• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / ITALIA / Puglia

Puglia

Visioninmusica dedica il suo prossimo “Live at Home” ad un pianista e compositore pugliese immerso nel suo universo ritmico armonico … Livio Minafra.

26 Maggio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

  Si rinnova l’appuntamento “Live at Home” di Visioninmusica con uno dei più particolari pianisti e compositori della scena contemporanea, apprezzato per la sua musica di scambio e contaminazione, ricca di echi orientali, di contenuti minimalistici, dai rimandi etnici e jazzistici.   Giovedì 28 maggio, alle ore 19:00, sul canale YouTube dell’Associazione sarà infatti Livio […]

La band metal pugliese Conspiracy of Blackness pubblica “Welcome death” , brano di denuncia per raccontare il dolore della solitudine

18 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Un brano di denuncia, racconta il dolore della solitudine, l’ansia del giudizio, la consapevolezza di non essere compresi dall’altro.   Da giovedì 30 aprile è disponibile su YouTube (www.youtube.com/watch?v=M3CLx2sH1BE) il videoclip del nuovo singolo della band metal pugliese Conspiracy of Blackness intitolato “Welcome death”, prodotto da Alessandro Spenga per BluArtic Studios. A 4 anni dall’ultimo […]

“COSE (IN)VISIBILI” – Il nuovo progetto online de “La Festa di Cinema del reale” per weekend spericolati di cinema, ai tempi del Coronavirus

4 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

In attesa di definire le date della prossima edizione de “La Festa di cinema del reale”, in base all’andamento dell’emergenza Covid-19, le attività di Cinema del reale si spostano sulla rete lanciando un nuovo progetto per rompere il Grande Isolamento al tempo del Coronavirus.    La Festa di Cinema del reale lancia un nuovo progetto, rompendo […]

Altamura (Ba): “L’INVISIBILE”, la parodia di Felice Basile

30 Aprile 2020 by Paolo Rausa -

Felice Basile, imprenditore di Altamura, vittima dei giochi finanziari di due banche locali che balzano addosso alla preda per spartirsi le sue carni, come le belve feroci, si affida questa volta alla parodia di sé stesso, al monologo per riassumere la sua vicenda paradossale ma vera, tragicamente vera.   Aveva già percorso le strade letterarie […]

Cultura e creatività: raccolta fondi in Puglia. 225mila giornate lavorative perse, calo del 3% del PIL e rischio chiusura del 40% di microimprese.

28 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Parte una campagna di raccolta fondi per andar in soccorso ai lavoratori della cultura e della creatività ed evitare il tracollo e l’ulteriore perdita di posti di lavoro.   Meno burocrazia e procedure snelle per accelerare la ripartenza: il Distretto Produttivo Puglia Creativa torna a far sentire il grido di allarme di imprese, operatori e […]

Milano: 1921 – 2021 cento anni di associazionismo pugliese a Milano

22 Aprile 2020 by Agostino Picicco -

“Allargare gli orizzonti, suscitare gli entusiasmi, migliorare la conoscenza di uomini e cose, creare vincoli sempre nuovi di simpatia e di interessi”   L’Associazione Regionale Pugliesi si appresta a vivere una serie di eventi commemorativi di alto profilo in vista dei cento anni di associazionismo pugliese a Milano in programma per il prossimo anno (ovviamente […]

San Giorgio Jonico (TA): Vino e archeologia. Tinazzi racconta il sito archeologico scoperto nella cantina

7 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

Che cos’hanno in comune il mondo del vino e l’archeologia? Entrambi sono attività che si situano a metà strada tra l’arte, la scienza e il turismo, valorizzando il territorio in cui si trovano a operare. Ed è proprio partendo dalla riscoperta del territorio che Gian Andrea Tinazzi, titolare del gruppo Tinazzi e amante del vino […]

Puglia: 40mila ore di lavoro perse e oltre 4mila appuntamenti annullati, questi gli esiti del monitoraggio lanciato la scorsa settimana

20 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

Quasi 40mila ore di lavoro perse e oltre 4mila appuntamenti annullati in Puglia dall’inizio dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus. Ma pesa, sui bilanci già in difficoltà, l’assenza di 14milioni di euro che le Pubbliche Amministrazioni devono alle imprese. Sono questi i dati allarmanti emersi dal monitoraggio promosso in questi giorni dal Distretto produttivo Puglia Creativa. […]

