Con la mostra personale di Francesco Tricarico, “Don’t stop the paint”, in
Milano Città
Grande jazz al Blue Note di Milano con l’omaggio a Horace Silver della Monday Orchestra – feat. Emanuele Cisi
Domenica 12 marzo la big band diretta da Luca Missiti e il sassofonista torinese insieme sul palco del jazz club di via Borsieri per un imperdibile tributo al pianista e compositore americano, pioniere dell’hard bop
DonneTeatroDiritti presenta, al PACTA Salone di Milano, “Pandora non aprire quel vaso!”.
L’8 marzo nella data dedicata alla Giornata internazionale dei diritti della donna, più nota come Festa della donna, inizia il Progetto DonneTeatroDiritti al PACTA Salone di Milano: primo spettacolo PANDORA NON APRIRE QUEL VASO!, in scena fino al 12 marzo, tratto da Mitiche, La nuova frontiera, di Giulia Caminito con la regia di Michela Embrìaco, anche in scena con Benedetta Conte, per conoscere le voci di Pandora, Penelope, Aracne, Arianna e Medea.
“The Goodness. La bontà”. Mostra personale di Thabadin Boonnuang alla MA-EC Gallery di Milano
Inaugura l’8 marzo alla MA-EC Gallery The Goodness. La bontà, di Thabadin Boonnuang. L’artista tailandese sceglie l’Italia per la sua prima mostra personale in Europa. In esposizione nelle tre suggestive sale della galleria oltre 20 opere, tra dipinti e sculture.
Dalla Svizzera con improvvisazione: i gruppi di Jonas Ruther e Florian Weiss al Cuccagna Jazz Club di Milano
Ogni martedì la Cascina Cuccagna di Milano ospita la rassegna “Il Rito del Jazz”: nel mese di marzo in programma quattro appuntamenti con alcuni dei più interessanti talenti in arrivo da Zurigo e dintorni
“Andy Warhol. La pubblicità della forma”. l’imperdibile mostra sul protagonista della pop art americana alla Fabbrica del Vapore di Milano è prorogata sino al 10 aprile.
Con oltre trecento opere divise in sette aree tematiche e tredici sezioni la spettacolare mostra Andy Warhol. La pubblicità della forma, in corso dal 22 ottobre 2022 a Milano alla Fabbrica del Vapore, promossa e prodotta da Comune di Milano–Cultura e Navigare, curata da Achille Bonito Oliva con Edoardo Falcioni per Art Motors, Partner BMW e Hublot, è uno straordinario viaggio nell’universo artistico e umano di uno degli artisti che hanno maggiormente […]
Cris Contini Contemporary e Contemporary&Co presentano, a Il Salotto di Milano e a Cortina d’Ampezzo, MANI MANI MANI, la mostra di Agron Hoti
Due città, 30 opere e un unico filo conduttore: l’omaggio dell’artista Agron Hoti al grande critico Philippe Daverio.
Finalmente a Milano una via per Ersilia Bronzini Majno! Una role model ante litteram
Il giusto riconoscimento a una delle personalità più carismatiche del primo ‘900, milanese e italiano, che si è battuta per i diritti delle donne e dei minori
Al PACTA Salone di Milano in scena “Vecchi tempi”, di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti
Il successo PACTA . dei Teatri della scorsa stagione, VECCHI TEMPI di Harold Pinter con la regia del premio UBU Claudio Morganti dal 23 febbraio al 5 marzo 2023 torna al PACTA Salone di Milano.
“Città sola”, di Olivia Laing, podcast, prologo, paesaggio. Un progetto di lacasadargilla per il Piccolo Teatro di Milano
Città sola è un libro di Olivia Laing, pubblicato nel 2016 (The Lonely City: Adventures in the Art of Being Alone) e in Italia, nel 2018, dal Saggiatore: una visionaria mappa per immagini del labirinto dell’alienazione, un flusso narrativo che corre per le strade di New York. Ma Città sola, nella Stagione 2022/2023 del Piccolo Teatro, diventa anche, grazie a un’idea di lacasadargilla, un podcast, un prologo dal vivo, un paesaggio sonoro metropolitano, una mappa virtuale, che si srotola, in tutti i weekend, da novembre a maggio. Dopo il primo blocco di repliche del 2022, torna – da sabato 25 febbraio a domenica 28 maggio – il sabato e la domenica, alle ore 11.30, nello spazio conferenze del Chiostro di via Rovello.
