• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Società / Medicina Salute Benessere

Medicina Salute Benessere

Allarme listeria, attenti a consumare wurstel e tramezzini, ma non solo. Il batterio può essere presente in molti altri tipi di cibo.

21 Novembre 2022 by Giovanni Abruzzo -

Le cronache ne parlano da alcune settimane. L’allarme è scattato dopo la morte di un 82enne che aveva consumato dei wurstel. A causare il decesso, dopo attenti esami, è stato il batterio della listeria. Le autorità sanitarie stanno continuando a condurre indagini sugli alimenti potenzialmente correlati ai casi umani di listeriosi, malattia causata dall’agente patogeno Listeria […]

La sanità pubblica è allo sbando o semplicemente assente? Forse è solo un diritto negato a chi non può permettersi quella privata.

20 Luglio 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Non solo disservizi e malasanità, ma vere e proprie “assenze” di servizi, anche di quelli essenziali.

L’Ospedale Pediatrico G. Gaslini di Genova e l’Associazione Progetto Islander Onlus, con il supporto di Intesa Sanpaolo, insieme per il progetto ‘Una medicina a quattro zampe’.

29 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Il progetto ‘Una medicina a quattro zampe’ è nato con la finalità di portare presso luoghi di cura la serenità semplice e spontanea di cavalli, pony e asinelli salvati dall’Associazione Progetto Islander Onlus, riabilitati e inseriti all’interno dei percorsi di ‘Ri.abilitiamoci’, dedicati a tutte le persone fragili. 

Al Maxxi di Roma “From Touch to Pain”, un workshop sulle nuove terapie croniche contro il dolore.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

L’evento, organizzato dalla Fondazione Ebri in ricordo di Rita Levi- Montalcini, è stato realizzato con il contributo di Dompè Farmaceutici e Labozeta SpA

Il progetto Renato Dulbecco Institute passa la prima selezione della commissione scientifica del Ministero del Sud.

17 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Dulbecco Institute dovrà essere il primo tassello di una rete di centri di eccellenza che ancora mancano in Calabria, per cui molti pazienti sono costretti a recarsi in altre regioni italiane o all’estero. Nella commissione scientifica che ha valutato tutti i progetti arrivati ne ha selezionato soltanto 13.Il progetto Renato Dulbecco Institute mira alla realizzazione del […]

“Tanto tutte le strade mi portano alle tue Mutande”. Disse Freud, aggiungendo: “Ti amo, ma posso spiegarti …”

26 Luglio 2021 by Luisa Ghianda -

Un’attenta indagine sugli effetti della pandemia nella nostra vita, condotta dalla nostra psicologa, evidenzia che malessere, distanziamento sociale, smart working, iper-popolamento della casa, paura del contagio, hanno minato gli assetti consueti delle coppie, che si sono ibernate, prese da scoramento e apatia, e dei single che si sottraggono, timorosi di contrarre il virus.

Maccarese (RM): Festival dello yoga al Baubeach tra arte e natura.

19 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il Festival dello Yoga festeggiato in una cornice meravigliosa e arricchito dalle splendide opere astratte dell’Artista Karen Thomas. Lunedì 21 giugno: una data che tutti i praticanti dello Yoga hanno a cuore. Si tratta della giornata mondiale dello Yoga e in tutte le parti del mondo si celebra praticando e festeggiando il senso dell’unione con l’universo che […]

“Giochiamo di Anticipo” contro la SMA, il video de Le Coliche per lo screening neonatale: così cambia la storia della malattia.

26 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIEO “Giochiamo di anticipo 2” INCLUSI NELL’ARTICOLO = L’ironia del duo romano per la campagna di Famiglie SMA e OMaR con il contributo non condizionato di Biogen. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce. Il test genetico gratuito è attivo nel Lazio e in Toscana e ha permesso terapie tempestive per 14 […]

SEM: Sanità Lombarda, i sindaci dell’Asst Melegnano Martesana si rivolgono al Governo e alla Regione.

15 Marzo 2021 by Paolo Rausa -

Sollecitano un intervento urgente e risolutivo per fare fronte alla mancanza dei medici di base. Con una missiva inviata il 12 marzo u.s. 45 Sindaci di tutti gli schieramenti politici, su 53 che fanno parte dell’Asst Melegnano Martesana, richiamano l’urgenza di un intervento delle autorità sanitarie e amministrative nazionali e regionali “sui problemi riguardanti i […]

Palermo: la Telemedicina per gestire l’emergenza Covid in Sicilia.

26 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

Progetto pilota ideato dagli ospedali di Cefalù e Trento, che si avvale del supporto fornito dalla società Dedagroup, specializzata nell’innovazione digitale in campo sanitario e del Think Tank WeStart. L’emergenza Coronavirus se da un lato sta mettendo a dura prova la tenuta del Sistema Sanitario Nazionale, dal lato opposto ha fatto emergere la consapevolezza che […]

Eliminare l’agevolazione fiscale al “tabacco riscaldato” per curare le malattie cardiovascolari.

