• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per MILANO e hinterland / San Donato Milanese

San Donato Milanese

San Donato Milanese: “In volo”. Isabella Cucinella espone all’Officina delle Arti

14 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Giovedì 15 settembre, alle ore 18:00 presso L’Officina dell’Arte in piazza IX Novembre 1989 ,nei pressi del capolinea della metropolitana MM3 a San Donato Milanese,  avrà luogo l’inaugurazione della mostra “In volo” della pittrice Cucinella Isabella. L’istallazione durerà fino al 12 ottobre.  Gli appuntamenti con l’arte sul territorio quindi continuano dando la possibilità, come in […]

I sindaci di San Giuliano Milanese e San Donato Milanese emettono un’ordinanza cautelativa congiunta dopo l’incendio della NitrolChimica.

9 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Pubblichiamo l’ordinanza, emessa solo a scopo preventivo, a tutela della salute dei cittadini dei Comuni vicini al luogo del disastro.

Don Manolo Lusetti officia la sua prima messa dopo l’ordinazione nella Chiesa di Santa Barbara a San Donato Milanese, nella cui parrocchia è cresciuto e si è formato.

13 Giugno 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Presenti alla cerimonia la ministra Mariastella Gelini, insieme alle altre autorità politiche e istituzionali, e una folla di amici che lo hanno sostenuto con lunghi applausi durante l’impegnativa e solenne cerimonia.

Mattia Rozzi vincitore del concorso fotografico “Mattei Photo Award 2022” indetto dall’ITIS Mattei di San Donato Milanese.

8 Giugno 2022 by Paolo Rausa -

L’ITIS Mattei di S. Donato Milanese, in collaborazione con il Comune, ha indetto il concorso fotografico “Mattei Photo Award 2022” con lo scopo di promuovere e valorizzare la fotografia tra le generazioni coinvolgendo le scuole superiori del territorio e dei comuni limitrofi. L’iniziativa è stata accolta favorevolmente da molti studenti. Difatti sono giunte alla commissione […]

“Contaminazioni”, mostra collettiva a San Donato Milanese delle allieve di pittura di PeschierArte.

30 Maggio 2022 by AA.VV. - .

Il primo giugno alle ore 18:00 presso “L’Officina” in Piazza IX Novembre 1989, il noto locale nei pressi della stazione della Metropolitana M3 di San Donato Milanese, ci sarà l’inaugurazione di una piccola mostra che sarà visibile fino al 23 del mese.  Da diverso tempo  il locale  da la possibilità a coloro che lo desiderano […]

San Giuliano Milanese:  “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.

21 Febbraio 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Il progetto “THE SOCIAL NETYOUTH” – Sistema di rete e protagonismo giovanile – annovera come partner A.S.S.E.MI, i Comuni di San Giuliano Milanese, di San Donato Milanese e di Cremona, la Città Metropolitana di Milano, la Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali e la Cooperatiova Eureka.
Il valore degli interventi previsti nel progetto è di € 100.000, mentre il contributo di Regione Lombardia ammonta a € 70.000  

Vita liquida, mostra pittorica di Amato Patriarca a Cascina Roma di San Donato Milanese.

8 Febbraio 2022 by Paolo Rausa -

Tutto scorre, “πάντα ῥεῖ” o meglio si trasfigura, grazie al pensiero e all’arte che ne è ancella. Da Eraclito di Efeso, filosofo greco del VI-V sec. a.C., prende consapevolezza l’idea del tempo, ingovernabile. Che fare allora? Fissare un’immagine, delle nostre mani, un calco, sulle pareti aspre e aguzze dei luoghi di ricovero e di culto. […]

San Donato Milanese: “Un ritorno della poesia”, mostra di Carola Mazot a Cascina Roma.

13 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, con oltre 100 opere selezionate, dalle prime tele alcune delle quali mai esposte prima, alle ultime creazioni dell’età matura, in un viaggio poetico racconta per decadi la storia artistica della pittrice.

San Giuliano Milanese: incontro pubblico a Civesio con i sindaci di San Giuliano e San Donato, all’aperto di fronte alla chiesa.

21 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

La nuova bretella stradale Civesio/Borgolombardo, le implicazioni ambientali e paesaggistiche. Domenica 23 maggio ore 10 ci sarà l’incontro pubblico delle sottoindicate associazioni, firmatarie della richiesta di riapertura dei termini per le osservazioni, convocato per discutere più ampiamente con i sindaci di San Giuliano e San Donato e con i cittadini di Civesio sulla nuova viabilità. […]

SudEst Milano: Una nuova ciclovia da San Donato Milanese a Melegnano.

