• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per MILANO e hinterland / SEM - Sud Est Milano

SEM - Sud Est Milano

XX edizione del Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo

4 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il concorso per autori, organizzato a Paullo (Milano), taglia l’importante traguardo. Negli anni ha arricchito la vita culturale dell’area metropolitana milanese e dell’intera Italia. Pubblicato il bando di partecipazione 2022.

Carnevale Ambrosiano 2022 al Circo di Peschiera Borromeo (Milano) con “Carnival Circus – Maschere Italiane & Carnevale di Rio”.

2 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Lo show, allestito all’interno del tendone di Paride Orfei, vedrà alternarsi innumerevoli artisti circensi (acrobati, contorsionisti, giocolieri, equilibristi, ballerine) in grado di coinvolgere adulti e bambini.

“Lui e lei”. Anteprima nazionale con Alessia Fabiani e Antonio Ricchiuti al Teatro Eduardo di Opera.

23 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La commedia di Luis Guerrero, con l’adattamento di Pino Tierno, che solcherà i palcoscenici italiani nei prossimi mesi, è una rappresentazione in tre atti unici, sulle declinazioni più profonde e bizzarre di un rapporto di coppia.

San Giuliano Milanese:  “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.

21 Febbraio 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Il progetto “THE SOCIAL NETYOUTH” – Sistema di rete e protagonismo giovanile – annovera come partner A.S.S.E.MI, i Comuni di San Giuliano Milanese, di San Donato Milanese e di Cremona, la Città Metropolitana di Milano, la Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali e la Cooperatiova Eureka.
Il valore degli interventi previsti nel progetto è di € 100.000, mentre il contributo di Regione Lombardia ammonta a € 70.000  

Dura presa di posizione del Comitato 10 Febbraio sulla mostra organizzata dall’ANPI e patrocinata dal Comune di Paullo.

10 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Le dichiarazioni del Comitato, che riunisce i superstiti e i discendenti degli esuli e delle vittime friulane, dalmate e istriane, sui quali furono perpetrate le atrocità dei partigiani comunisti di Tito a lungo colpevolmente nascoste , sulla opportunità della mostra fotografica sull’occupazione italiana della Jugoslavia organizzata proprio nel Giorno del Ricordo dall’ANPI e patrocinata dal […]

“Non si sa come”, il capolavoro di Luigi Pirandello in scena al Cinema Teatro Eduardo di Opera.

9 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

L’ultimo lavoro teatrale compiuto di uno dei più gradi maestri del ‘900. Un dramma in tre atti scritto nel 1934, Pirandello si dimostra uno dei grandi narratori psicologici della letteratura moderna, per il sorprendente spessore e la temibile lucidità delle sue storie.

Avvelenamento di cani nell’area Tasm Laghetto La Decima di Locate Triulzi e azioni contro le nutrie in zona Abbazia Mirasole a Opera.

19 Gennaio 2022 by Giordano Ambrosetti -

I fatti esposti dal Presidente locale della LEIDAA riguardano episodi che interessano i territori di Opera e Locate di Triulzi, dove viene denunciato il grave pericolo di avvelenamento dei nostri animali da compagnia a causa di probabili tentativi di eliminazione, con cibo avvelenato, delle nutrie che insistono sulla zona. Lo scorso 7 gennaio veniva ricoverato […]

“Cocktail per tre” al Cinema Teatro Eduardo di Opera (MI).

31 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

«Che meraviglia, due uomini che litigano per una donna, roba d’altri tempi. Al giorno d’oggi si preferisce spartirsela e son tutti contenti così». E proprio così l’attrice Miriam Mesturino presenta la divertente e corrosiva commedia “Cocktail per tre” con il grande Franco Oppini e Luca Negroni, tutti e tre sul palco del Cinema Teatro Eduardo […]

“Elisabetta I, le donne e il potere”. Maddalena Rizzi sul palco del Cinema teatro Euduardo di Opera (MI)

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il potere, che vive dell’immaginario maschile, agito da una donna che ha saputo governare il proprio regno per oltre quarant’anni. «Come può chiamarsi sovrano colui che deve sempre piacere al suo popolo? Solo chi può fare quello che vuole senza dover sottostare all’opinione altrui è veramente un re», così la bravissima Maddalena Rizzi presenta “Elisabetta I, le […]

A Peschiera Borromeo: “Realizza un sogno”. Progetti per dare un’opportunità ai giovani.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Prevista una puntata radiofonica speciale su Radio Active 20068 per presentare tutte le progettualità. Radio Active 20068, la web radio lanciata nel 2020, ha una grande voglia di crescere e di promuovere progetti nuovi. Ce ne sono talmente tanti in cantiere che è stata preparata una trasmissione radiofonica speciale per presentarli. L’appuntamento è in programma […]

Mostra denuncia “Donne a perdere. Piccole storie di ordinaria quotidianità”, di Carla Bruschi e Barbara Sanaldi a Peschiera Borromeo.

