Al via il 15 marzo a Settimo Milanese la nuova edizione della rassegna “Parole al vento”: quattro lezioni-concerto con i pianisti Umberto Petrin, Francesca Badalini, Michele Fazio e Laura Fedele
Milano - Area Metropolitana
Alla Galleria Monopoli di Milano la mostra di Nicoletta Borroni “Pittura plastica”
Nicoletta Borroni torna ad esporre alla Galleria Monopoli di Milano con la mostra dal titolo “Pittura Plastica” a cura di Alberto Barranco di Valdivieso, naturale prosecuzione della precedente esposizione, “Shapes and Forms”, presentata da Flaminio Gualdoni.
Atelier Musicale: tango, milonga, chacarera, choro e valse, con Guido Bombardieri, Oscar Del Barba e l’ensemble AltriArchi alla Camera del Lavoro di Milano
I jazzisti Oscar Del Barba e Guido Bombardieri, con il supporto di un eclettico quartetto d’archi, rielaboreranno alcune composizioni di celebri autori sudamericani ed eseguiranno brani originali ispirati alle tradizioni musicali di Argentina e Brasile
REPLAY#3. Caterina Riva in dialogo con Domenico Antonio Mancini e Francesca Guerisoli al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone.
In occasione dell’intervento context-specific N 0 realizzato da Domenico Antonio Mancini nella Sala Gino Meloni, il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone annuncia il secondo appuntamento di REPLAY#3, il ciclo che propone incontri con studiosi, curatori e direttori di musei invitati ad approfondire temi e problemi relativi alla museologia, all’idea di fruizione e allestimento, a partire dalla collezione […]
Torna al Teatro San Rocco di Seregno “Il Circolo delle 12 Lune”: due incontri tra parole e musica, con Federico Zampaglione e Niccolò Fabi.
Al via la seconda edizione della rassegna che indaga il presente con la complicità delle canzoni. Le due serate saranno presentate da Michele Monina, scrittore e critico musicale.
Milano: il rapporto tra Puglia e Milano nelle parole del sindaco Sala.
Il nostro Agostino Picicco intervista il sindaco della metropoli lombarda più pugliese d’Italia, ripercorrendo la storia di un rapporto, quello tra Milano e la Puglia, che affonda le sue radici nel lontano passato del secondo dopoguerra, ma che si rivela tuttora ricco di vitalità.
“PERSONALE CONNETTIVO”, di Giuseppe Stampone, al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MI).
Il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone presenta dal 13 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023 “Personale Connettivo”, un’ampia mostra a cura di Francesca Guerisoli dedicata al lavoro di Giuseppe Stampone. La mostra si sviluppa al primo e al secondo piano del museo evidenziando l’abilità dell’artista di coniugare il disegno rinascimentale alle pratiche partecipative e all’impiego dei new media nella creazione di network.
Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).
Dopo “Marilyn in Jazz”, l’omaggio a Marilyn Monroe della vocalist Beatrice Zanolini e del suo gruppo, il secondo appuntamento della rassegna musicale organizzata dalla Cooperativa Controluce e da AHUM per il Comune di Paderno Dugnano (e inserita nel cartellone di eventi denominato Let’s Summer) è in programma giovedì 21 luglio nel suggestivo scenario del Parco […]
Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.
Torna la grande festa tanguera organizzata da La Cueva No Art Gallery (Milano) e Orango Tango (Roma) in collaborazione con la Città di Sesto San Giovanni e con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e Consolato Argentino a Milano. Al suo interno la mostra fotografica “No nos verremo nuca”, del fotografo argentino Marcelo Di Rienzo.
AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.
“Inseguendo quel suono”: la vita e l’opera di Ennio Morricone nel racconto di Alessandro De Rosa e nelle interpretazioni dei musicisti Fausto Beccalossi e Claudio Farinone. Entra nel vivo la nuova edizione di “Parole al vento”, ciclo di appuntamenti organizzati da AHUM a Settimo Milanese (Mi) con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale nel segno della […]
“Forestami”, caso studio alle Nazioni Unite.
Maria Chiara Pastore, Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami, ha rappresentato l’esperienza della Città Metropolitana di Milano, selezionata tra i casi di successo europei, al Forum regionale sullo sviluppo sostenibile organizzato dalla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite.
