• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Società / Attualità

Attualità

San Giuliano Milanese aderisce al progetto “Pietre d’Inciampo” in memoria dei concittadini che hanno perso la vita nei campi di concentramento.

26 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione Comunale ha stabilito di aderire al Comitato di Milano per l’attuazione del progetto di realizzazione e posa delle “pietre d’inciampo” nel territorio comunale, avvalendosi della collaborazione dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) di San Giuliano Milanese.

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 by Daniele Carozzi

Fra le specialità tutte italiane, vi è quella di complicare le cose semplici, di andare alla deriva in inutili bizantinismi o di specificare quel qualcosa che poi rende sterile lo spirito, la ratio, dell’evento stesso. Un esempio che viene alla mente è quello delle foto per patente o documento d’identità. La legge prescriveva che sul […]

La Befana del Clochard dei City Angels di Milano. Senza coesione sociale, invano si rincorre lo sviluppo economico. 

11 Gennaio 2023 by Laura Bajardelli -

Qual è il senso di questa grande festa? Perché non limitarsi ad offrire un pasto caldo e abbondante ai senza tetto? Perché è importante che ci siano politici, artisti e imprenditori, non solo semplici cittadini?

Comitato 10 Febbraio, Silvano Olmi è il nuovo presidente nazionale: «Dobbiamo prepararci a un nuovo anno di grandi impegni».

7 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Succede a Emanuele Merlino, divulgatore e ricercatore storico, che ha dovuto lasciare la carica per sopravvenuti impegni professionali.

Massimo Broccio è il nuovo Presidente della Fondazione Torino Musei.

17 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei, riunitosi in data odierna, preso atto della designazione avvenuta con decreto del Sindaco dello scorso 27 ottobre, ha nominato Massimo Broccio Presidente della Fondazione Torino Musei. Sono molto onorato per questa nomina – dichiara Massimo Broccio, neo Presidente della Fondazione Torino Musei – Sono consapevole della complessità dell’incarico ma sono anche stimolato […]

Presentata a Milano la prima edizione della Corsa Del Ricordo.

26 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Si corre domenica 30 ottobre nel Parco delle Cave con partenza alle ore 9.30

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – è stato selezionato tra gli enti proponenti dei 30 progetti vincitori di Strategia Fotografia 2022.

14 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Strategia Fotografia 2022 è un avviso pubblico promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per proposte di acquisizione, conservazione e valorizzazione della fotografia e del patrimonio fotografico italiano. Il bando si inserisce nel quadro delle azioni istituzionali della DGCC volte a promuovere e a sostenere la ricerca, i talenti e le eccellenze italiane nel campo della fotografia.

L’Ospedale Pediatrico “Giannina Gaslini” di Genova inaugura “L’isola del tesoro”, l’ultima opera di Ospedali Dipinti che trasforma la sala giochi del reparto di emato-oncologia pediatrica.

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’Istituto Giannina Gaslini di Genova presenta “L’Isola del Tesoro”, la nuova installazione artistica di Silvio Irilli, talentuoso artista e fondatore di Ospedali Dipinti, che trasforma la sala giochi del reparto di Emato-Oncologia dell’Ospedale Pediatrico genovese in un mondo fantastico popolato da creature marine che permetterà ai bambini pazienti del reparto di viaggiare con la fantasia anche in ambito ospedaliero.

La scomparsa di Tonino Cripezzi dei Camaleonti e Vittorio De Scalzi dei New Trolls ha reso triste l’estate del mondo “beat”.

22 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Un’estate triste per il mondo “beat”, la corrente musicale che ha appassionato quanti oggi sono poco più che settantenni; sono infatti venuti a mancare due “colonne” dell’epoca che hanno saputo regalare, agli adolescenti di quegli anni, emozioni e momenti indimenticabili: Tonino Cripezzi dei Camaleonti e Vittorio De Scalzi dei New Trolls. Due musicisti che erano […]

San Giuliano Milanese: grosso incendio ad uno stabilimento chimico. Ai cittadini viene raccomandato di restare in casa e chiudere finestre e condizionatori d’aria.

