• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per MILANO e hinterland / Melegnano

Melegnano

“Dietro ai nostri silenzi”, il nuovo romanzo di Laura Basilico.

13 Dicembre 2022 by Luciano Passoni

Appassionata di sport e di calcio in particolare Laura Basilico non poteva perdere l’occasione della massima rassegna mondiale, attualmente in corso, per scendere in campo con una propria opera. In realtà non troveremo questo volume in uno stadio ma molto più realisticamente in libreria, come si conviene ad un romanzo. La coincidenza, libro e mondiali […]

L’ autunno svela i suoi sapori: al via la Sagra del Fungo e del Tartufo nel caratteristico fossato del Castello Mediceo di Melegnano.

22 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

La manifestazione, patrocinata dal Comune e a ingresso gratuito, andrà in scena il prossimo weekend (25 – 26 – 27 novembre). «Dopo la celebrazione della polenta di Storo, è arrivato il momento di funghi e tartufi».

Lo Spazio Marocchino Italiano di Melegnano si prepara a celebrare il 47° anniversario della Marcia Verde.

28 Ottobre 2022 by Paolo Rausa -

L’Associazione dello Spazio Marocchino Italiano per la Solidarietà organizza per il 6 novembre prossimo alle ore 14,30 presso il Castello Mediceo in piazza della Vittoria a Melegnano la celebrazione del 47° anniversario della Marcia Verde. Non è nuovo quanto ad iniziative culturali sul territorio che mirano all’integrazione ma anche a tenere salda la comunità marocchina […]

Poche iscrizioni ai centri estivi. Melegnano ne posticipa l’avvio.

8 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Sono ancora aperte le iscrizioni, ma, al momento,
l’inizio delle attività slitta alla prima settimana di luglio.

“IL CORAGGIO DI CAMBIARE”. Biciclettata con i candidati e candidata sindaco per le elezioni amministrative a Melegnano.

6 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Siamo alle battute finale della campagna elettorale per indicare chi sarà il/la prossimo/a sindaco/a a Melegnano e FIAB Melegnano propone le sue ricette per la mobilità del futuro.

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nella struttura recentemente riqualificata è stata scoperta una targa dedicata al Professor Domenico Minniti.

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

L’iniziativa “20Regioni-20Giorni=0 Impatto” mercoledì torna a fare tappa in città. Uno scooter elettrico, una bicicletta muscolare e tre bruchi sono in giro per il Bel Paese: un messaggio di promozione del territorio e di ripresa post-pandemia all’insegna dell’ecosostenibilità. “20Regioni – 20Giorni = 0 Impatto” un giro d’Italia alternativo partito da Nizza Di Sicilia. L’iniziativa dell’associazione […]

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

La Giunta comunale ha deliberato l’indirizzo per l’affidamento
in concessione del Centro Ricreativo Estivo

Torna in presenza la “Fiera del Perdono” di Melegnano, giunta ormai alla sua 459^ edizione.

7 Aprile 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Presentata alla stampa l’edizione 2022 della Fiera del Perdono che, nonostante alcune restrizioni e precauzioni dovute alle misure anti covid, tornerà dopo due anni di interruzione tra le strade della città. 

Presentato il documento strategico “Melegnano – Città dell’Istruzione”.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il Sindaco Rodolfo Bertoli con le Assessore Marialuisa Ravarini (Lavori pubblici) e Roberta Salvaderi (Scuola e asilo nido) hanno presentato il progetto che vuole ridisegnare gli spazi scolastici.

Melegnano: La Città ottiene il riconoscimento di “Comunità Amica delle persone con demenza”.

16 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il progetto sarà presentato mercoledì 16 marzo alle 14.00 presso la Palazzina Trombini

Melegnano: 16 associazioni ricevono i contributi legati all’emergenza Covid.

9 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Attraverso un bando dedicato sono stati assegnati fondi straordinari alle associazioni impegnate in servizi ai cittadini nel 2020

CEM Ambiente cresce con Melegnano, nuovo socio. Il servizio ha già preso il via.

2 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Pochi i cambiamenti per aiutare i cittadini al passaggio, ma con obiettivi importanti come il miglioramento della qualità e quantità della raccolta differenziata

Diminuiscono i cittadini di Melegnano.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Nel 2021 saldo naturale negativo (-77), in generale la popolazione cala di 43 unità

Melegnano: Fiera del Perdono 2022. Ecco la 459^ edizione.

22 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La decisione della Giunta comunale va nella direzione di tutelare la salute di tutti e di mantenere la tradizione: un grande ritorno per la manifestazione che si svolgerà in una sola giornata, il 14 aprile.

San Giuliano Milanese:  “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.

21 Febbraio 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Il progetto “THE SOCIAL NETYOUTH” – Sistema di rete e protagonismo giovanile – annovera come partner A.S.S.E.MI, i Comuni di San Giuliano Milanese, di San Donato Milanese e di Cremona, la Città Metropolitana di Milano, la Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali e la Cooperatiova Eureka.
Il valore degli interventi previsti nel progetto è di € 100.000, mentre il contributo di Regione Lombardia ammonta a € 70.000  

Melegnano presenta il suo nuovo Centro Socio Culturale Mediceo.

18 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il 26 febbraio doppio appuntamento: la mattina per le associazioni (su invito) e il pomeriggio per tutti quelli che vorranno associarsi.

Melegnano: lunedì inizieranno i lavori in Via Conciliazione.

11 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Al via gli interventi per la riqualificazione dell’importante arteria cittadina

Melegnano: iniziati i lavori alla cancellata della scuola primaria di via Cadorna.

