• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per REDAZIONALE

REDAZIONALE

San Donato Milanese: “Acquerelli”, la mostra di Angelo Gorlini e dei suoi allievi a Cascina Roma

13 Marzo 2019 by Giuseppe Torregrossa -

E’ fissata per sabato 16 marzo, a partire dalle 15,00, la pittura “en plein air” degli acquerellisti allievi della scuola di Angelo Gorlini alla Cascina Roma di San Donato Milanese. Il sabato successivo, 6 aprile, sarà il maestro in persona a dare una dimostrazione di acquerello nelle stesse sale che dallo scorso 9 marzo ospitano […]

San Giuliano Milanese: “Lettera agli italiani COME ME”, i problemi della permanenza in Italia dei migranti

11 Marzo 2019 by Redazione Farecultura -

Caro Ministro Matteo Salvini… Cara Elizabeth… uno scambio epistolare nasconde le aspettative e le delusioni dei tanti giovani nati e/o cresciuti in Italia che il nuovo Decreto Sicurezza crea con grande disagio e insicurezza, gettando per strada molte persone che erano inserite nei programmi di integrazione/inclusione, chiudendo le strutture, diminuendo i fondi, creando difficoltà e […]

Milano: ciclo di conferenze Nuove Voci 2019. Giovani storici dell’arte dall’Università degli Studi di Milano al Museo Bagatti Valsecchi

11 Marzo 2019 by Redazione Farecultura -

Giunta oramai all’ottava edizione, torna Nuove Voci al Museo Bagatti Valsecchi: tre giovani storici dell’arte da poco laureati in Storia e critica dell’arte all’Università degli Studi di Milano presenteranno i loro lavori al pubblico, ogni martedì dal 12 fino al 26 marzo, introdotti dai rispettivi docenti del medesimo Ateneo. La serie di incontri Nuove Voci […]

8 Marzo e dintorni, Giornata Internazionale della Donna: gli appuntamenti a San Giuliano fino al 7 aprile

7 Marzo 2019 by Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese, 6 marzo 2019 – In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, l’Amministrazione Comunale organizza una serie di iniziative a ingresso libero dedicate all’arte al femminile, espressa in alcune delle sue forme tra cui la musica, il teatro, la narrativa e la pittura. Venerdì 8 marzo, alle ore 21 a SpazioCultura (piazza della […]

Tradizioni e riti nelle Parrocchie di San Giuliano: Domenica 3 Marzo Festa a San Marziano

5 Marzo 2019 by AA.VV. - .

Una città di 40 mila abitanti circa, con ben sette Parrocchie, a cui si aggiunge l’Abbazia di Viboldone, che pochi sanno essere dedicata ai Santi Pietro e Paolo.  Parrocchie che si avviano a costruire una Comunità Pastorale, che inizialmente sarà costituita da sei delle sette Chiese. Resterà infatti fuori la Parrocchia di Sant’Ambrogio in Civesio, […]

Milano: allo Spazio Teatro 89, per la rassegna “Eventi per bambini”, la magia della matematica in “Storia di grande e piccolo”

1 Marzo 2019 by Redazione Farecultura -

Il nuovo appuntamento della rassegna per l’infanzia “Teatro Piccolissimo… e non solo” organizzata dallo Spazio Teatro 89 di Milano è in programma domenica 3 marzo, quando nell’auditorium di via Fratelli Zoia 89 andrà in scena lo spettacolo “Storia di grande e piccolo”, indicato per i bambini di età compresa fra i tre e i sei […]

‘Suzanne’ il romanzo della salentina Lara Savoia apre il 3 marzo la rassegna dedicata dal Comune di San Giuliano Milanese all’8 marzo

27 Febbraio 2019 by Paolo Rausa -

Un 8 marzo ricco di iniziative viene proposto dal Comune di San Giuliano Milanese allo SpazioCultura presso la Biblioteca Comunale in Sala Previato e allo Spazio Esposizioni.   ‘Suzanne’ della salentina Lara Savoia apre la ricca rassegna il 3 marzo alle ore 16 in Sala Previato.  Si tratta di un romanzo di formazione e d’amore, […]

Milano: “Scrivere a mano: quel segno che racconta di noi”. Conversazione sulla grafia al Museo Bagatti Valsecchi