18 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

La proposta è riportata in un comunicato del Nuovo CDU, ed è stata oggetto di discussione in un incontro in Senato promosso dalla Sen. Paola Binetti, in un momento in cui le sofferenze economiche dello Stato impongono una più oculata scelta delle risorse da impegnare. L’agevolazione fiscale di cui gode il tabacco riscaldato potrebbe essere […]

San Giuliano Milanese: il Comune sostiene la campagna dell’associazione Alcase Italia contro il cancro polmonare.

17 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

C’è anche il Comune di San Giuliano Milanese tra le città che hanno aderito all’iniziativa di sensibilizzazione che l’associazione Alcase Italia porta avanti, anche quest’anno, con la campagna nazionale “Illumina Novembre”, incentrata sull’importanza della prevenzione contro il cancro al polmone. La campagna durerà tutto il mese di novembre e avrà lo scopo di creare occasioni di […]

Cosenza: Viaggio tra le eccellenze della ricerca. Individuati nuovi meccanismi implicato nel danno renale.

2 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

La malattia renale cronica è indubbiamente un argomento di grande attualità poiché oggi essa rappresenta una patologia ad alto impatto socio-economico con prevalenza crescente nella popolazione. Grazie alle competenze dei ricercatori e soprattutto alla multidisciplinarietà del gruppo di ricerca diretto dal Nefrologo, Dr Renzo Bonofiglio, in questi anni presso il Centro di Ricerca “Rene e Trapianto”, collocato […]

Locate Triulzi (MI): nasce CESMED, tra le eccellenze della sanità lombarda.

14 Ottobre 2020 by Giordano Ambrosetti -

Il plesso, nel passato uno spazio trascurato ai margini della legalità, è stato completamente recuperato e da oggi rappresenta un servizio per tutti i cittadini locatesi e non solo. Domenica 13 settembre u.s. è stata una giornata particolarmente importante per la comunità locatese per l’ inaugurazione della prima clinica poliambulatoriale dotata dei più aggiornati e […]

Famiglie SMA, Saverio Raimondo sostiene “Non c’è SMA che tenga”: la campagna per il Numero Verde Stella (video).

5 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il servizio dedicato alle persone con atrofia muscolare spinale risponde a domande mediche, normative e legali, oggi più che mai necessario a causa del Covid-19. Il celebre stand up comedian autore e protagonista della clip. Un numero telefonico sempre disponibile, che possa aiutare nei problemi quotidiani: compilare una fattura elettronica, destreggiarsi con la bici tra […]

I vaccini della Takis neutralizzano il virus SARS-CoV-2

6 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo aver indotto anticorpi nei modelli animali, i vaccini della Takis si sono rivelati efficaci nella neutralizzazione del virus SARS-CoV-2, grazie alla collaborazione con l’Istituto Spallanzani di Roma.     “I risultati ottenuti ad oggi sono incoraggianti e ben oltre le aspettative: dopo una singola vaccinazione, i topi hanno sviluppato anticorpi che possono bloccare l’infezione del […]

Coronavirus – I consigli dello psicologo: “Famiglie diverse in un’emergenza uguale per tutti”.

22 Aprile 2020 by AA.VV. - .

Il periodo che noi stiamo vivendo nell’affrontare la veloce ed irrefrenabile diffusione della malattia/disagio da nuovo coronavirus (COVID – 19), sta mettendo ciascuno di noi di fronte a nuove paure, preoccupazioni, nuovi stili di vita, nuove modalità di organizzazione del tempo e dello spazio.   Le nuove abitudini progressivamente portano a farci riflettere che è […]

San Giuliano Milanese: gli ultimi aggiornamenti sull’evolversi della diffusione del Coronavirus

4 Marzo 2020 by Giuseppe Torregrossa -

L’ultimo aggiornamento sulla diffusione del Coronavirus a San Giuliano Milanese, che risale alle 3,30 circa di questo pomeriggio, riporta di 4 casi accertati, mentre sono 16 i pazienti della zona omogenea del Sud Est Milano presi in carico dal Servizio Sanitario Nazionale. Il Sindaco Marco segala è in costante contatto telefonico con le autorità sanitarie, […]

Melegnano: il Sindaco fa il punto della situazione sulla diffusione del coronavirus in città

4 Marzo 2020 by AA.VV. - .

Si apre con le condoglianze alla famiglia della signora Teresa B. la conferenza stampa convocata dall’Arch. Rodolfo Bertoli, Sindaco di Melegnano, per informare, attraverso gli organi di stampa, l’evoluzione del virus Covid-19 e dei suoi effetti sulla città. Apprendiamo attraverso le sue parole: «È solo di pochi minuti la notizia che conferma il decesso della […]

Due aziende di Biotecnologie insieme per sviluppare un vaccino contro il Coronavirus

28 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Takis ed Evvivax, due aziende di Biotecnologie presenti nel parco scientifico di Castel Romano – Roma, hanno annunciato il loro impegno per lo sviluppo di vaccini innovativi contro il 2019-nCoV, il nuovo coronavirus originatosi a Wuhan in Cina. Il virus ad oggi ha causato parecchi morti e migliaia di contagiati accertati e si sta rapidamente […]

