1.704.451 visitatori, il 50% del pubblico sotto i 25 anni nel 2021, 50 video e 20 podcast per raccontare la Galleria online, movimentate 712 opere, scansionati 24.176 documenti d’Archivio, cantieri su 3000mq del museo, 750m di canali di aerazione sostituiti/sanificati, 130 m di nuove canalizzazioni, 5 sale riallestite, 15 nuove acquisizioni…Questi sono solo alcuni degli obiettivi e dei successi raggiunti in 6 anni.
Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
Stefano Boeri confermato Presidente della Fondazione La Triennale di Milano.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano, nominato con decreto del Ministero della Cultura, si è riunito lo scorso martedì 5 aprile 2022, per la prima volta dalla sua costituzione ed ha riconfermato, all’unanimità, Stefano Boeri Presidente e Elena Vasco Vice Presidente.
L’Istituzione Bologna Musei espone nuove didascalie per segnalare al pubblico i beni culturali da evacuare con priorità in caso di allarme.
Un gesto simbolico per esprimere solidarietà verso i musei ucraini, impegnati a salvaguardare il patrimonio culturale dalle conseguenze del conflitto armato in corso.
La spinta gentile. Come cambiano i nostri comportamenti, non solo in ambito ambientale.
Già 2600 anni fa, nella Favola “Il vento e il sole” Esopo aveva affermato che la persuasione è spesso più efficace della forza. Ma in questi mesi la grande storia è tornata prepotente a bussare alla porta, la forza è tornata a mostrare i muscoli e la paura a guidare scelte e comportamenti, cambiando le priorità delle persone e degli Stati. Non è più tempo di gentilezza e persuasione né di favole?
Fondazione La Triennale di Milano: il bilancio del quadriennio 2018-2021.
È volto al termine il mandato del Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano per il quadriennio 2018-2021, presieduto da Stefano Boeri e composto da Elena Vasco (Vicepresidente), Stefano Bordone, Sara Goldschmied, Claudio Luti, Vincenzo Ugo Manes, Roberto Ernesto Maroni, Elena Tettamanti, Carlo Edoardo Valli.
Al via il nuovo progetto editoriale nato per mappare i percorsi autism-friendly della Regione Lazio.
Reportage, video-servizi e podcast creati da una redazione di persone autistiche coordinata dall’Associazione Not Equal. Il territorio visto con nuovi occhi e alla portata di tutti, in un inedito progetto di inclusione.
Il mensile cartaceo della città di Giovinazzo compie 25 anni
L’importanza delle testate locali nella vita delle comunità cittadine: la testimonianza di Agostino Picicco, collaboratore della prima ora del periodico che ha iniziato le pubblicazioni nel gennaio 1997.
Music Managers Forum Italy (MMF) si unisce all’iniziativa #nessunconcerto.
A un anno esatto da L’ULTIMO CONCERTO?, il più grande “web mob” mai realizzato in Italia, il silenzio per il settore della musica dal vivo si fa ancora più assordante. 2020 – 2022 #nessunconcerto Era il 28 gennaio 2021 quando, improvvisamente e simultaneamente sui canali social dei Live Club italiani iniziarono a comparire le foto […]
Autoguidovie, verifica a bordo di Green Pass rafforzato e FFP2: oltre 500 corse e circa 6mila passeggeri controllati in una settimana.
Autoguidovie, una delle più importanti aziende di Trasporto Pubblico Locale operante nel nord Italia, trasmette i dati dei controlli effettuati dal 6 dicembre 2021 al 12 gennaio 2022 dalle Forze dell’Ordine con il supporto di personale aziendale sulle norme anti-covid che regolano l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico, . Per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, […]
“Il cerchio spezzato”. La mostra che apre a Bologna THE ROOOM, uno spazio dedicato alla comunicazione della sostenibilità e all’arte.
Il 19 gennaio 2022 a Bologna apre The Rooom, nell’affascinante cornice storica di Palazzo Aldrovandi Montanari, una concept agency specializzata in tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’innovazione, alla creatività e alla responsabilità sociale che proporrà un ricco palinsesto di eventi ed iniziative legati a questi temi, dove l’arte sarà uno dei principali veicoli. L’apertura segnerà […]
Trasporto pubblico in Lombardia: Autoguidovie, sicurezza a bordo bus grazie al Green Pass.
A partire da lunedì 6 dicembre 2021, con l’entrata in vigore del decreto legge 172/2021 che prevede nuove e più stringenti misure per contenere la diffusione del Covid-19, anche per accedere ai mezzi del trasporto pubblico locale sarà necessario essere in possesso del Green Pass.
Faenza (RA): sesta edizione del Forum del giornalismo musicale.
Al Mei di Faenza la sesta edizione del Forum del giornalismo musicale, con incontri, seminari, premiazioni e l’assemblea dell’Associazione Giornalisti Musicali.
Otranto (LE): XIII edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo.
Dialogo tra culture, diritti umani, legalità. Otranto capitale del dibattito internazionale. Assegnati i primi quattro premi “Caravella” a Gratteri, Badalamenti, De Bellis, Di Segni.