22 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

Si chiamerà “SEM bike way” e si tratta di una ciclovia lungo l’asse della SS Via Emilia che attraversa e collega le tre città di Melegnano, San Giuliano e San Donato. Il Comune di Melegnano e i Comuni di San Donato Milanese e San Giuliano Milanese hanno sottoscritto il protocollo di intesa per la redazione […]

Melegnano: Settimana europea della Mobilità- Mobilità per tutti a zero emissioni. #PRIMALABICI

15 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Settimana intensa nel Sud Milano per gli amanti e sostenitori della due ruote più ecologica che ci sia. Una serie di iniziative messe in campo per riproporre con forza l’uso della bicicletta quale mezzo alternativo, salutare e non inquinante. Settembre è ormai tradizionalmente il mese della mobilità sostenibile: dal 16 al 22 torna la Settimana […]

San Donato Milanese: “Bici Marcata, Bici Salvata”. Al via il primo evento di punzonatura gratuita.

5 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Il progetto, vincitore nella categoria “Migliorare” del 3° Bilancio Partecipativo del Comune, coinvolge le associazioni FIAB Melegnano, Ripartiamo e WWF Martesana Sud Milano.   Riprende, dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria, il progetto “Bici Marcata, Bici Salvata”, vincitore nella categoria Migliorare del 3° Bilancio Partecipativo promosso dal Comune di San Donato Milanese. I volontari delle […]

San Donato Milanese: la città vuole candidarsi nell’organizzazione dei giochi olimpici invernali del 2026, ma gli ambientalisti non ci stanno.

3 Agosto 2020 by Giuseppe Torregrossa -

In prospettiva un impianto di 300.000 mq nella zona di San Francesco comprendente un’arena da 18.000 posti, un parcheggio da 5.000 posti, una piscina, palestre e campi da tennis.    Siamo alla fine dilLuglio quando l’Osservatorio permanente contro il consumo di suolo e per la tutela del paesaggio lancia un allarme ambientale. L’annuncio del sindaco […]

San Giuliano Milanese: avviata la gara per la nuova pista ciclabile “San Giuliano-Civesio-Sesto”, e partiti i lavori per il tratto da San Donato a Zivido.

23 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Nella seduta di Giunta dello scorso 7 luglio, è stato approvato il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione della nuova pista ciclabile che collegherà il centro cittadino con Civesio e Sesto Ulteriano (lotto 1).   L’intervento per la nuova pista ciclabile (le risorse investite per la nuova mobilità ammontano a un totale di € 1.000.000), suddiviso […]

San Donato Milanese: la difesa del suolo grazie ad un petizione europea. “Cambiamo insieme le priorità per il Sud Est Milano”.

20 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

La petizione dell’Associazione GreenSando contro il consumo di suolo è stata formalmente accettata dal Parlamento Europeo ed è divenuta “sostenibile”. Appello per la raccolta delle firme.   Riportiamo integralmente il comunicato stampa/appello rilasciato dall’Associazione GreenSando che si batte contro il consumo di suolo. La petizione inviata al Parlamento Europeo è stata formalmente accetta e serve […]

San Giuliano Milanese: per la valorizzazione di Rocca Brivio, la città aderisce al progetto del FAI e di Intesa San Paolo “I luoghi del cuore”.

17 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese aderisce al progetto del FAI (Fondo Ambiente Italiano) e di Intesa Sanpaolo “I Luoghi del Cuore”, invitando i cittadini a votare e a sostenere il complesso monumentale di Rocca Brivio.   L’’iniziativa “I Luoghi del Cuore”, giunta alla 10° edizione, è finalizzata a promuovere la conoscenza di beni del […]

Sud Milano: La Metanopoli Calcio e lo Zivido San Giuliano Milanese si uniscono e danno vita al Football Club Milanese.

25 Giugno 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Lo scorso martedì 23 giugno è stato presentata la nuova società sportiva nata dalla fusione di due delle più importanti realtà calcistiche presenti sul territorio del sudest Milano.   La presentazione del nuovo soggetto, che ha la grande ambizione di ricavarsi un ruolo di primaria importanza nel panorama calcistico locale del milanese, è avvenuta alla […]

Sud Milano: le Associazioni rilanciano su Rocca Brivio con un appello ai Sindaci di Melegnano, San Donato e San Giuliano Milanese

20 Marzo 2020 by Paolo Rausa -

In un momento di emergenza che impegna operatori sanitari  e Istituzioni nel curare i cittadini e nel contenere il virus micidiale, consapevoli della situazione, le Associazioni Culturali, Sociali e Sportive dei tre Comuni comproprietari del vecchio maniero, residenza nobile di campagna della nobile famiglia dei Brivio di età rinascimentale, possente come un fortilizio costruito sulle […]