II grido d’allarme di Puglia Creativa: Provvedimenti urgenti a sostegno delle imprese culturali e creative

12 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

In questi giorni le personalità del mondo della creatività e della cultura sono diventate la bandiera della “resilienza” al Coronavirus. Canzoni, letture, consigli su film e libri, archivi digitali messi a disposizione, visite guidate virtuali e molto altro. La cultura e la creatività diventano la migliore “distrazione” dalla solitudine di questi giorni. Le arti sembrano essere […]

Maria Mazzotta con “Amoreamaro” porta la musica italiana nel mondo

4 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

Maria Mazzotta, una delle voci più apprezzate del panorama della world music internazionale, porta la musica italiana nel mondo. Il suo ultimo disco, AMOREAMARO infatti, è nella “Top10” di due importantissime classifiche internazionali: al terzo posto della World Music Charts Europe (www.wmce.de) e all’ottavo della Transglobal World Music Chart (http://bit.ly/2Pz1stF). Un traguardo importantissimo, ancor più […]

Bari: XVI edizione “ARTE E MUSICA alla Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”

28 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Giunti alla XVI edizione, i matinée domenicali “Arte e Musica” in Pinacoteca quest’anno propongono: “Le relazioni intrecciate fra artisti e musicisti nella prima metà del Novecento”. Primo appuntamento domenica 1° marzo con la conversazione d’arte: “L’arte è un bisogno musicale”. La collezione di Arturo Toscanini, a cura di Lucia Rosa Pastore. Musica: Brani di Giuseppe […]

Manduria (TA): al Museo del Primitivo il duo Rana-Giacopuzzi chiude la 6a edizione di “Acustica” con Brahms e Chopin

28 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Straordinario talento, studio e passione sono gli ingredienti declinati al femminile dell’ultimo concerto di Acustica – musica in purezza, edizione 2019-2020. Il duo composto da Ludovica Rana al violoncello e Maddalena Giacopuzzi al pianoforte venerdì 28 febbraio chiuderà la 6a stagione della rassegna musicale, guidata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio, con la […]

Bari: Felice Basile presenta il suo libro “L’Italia al contrario” al Laboratorio d’Arte Politica. Nell’occasione sarà proiettato il film “Cronaca di una passione” di F. Cattani.

28 Febbraio 2020 by Paolo Rausa -

Continua il tour letterario/giudiziario di Felice Basile da Altamura (Ba). Come quei cantastorie che si spostavano di corte in corte e di piazza in piazza a raccontare le vicissitudini di Orlando furioso così Felice Basile presenta il suo libro “L’Italia al contrario”, Lavoro Banche Giustizia, la sua storia.  Nel giro di qualche anno l’azione di […]

Cesare Dell’Anna e PianodiBanda, la magia della banda per vivere momenti che abbiamo solo potuto sognare

27 Febbraio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

É “PianodiBanda” il nome del nuovo progetto ideato dal trombettista e produttore salentino Cesare Dell’Anna che il 18 febbraio 2020 ha pubblicato sul suo canale youtube il videoclip di “Ligonziana”, marcia sinfonica del Maestro Nino Ippolito, eseguita ed interpretata dal pianista albanese Ekland Hasa. Con PianodiBanda, Cesare Dell’Anna vuole tornare al momento della nascita delle […]

Maglie (LE): le novità del “Mercatino del gusto” di quest’anno alla BIT Borsa Internazionale del Turismo di Milano

13 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Il Mercatino del Gusto fa 21… e raddoppia, o quasi. La novità è stata annunciata lunedì presso la Bit di Milano, dove la manifestazione che si tiene ogni anno a Maglie, nel Salento, dal 2000 è stata ufficialmente presentata dai suoi ideatori Michele Bruno, Giacomo Mojoli e Salvatore Santese in una conferenza stampa cui hanno […]

Altamura (BA): Il caso Felice Basile. Le Associazioni si rivolgono al Capo della Procura di Bari

10 Febbraio 2020 by Paolo Rausa -

Con una lunga e circostanziata lettera al Procuratore Capo della Procura di Bari le Associazioni Culturali e Sociali, che hanno sostenuto Felice Basile di Altamura (Ba) il 22 gennaio scorso con  nonché custode giudiziario nella procedura esecutiva immobiliare, rilanciano con una richiesta di incontro nel quale vorrebbero “esprimere le preoccupazioni per quello che potrebbe accadere […]

Cesare Dell’Anna: “Wuhantivirus”. Il groove balkan-jazz e il sound prog si fondono con le melodie orientali e le scale pentatoniche.