Alla Agostino Art Gallery di Milano la mostra di pittura di Fabrizio Vatta “Hommage à la peinture”.
Agostino Art Gallery di Milano presenta, dal 23 febbraio al 20 marzo 2023, l’“Hommage à la peinture” di Fabrizio Vatta, artista veneto allievo di Emilio Vedova, la cui ricerca muove al confine tra realismo ed espressionismo, attraverso un gesto vibrante che prima costruisce e poi nega la figura.
Atelier Musicale: dall’Africa al Delta del Mississippi con i Mud Pie alla Camera del Lavoro di Milano
Ispirata al Blues delle origini, questa formazione costruisce variegati mondi sonori
in cui confluiscono l’elettronica, il rock progressivo e la memoria dei ritmi africani
La Musica dei Mecenati. Tre concerti accompagnano la mostra “DAI MEDICI AI ROTHSCHILD. MECENATI, COLLEZIONISTI, FILANTROPI”, nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano
Nella splendida Sala Alessi del cinquecentesco Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale di Milano e centro della vita politica, tre concerti gratuiti saranno presentati nell’ambito della rassegna Palazzo Marino in Musica.
“Diachronicles”, la mostra con le opere di Giulia Parlato, vincitrice della scorsa edizione di Giovane Fotografia Italiana, alla Triennale Milano
Dal 10 febbraio al 26 marzo 2023 Triennale Milano presenta la mostra Diachronicles. Giulia Parlato, curata da Ilaria Campioli e Daniele De Luigi.
“Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma”. Triennale Milano rende omaggio al grande architetto e designer milanese
Triennale Milano presenta dal 27 gennaio al 23 aprile 2023 la mostra su Angelo Mangiarotti a cura di Fulvio Irace, con Francesca Albani, Franz Graf (sezione architettura), Luca Pietro Nicoletti (sezione scultura), Marco Sammicheli (sezione design), e con il supporto di Giulio Barazzetta
“The Garden’s Tale”, mostra fotografica di Alessandra Calò al Lab 1930 di Milano
The Garden’s Tale (Il racconto del giardino) il nuovo progetto fotografico di Alessandra Calò, viene proposto in anteprima nell’omonima mostra in programma dal 24 gennaio al 7 marzo 2023 nel nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia contemporanea Lab 1930 a Milano.
La Triennale Milano presenta la mostra “Ettore Sottsass. La Parola”
Curata da Marco Sammicheli con Barbara Radice e Iskra Grisogono di Studio Sottsass, e con l’art direction di Christoph Radl, la mostra inaugurata lo scorso 20 gennaio resterà aperta fino al prossimo 2 aprile 2023.
Milano: 17 aperture straordinarie (19.00-22.00) del Cenacolo Vinciano
17 aperture straordinarie (19.00-22.00) del Cenacolo Vinciano grazie al concessionario Verona 83-Giunti-Ad Artem in collaborazione con American Express. La sera del Giovedì Santo dedicata al sociale, il 2 maggio al ricordo della morte di Leonardo
Spettacolo teatrale su la Casa circondariale di San Vittore a Milano proposto da Sonia Gobbi di Molletta Teatro
Lettera aperta di Paolo Rausa e Ornella Bongiorni di ringraziamento per le emozioni che lo spettacolo ha susctato, con alcune considerazioni e riflessioni sul significato dell’iniziativa.
