• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Società / Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici

Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

È in programma lunedì 30 gennaio alle 18 al Savoia Hotel Regency di Bologna un incontro-dibattito sui cambiamenti in atto nel sistema sanitario tra post pandemia e opportunità per il futuro collegate ai fondi del PNRR. All’ evento sul futuro della sanità, si confrontano gli ordini dell’area sanitaria del CUP ER con il presidente della Regione Stefano Bonaccini e l’assessore alla salute Raffaele Donini.

A Milano si è celebrato il centenario dello storico P.L.I.

6 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il 26 novembre 2022 si è tenuta anche a Milano, nella nuova sala congressi dello Spazio Pin di Viale Sondrio, la celebrazione del centenario dello storico P.L.I, che vide la sua nascita l’8 ottobre del 1922 a Bologna, per merito di Emilio Borzino.

San Giuliano Milanese promuove il risparmio energetico. Avviata la costituzione della Comunità Energetica rinnovabile (CER).

5 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese vuole dare vita ad una propria Comunità Energetica rinnovabile (CER) al fine di fronteggiare l’attuale crisi energetica e i relativi rincari dei costi di elettricità e gas, che hanno riflessi concreti sulle spese che l’Ente deve affrontare per le bollette di scuole, Municipio, spazi ed edifici comunali.

Alla XIV edizione del Tour Music Fest “Mogol racconta Mogol”.

23 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Uno spettacolo appassionato di parole e canzoni in cui Mogol racconta i segreti ed i successi della sua straordinaria vita al servizio della musica.

Faenza (RA): Forum del giornalismo musicale. Nasce il “Premio Michele Manzotti” per giornalisti musicali, dedicato al giornalista della Nazione da poco scomparso.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Tornerà l’1 e 2 ottobre con la sua la 7a edizione il “Forum del giornalismo musicale’, in programma come sempre nell’ambito del Mei – Meeting Etichette Indipendenti.

Venezia: IV edizione del “Festival delle idee – Emozioni collettive”.

22 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Un festival che mette al centro il capitale umano per comprendere il mondo contemporaneo e i temi ad esso connessi. Un programma di incontri che attraversa in modo trasversale la cultura pop fino all’eccellenza del pensiero.

Palermo: “This is a present for you”. IV edizione di Mercurio Festival 2022.

21 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Ai Cantieri Culturali della Zisa: teatro, musica, arti performative.

Festival Giornalisti del Mediterraneo, i dibattiti che anticipano i temi caldi dell’autunno.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

A Otranto dal 7 al 10 settembre in Largo Porta Alfonsina.

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Presentato lo scorso lunedì 30 maggio 2022, presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina a Roma, il programma della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal titolo “Unknown Unknowns. An Introduction to Misterios” che, inaugurata il 15 luglio, rimarrà aperta dino all’11 dicembre 2022.

Borghi d’Italia: crescono investimenti e turismo. Oltre un miliardo di fondi dal PNRR.

6 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Raccolta record di crowdfunding immobiliare, nomadi digitali sempre più attratti dai piccoli Comuni. Il punto in un convegno, con la partecipazione di Airbnb, organizzato da ITS Italy e ITS Lending.

Grande “Parata dei Giardini di Aurora” di Torino.

27 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nelle vie e piazze del quartiere di Aurora a Torino sfilerà uno scenografico corteo teatrale di oltre trecento persone e oltre 150 piante in occasione dell’apertura al pubblico del “Giardino della Magnolia” nel Distretto Barolo.

La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta il REPORT 2016 – 2022, una pubblicazione che racconta il percorso fatto per accompagnare il museo nel XXI secolo.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

1.704.451 visitatori, il 50% del pubblico sotto i 25 anni nel 2021, 50 video e 20 podcast per raccontare la Galleria online, movimentate 712 opere, scansionati 24.176 documenti d’Archivio, cantieri su 3000mq del museo, 750m di canali di aerazione sostituiti/sanificati, 130 m di nuove canalizzazioni, 5 sale riallestite, 15 nuove acquisizioni…Questi sono solo alcuni degli obiettivi e dei successi raggiunti in 6 anni.

