Duff e Antonio Marchetti Lamera all’Arsenale di Iseo (BS).
All’Arsenale di Iseo il progetto espositivo che intende confrontare la ricerca visuale di tre artisti mid-career, Maurizio Donzelli, Arthur Duff e Antonio Marchetti Lamera, attraverso il dialogo tra opere pittoriche e installazioni recenti che si dispongono nei tre ambienti dell’Arsenale di Iseo.
Il “Ritorno a Pasolini” del Teatro Franzato, in scena al Salone Estense di Varese.
Domenica 3 aprile 2022, alle ore 21.00, presso il Salone Estense di Varese, il Teatro Franzato presenta lo spettacolo “Ritorno a Pasolini”, un omaggio nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini ideato e diretto dal regista Paolo Franzato.
La scultura di Morandini e Meggiato a Bergamo Arte Fiera.
Dal 25 al 27 marzo 2022 BAF – Bergamo Arte Fiera, la fiera di arte moderna e contemporanea organizzata da Promoberg, ospiterà al suo interno un calendario ricco di eventi, tra mostre collaterali, talk, presentazioni di cataloghi e di film d’autore.
Buscarino e Tagliaferro. La grande fotografia tra gli eventi di Bergamo Arte Fiera.
Alla fotografia d’autore sono dedicati due grandi eventi di Bergamo Arte Fiera 2022, riprogrammata, dopo il rinvio di inizio anno, alle nuove date 25-27 marzo 2022. la mostra sul lavoro di Maurizio Buscarino, “Persona. La poetica dell’immagine di un fotografo artista”, curata da Francesco Lussana e Sergio Radici, e il talk di presentazione del libro monografico “Aldo Tagliaferro” edito da […]
Le opere di Bergamo Arte Fiera colorano la primavera.
Mostra di arte contemporanea dal 25 al 27 marzo alla BAF 2022 Modern & Contemporary Art Fair.
“Dialoghi sull’unicità”. Silvia Trappa e Alessandra Carloni alla GALP di Olgiate Comasco (CO).
Dialoghi sull’Unicità è la terza bipersonale ospitata nella nuova sede della Galleria d’arte Galp, in Piazza Italia a Olgiate Comasco; in un momento storico drammatico e complesso come quello che stiamo vivendo, la mostra vuole essere un invito a ricordare come ogni persona è unica e a sua volta investita dell’impegno morale di prendersi cura dell’unicità altrui.
Sono quattro le opere di Ligabue che andranno in prestito dalla collezione d’arte di BPER Banca alla Villa Reale di Monza.
Autoritratto con cavalletto, Aratura con buoi, Ritorno dai campi con castello e Leonessa con zebra, sono i quadri che si aggiungeranno agli altri dipinti, sculture, incisioni e disegni, per ripercorrere la vicenda umana e creativa di uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano nella mostra “Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista”, che sarà ospitata all’Orangerie della Villa Reale di Monza.
“Legacy” – II ed. Biennale della Fotografia Femminile”, a Mantova.
La seconda edizione della Biennale di Fotografia Femminile torna finalmente in presenza a Mantova dal 3 al 27 marzo con la direzione di Alessia Locatelli. La riflessione di quest’anno ruota intorno a Legacy, un termine che riassume diversi concetti: significa lascito, eredità, così come tutto ciò che creiamo e che tramanderemo alle generazioni future.
La Toscanini tra Parma e Milano.
Programma di grande fascino per la Filarmonica Toscanini. Diretta da Omer Meir Wellber interpreterà «Ciò che resta» della compositrice in residenza Silvia Colasanti e la Quarta di Mahler sia a Parma che agli Arcimboldi di Milano. Soprano la vincitrice del Concorso Operalia 2019, Adriana Gonzalez. Il direttore musicale del Festival Toscanini protagonista anche di Salotto Toscanini con Mihaela Costea e Pietro Nappi.
Intesa Sanpaolo: a San Valentino alle Gallerie d’Italia si celebra l’amore nell’arte.
Lunedì 14 febbraio, in occasione della giornata dedicata all’amore, i musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli e Vicenza propongono aperture straordinarie dalle 14.30 alle 20.00 con itinerari tematici sulle collezioni e sulle mostre in corso, offrendo alle coppie in visita la formula di entrata “2×1”.
“Il senso del nuovo. Lattanzio Gambara, pittore manierista”, al Museo di Santa Giulia a Brescia.
La mostra contribuisce a far luce su Gambara, celebrato da Vasari come “il miglior pittore che sia in Brescia”, evidenziandone l’importanza nel panorama artistico della metà del XVI secolo nell’Italia settentrionale.
“M Il figlio del secolo”, uno spettacolo di Massimo Popolizio dal romanzo di Antonio Scurati al Piccolo Teatro Strehler di Milano.
Mercoledì 2 febbraio, debutta in prima nazionale M Il figlio del secolo di Massimo Popolizio., imponente produzione del Piccolo Teatro di Milano, con il Teatro di Roma e Luce Cinecittà. Lo spettacolo racconta, a partire dal romanzo storico di Antonio Scurati (premio Strega 2019), l’ascesa di Mussolini dalla fondazione dei fasci di combattimento, passando per […]
“Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures”, la prima app-game museale con il topo giornalista più amato dai bambini.
Un progetto che vede per la prima volta una fondazione culturale, la Fondazione Brescia Musei, cimentarsi nel mondo del gaming con Geronimo Stilton ed applicarlo ad un contesto museale complesso.