24 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, che troverà spazio nel porticato del Teatro De Sica sabato 27 e domenica 28 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.

Una targa in onore dell’indimenticato Gino Bramieri al Cinema Teatro Eduardo di Opera (MI), Sarà ospite il maestro Enzo Garinei.

8 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

L’Associazione Tutti all’…Opera, venerdì 12 novembre 2021 alle ore 18.00, celebra l’avvio della stagione teatrale 2021-2022 con un grande evento dedicato all’attore milanese scomparso nel 1996. In occasione dell’inaugurazione della nuova stagione teatrale del Cinema Teatro Eduardo della Città Metropolitana di Milano, nel comune di Opera, in via Papa Giovanni XXIII 5/F venerdì 12 novembre alle ore 18.00 verrà posata una targa ad honorem intitolata al […]

Locate Triulzi (MI): la città intitola una via a Don Alessandro Marmonti.

5 Ottobre 2021 by Giordano Ambrosetti -

La dichiarazione di Giordano Ambrosetti sulla decisione di intitolare una via alla memoria di quello che fu un Parroco molto amato in paese. Condivido la dichiarazione del Sindaco e della Giunta di intitolare una nostra via alla memoria di Don Alessandro Marmonti, già Parroco della nostra comunità. Ritengo che le vie di una città debbano […]

Autoguidovie: il progetto Academy per l’assunzione di giovani del territorio del Sudmilano.

28 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il nuovo progetto “Academy”, si impegna ad offrire nuove opportunità di lavoro e di crescita ai giovani del territorio Sud-Est di Milano che non possiedono titoli abilitanti alla guida.

Smart Land Sudest Milano (SEM) promuove un patto tra i Comuni di San Donato e Paullo, la Città metropolitana ed ENI per lo sviluppo sostenibile dei territori e dell’economia.

17 Agosto 2021 by Paolo Rausa -

Una gestione comune e sostenibile delle attività che incidono sulla vita dei cittadini in campo energetico, dei consumi e delle proposte economiche che siano circolari, cioè a circolo chiuso, senza scarti di produzione che graverebbero come costi e materiali da smaltire sul territorio

SEM – Sud Est Milano: “Pet Day 2021” presso la Galleria COOP a Opera.

6 Luglio 2021 by Giordano Ambrosetti -

La Leidaa – Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente sezione di Locate Triulzi, ha diffuso il comunicato stampa integralmente sotto riportato, chiamando a raccolta ambientalisti e animalisti. A celebrare questo nuovo traguardo partito nel 2019 con evento a scadenza annuale, dedicato agli animali meno fortunati, saranno presenti Giordano Ambrosetti, presidente dell’ Associazione Leidaa – Lega […]

San Giuliano Milanese: Flashmob su via Emilia. Scatta l’allarme mafie e i sindaci di tutta la zona si mobilitano.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un minuto di silenzio e uno striscione posto su via Emilia, bloccata al traffico per il tempo necessario, l’atto simbolico di tutti i sindaci del sud-est Milano. Si è svolto nella serata di giovedì 17 giugno in Piazza della Vittoria, il flashmob organizzato per porre all’attenzione dell’opinione pubblica il pericoloso fenomeno della diffusione delle mafie […]

Peschiera Borromeo (MI): Centro estivo al Piccolo Circo dei Sogni.

14 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

La magia del circo e la spensieratezza dell’estate: è tutto pronto per il Circus Summer Camp, il centro estivo del Piccolo circo dei sogni. Anche quest’anno, dal 14 giugno al 30 luglio (ed eventualmente anche ad agosto in base all’andamento) il grande tendone che si innalza in via Carducci a Peschiera Borromeo (Milano) accoglierà bambini e ragazzi […]

SEM: nuove piantumazioni per Forestami. A dimora altri 5 mila alberi e arbusti nei comuni di Milano, Trezzano sul Naviglio, Melzo e Paullo.

22 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Quest’anno la primavera sta regalando un clima ancora ottimale per poter proseguire con la stagione agronomica e quindi continuare le piantumazioni. L’obiettivo finale è di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 nel territorio della Città Metropolitana di Milano. Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2021 è infatti previsto l’avvio eccezionale […]

SudEst Milano: lettera aperta al sindaco “Verde” di Milano Giuseppe Sala.

27 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

L’osservatorio permanente contro il consumo di suolo e per la tutela del paesaggio scrive al sindaco di Milano Giuseppe Sala, dopo la sua adesione ai Verdi Europei, per rappresentare le problematiche legate alla tutela del territorio nella zona del sud est Milano. Riceviamo e pubblichiamo integralmente, la lettera aperta scritta dall’Osservatorio permanente contro il consumo […]

SudEst Milano: Una nuova ciclovia da San Donato Milanese a Melegnano.