Stefano Boeri confermato Presidente della Fondazione La Triennale di Milano.

12 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano, nominato con decreto del Ministero della Cultura, si è riunito lo scorso martedì 5 aprile 2022, per la prima volta dalla sua costituzione ed ha riconfermato, all’unanimità, Stefano Boeri Presidente e Elena Vasco Vice Presidente.

L’Istituzione Bologna Musei espone nuove didascalie per segnalare al pubblico i beni culturali da evacuare con priorità in caso di allarme. 

11 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Un gesto simbolico per esprimere solidarietà verso i musei ucraini, impegnati a salvaguardare il patrimonio culturale dalle conseguenze del conflitto armato in corso.

La spinta gentile. Come cambiano i nostri comportamenti, non solo in ambito ambientale.

7 Aprile 2022 by Laura Bajardelli -

Già 2600 anni fa, nella Favola “Il vento e il sole” Esopo aveva affermato che la persuasione è spesso più efficace della forza. Ma in questi mesi la grande storia è tornata prepotente a bussare alla porta, la forza è tornata a mostrare i muscoli e la paura a guidare scelte e comportamenti, cambiando le priorità delle persone e degli Stati. Non è più tempo di gentilezza e persuasione né di favole?

Fondazione La Triennale di Milano: il bilancio del quadriennio 2018-2021.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

È volto al termine il mandato del Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano per il quadriennio 2018-2021, presieduto da Stefano Boeri e composto da Elena Vasco (Vicepresidente), Stefano Bordone, Sara Goldschmied, Claudio Luti, Vincenzo Ugo Manes, Roberto Ernesto Maroni, Elena Tettamanti, Carlo Edoardo Valli.

Al via il nuovo progetto editoriale nato per mappare i percorsi autism-friendly della Regione Lazio.

25 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Reportage, video-servizi e podcast creati da una redazione di persone autistiche coordinata dall’Associazione Not Equal. Il territorio visto con nuovi occhi e alla portata di tutti, in un inedito progetto di inclusione.

Il mensile cartaceo della città di Giovinazzo compie 25 anni

2 Febbraio 2022 by Agostino Picicco -

L’importanza delle testate locali nella vita delle comunità cittadine: la testimonianza di Agostino Picicco, collaboratore della prima ora del periodico che ha iniziato le pubblicazioni nel gennaio 1997.

Music Managers Forum Italy (MMF) si unisce all’iniziativa #nessunconcerto.

29 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

A un anno esatto da L’ULTIMO CONCERTO?, il più grande “web mob” mai realizzato in Italia, il silenzio per il settore della musica dal vivo si fa ancora più assordante. 2020 – 2022 #nessunconcerto Era il 28 gennaio 2021 quando, improvvisamente e simultaneamente sui canali social dei Live Club italiani iniziarono a comparire le foto […]

Autoguidovie, verifica a bordo di Green Pass rafforzato e FFP2: oltre 500 corse e circa 6mila passeggeri controllati in una settimana.

21 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Autoguidovie, una delle più importanti aziende di Trasporto Pubblico Locale operante nel nord Italia, trasmette i dati dei controlli effettuati dal 6 dicembre 2021 al 12 gennaio 2022 dalle Forze dell’Ordine con il supporto di personale aziendale sulle norme anti-covid che regolano l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico, . Per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, […]

“Il cerchio spezzato”. La mostra che apre a Bologna THE ROOOM, uno spazio dedicato alla comunicazione della sostenibilità e all’arte.