26 Febbraio 2019 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 27 febbraio, alle 18.30, il Museo Bagatti Valsecchi ospiterà una conversazione sulla grafia e sulla calligrafia organizzata dagli Amici del Museo in collaborazione con l’ACI – Associazione Calligrafica Italiana. Se la grafia è considerato il passaggio necessario, unico ed efficace per tradurre il pensiero in comunicazione scritta, la calligrafia rappresenta un’espressione più alta, una […]

Buccinasco: Grande jazz al Bonaventura Music Club con il Lo Greco Bros trio feat ed Enrico Rava

26 Febbraio 2019 by Redazione Farecultura -

Sarà il trombettista Enrico Rava, il più importante e famoso jazzista italiano, lo special guest del concerto dei Lo Greco Bros trio in programma giovedì 28 febbraio al Bonaventura Music Club di Buccinasco (Mi). Realizzato con la collaborazione di Fineco Bank, il live (inizio ore 21, prima consumazione 15 euro)vedrà la partecipazione di Antonio Zambrini […]

Milano: Eventi per bambini – Lo spettacolo “Il circo Arlecchino” in scena allo Spazio Teatro 89

15 Febbraio 2019 by Redazione Farecultura -

Si intitola “Il circo Arlecchino” lo spettacolo della compagnia Le Rondini, indicato per bambini di età compresa fra tre e sei anni, che andrà in scenadomenica 17 febbraio allo Spazio Teatro 89 di Milano nell’ambito della rassegna per l’infanzia “Teatro Piccolissimo… e non solo”. Il circo Arlecchino è un piccolo anfiteatro costruito per i più […]

Milano: Atelier Musicale – dal Settecento alla contemporaneità con il violino solo di Roberto Arnoldi alla Camera del Lavoro

14 Febbraio 2019 by Redazione Farecultura -

Sono due gli aspetti centrali del nuovo appuntamento dell’Atelier Musicale che avrà luogo sabato 16 febbraio nell’auditorium G. Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano: da un lato, la consueta attenzione da parte degli organizzatori per i giovani musicisti e per le nuove realtà del concertismo italiano; dall’altro, la scelta di un programma per […]

Milano: Intrappolati in funivia tra ansie, stress e paure. Lo spettacolo “People in the Mirror” allo Spazio Teatro 89

14 Febbraio 2019 by Redazione Farecultura -

Un’intera giornata da vivere sul palcoscenico, prima con uno spettacolo teatrale e poi con un evento di formazione, dedicato al concetto di leadership, che prenderà spunto dalla rappresentazione scenica: è quello che accadrà sabato 16 febbraio allo Spazio Teatro 89 di Milano con Master Move Theatre e la Compagnia degli Zelattori, impegnata nella pièce “People […]

Barbara Lunghi è la nuova segretaria del Circolo PD di San Giuliano Milanese

12 Febbraio 2019 by Paolo Rausa -

La vita travagliata del circolo cittadino del PD a San Giuliano Milanese sembra sia giunta ad un approdo sicuro, accolta dopo la tempesta di questi anni nel porto che ha offerto Barbara Lunghi. Niente chiusura di porti, quindi. Anzi massima apertura a tutte le componenti del partito ha promesso il neo segretario nel suo documento […]

Milano: Il Prefetto Renato Saccone in visita all’Asilo Mariuccia

9 Febbraio 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Lo scorso 7 febbraio 2019 il Prefetto di Milano, dott. Renato Saccone, ha visitato la Fondazione Asilo Mariuccia presso la sede di Via Niccolò Jommelli 18 a Milano, ed in particolare gli alloggi per l’autonomia dove ha incontrato alcune mamme ospiti, il personale, i volontari e i professionisti dell’Asilo Mariuccia. Ad accoglierlo, il Presidente Camillo […]

Milano: Eventi per bambini: la bellezza della diversità nello spettacolo. “La pecora nera” allo Spazio Teatro 89

9 Febbraio 2019 by Redazione Farecultura -

Si è aggiudicato numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero lo spettacolo “La pecora nera” che verrà rappresentato domenica 10 febbraio alloSpazio Teatro 89 di Milano (ore 11; ingresso 8 euro) nell’ambito della rassegna per l’infanzia “Teatro Piccolissimo… e non solo”. Prodotto e portato in scena dalla compagnia Teatrodistinto, questo spettacolo – al tempo stesso leggero […]

Milano: “Les Tableaux Mangeants”. Food dalla Preistoria ad Instagram di e con Nick Difino alla Cascina Cuccagna