“Sotto un cielo di stoffa. Avvocate a Kabul”, viaggio nell’universo e nella resistenza femminile in Afghanistan, di Cristiana Cella.
Presentato il 1° Aprile allo Spazio Cultura di San Giuliano Milanese a cura dell’Associazione Liberi Pensieri in collaborazione con il Liceo Primo Levi “Per non dimenticare, pur in una situazione drammatica di guerra agita e combattuta in Ucraina, la condizione delle donne in Afghanistan, retrocesse sul piano sociale dalla presa del potere nell’agosto scorso da parte […]
AHUM XXIII stagione: “Parole al vento”. Incontri, prove aperte e conversazioni di cultura musicale nel segno della interdisciplinarità tra suoni, arti visive e nuovi linguaggi a Settimo Milanese.
Al via a Settimo Milanese la nuova stagione di “Parole al vento” con quattro lezioni-concerto a cura di Artchipel Orchestra, Fausto Beccalossi, Claudio Farinone, Alessandro De Rosa, Tino Tracanna, Nenè Ribeiro, Kal dos Santos ma non solo.
“Re Lear”, di William Shakespeare, al Piccolo Teatro Strehler di Milano.
Dal 5 al 14 aprile, al Teatro Strehler, Glauco Mauri e Roberto Sturno affrontano il Re Lear, la più titanica delle tragedie shakespeariane, che il regista, Andrea Baracco, descrive come «una delle più nere e per certi versi enigmatiche». Nel corso della sua lunga carriera artistica, Glauco Mauri ha dato vita a ventiquattro personaggi shakespeariani. […]
Prorogate fino a marzo le mostre in corso al MAC di Lissone.
L’Amministrazione Comunale annuncia la proroga fino al 5 marzo 2022 delle mostre Festival, Casematte eThe Cave (La grotta), curate da Francesca Guerisoli in corso al MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone. La prima antologica in Italia di Francesco Lauretta, Festival – cinquanta opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni realizzate dalla fine degli anni novanta fino ad oggi – […]
Autoguidovie, verifica a bordo di Green Pass rafforzato e FFP2: oltre 500 corse e circa 6mila passeggeri controllati in una settimana.
Autoguidovie, una delle più importanti aziende di Trasporto Pubblico Locale operante nel nord Italia, trasmette i dati dei controlli effettuati dal 6 dicembre 2021 al 12 gennaio 2022 dalle Forze dell’Ordine con il supporto di personale aziendale sulle norme anti-covid che regolano l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico, . Per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, […]
La Città metropolitana e il Gruppo Cap progettano il futuro di Milano con i fondi del PNRR.
Oltre 200 interventi green per l’invarianza idraulica con una previsione di spesa in totale di oltre 81 milioni di euro. Tra gli interventi anche l’opera di riassetto e la messa in sicurezza del fiume Seveso, per un valore di oltre 150 milioni di euro.
“Natale in casa Cupiello”, il capolavoro di Eduardo De Filippo in scena a Opera (MI).
In attesa del S.Natale, due serate in compagnia di Lucariello e del suo “presepio” «Un parto trigemino, con una gravidanza di quattro anni». Così Eduardo De Filippo definì il suo capolavoro “Natale in casa Cupiello”, opera teatrale tragicomica nata nel 1931 come atto unico e poi modificata nel copione nel corso degli anni fino ad […]
Al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MI), l’installazione The Cave (La grotta, 2021) del duo Grossi Maglioni.
Incentrata sulla coppia madre e figlio/figlia. L’opera consiste in un ambiente composto da tre grandi teli e un plateau (tappeto) in tessuto che formano una tenda dedicata alla natività.
“Cambio”, le autostrade ciclabili. Il Consiglio metropolitano di Milano approva il Biciplan.
Corridoi super-ciclabili a livello metropolitano, integrati con le ciclabili comunali, un reticolo di intersezioni che consentono di realizzare la cosiddetta mobilità sostenibile.
A Milano riparte “Scuola Forestami”, il progetto di formazione e di educazione rivolto alle scuole primarie e secondarie.
In partnership con AXA Italia, Forestami e Comune di Milano, Parco Nord Milano rilancia il nuovo palinsesto formativo per le scuole alla prima Fiera dell’educazione alla sostenibilità ambientale in Lombardia.