Sud Milano: L’esperienza della Breast Unit Melegnano-Martesana-Policlico San Donato al Congresso Internazionale di Senologia di Firenze

15 Novembre 2019 by AA.VV. - .

Uno dei più importanti congressi internazionali sull’attualità in senologia, ha visto protagonisti dal 6 all’8 novembre scorsi al palazzo dei congressi di Firenze, l’esperienza della Breast Unit Interaziendale Asst Melegnano-Martesana e IRCCS Policlinico San Donato.  Con orgoglio e soddisfazione il gruppo composto dal Dott. Mauro Bassi, Dott.ssa Flavia Musco, Dott. Davide Vailati, Dott.ssa Elena Aliprandi, […]

“Giochiamo di Anticipo” con la SMA: il corto con Fabrizio Colica e Michela Giraud per lo screening neonatale

29 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Lo screening neonatale può cambiare il destino di un neonato affetto da Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia rara, neurodegenerativa, così grave da essere la prima causa genetica di mortalità infantile. Raccogliendo una sola goccia di sangue nelle prime ore di vita si può anticipare la diagnosi e intervenire tempestivamente. Lo screening è un momento […]

Mulazzano (LO): Tumore al seno. Prevenire è vivere

14 Settembre 2019 by AA.VV. - .

Bisogna sfatare la credenza ancora oggi in atto, per la quale se si sta bene e non si hanno sintomi di malessere, o non avvertiamo qualcosa di anomalo sulla nostra pelle, non vi sia bisogno di controlli. Importante convegno medico giovedì 12 settembre, organizzato dal Centro Prevenzione Donna – Prevenzione Oncologica di Quartiano presso l’Auditorium […]

Calvizie, la ricerca fa passi avanti

10 Maggio 2019 by Giovanni Abruzzo -

Passi avanti sta facendo la ricerca, in particolare la Medicina Rigenerativa per sfruttare l’enorme capacità di “autoriparazione” dei tessuti danneggiati ma ancora vivi. Nel caso di un follicolo pilifero in fase degenerativa ma ancora con una gemma vitale è possibile intervenire concretamente attraverso Protocolli in grado di avvolgere la patologia a 360 gradi. In molti […]

Dislessia, come riconoscerla

17 Aprile 2019 by Giovanni Abruzzo -

E’ un disturbo che in Italia mette in difficoltà circa il 3,5% della popolazione. Insieme a disgrafia, disortografia e discalculia, la dislessia fa parte della categoria dei disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa). Disturbo di tipo neurobiologico, la dislessia si può manifestare in soggetti con capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali. La dislessia può essere sospettata […]

L’importanza di respirare bene

9 Aprile 2019 by Giovanni Abruzzo -

Prude, gocciola, si arrossa, può modificare la voce ed essere colpito da una fastidiosa sintomatologia che tutti conoscono bene con il nome di raffreddore. Il naso è una finestra attraverso cui l’aria entra nel corpo, assolvendo l’indispensabile funzione della respirazione, ma anche lo strumento deputato alla percezione degli odori. Il fatto che funzioni bene è […]

Zuccheri, attenti a quelli della frutta

2 Aprile 2019 by Giovanni Abruzzo -

Consumare frutta e verdura spesso e volentieri è da sempre la prima raccomandazione non solo dei medici ma anche dei genitori ai propri figli. Mentre per la verdura non esistono limiti raccomandati, quando si parla di frutta bisogna ricordare che la quantità di zuccheri in essa contenuta, in alcuni casi, potrebbe essere particolarmente alta. Ciò significa che […]

Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi è meglio premunirsi. Che influenza sarà? Quattro virus in agguato

9 Novembre 2018 by Giovanni Abruzzo -

Ad autunno inoltrato, con l’arrivo dei primi freddi e l’abbassamento delle temperature, in tanti hanno dovuto già fare i conti con i primi virus detti parainfluenzali. Febbricola, dolori articolari, naso che cola e tosse, ha costretto a stare a letto diversi italiani. E’ questo il preludio dell’influenza vera e propria che comparirà, secondo gli specialisti, […]

Fumo e smog. Killer per i polmoni

26 Febbraio 2018 by Giovanni Abruzzo -

Nel nostro Paese si fuma meno che in passato, ma la dipendenza da tabacco resta una delle principali cause di malattie respiratorie. Ne sono colpiti 7,6 italiani adulti su 100 e il 34,7% di chi convive con una di queste patologie ancora fuma, mentre un terzo dei pazienti è esposto quotidianamente al fumo passivo. I […]

Fobie, sempre più le persone colpite

23 Febbraio 2018 by Giovanni Abruzzo -

Chi non ne soffre non potrà mai capire la paura, il terrore che scatta in una persona affetta da fobia di fronte al suo peggiore incubo. Eppure le fobie sono disturbi sempre più comuni e limitano non poco chi si ritrova suo malgrado a conviverci. Non riguardano solo serpenti, topi e animali, ma anche situazioni. […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013