7 Settembre 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Momenti di panico questa mattina verso le 10,00 a Sesto Ulteriano, la zona industriale di San Giuliano Milanese, nel sud milanese. La città, la seconda più estesa per territorio dell’intero hinterland milanese, ospita una estesa area industriale dove sono concentrate numerose attività commerciali e produttive. Ed è proprio in una delle aziende produttive, la fabbrica […]

Autoguidovie, torna la promozione IoViaggio, 100 euro in buoni regalo Amazon.it per chi si abbona tramite l’APP. Il Bus2school è già disponibile.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Torna l’innovativa operazione a premi legata a “Io viaggio ovunque in Lombardia” di Autoguidovie che consente di vincere sino a 100 euro di Buono Regalo Amazon.it*. Partecipare è davvero semplice: scaricata l’applicazione di Autoguidovie e acquistato un abbonamento “Io viaggio ovunque in Lombardia” e accettando le condizioni indicate sul sito, si riceverà in premio un […]

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Un’accoglienza calorosa da parte della Fondazione per un ospite molto importante che ha portato il suo entusiasmo e i suoi progetti all’interno della Fondazione Asilo Mariuccia, in via Jommelli 18-Milano il 14 luglio 2022, Giovanna Iannantuoni, Magnifica Rettrice della Bicocca.

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Cambio della guardia alla guida del Corsi Civici di Jazz di Milano, una delle più importanti realtà europee nell’ambito della didattica del jazz, dopo l’addio del Maestro Enrico Intra. 

I Musei Reali di Torino capofila del progetto europeo “Synopsis”, per individuare la nuova figura professionale dello storyteller-fundraiser culturale.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale, i Musei Reali hanno presentato lo scorso 6 giugno, i risultati di SYNOPSIS – Storytelling and Fundraising for Cultural Heritage professionals, il progetto europeo di formazione del quale sono capofila. 

“AuleAperte d’estate”. La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro attività estive per i giovani.

9 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro 11 progetti estivi selezionati nell’ambito della call AuleAperte d’estate che coinvolgeranno ragazze e ragazzi, dagli 11 ai 17 anni, tra giugno e settembre.

San Giuliano Milanese ha un cimitero per gli animali.

3 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Lo scorso mese di maggio è stato inaugurato il nuovo Cimitero per gli Animali d’affezione – “Per sempre amici” – che sorge nell’area riqualificata collocata tra la via Emilia e via Brigate Partigiane, confinante con il cimitero del capoluogo.

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il CdA ha riconosciuto in lei una figura di grande professionalità, con una profonda conoscenza dell’istituzione, che guiderà Triennale per i prossimi quattro anni contribuendo alla definizione delle linee strategiche e della progettualità culturale.

Andrea Sirio Ortolani eletto nuovo presidente dell’ANGAMC. Giovanni Bonella e Claudia Ciaccio i vicepresidenti.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Cambio ai vertici dell’ANGAMC: Andrea Sirio Ortolani, titolare di Osart Gallery di Milano, presiederà l’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea per il quadriennio 2022/2026.

Lorenzo Balbi nominato presidente del nuovo Consiglio Direttivo AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.

9 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

L’Associazione oggi è sempre più orientata alla creazione di contenuti utili non solo alle istituzioni ma più in generale alla comunità del contemporaneo.

ART CITY Bologna 2022: il Main Program.

6 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Si svolge dal 7 al 15 maggio 2022 la decima edizione di ART CITY Bologna, il progetto di alleanza culturale nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per affiancare con mostre, eventi e iniziative speciali l’annuale svolgimento di Arte Fiera e proporre un’originale esplorazione di musei e luoghi d’arte in città.

Lorenzo Balbi confermato direttore del MAMbo di Bologna e responsabile dell’Area Arte Moderna e Contemporanea.

