Dodici mesi dedicati alla sede storica del quotidiano. In edicola per due mesi a partire dallo scorso 7 dicembre
MILANO e hinterland
“Processo Galileo”, Al Piccolo Teatro Strehler di Milano
Scritto a quattro mani da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi, liberamente ispirato alla vita e all’opera di Galileo Galilei, lo spettacolo (in scena al Teatro Strehler dal 10 al 15 gennaio) portato in scena da Andrea De Rosa e Carmelo Rifici – attraverso una collaborazione artistica e produttiva inedita nel panorama teatrale odierno – ruota intorno ai problemi scientifici e ai grandi misteri del nostro tempo.
Milano: la rassegna “il jazz a mare” riparte il 10 gennaio a Mare Culturale Urbano con il Max Prandi Vintage Trio
Il bluesman lombardo protagonista del primo appuntamento del nuovo anno in Cascina Torrette: insieme a lui si esibiranno Alessandro Porro al contrabbasso e Giancarlo Cova alla batteria
San Giuliano Milanese: approvato il Bilancio di Previsione 2023-2025
Ancora una volta entro i termini e con riduzione della pressione fiscale per le fasce deboli
COORDINAMENTI PEDAGOGICI TERRITORIALI: San Giuliano Milanese è il capofila dei Comuni dell’Ambito.
Lo scorso 19 dicembre si è svolta la prima riunione del CPT, acronimo di Coordinamenti Pedagogici Territoriali, un organismo stabile nel tempo che riunisce i Coordinatori dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia esistenti sul territorio (statali, comunali, paritari e privati), che in questo caso raggruppa nove Comuni del Sud-Est Milanese (Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, […]
Per la stazione di Zivido, a San Giuliano Milanese, il TAR accoglie i ricorsi del Comune e condanna i lottizzanti al versamento di 4,4 milioni di euro.
Alla “battaglia” legale del Comune sulla situazione legata al Programma Integrato di Intervento denominato “PII ex Albergo” che prevedeva, tra l’altro, la realizzazione a Zivido di una stazione ferroviaria impresenziata sulla linea S1, di un parcheggio e di un attraversamento ciclopedonale della via Emilia e relativi collegamenti, si aggiunge un ulteriore, fondamentale, tassello. La sentenza […]
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano Claudio Bisio in “La mia vita raccontata male”.
Dal 28 dicembre all’8 gennaio, al Teatro Strehler, Claudio Bisio – attraverso il repertorio letterario di Francesco Piccolo – intraprende un viaggio agrodolce tra vita pubblica e privata, reale e romanzata.
“Dario Fo, il Maestro dei Pennelli”. Mostra d’arte allo Spazio Alda Merini di Milano.
Una mostra di alcuni dipinti e disegni che il Premio Nobel realizzò a Casa Grassi a Cesenatico.
Milano: la “sceneggiata” napoletana del cantautore Francesco Forni a Mare Culturale Urbano.
Il concerto in solo del musicista campano con i brani del suo ultimo concept album, scritti e cantati interamente in napoletano.
Al PACTA Salone di Milano in gara i comici con “Tre giorni micidiali”. Una rassegna di Stand Up comedy.
Al centro della stagione il PACTA SALONE presenta una novità a cura di Patrizio Belloli. Dal 16 al 18 dicembre 2022, TRE GIORNI MICIDIALI, una rassegna di Stand Up comedy, una spietata tre giorni con in gara molti e audaci comici presentati ogni sera da un ospite diverso: Manuele Laghi, Giorgia Battocchio, Topazio Perlini.
Dai principi della Dichiarazione di San Marino all’impegno progettuale per città sostenibili ed inclusive. Neutralità climatica e città alla Triennale Milano.
Giovedì 15 dicembre alle ore 18.00 Triennale Milano e la Commissione Economica Europea delle Nazioni Unite (UNECE) presentano la conferenza Neutralità climatica e città. Dai principi della Dichiarazione di San Marino all’impegno progettuale per città sostenibili e inclusive
REPLAY#3. Caterina Riva in dialogo con Domenico Antonio Mancini e Francesca Guerisoli al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone.
In occasione dell’intervento context-specific N 0 realizzato da Domenico Antonio Mancini nella Sala Gino Meloni, il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone annuncia il secondo appuntamento di REPLAY#3, il ciclo che propone incontri con studiosi, curatori e direttori di musei invitati ad approfondire temi e problemi relativi alla museologia, all’idea di fruizione e allestimento, a partire dalla collezione […]
Arte moderna e contemporanea a Milano. L’Antologia scelta 2023 della Galleria Tornaubuoni Arte.
Tornabuoni Arte torna puntualmente a presentare la sua Antologia, una scelta delle più importanti opere di Arte moderna e contemporanea, che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. Alcune delle opere più prestigiose della mostra antologica saranno nella sede a Milano (Via Fatebenefratelli, 36) da martedì 13 dicembre, con inaugurazione alle ore 17.30.
Il Comune di San Giuliano Milanese innalza ad un terzo il numero dei contribuenti esentati dal versamento dell’Addizionale Comunale IRPEF.
Durante la seduta del Consiglio Comunale dello scorso 28 novembre, l’organo consiliare ha approvato con 16 voti favorevoli e 5 astenuti la modifica del regolamento dell’aliquota IRPEF, elevando la fascia di esenzione a 15.000 euro.
“Dietro ai nostri silenzi”, il nuovo romanzo di Laura Basilico.