“Carbonio”, scritto e diretto da Pier Lorenzo Pisano, con Federica Fracassi e Mario Pirrello, al Teatro Studio Melato di Milano
Martedì 7 febbraio torna al Teatro Studio Melato Carbonio, scritto e diretto da Pier Lorenzo Pisano. Il testo dello spettacolo, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano e in scena fino al 26 febbraio, ha vinto il 56° Premio Riccione per il Teatro. Ne sono interpreti Federica Fracassi, Mario Pirrello e Pier Lorenzo Pisano. Le scene sono firmate da Marco Rossi, le luci da Gianni Staropoli, i costumi da Raffaella Toni. Carbonio sarà in tournée al Teatro Coliseo di Buenos Aires dal 3 al 5 marzo 2023, nell’ambito del FIBA-Festival Internacional de Buenos Aires
“LILIBET, the queen”. Mostra a cura di cura di Cinzia Lampariello Ranzi con opere di Endless, Marco Lodola, Mr. Brainwash, Raptuz, Jamie Reid, TVboy, alla Agostino Art Gallery di Milano
Monarca dei record, sovrana di stile, ultima vera icona pop del nostro tempo che ha ispirato serie televisive, film, canzoni e opere d’arte, Sua Maestà la Regina Elisabetta II è protagonista della mostra “Lilibet. The Queen”, promossa dal 19 gennaio al 20 febbraio 2023 da Agostino Art Gallery di Milano
Da William Shakespeare “RICCARDO III, invito a corte”. Il PACTA Salone di Milano riapre le porte con un grande classico
RICCARDO III, invito a corte, da William Shakespeare, dal 12 al 15 gennaio 2023, per la sezione New classic, apre le porte del PACTA Salone al nuovo anno con una produzione Teatro Stabile D’Innovazione Galleria Toledo: per indagare le cause e gli effetti della incontrollabile sete di potere.
La Befana del Clochard dei City Angels di Milano. Senza coesione sociale, invano si rincorre lo sviluppo economico.
Qual è il senso di questa grande festa? Perché non limitarsi ad offrire un pasto caldo e abbondante ai senza tetto? Perché è importante che ci siano politici, artisti e imprenditori, non solo semplici cittadini?
“Casa è …”. Mostra collettiva d’arte contemporanea allo Spazio HUS di Brera a Milano
Dal 12 gennaio al 12 febbraio 2023, Spazio HUS ospita la mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo “Casa è…”, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli.
Toni Servillo e Giuseppe Montesano in “Tre modi per non morire”, al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano
Attraverso tre testi di Giuseppe Montesano, dall’11 al 22 gennaio, al Teatro Studio Melato, Toni Servillo accompagna il pubblico in un viaggio nella poesia.
“Sempre + Cava”. Milano celebra il genio creativo di Osvaldo Cavandoli, l’inventore della Linea
In programma quattro giorni di visite guidate, incontri, talk e laboratori per raccontare l’opera di uno dei più noti disegnatori italiani e interrogarsi sulla sua eredità.
L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”
Dodici mesi dedicati alla sede storica del quotidiano. In edicola per due mesi a partire dallo scorso 7 dicembre
“Processo Galileo”, Al Piccolo Teatro Strehler di Milano
Scritto a quattro mani da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi, liberamente ispirato alla vita e all’opera di Galileo Galilei, lo spettacolo (in scena al Teatro Strehler dal 10 al 15 gennaio) portato in scena da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici – attraverso una collaborazione artistica e produttiva inedita nel panorama teatrale odierno – ruota intorno ai problemi scientifici e ai grandi misteri del nostro tempo.
Milano: la rassegna “il jazz a mare” riparte il 10 gennaio a Mare Culturale Urbano con il Max Prandi Vintage Trio
Il bluesman lombardo protagonista del primo appuntamento del nuovo anno in Cascina Torrette: insieme a lui si esibiranno Alessandro Porro al contrabbasso e Giancarlo Cova alla batteria
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano Claudio Bisio in “La mia vita raccontata male”.
Dal 28 dicembre all’8 gennaio, al Teatro Strehler, Claudio Bisio – attraverso il repertorio letterario di Francesco Piccolo – intraprende un viaggio agrodolce tra vita pubblica e privata, reale e romanzata.