9 Febbraio 2019 by Redazione Farecultura -

Lunedì 11 febbraio alle ore 19 un appuntamento all’insegna dell’arte e del cibo in Cascina Cuccagna. Il food performer Nick Difino illustrerà l’evoluzione del cibo nella storia dell’arte e realizzerà dal vivo un’opera utilizzando una tecnica tra il dripping di Pollock e il Table Dessert di Grant Achatz. E’ un evento che ha due cuori: […]

Milano : alle radici del blues con Randolph Matthews allo Spazio Teatro 89

7 Febbraio 2019 by Redazione Farecultura -

Il protagonista del nuovo appuntamento della rassegna “Milano Blues 89” è Randolph Matthews, cantante inglese di origini afro-caraibiche che amalgama in modo creativo e originale blues, soul, beatbox, jazz e sonorità etniche È un viaggio alla riscoperta delle radici del blues quello in programmavenerdì 8 febbraio allo Spazio Teatro 89 di Milano, quando sarà di scena […]

Atelier Musicale: il jazz a Milano dal Dopoguerra agli anni Sessanta con il trio di Nicola Angelucci sabato 9 febbraio alla Società Umanitaria

5 Febbraio 2019 by Redazione Farecultura -

Musiche di Umiliani, Valdambrini, Kramer, Cerri, Intra, Gaslini e D’Andrea nel progetto presentato, in prima italiana, dal batterista Nicola Angelucci, dal vibrafonista Andrea Dulbecco e dal sassofonista Paolo Recchia. Senza tema di smentita si può affermare che il repertorio proposto dal trio del batterista Nicola Angelucci per il nuovo appuntamento dell’Atelier Musicale, in programma sabato […]

Milano: Il Trio BOBO al Teatro Fontana con “Pepper Games”

1 Febbraio 2019 by Redazione Farecultura -

Dal 2000 AH-UM è un laboratorio culturale in continua trasformazione che evolve, pur mantenendo fede alla sua missione fondativa: dare vita ad esperienze e progetti musicali originali, stimolare la ricerca e la sperimentazione, esplorare e innovare la cultura musicale in tutte le sue forme. Giunta alla sedicesima edizione, la rassegna lascia i panni del festival […]

Milano: E.ON e il Museo Bagatti Valsecchi stringono una partnership per promuovere cultura dell’innovazione

1 Febbraio 2019 by Redazione Farecultura -

E.ON e il Museo Bagatti Valsecchi di Milano hanno avviato una collaborazione perpromuovere la cultura dell’innovazione nelle nuove generazioni: l’azienda energetica offrirà infatti a 50 classi delle scuole primarie e secondarie una visita guidata nel Museo ospitato nella casa rinascimentale di via Gesù dove, oltre a scoprire le collezioni dei due fratelli, conosceranno l’evoluzione dell’illuminazione […]

‘Feedora’, romanzo di Marco Germani ovvero cronache avveniristiche di fine millennio. Presentazione a San Giuliano in Sala Previato

24 Gennaio 2019 by Paolo Rausa -

“Trascendere i propri limiti e dominare l’universo” è il motto impresso sulla Medaglia Fields, riconoscimento  equivalente al Nobel della matematica che viene assegnato a chi non ha superato i 40 anni, attorno al volto di Archimede, matematico, fisico e inventore siracusano.  Premio che quest’anno è stato assegnato ad Alessio Figalli, 34 anni, convinto della necessità […]

Milano: Atelier della Musica presenta “Musiche dal secondo novecento a oggi” alla Camera del Lavoro

14 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Il secondo Novecento ha prodotto pagine importanti per piano e violino solo e per violino e pianoforte, pagine che riflettono una visione ampia del fatto musicale e che si staccano dalla tradizione romantica legata a questo organico cameristico, intimo e familiare. Sabato 19 gennaio, alle ore 17.30, presso l’auditorium G. Di Vittorio della Camera del […]

Milano: i “Transiti” musicali di Ravel e Prokofiev con il duo Bonaita-Rebaudengo allo Spazio Teatro 89

9 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

  Per la rassegna di classica “In Cooperativa per Amare la Musica”,  domenica 13 gennaio la violinista Francesca Bonaita e il pianista Andrea Rebaudengo eseguiranno pagine di Ravel (la Sonata e la Tzigane) e Prokofiev (cinque Melodie e la Sonata n. 2). In programma inoltre, in prima assoluta, il brano “From the Land of the […]

Milano: l’Atelier Musicale inaugura la II parte della XXV Stagione alla Camera del Lavoro con “Sikania”, ritratto in jazz della Sicilia.