15 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Per Balbi, che ha assunto per la prima volta il ruolo di direttore artistico del MAMbo e responsabile dei musei civici afferenti all’Area Arte Moderna e Contemporanea lo scorso 3 luglio 2017, si tratta di una conferma. Si è conclusa con l’individuazione di Lorenzo Balbi come candidato più idoneo la procedura di selezione pubblica per l’assunzione, con […]

Il MAMbo dedica alla comunità artistica dell’Ucraina un’edizione speciale del Programma di Residenze ROSA ospitando nella residenza per artisti Sandra Natali l’artista e performer Mariia Proshkovska.

15 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna dedica alla comunità artistica dell’Ucraina un’edizione speciale del Programma di Residenza ROSE, il progetto avviato nel 2016, con il coordinamento curatoriale di Giulia Pezzoli, per promuovere la mobilità internazionale dell’arte contemporanea e sostenere le sue espressioni più attuali e creative.

La forza dell’arte, la forza del cuore … Carla Bruschi.

15 Aprile 2022 by Giordano Ambrosetti -

Un impegno quello di Carla oggi ancora più necessario e questo ci aiuta anche a capire il significato politico dell’arte: l’arte come il voto è una voce, un canale di espressione, la comunicazione di una visione.

Un atlante di bellezza: il bando 2022 della Fondazione Italia Patria della Bellezza disegna la mappa del talento italiano (e lo premia).

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Annunciati i 4 vincitori dell’edizione 2022 del bando che promuove la bellezza e il talento. 140 partecipanti da tutta Italia, 3 premi speciali, 13 progetti adottati pro-bono dal mondo della comunicazione.

“Forestami”, caso studio alle Nazioni Unite.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Maria Chiara Pastore, Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami, ha rappresentato l’esperienza della Città Metropolitana di Milano, selezionata tra i casi di successo europei, al Forum regionale sullo sviluppo sostenibile organizzato dalla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite.

La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta il REPORT 2016 – 2022, una pubblicazione che racconta il percorso fatto per accompagnare il museo nel XXI secolo.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

1.704.451 visitatori, il 50% del pubblico sotto i 25 anni nel 2021, 50 video e 20 podcast per raccontare la Galleria online, movimentate 712 opere, scansionati 24.176 documenti d’Archivio, cantieri su 3000mq del museo, 750m di canali di aerazione sostituiti/sanificati, 130 m di nuove canalizzazioni, 5 sale riallestite, 15 nuove acquisizioni…Questi sono solo alcuni degli obiettivi e dei successi raggiunti in 6 anni.

Al via il nuovo progetto editoriale nato per mappare i percorsi autism-friendly della Regione Lazio.

25 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Reportage, video-servizi e podcast creati da una redazione di persone autistiche coordinata dall’Associazione Not Equal. Il territorio visto con nuovi occhi e alla portata di tutti, in un inedito progetto di inclusione.

La biblioteca Panizzi di Reggio Emilia apre una call pubblica per arricchire i fondi dedicati a Gianni Celati e tenere viva l’attenzione nei confronti dello scrittore, traduttore e critico letterario.

25 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Chiunque fosse in possesso di fotografie, lettere, manoscritti o altri documenti significativi può donarli alla Biblioteca Panizzi

Luigi Fassi è il nuovo Direttore di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea.

25 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei, in merito alla call internazionale lanciata per la nomina del nuovo direttore artistico di Artissima Fiera Internazionale di Arte Contemporanea, dopo attenta analisi delle candidature pervenute ha deciso di nominare Luigi Fassi nuovo Direttore della Fiera per il triennio 2022-2024.

“La Cascina in Comune”: condivisione e inclusione per un’estate a misura di disabilità.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Fondazione La Comune, in collaborazione con la Fattoria Sociale Passacantando, ha dato vita a un progetto pensato per il periodo estivo, per le persone con disabilità e le loro famiglie

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013