Trasporto pubblico in Lombardia: Autoguidovie, sicurezza a bordo bus grazie al Green Pass.
A partire da lunedì 6 dicembre 2021, con l’entrata in vigore del decreto legge 172/2021 che prevede nuove e più stringenti misure per contenere la diffusione del Covid-19, anche per accedere ai mezzi del trasporto pubblico locale sarà necessario essere in possesso del Green Pass.
Green Pass a tutti i migranti vaccinati!
Lo chiede la Rete Scuole Senza Permesso di Milano e area metropolitana. Sono trentadue le realtà didattiche organizzate nella Rete Scuole senza Permesso di Milano e area metropolitana che chiedono un intervento urgente e serio su un argomento drammatico, dando la propria disponibilità a collaborare affinché questo nodo si risolva e si dia una dimostrazione […]
“Com’è ancora umano lei caro Fantozzi. Parole e musica per Paolo Villaggio”, di e con Anna Mazzamauro, al Cinema Teatro Eduardo di Opera (MI).
A cinquant’anni dalla pubblicazione del primo libro di Fantozzi e a cinque anni dalla scomparsa dell’attore, scrittore, comico, sceneggiatore italiano che ha segnato un’epoca, la signorina Silvani di nuovo in scena.
Il kilometro verde di Segrate (Mi), esempio di gestione sostenibile del territorio, invitato alla Cop26 di Glasgow.
Dal kilometro rosso di Bergamo, che indica un’area di sviluppo commerciale e industriale, al kilometro verde di Segrate, un comune popoloso di 36 mila abitanti alla cintura Est di Milano, lungo la strada provinciale “Cassanese” di grande traffico.
Paderno Dugnano (Mi): “Tango Absinthe”, il tango della diaspora.
Musica dal vivo nella suggestiva cornice del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. “Tango Absinthe”, il tango della diaspora di Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa. Cinema all’aperto, spettacoli di cabaret, letture e attività per bambini, birrette, food truck e musica dal vivo: anche quest’anno il Comune di Paderno Dugnano ha organizzato un fitto cartellone di […]
Milano: Forestami. Arriva il traguardo dei 300.000 alberi piantati e Città Metropolitana di Milano si aggiudica 2 milioni e trecentomila euro per piantare oltre 30 mila alberi.
A settembre con “Super Forestami” sarà protagonista dell’evento speciale del Salone del Mobile.Milano.A novembre parte la campagna d’affido degli alberi “Custodiscimi” insieme a ERSAF. Città Metropolitana di Milano si è aggiudicata 5 su 5 dei progetti presentati nell’ambito del “Bando Costa” (Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 9 ottobre 2020 dal […]
Paderno Dugnano (Mi): dal prog-rock (riletto tra jazz ed elettronica) di Brunod, Milesi e Savoldelli al tango della diaspora di Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa.
Musica di qualità: due imperdibili appuntamenti con la musica dal vivo nella suggestiva cornice del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Cinema all’aperto, spettacoli di cabaret, letture e attività per bambini, birrette, food truck e musica dal vivo: anche quest’anno il Comune di Paderno Dugnano ha organizzato un fitto cartellone […]
Garbagnate (MI): organizzata dal Comune e dall’associazione culturale Jazz Company, torna anche quest’anno “Garbagnate in jazz 2021”.
Cinquant’anni di canzoni italiane, la “Combo suite” di Duke Ellington & Billy Strayhorn e una clinic con il sassofonista Rick Margitza: torna “Garbagnate in Jazz”. La rassegna, iniziata il 30 giugno, andrà avanti fino al 15 luglio. Organizzata dall’assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Garbagnate Milanese, dalla Garbagnate Music Academy e dall’associazione culturale Jazz […]
Settimo Milanese (MI): Il jazz-rock del TRIO BOBO alla Festa della Musica.
Formato da tre dei chitarristi più apprezzati della scena nazionale, il Trio Bobo san protagonista al Parco Farina. Sono tre autentici fuoriclasse dei rispettivi strumenti e, insieme, si esibiscono da quasi vent’anni sui palcoscenici dei principali festival italiani: Faso (basso) e Christian Meyer (batteria), funambolica sezione ritmica di Elio e le Storie Tese, insieme ad Alessio Menconi, tra i […]