9 Gennaio 2019 by Redazione Farecultura -

Melodie che profumano di Mediterraneo e testi in siciliano: il pianista  e compositore Giovanni Mazzarino e la cantante Daniela Spalletta in scena all’Atelier Musicale con un progetto dedicato alla loro terra d’origine L’Atelier Musicale inaugura la seconda parte della XXV stagione, sabato 12 gennaio 2019 all’auditorium Di Vittorio della Camera del Lavoro (ore 17.30; ingresso […]

San Giuliano Milanese: assemblea contro il caro mense scolastiche come a Lodi

11 Dicembre 2018 by Paolo Rausa -

‘Per garantire la mensa scolastica a un costo accessibile per tutti i bambini, che il Comune discrimina fra italiani e stranieri applicando la tariffa massima. Per una società eguale nei diritti e nei doveri. Per favorire l’inclusione e l’integrazione sociale e culturale.’  Con questi slogan scende in campo il Comitato di Azione e Resistenza Civile […]

Milano: Marco Minniti al Teatro Elfo Puccini con il suo libro ‘Sicurezza è libertà’

7 Dicembre 2018 by Paolo Rausa -

Un teatro ricolmo di personalità politiche e cittadini curiosi o sostenitori del Marco Minniti Ministro degli Interni per 16 mesi, lo scorso 3 dicembre a Milano: ‘In meno di due anni uno può dire che arriva e non si rende neppure conto di quello che deve fare. Io no. Avevo in  mente la gravità della […]

Milano: “Il lungo ’68… noi c’eravamo”, mostra fotografica alla Cascina Cuccagna

5 Dicembre 2018 by Paolo Rausa -

Un decennio, in una trentina di immagini, significative di un’epoca che immaginava l’utopia al potere. Un grande afflato collettivo, come poi non ci sarebbe più stato, almeno fino ad ora. Gli operai delle fabbriche marciano compatti e sorridenti, colmi di speranze che il mondo possa cambiare sotto le loro marce e le canzoni di lotta, […]

Un evento culturale di musicalità condito con cibo vegano alla Playa Marina di San Giuliano

29 Novembre 2018 by Paolo Rausa -

Musica e cibo vegano. Melodie celesti intrecciate ad una nuova e più salutare idea del cibo naturale, legato alla terra, senza contaminazioni animali. Se ne parla e si ascolta e si assaggia in questa originale sperimentazione di benessere psicofisico. Maria Concetta Barone, cuoca e pasticcera specializzata nella cucina vegana e crudista, e Gabriele Garraffo, produttore […]

Milano: “Disegnare con il colore”, personale di Angelo Elio Barabino

28 Novembre 2018 by Redazione Farecultura -

Il 30 Novembre 2018 alle ore 18, Il Mondo del Vetro inaugura la mostra “Disegnare con il colore”, presso il concept store LaMari Creative, in via Cappellini 20, Milano. In mostra una selezione di opere di natura morta dell’artista genovese Angelo Elio Barabino, classe 1935 e uno dei fondatori del Gruppo 10. Dopo un periodo […]

Milano: “Ambasciatore di terre di Puglia”. La XIII Edizione a Palazzo Reale

21 Novembre 2018 by Paolo Rausa -

Con quest’anno siamo alla XIII edizione del Convegno “Milano e la Puglia. Economia circolare e innovazione, modelli di eccellenza”, a cui segue il riconoscimento di ‘pugliesità’ come eccellenza nei vari campi del sapere, del lavoro, dell’arte, come imprenditori, mercanti, docenti, scienziati, cantanti e nei ruoli direttivi dello Stato.  Organizzato dalla Associazione Regionale Pugliesi di Milano, che […]

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“NUDA”. Mostra personale della pittrice Barbara Lo Faro alla Pavart Gallery di Roma

7 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

Alla galleria SpazioCima di Roma, “A un passo dalle stelle”, l’universo e lo spazio secondo Pamela Ferri

6 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

Vitruvio Virtual Reality presenta la nuova video installazione “Nel Tumulto” nell’ambito della mostra “Rivoluzione Vedova”. Al M9 – Museo del ‘900 di Mestre

6 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013