10 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il nuovo cancello garantirà più spazio per l’accoglienza e finito l’anno scolastico sarà anche realizzato un cortile 

Due nuove aule nell’IC “Teresa Sarti” di Melegnano.

25 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Accolti dalla Dirigente scolastica, la Giunta comunale e il Presidente del Consiglio comunale hanno visionato le due nuove aule. La Giunta comunale affiancata dal Presidente del Consiglio comunale Davide Possenti si è recata all’Istituto Comprensivo “Teresa Sarti” per visionare le due nuove aule scolastiche. Ad accogliere l’Amministrazione comunale c’erano la Dirigente scolastica, la dottoressa Giordana […]

Arriva a Melegnano l’Ospedale di Comunità

24 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Sorgerà in via San Francesco l’Ospedale di Comunità, la nuova struttura prevista dalla riforma della sanità regionale, che ha lo scopo di avvicinare i presidi sanitari al territorio. L’Ospedale di Comunità sarà come una Casa di Comunità con funzioni più prossime ai cittadini per prevenzione e promozione della salute, cure primarie per l’assistenza ai pazienti […]

180.000 euro per le imprese a Melegnano

13 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

La Giunta comunale ha deliberato l’atto di indirizzo per i contributi destinati alle imprese che hanno subito gli effetti della pandemia Con apposita Delibera di Giunta (n. 143 del 21/12/2021), l’Amministrazione comunale ha approvato l’atto di indirizzo per l’erogazione di contributi destinati alle imprese: un intervento complessivo da 180.000 euro. «A seguito delle misure restrittive […]

L’assemblea di CEM ha deliberato 
l’ingresso del Comune di Melegnano

11 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

La gestione del nuovo servizio di raccolta rifiuti inizierà a marzo Con l’approvazione dell’Assemblea straordinaria dei Soci dello scorso 22 Dicembre, CEM Ambiente Spa ha deliberato l’aumento di capitale per consentire l’ingresso del Comune di Melegnano nella società. La Città diventa così il nuovo socio di CEM, il 69° dell’azienda che serve un territorio attualmente […]

Il Comune di Melegnano erogherà contributi straordinari alle associazioni.

30 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Giunta comunale ha deliberato l’erogazione di contributi straordinari per le associazioni per le ripercussioni della pandemia. La Giunta comunale, attraverso la delibera 144 del 21/12/2021, ha deciso di erogare contributi straordinari per le associazioni in prima linea durante l’emergenza Covid-19. L’indirizzo della Giunta prevede l’erogazione di contributi straordinari a favore delle associazioni melegnanesi che […]

Brindisi di Natale con la nuova gestione del Centro Socio Culturale Mediceo di Melegnano.

20 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

L’appuntamento è in programma giovedì 23 dicembre alle 16.30 nella sala delle Battaglie del Castello. Si chiamerà Centro Socio Culturale Mediceo il punto di incontro al Castello Mediceo che sarà gestito da AUSER Associazione Volontari di San Giuliano Milanese in accordo con Auser Melegnano e A.M.A.ME. Per dare il benvenuto ai futuri soci, mostrare i […]

Ezio Greggio incanta il pubblico raccontando se stesso al Castello Mediceo di Melegnano.

15 Dicembre 2021 by AA.VV. - .

L’uomo, l’attore, l’artista e il personaggio. I diversi aspetti di un unico personaggio: un personaggio unico. La vita è uno spettacolo: questo il filo conduttore di #LEGENDS, evento andato in scena al Castello Mediceo di Melegnano lo scorso venerdì 10 dicembre, promosso dall’Assessorato alla Cultura Città di Melegnano e curato da Viviana Gandini, che ha […]

Nuova gestione del Centro anziani di Melegnano.

6 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Progetti per coinvolgere i meno giovani e offrire loro una proposta di qualità. La gestione del Centro Anziani è stata aggiudicata all’AUSER Associazione Volontari di San Giuliano Milanese che, attraverso un accordo di rete stipulato con Auser Melegnano e A.M.A.ME Onlus, impiegherà volontari per la gestione della realtà cittadina. «La pandemia ha da prima interrotto […]

Ezio Greggio al Castello Mediceo di Melegnano.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Venerdì 10 dicembre l’attore e conduttore sarà ospite a Melegnano per un incontro esclusivo con il magazine digitale HotCorn.com Un dialogo unico, un talk esclusivo per un evento imperdibile: venerdì 10 dicembre alle 21.00, Ezio Greggio sarà presente al Castello Mediceo di Melegnano per una chiacchierata, pubblica e gratuita, in cui ripercorrerà i suoi grandi […]

Melegnano: altri 112.000 euro a sostegno delle famiglie fragili.

18 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione comunale attiva ulteriori misure per il pagamento di spesa, affitto e bollette destinate alle famiglie che stanno subendo gli effetti economici della pandemia. L’Amministrazione comunale mette a disposizione altri 112.657,02 euro per le famiglie che stanno affrontando gli effetti economici della pandemia: per venire incontro alle esigenze di questi cittadini riconosce contributi per l’acquisto […]

Melegnano: Illuminazione quartiere Pallavicina.

18 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione comunale al lavoro per la risoluzione in tempi brevi e con il minor impatto possibile per i cittadini. Negli ultimi giorni, l’Amministrazione comunale e i tecnici comunali si sono coordinati con Citelum, gestore dell’illuminazione pubblica cittadina, per affrontare e risolvere in via definitiva la problematica che si è recentemente manifestata nel quartiere Pallavicina, in […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013