Appassionata di sport e di calcio in particolare Laura Basilico non poteva perdere l’occasione della massima rassegna mondiale, attualmente in corso, per scendere in campo con una propria opera. In realtà non troveremo questo volume in uno stadio ma molto più realisticamente in libreria, come si conviene ad un romanzo. La coincidenza, libro e mondiali […]
Con la motivazione: “Artista versatile e popolare, che ha saputo trovare la via della risata sulla scena”, Virginia Raffaele vince il Premio Duse 2022
Stagione teatrale 2022: 35esima edizione del riconoscimento promosso da Fondazione Banca Popolare di Vigevano, Intesa Sanpaolo, il Piccolo Teatro di Milano e con il patrocinio del Comune di Milano.
A Milano si è celebrato il centenario dello storico P.L.I.
Il 26 novembre 2022 si è tenuta anche a Milano, nella nuova sala congressi dello Spazio Pin di Viale Sondrio, la celebrazione del centenario dello storico P.L.I, che vide la sua nascita l’8 ottobre del 1922 a Bologna, per merito di Emilio Borzino.
San Giuliano Milanese promuove il risparmio energetico. Avviata la costituzione della Comunità Energetica rinnovabile (CER).
Il Comune di San Giuliano Milanese vuole dare vita ad una propria Comunità Energetica rinnovabile (CER) al fine di fronteggiare l’attuale crisi energetica e i relativi rincari dei costi di elettricità e gas, che hanno riflessi concreti sulle spese che l’Ente deve affrontare per le bollette di scuole, Municipio, spazi ed edifici comunali.
Al Teatro Studio Melato di Milano prima assoluta di “HEDDA. GABLER. come una pistola carica”.
Lo spettacolo debutta in prima assoluta giovedì 1° dicembre e replica, al Teatro Studio Melato, fino al 22 dicembre. Intorno allo spettacolo, il calendario di incontri e approfondimenti di Oltre la Scena.
“America America”. Opere di Giordano Redaelli allo Spazio HUS di Brera a Milano.
Chiuderà il 12 dicembre 2022 la mostra personale di Giordano Redaelli “America America”. Packaging art ospitata allo Spazio HUS
Alessandra Chiappini con “Il pensiero al vento”, la mostra a cura di Roberto Borghi, allo Spazio d’Arte Scoglio di Quarto di Milano.
La mostra, inaugurata lo scorso 15 novembre, rimarrà aperta fino al 7 dicembre 2022.
Gabriele Maquignaz, con la mostra “Big Bang” alla Lattuada Gallery di Milano.
Dal 1° dicembre al 15 gennaio 2023 Lattuada Gallery ospita “Big Bang”, la prima mostra personale di Gabriele Maquignaz a Milano. La mostra, curata da Guido Folco, presidente del Museo MIIT di Torino, vede come evento nodale la performance dell’artista, che si svolgerà durante la serata inaugurale giovedì 1° dicembre alle ore 18.30.
Al Teatro OUT OFF di Milano in scena “Uno, nessuno e centomila”, di Luigi Pirandello, con adattamento Renato Gabrielli.
Torna in scena dall’1 al 22 dicembre 2022 Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello, per la regia di Lorenzo Loris e l’adattamento di Renato Gabrielli. Lo spettacolo è frutto della coproduzione tra il Teatro Out Off, dove lo spettacolo va in scena, e MTM – Manifatture Teatrali Milanesi. Una collaborazione tra due teatri storici per la città di Milano, due teatri che hanno un vissuto condiviso e uno sguardo comune verso il futuro.
“La rivoluzione gentile”, personale di Qiu Yi alla MA-EC Gallery di Milano.
MA-EC Gallery presenta dal 24 novembre al 14 gennaio 2023 la mostra “La rivoluzione gentile”, prima personale a Milano dell’artista Qiu Yi, curata da Elisabetta Roncati.
Torna al Teatro San Rocco di Seregno “Il Circolo delle 12 Lune”: due incontri tra parole e musica, con Federico Zampaglione e Niccolò Fabi.
Al via la seconda edizione della rassegna che indaga il presente con la complicità delle canzoni. Le due serate saranno presentate da Michele Monina, scrittore e critico musicale.
Gabriele Lavia con “Il sogno di un uomo ridicolo”, di Fëdor Dostoevskij, al Piccolo Teatro Strehler di Milano.
Dal 29 novembre al 4 dicembre, al Piccolo Teatro Strehler, Gabriele Lavia ritorna alla più sconcertante opera di Fëdor Dostoevskij, Il sogno di un uomo ridicolo, la storia paradossale di un uomo che, deciso a suicidarsi, sogna la propria vita dopo la morte.
Jazz all’Atelier Musicale: il gruppo Nexus di Daniele Cavallanti e Tiziano Tononi alla Camera del Lavoro di Milano.
Si concluderà sabato 26 novembre, con il concerto del gruppo Nexus, la prima parte della XXVIII edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio: sul palco della Camera del Lavoro di Milano (ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro) si esibirà una delle formazioni più longeve della storia italiana […]
L’ autunno svela i suoi sapori: al via la Sagra del Fungo e del Tartufo nel caratteristico fossato del Castello Mediceo di Melegnano.
La manifestazione, patrocinata dal Comune e a ingresso gratuito, andrà in scena il prossimo weekend (25 – 26 – 27 novembre). «Dopo la celebrazione della polenta di Storo, è arrivato il momento di funghi e tartufi».
23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano: Dialogo sul mistero.
In occasione della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, mercoledì 23 novembre alle ore 16.30 si svolgerà l’incontro tra Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, e Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano.
25 novembre 2022: San Giuliano Milanese celebra la giornata contro la violenza sulle donne con una serie di iniziative che coinvolgono i ragazzi delle scuole.
Per celebrare la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (venerdì 25 novembre), istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, l’Amministrazione Comunale ha organizzato numerose le iniziative per giovani e adulti in collaborazione con le tre Direzioni Didattiche, il Liceo “Primo Levi”, CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane), la rete interistituzionale “Fuori dal Silenzio” e le associazioni […]