• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per MILANO e hinterland / Milano - Area Metropolitana

Milano - Area Metropolitana

“Sotto un cielo di stoffa. Avvocate a Kabul”, viaggio nell’universo e nella resistenza femminile in Afghanistan, di Cristiana Cella.

5 Aprile 2022 by Paolo Rausa -

Presentato il 1° Aprile allo Spazio Cultura di San Giuliano Milanese a cura dell’Associazione Liberi Pensieri in collaborazione con il Liceo Primo Levi “Per non dimenticare, pur in una situazione drammatica di guerra agita e combattuta in Ucraina, la condizione delle donne in Afghanistan, retrocesse sul piano sociale dalla presa del potere nell’agosto scorso da parte […]

“Re Lear”, di William Shakespeare, al Piccolo Teatro Strehler di Milano.

4 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 5 al 14 aprile, al Teatro Strehler, Glauco Mauri e Roberto Sturno affrontano il Re Lear, la più titanica delle tragedie shakespeariane, che il regista, Andrea Baracco, descrive come «una delle più nere e per certi versi enigmatiche». Nel corso della sua lunga carriera artistica, Glauco Mauri ha dato vita a ventiquattro personaggi shakespeariani. […]

Prorogate fino a marzo le mostre in corso al MAC di Lissone.

26 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione Comunale annuncia la proroga fino al 5 marzo 2022 delle mostre Festival, Casematte eThe Cave (La grotta), curate da Francesca Guerisoli in corso al MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone. La prima antologica in Italia di Francesco Lauretta, Festival – cinquanta opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni realizzate dalla fine degli anni novanta fino ad oggi – […]

Autoguidovie, verifica a bordo di Green Pass rafforzato e FFP2: oltre 500 corse e circa 6mila passeggeri controllati in una settimana.

21 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Autoguidovie, una delle più importanti aziende di Trasporto Pubblico Locale operante nel nord Italia, trasmette i dati dei controlli effettuati dal 6 dicembre 2021 al 12 gennaio 2022 dalle Forze dell’Ordine con il supporto di personale aziendale sulle norme anti-covid che regolano l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico, . Per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, […]

La Città metropolitana e il Gruppo Cap progettano il futuro di Milano con i fondi del PNRR.

10 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

Oltre 200 interventi green per l’invarianza idraulica con una previsione di spesa in totale di oltre 81 milioni di euro. Tra gli interventi anche l’opera di riassetto e la messa in sicurezza del fiume Seveso, per un valore di oltre 150 milioni di euro.

“Natale in casa Cupiello”, il capolavoro di Eduardo De Filippo in scena a Opera (MI).

14 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

In attesa del S.Natale, due serate in compagnia di Lucariello e del suo “presepio” «Un parto trigemino, con una gravidanza di quattro anni». Così Eduardo De Filippo definì il suo capolavoro “Natale in casa Cupiello”, opera teatrale tragicomica nata nel 1931 come atto unico e poi modificata nel copione nel corso degli anni fino ad […]

Al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MI), l’installazione The Cave (La grotta, 2021) del duo Grossi Maglioni.

11 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Incentrata sulla coppia madre e figlio/figlia. L’opera consiste in un ambiente composto da tre grandi teli e un plateau (tappeto) in tessuto che formano una tenda dedicata alla natività.

“Cambio”, le autostrade ciclabili. Il Consiglio metropolitano di Milano approva il Biciplan.

6 Dicembre 2021 by Paolo Rausa -

Corridoi super-ciclabili a livello metropolitano, integrati con le ciclabili comunali, un reticolo di intersezioni che consentono di realizzare la cosiddetta mobilità sostenibile.

A Milano riparte “Scuola Forestami”, il progetto di formazione e di educazione rivolto alle scuole primarie e secondarie.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

In partnership con AXA Italia, Forestami e Comune di Milano, Parco Nord Milano rilancia il nuovo palinsesto formativo per le scuole alla prima Fiera dell’educazione alla sostenibilità ambientale in Lombardia.

Trasporto pubblico in Lombardia: Autoguidovie, sicurezza a bordo bus grazie al Green Pass.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

A partire da lunedì 6 dicembre 2021, con l’entrata in vigore del decreto legge 172/2021 che prevede nuove e più stringenti misure per contenere la diffusione del Covid-19, anche per accedere ai mezzi del trasporto pubblico locale sarà necessario essere in possesso del Green Pass.

Green Pass a tutti i migranti vaccinati!

25 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

Lo chiede la Rete Scuole Senza Permesso di Milano e area metropolitana. Sono trentadue le realtà didattiche organizzate nella Rete Scuole senza Permesso di Milano e area metropolitana che chiedono un intervento urgente e serio su un argomento drammatico, dando la propria disponibilità a collaborare affinché questo nodo si risolva e si dia una dimostrazione […]

“Com’è ancora umano lei caro Fantozzi. Parole e musica per Paolo Villaggio”, di e con Anna Mazzamauro, al Cinema Teatro Eduardo di Opera (MI).