22 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

Si chiamerà “SEM bike way” e si tratta di una ciclovia lungo l’asse della SS Via Emilia che attraversa e collega le tre città di Melegnano, San Giuliano e San Donato. Il Comune di Melegnano e i Comuni di San Donato Milanese e San Giuliano Milanese hanno sottoscritto il protocollo di intesa per la redazione […]

SEM: Sanità Lombarda, i sindaci dell’Asst Melegnano Martesana si rivolgono al Governo e alla Regione.

15 Marzo 2021 by Paolo Rausa -

Sollecitano un intervento urgente e risolutivo per fare fronte alla mancanza dei medici di base. Con una missiva inviata il 12 marzo u.s. 45 Sindaci di tutti gli schieramenti politici, su 53 che fanno parte dell’Asst Melegnano Martesana, richiamano l’urgenza di un intervento delle autorità sanitarie e amministrative nazionali e regionali “sui problemi riguardanti i […]

Locate di Triulzi (MI): presentato in Comune un progetto di attivazione dell’Ufficio UDA – Ufficio Difesa Animali.

14 Dicembre 2020 by Enza Maria Cristolfo -

La proposta dell’istituzione dell’Ufficio UDA è stata inoltrata con una specifica istanza al Sindaco del Comune, all’ Assessore al benessere animali e ai componenti della Giunta dai rappresentanti delle associazioni animaliste. In Italia si è assistito in questi ultimi anni alla nascita di una serie di uffici che, all’interno delle amministrazioni dei vari Comuni, si occupano a tempo […]

Sus-Est Milano: Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada.

14 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

Ricorda la FIAB, in occasione della Giornata Mondiale prevista per il 15 novembre, che velocità e distrazione sono tra le principali cause degli incidenti stradali. La Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada ricorre ogni terza domenica del mese di novembre ed è stata istituita nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sollecitare […]

San Giuliano Milanese: convegno del Comitato per Rocca Brivio.

24 Settembre 2020 by Paolo Rausa -

Si cerca una soluzione ecosostenibile per il rilancio quale centro di interesse culturale, scongiurandone la vendita a privati. “Il futuro della Rocca Brivio ci sta a cuore, per questo abbiamo chiamato a confronto le realtà più significative nel campo istituzionale, culturale, sociale e ambientale, per capire come sia possibile trovare una strada ecosostenibile per la […]

Vizzolo Predabissi (MI): apre “La Loggia”, ristorante, pub e birreria con ambientazione londinese-vittoriana di inizio ‘800.

5 Agosto 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Le atmosfere dei romanzi di Jules Verne e Arthur Conan Doyle nel più grande locale d’Italia in stile steampunk.   La tecnologia anacronistica, protagonista nei romanzi di Jules Verne e Arthur Conan Doyle, diventa fonte d’ispirazione per una nuova avventura imprenditoriale: sta per aprire i battenti a Vizzolo Predabissi (Milano), in via Verdi 11, “La […]

Peschiera Borromeo (MI): I pioppi della discordia ancora al centro del dibattito politico cittadino.

4 Agosto 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Ambientalisti e opposizione non demordono e chiedono il confronto con l’Amministrazione per valutare l’effettiva necessità di abbattimento delle piante di alto fusto.   Continuano le voci di dissenso sull’iniziativa che prevede il taglio di 240 pioppi a Peschiera Borromeo.  L’abbattimento, annunciato dall’Amministrazione comunale, è motivata da ragioni di sicurezza e dalla necessità di far posto […]

SEM Sud Est Milano: la Rocca Brivio in gestione alla nuova frontiera della cooperativa di comunità

15 Luglio 2020 by Paolo Rausa -

Dopo tre Bandi andati deserti, si cerca una soluzione alternativa per la sua gestione che possa salvare il bene monumentale ormai prossimo all’abbandono. Con una cooperativa di comunità potrebbe diventare un hub culturale.   La situazione di Rocca Brivio desta preoccupazione. L’arcigno palazzone tardo rinascimentale, realizzato dai Brivio Sforza alla confluenza del fiume Lambro con […]

Sudest Milano: Il futuro di Rocca Brivio nell’incontro del Comitato con i Sindaci e Cap Holding.

2 Luglio 2020 by Paolo Rausa -

Rocca Brivio come Luogo del cuore del FAI, e l’istituzione di un Ecomuseo, tra le proposte per salvare il prezioso bene storico-monumentale dalla vendita a privati.    La richiesta di incontro ai sindaci di San Donato, San Giuliano e Melegnano, a Cap Holding e all’Associazione Rocca Brivio, proprietari pro quota del monumentale edificio, si è […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013