18 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Il 19 gennaio 2022 a Bologna apre The Rooom, nell’affascinante cornice storica di Palazzo Aldrovandi Montanari, una concept agency specializzata in tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’innovazione, alla creatività e alla responsabilità sociale che proporrà un ricco palinsesto di eventi ed iniziative legati a questi temi, dove l’arte sarà uno dei principali veicoli.   L’apertura segnerà […]

Trasporto pubblico in Lombardia: Autoguidovie, sicurezza a bordo bus grazie al Green Pass.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

A partire da lunedì 6 dicembre 2021, con l’entrata in vigore del decreto legge 172/2021 che prevede nuove e più stringenti misure per contenere la diffusione del Covid-19, anche per accedere ai mezzi del trasporto pubblico locale sarà necessario essere in possesso del Green Pass.

Faenza (RA): sesta edizione del Forum del giornalismo musicale.

28 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Al Mei di Faenza la sesta edizione del Forum del giornalismo musicale, con incontri, seminari, premiazioni e l’assemblea dell’Associazione Giornalisti Musicali.

Otranto (LE): XIII edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo.

24 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Dialogo tra culture, diritti umani, legalità. Otranto capitale del dibattito internazionale. Assegnati i primi quattro premi “Caravella” a Gratteri, Badalamenti, De Bellis, Di Segni.

La nuova bilocazione

23 Luglio 2021 by Agostino Picicco -

La bilocazione, cioè il fatto di potersi trovare in luoghi diversi (distanti anche tanti chilometri) nello stesso tempo, era appannaggio dei santi (e neppure di tutti). Ora è una possibilità per (quasi) tutti. La tecnologia ha abolito anche questa barriera spazio temporale, consentendo di fare più cose insieme in diversi ambiti e ambienti. Tanta efficienza è produttiva? Realizza l’uomo? Le riflessioni di Agostino Picicco, attento osservatore dei fenomeni sociali.

Milano: i giovani talenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e ATPL presentano “Trasportiamo”, la nuova immagine dell’Agenzia.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia ha una nuova immagine, realizzata in collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. L’ente pubblico ha scelto la prestigiosa accademia di formazione superiore all’arte e al design e i suoi studenti del campus milanese, per dotarsi di […]

L’Associazione “P.E.R. – Promoter Emila-Romagna” presenta le proposte per la ripartenza dello spettacolo.

15 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

P.E.R. ha organizzato una nuova manifestazione per riportare l’attenzione sui lavoratori dello spettacolo e proporre la sua idea di ripartenza del settore. Dopo aver organizzato nell’estate 2020 cinque grandi eventi unici in Italia, coinvolgendo artisti come Vinicio Capossela, Paolo Fresu, Gianni Morandi e Vasco Brondi e consentendo a oltre 500 lavoratori di riprendere il proprio […]

Otranto (LE): Cinema e giornalismo per promuovere il dialogo fra i popoli del Mediterraneo.

1 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Alla 13° edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo di Otranto presente anche il prestigioso MEDFILM Festival di Roma. MedFilm Festival di Roma e Giornalisti del Mediterraneo insieme per la tredicesima edizione del Festival che si terrà nel 2021 come di consueto nella città di Otranto. Una nuova ambiziosa partnership che amplifica gli spazi di condivisione e di dialogo intorno […]

La mascherina antivirus: riflessioni sulla comunicazione verbale e non verbale.

9 Novembre 2020 by Agostino Picicco -

Lo scrittore Agostino Picicco analizza i pro e i contro della comunicazione interpersonale ai tempi del Coronavirus. Un tempo era legata all’immagine dei giapponesi che – per difendersi dallo smog – si spostavano indossandola in bicicletta o sui mezzi pubblici. E a noi sembrava una cosa eccentrica che suscitava un sorriso. Il Covid ci ha […]

Faenza (RA): torna il “Forum del giornalismo musicale”, quinta edizione.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il 3 e 4 ottobre al MEI di Faenza, incontri, seminari, premiazioni e l’assemblea dei giornalisti musicali. Torna il “Forum del giornalismo musicale’, giunto alla quinta edizione, in programma il 3 e 4 ottobre a Faenza, nell’ambito del Mei. Un evento ormai diventato centrale nel panorama musicale italiano e che vedrà alternarsi nelle due giornate […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013