5 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

La continua voglia di sperimentare, osare ed arricchirsi, ha spinto verso Oriente l’istrionico Cesare Dell’Anna già dal 2017 alla ricerca di un confronto culturale nuovo e aggregativo con questo grande popolo. Su youtube dal 4 febbraio “Wuhantivirus”, una nuova scommessa della band Opa Cupa, musicisti che da sempre si nutrono di condivisioni, esperimenti e dinamicità. […]

Ruvo di Puglia (BA): “Leggo e mi emoziono”. Laboratorio di condivisione delle emozioni. Scuola Cotugno – Carducci – Giovanni XXII

3 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Sempre più spedito il cammino del progetto di promozione della lettura “Ruvo di Puglia – città di LiberEroi e LiberAttori” con ricche e variegate proposte per cittadini di tutte le età. Realizzato dal Comune di Ruvo di Puglia, con il finanziamento del Mibac Centro per il Libro e la Lettura, attraverso l’affidamento all’Associazione Calliope che […]

Ruvo di Puglia (BA): “Nero, il gatto di Parigi”. Laboratorio di condivisione emotiva.

28 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

E’ entrato nel vivo il progetto di promozione della lettura “Ruvo di Puglia – città di LiberEroi e LiberAttori” con ricche e variegate proposte per cittadini di tutte le età. Realizzato dal Comune di Ruvo di Puglia, con il finanziamento del Mibac Centro per il Libro e la Lettura, attraverso l’affidamento all’Associazione Calliope che lo […]

Ruvo di Puglia (BA): Storie d’argilla. Giochi e oggetti dell’infanzia dei nostri antenati. Laboratorio al Museo Archeologico Nazionale Jatta

17 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Ruvo di Puglia – città di LiberEroi e LiberAttori, è un ricco e articolato percorso di promozione e sensibilizzazione alla lettura, realizzato dal Comune di Ruvo di Puglia con il finanziamento del Mibac Centro per il Libro e la Lettura. Affidataria dell’esecuzione del progetto è l’Associazione Culturale Calliope, impegnata da anni nella diffusione del valore […]

Casarano (Le): al Cinema Teatro Manzoni l’incontro pubblico contro le aste giudiziarie

10 Gennaio 2020 by Paolo Rausa -

Il 3 gennaio, come da programma, si è svolta al Cinema Teatro ‘Manzoni’ di Casarano (Le) l’assemblea pubblica per protestare contro lo strapotere delle banche che, in molti casi accertati in tutta Italia, di punto in bianco decidono di chiudere i rubinetti del credito a piccole e medie aziende e ad attività di servizio, imponendo […]

Ruvo di Puglia (BA): “Il Mito e la poesia”. Passeggiata letteraria a misura di bambino al Museo Archeologico Nazionale Jatta

8 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Ruvo di Puglia – città di LiberEroi e LiberAttori è un ricco e articolato percorso di promozione e sensibilizzazione alla lettura, realizzato dal Comune di Ruvo di Puglia con il finanziamento del Mibac Centro per il Libro e la Lettura. Affidataria dell’esecuzione del progetto è l’Associazione Culturale Calliope, impegnata da anni nella diffusione del valore […]

Casarano (Le): Fermare i fallimenti delle aziende e la vendita all’asta dei beni. Iniziativa pubblica al Cinema Teatro Manzoni

2 Gennaio 2020 by Paolo Rausa -

Numerose aziende nell’ultimo decennio hanno subito i colpi della crisi, durissima. Tanto che molti imprenditori italiani, almeno un migliaio, soprattutto nel Nord Est d’Italia, hanno deciso di farla finita con la vita. Come se fosse colpa loro, attribuendosi la responsabilità del cattivo andamento delle loro aziende. In realtà, analizzando più approfonditamente i dati, si può […]