20 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

A cinquant’anni dalla pubblicazione del primo libro di Fantozzi e a cinque anni dalla scomparsa dell’attore, scrittore, comico, sceneggiatore italiano che ha segnato un’epoca, la signorina Silvani di nuovo in scena.

Il kilometro verde di Segrate (Mi), esempio di gestione sostenibile del territorio, invitato alla Cop26 di Glasgow.

3 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

Dal kilometro rosso di Bergamo, che indica un’area di sviluppo commerciale e industriale, al kilometro verde di Segrate, un comune popoloso di 36 mila abitanti alla cintura Est di Milano, lungo la strada provinciale “Cassanese” di grande traffico.

Paderno Dugnano (Mi): “Tango Absinthe”, il tango della diaspora.

29 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Musica dal vivo nella suggestiva cornice del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. “Tango Absinthe”, il tango della diaspora di Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa. Cinema all’aperto, spettacoli di cabaret, letture e attività per bambini, birrette, food truck e musica dal vivo: anche quest’anno il Comune di Paderno Dugnano ha organizzato un fitto cartellone di […]

Milano: Forestami. Arriva il traguardo dei 300.000 alberi piantati e Città Metropolitana di Milano si aggiudica 2 milioni e trecentomila euro per piantare oltre 30 mila alberi.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

A settembre con “Super Forestami” sarà protagonista dell’evento speciale del Salone del Mobile.Milano.A novembre parte la campagna d’affido degli alberi “Custodiscimi” insieme a ERSAF. Città Metropolitana di Milano si è aggiudicata 5 su 5 dei progetti presentati nell’ambito del “Bando Costa” (Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 9 ottobre 2020 dal […]

Paderno Dugnano (Mi): dal prog-rock (riletto tra jazz ed elettronica) di Brunod, Milesi e Savoldelli al tango della diaspora di Paola Fernandez Dell’Erba e Hernàn Fassa.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Musica di qualità: due imperdibili appuntamenti con la musica dal vivo nella suggestiva cornice del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Cinema all’aperto, spettacoli di cabaret, letture e attività per bambini, birrette, food truck e musica dal vivo: anche quest’anno il Comune di Paderno Dugnano ha organizzato un fitto cartellone […]

Garbagnate (MI): organizzata dal Comune e dall’associazione culturale Jazz Company, torna anche quest’anno “Garbagnate in jazz 2021”.

2 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Cinquant’anni di canzoni italiane, la “Combo suite” di Duke Ellington & Billy Strayhorn e una clinic con il sassofonista Rick Margitza: torna “Garbagnate in Jazz”. La rassegna, iniziata il 30 giugno, andrà avanti fino al 15 luglio. Organizzata dall’assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Garbagnate Milanese, dalla Garbagnate Music Academy e dall’associazione culturale Jazz […]

Settimo Milanese (MI): Il jazz-rock del TRIO BOBO alla Festa della Musica.

21 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Formato da tre dei chitarristi più apprezzati della scena nazionale, il Trio Bobo san protagonista al Parco Farina. Sono tre autentici fuoriclasse dei rispettivi strumenti e, insieme, si esibiscono da quasi vent’anni sui palcoscenici dei principali festival italiani: Faso (basso) e Christian Meyer (batteria), funambolica sezione ritmica di Elio e le Storie Tese, insieme ad Alessio Menconi, tra i […]

Milano: Il Salone del Mobile.Milano sarà “supersalone”. Al via i lavori per l’evento Speciale 2021.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Entrano nel vivo i preparativi per un nuovo evento Speciale 2021 targato Salone del Mobile.Milano. Nuovo nome e logo –“supersalone”– e nuovo format. Accanto al curatore Stefano Boeri,cinqueco progettisti: Andrea Caputo, Maria Cristina Didero, Anniina Koivu, Lukas Wegwerthe, Marco Ferrari ed Elisa Pasqual dello Studio Folder. Sta prendendo forma “supersalone”, l’evento Speciale  2021  del  Salone  […]

Milano: i giovani talenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e ATPL presentano “Trasportiamo”, la nuova immagine dell’Agenzia.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia ha una nuova immagine, realizzata in collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. L’ente pubblico ha scelto la prestigiosa accademia di formazione superiore all’arte e al design e i suoi studenti del campus milanese, per dotarsi di […]

SEM: nuove piantumazioni per Forestami. A dimora altri 5 mila alberi e arbusti nei comuni di Milano, Trezzano sul Naviglio, Melzo e Paullo.