San Donato Milanese: Presepi in esposizione alla Biblioteca di Via Parri

9 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Rimarrà aperta dal 10 al 21 dicembre “Presepiando”, la mostra dei presepi presentata da tre espositori, Nadia Visconti, Domenico Distano e Gianni Oldani, e realizzata in collaborazione con il Comune di San Donato Milanese. Un’occasione che può tornare utile, oltre l’estetica delle opere realizzate, per carpire idee e tecniche da utilizzare poi nella realizzazione dei […]

San Donato Milanese (MI): Don Chino Pezzoli, fondatore di Promozione Umana, ha presentato il suo ultimo libro “La Speranza”

4 Dicembre 2019 by AA.VV. - .

“La Speranza” è il titolo del suo ultimo libro. Lo ha presentato ai numerosissimi ospiti, circa un migliaio, presenti nella tensostruttura del Crown Plaza Hotel di San Donato Milanese nel pomeriggio di domenica 1° dicembre, quasi al termine della maratona di eventi che è il tradizionale Meeting prenatalizio della Cooperativa “Promozione Umana” di cui don Chino Pezzoli è l’indiscutibile “padre” oltre che fondatore.  Una […]

Sud Est Milano: Il “Progetto ReLambro SE” entra nella terza fase di attuazione. L’ecologia del fiume rigenera il territorio.

26 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Il progetto ReLambro SE (Rete Ecologica Lambro metropolitano. Servizi Ecosistemici a Sud Est) rappresenta la prosecuzione di due progetti oggetto di co-finanziamento da parte di Fondazione Cariplo: ReLambro, avviato nel 2013 con una fase di studio e proseguito con le prime azioni messe in campo a Ponte Lambro nel 2014 e al Grande Parco Forlanini […]

San Donato Milanese: opere di Alfonso Bonavita e Paolo De Cuarto in mostra a Cascina Roma

21 Giugno 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Resterà aperta al pubblico fino al 20 luglio, nelle sale espositive della Cascina Roma, la mostra di Alfonso Bonavita e Paolo De Cuarto inaugurata lo scorso sabato 15 giugno.  Organizzata dalla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea “Il Castello” di Milano, in collaborazione con il Comune di San Donato  Milanese, la mostra propone le opere […]

San Donato Milanese: la mobilità sostenibile avanza e le grandi aziende del territorio si mettono in gioco.

15 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

Mentre il Piano della sosta messo in campo dall’Amministrazione Comunale sta avviandosi alla normalità e il Biciplan sta prendendo forma, si registra nel comune di San Donato Mil.se un’interessante vivacità sul tema della mobilità sostenibile da parte di due grandi aziende, Eni e Saipem. Con Saipem, Fiab Melegnano organizza un incontro con i dipendenti per […]

San Donato Milanese: ‘Franco Moiraghi’ il meneghin della Vineria ci ha lasciato a 82 anni il 6 maggio

13 Maggio 2019 by Paolo Rausa -

Un personaggio, Franco Moiraghi, dal cognome milanese che di più non si può, un lupo di mare, un capitano mio capitano. Te lo trovavi a San Donato Milanese, dove nel Centro Commerciale, un po’ discosto, aveva qualche anno fa aperto la Vineria con l’aggiunta del Vin Bon, o in qualche baita fra quelle disseminate lungo […]

San Donato Milanese: la Sala L. Previato di Cascina Roma ospita un concerto del trio Coppa-Rottoli-Rebulla

12 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Nuovo ed intrigante progetto del sassofonista e compositore Biagio Coppa (sax tenore & soprano) che con questo trio (Marco Rottoli al contrabbasso e Matteo Rebulla alla batteria) prosegue nello sviluppo di un proprio originalissimo linguaggio totalmente svincolato da modi di fare preordinati e supponibili. Le sofisticate tecniche compositive e di arrangiamento sono l’autentico supporto nella costruzione di scenari […]

San Donato Milanese: “Acquerelli”, la mostra di Angelo Gorlini e dei suoi allievi a Cascina Roma

13 Marzo 2019 by Giuseppe Torregrossa -

E’ fissata per sabato 16 marzo, a partire dalle 15,00, la pittura “en plein air” degli acquerellisti allievi della scuola di Angelo Gorlini alla Cascina Roma di San Donato Milanese. Il sabato successivo, 6 aprile, sarà il maestro in persona a dare una dimostrazione di acquerello nelle stesse sale che dallo scorso 9 marzo ospitano […]

San Donato Milanese: l’Ora della Terra, dibattito e cena a lume di candela di WWF e Legambiente

22 Marzo 2018 by Paolo Rausa -

Sabato 24 marzo con inizio alle ore 18,00 il WWF Martesana-Sud Milano e Legambiente Sud Est Milano invitano la cittadinanza ad un dibattito su diversi temi: la nascita dei movimenti ambientalisti, il concetto di impronta ecologica e una disamina sui cambiamenti climatici. Alessandro Meazza responsabile della locale sezione di Legambiente terrà una relazione preoccupata sulla […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013