Mosca (Russia): “Pareidolia”. La mostra di Carlo Toma per raccontare gli ulivi “magici” del Salento

12 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Un grande successo quest’estate presso la Torre Matta di Otranto, superando addirittura i numeri del 2018: 35mila presenze da aprile a novembre, e il grande entusiasmo dei visitatori. Non a caso adesso si inaugura a Mosca, nell’ambito del Festival dell’Arte Italiana “Suggestioni di Puglia” – Giardino Invernale delle Arti -a cura del Cesvir, presieduto da […]

Taranto: “Creative in Puglia – Drive di sviluppo per Taranto”. Incontro a Palazzo Amati

11 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Puglia Creativa, in collaborazione con il partenariato del Progetto Ketos e con le realtà del territorio, promuove giovedì 12 dicembre, alle 10 presso Palazzo Amati a Taranto l’incontro “Creative in Puglia: driver di Sviluppo per Taranto”. L’obiettivo è aprire un tavolo di confronto tra istituzioni, imprese culturali e creative e stakeholder contribuendo a proporre attraverso i dati della ricerca Creative in […]

Casarano (LE): Una famiglia denuncia al Presidente della Repubblica la procedura di sequestro giudiziario di tutti i beni per pignoramento

10 Dicembre 2019 by Paolo Rausa -

Sono i figli di Mario Margari di Casarano (Le), Emma, Marcello e Francesco,  a decidere che è giunto il momento di parlare e di raccontare il gioco perverso delle banche unito alla ottusità di certi provvedimenti giudiziari, che da un momento all’altro privano la famiglia di tutto il suo patrimonio realizzato nel corso di una […]

Cosenza: Il Bambin Gesù delle mani del Pintoricchio in mostra alla Galleria Nazionale – Palazzo Arnone

6 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Dal 6 dicembre 2019 all’11 gennaio del 2020 a Cosenza, Palazzo Arnone, in una sala della Galleria Nazionale di Cosenza, verrà esposto Il Bambin Gesù delle mani, una straordinaria opera del Pintoricchio risalente alla fine del 1400. Pertanto dopo New York, Parigi, Madrid, Tianjin e Nanjin il prezioso capolavoro del Pintoricchio sarà possibile ammirarlo nella […]

“SCURA MAJE”, primo singolo e video del nuovo disco di Maria Mazzotta

6 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Esce oggi “Scura maje”, il primo singolo del nuovo album di Maria Mazzotta, una tra le voci più importanti del panorama folk italiano e della world music internazionale; il disco si intitolerà “Amoreamaro” (Agualoca Records) e vedrà la luce all’inizio del 2020. Il primo brano estratto esce accompagnato da un video live in studio realizzato da Giuseppe Pezzulla presso la “Corrado […]

Gioia del Colle (BA): “La comunità che viene dal futuro”. Convegno per discutere di futuro e del concetto di comunità

26 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

“La comunità che viene dal futuro” è il titolo del convegno organizzato il 30 novembre 2019 a Gioia del Colle (ore 9/18 – Sala De Deo, Palazzo Comunale, Via G. Rossini) con l’obiettivo di raccogliere intorno all’idea di Futuro e al concetto di Comunità rappresentanti del mondo dell’associazionismo e della cooperazione impegnati ogni giorno nella […]

Bari: “Bollicine”, esperti a confronto sull’eccellenza italiana. Al The Nicolaus Hotel la “Winoway Sparkle Selection”

23 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Una giornata interamente dedicata alle bollicine italiane. Torna anche quest’anno a Bari, presso il “The Nicolaus Hotel”, la “Vinoway Sparkle Selection”, frizzantissimo evento organizzato  dall’associazione culturale e di promozione Vinoway Italia in collaborazione con il magazine Vinoway.com e patrocinio dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia. Appuntamento il prossimo 25 novembre a Bari con la […]

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“NUDA”. Mostra personale della pittrice Barbara Lo Faro alla Pavart Gallery di Roma

7 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

Alla galleria SpazioCima di Roma, “A un passo dalle stelle”, l’universo e lo spazio secondo Pamela Ferri

6 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

Vitruvio Virtual Reality presenta la nuova video installazione “Nel Tumulto” nell’ambito della mostra “Rivoluzione Vedova”. Al M9 – Museo del ‘900 di Mestre

6 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013