22 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Quest’anno la primavera sta regalando un clima ancora ottimale per poter proseguire con la stagione agronomica e quindi continuare le piantumazioni. L’obiettivo finale è di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 nel territorio della Città Metropolitana di Milano. Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2021 è infatti previsto l’avvio eccezionale […]

Milano: Fondazione Fiera Milano dona al Policlinico i beni acquistati per il padiglione al Portello.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

La donazione, cha ammonta a circa 17 milioni di euro, a favore della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, per organizzare la struttura ora denominata Padiglione Policlinico Milano in Fiera Milano. E’ stata formalizzata lo scorso 23 dicembre, con atto pubblico notarile, la donazione da parte di Fondazione Fiera Milano (FFM) a Fondazione IRCCS Ca’ […]

Garbagnate Milanese (MI): un weekend all’insegna della grande musica nel cortile della biblioteca comunale per il “Garbagnate Open Jazz Festival”.

22 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Due giorni di concerti a ingresso libero con i giovani talenti della Garbagnate Music Academy Big Band e con la formazione diretta dal sassofonista Gabriele Comeglio. Saranno presenti anche quattro grandi solisti della scena jazzistica italiana: Emilio Soana, Claudio Angeleri, Sergio Orlandi e Andrea Andreoli. Due giorni di musica di qualità con quattro imperdibili concerti […]

Milano: Visite guidate e sfide per aguzzare la vista al Museo Bagatti Valsecchi.

18 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il Museo Bagatti Valsecchi celebra la fine di settembre e l’arrivo dell’autunno proponendo al pubblico attività già sperimentate con successo. Per i due weekend di settembre (18 e 19, 25 e 26), il venerdì e il sabato i visitatori saranno infatti omaggiati del Silent Book: un piccolo libriccino composto di sole immagini che accompagna a ricercare i […]

Paderno Dugnano (MI): Il vibrafono di Andrea Dulbecco, la marimba di Luca Gusella e l’Aisha duo in concerto.

7 Agosto 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Tra jazz, classica e musica contemporanea, sabato 8 agosto è in programma l’ultimo appuntamento della rassegna musicale di Paderno Dugnano con il concerto della formazione composta da Andrea Dulbecco e Luca Gusella.    Il vibrafono di Andrea Dulbecco e la marimba di Luca Gusella: per l’ultimo concerto della rassegna musicale di Paderno Dugnano, promossa dal […]

Paderno Dugnano (Mi): la chitarra di Claudio Farinone e la fisarmonica di Fausto Beccalossi tra jazz, classica e improvvisazione.

29 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Terzo appuntamento della rassegna musicale di Paderno Dugnano con Fausto Beccalossi, tra i più apprezzati fisarmonicisti della scena jazz italiana, e Claudio Farinone, chitarrista classico di formazione ma improvvisatore nell’anima. Due approcci creativi diversi ma affini, che danno vita a un nuovo linguaggio sonoro.   Dopo il “Progetto scuole” di Christian Meyer e Silvia Bolbo, […]

Paderno Dugnano (MI): Passione, sensualità e nostalgia. Il “Filly Lupo Tango trio” in concerto.

17 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Prosegue la rassegna promossa dal Comune di Paderno Dugnano che, nel segno della trasversalità, spazia tra i generi. Venerdì 24 luglio largo alle atmosfere sudamericane con la formazione guidata dalla vocalist Filly Lupo.   Dopo il “Progetto scuole” di Christian Meyer e Silvia Bolbo, lezione-concerto rivolta in particolare ai bambini della scuola primaria (un laboratorio […]

Paderno Dugnano (MI): Tango, jazz, classica, contemporanea e una lezione-concerto di Christian Meyer

15 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Una rassegna a ingresso libero che, nel segno della trasversalità, spazia tra i generi. Anche un laboratorio musicale rivolto ai bambini, a metà strada tra il gioco collettivo e la lezione didattica.   Non solo cinema all’aperto, spettacoli di cabaret e attività per bambini: l’estate di Paderno Dugnano sarà caratterizzata anche da una rassegna musicale promossa […]

Milano: Trenord sospende il servizio Treno+Bici e la FIAB rilancia con una serie di proposte per agevolare gli spostamenti soprattutto dei pendolari.

17 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Treno+Bici. Le propostre inviate da FIAB Coordinamento Lombardia a Trenord e Regione dopo la sospensione del servizio sulle linee regionali.   La recente decisione di impedire l’accesso delle biciclette sui treni Trenord ha messo in crisi i numerosi lavoratori che utilizzano questo mezzo per i loro spostamenti quotidiani. Il Coordinamento Lombardia di FIAB-Federazione Italiana Ambiente […]

Peschiera Borromeo: l’iniziativa “Carla Bruschi per la Caritas” raccoglie circa 3.600 euro

10 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

  I fondi saranno destinati a sostegno dell’emergenza economica in seguito al coronavirus.   «La situazione economica di molte famiglie a Peschiera Borromeo è al limite della sopravvivenza – spiegava la poliedrica artista Carla Bruschi l’8 maggio -, insieme ai miei amici, abbiamo pensato di lanciare una iniziativa a favore della Caritas locale che tanto […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013