La nuova bilocazione
La bilocazione, cioè il fatto di potersi trovare in luoghi diversi (distanti anche tanti chilometri) nello stesso tempo, era appannaggio dei santi (e neppure di tutti). Ora è una possibilità per (quasi) tutti. La tecnologia ha abolito anche questa barriera spazio temporale, consentendo di fare più cose insieme in diversi ambiti e ambienti. Tanta efficienza è produttiva? Realizza l’uomo? Le riflessioni di Agostino Picicco, attento osservatore dei fenomeni sociali.
Milano: i giovani talenti di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e ATPL presentano “Trasportiamo”, la nuova immagine dell’Agenzia.
L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia ha una nuova immagine, realizzata in collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. L’ente pubblico ha scelto la prestigiosa accademia di formazione superiore all’arte e al design e i suoi studenti del campus milanese, per dotarsi di […]
L’Associazione “P.E.R. – Promoter Emila-Romagna” presenta le proposte per la ripartenza dello spettacolo.
P.E.R. ha organizzato una nuova manifestazione per riportare l’attenzione sui lavoratori dello spettacolo e proporre la sua idea di ripartenza del settore. Dopo aver organizzato nell’estate 2020 cinque grandi eventi unici in Italia, coinvolgendo artisti come Vinicio Capossela, Paolo Fresu, Gianni Morandi e Vasco Brondi e consentendo a oltre 500 lavoratori di riprendere il proprio […]
Otranto (LE): Cinema e giornalismo per promuovere il dialogo fra i popoli del Mediterraneo.
Alla 13° edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo di Otranto presente anche il prestigioso MEDFILM Festival di Roma. MedFilm Festival di Roma e Giornalisti del Mediterraneo insieme per la tredicesima edizione del Festival che si terrà nel 2021 come di consueto nella città di Otranto. Una nuova ambiziosa partnership che amplifica gli spazi di condivisione e di dialogo intorno […]
La mascherina antivirus: riflessioni sulla comunicazione verbale e non verbale.
Lo scrittore Agostino Picicco analizza i pro e i contro della comunicazione interpersonale ai tempi del Coronavirus. Un tempo era legata all’immagine dei giapponesi che – per difendersi dallo smog – si spostavano indossandola in bicicletta o sui mezzi pubblici. E a noi sembrava una cosa eccentrica che suscitava un sorriso. Il Covid ci ha […]
Faenza (RA): torna il “Forum del giornalismo musicale”, quinta edizione.
Il 3 e 4 ottobre al MEI di Faenza, incontri, seminari, premiazioni e l’assemblea dei giornalisti musicali. Torna il “Forum del giornalismo musicale’, giunto alla quinta edizione, in programma il 3 e 4 ottobre a Faenza, nell’ambito del Mei. Un evento ormai diventato centrale nel panorama musicale italiano e che vedrà alternarsi nelle due giornate […]
Otranto (LE): “Giornalisti del Mediterraneo”, i premiati della XII edizione 2020.
Nella suggestiva scenografia del borgo medievale, assegnati i premi “Caravella del Mediterraneo 2020” a Giovanna Botteri (RaiTg1), Renato Coen (SkyTg24), Francesca Nava (The Post Internazionale), Alberto Ceresoli (direttore Eco di Bergamo), Patrizio Nissirio (Ansa) e Sebastiano Lombardi (direttore Rete 4). Il comitato scientifico del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà a Otranto dal 1 al 5 settembre prossimi, […]
Bologna: “Il mondo interiore di Giorgio Morandi, un artista che ha abbracciato il blocco”. Il grande maestro bolognese raccontato sul Financial Times ai tempi del Coronavirus.
“Si può viaggiare per il mondo e non vedere nulla. Per raggiungere la comprensione è necessario non vedere molte cose, ma guardare attentamente ciò che vedi”. Il mondo interiore di Giorgio Morandi ricordato in un articolo pubblicato dal “Financial Times”. “Il mondo interiore di Giorgio Morandi, un artista che ha abbracciato il blocco”. Così […]
Sicilia: Una piattaforma digitale per rilanciare il turismo interno siciliano, dopo il Coronavirus
Dal tracollo economico del turismo siciliano nel periodo pasquale ad una voglia di rivincita La proroga fino al 3 maggio delle misure restrittive per il contenimento dell’emergenza da Covid-19, stabilita dal Dpcm del 10 marzo, firmata dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, conferma la mancata celebrazione delle festività pasquali. Una decisione, peraltro già annunciata […]
Milano: presentata la nuova serie delle rivista «Critica d’Arte». Una lunga storia che prosegue.
E’ stata presentata presso la Sala delle Colonne a Milano nella prestigiosa sede centrale stile anni ’20 della BPM di piazza Meda la nona serie della rivista «Critica d’Arte», tra le più longeve e conosciute d’Italia. Fu fondata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti insieme con Ranuccio Bianchi Bandinelli. Ragghianti fu uno dei primi intellettuali […]
Lettera ai ministri della Cultura e delle Infrastrutture e al sindaco di Firenze a tutela del centro storico della città
Netta presa di posizione di alcune associazioni di tutela della mobilità sostenibile che hanno scritto una lettera al Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli e al Sindaco di Firenze Dario Nardella. L’occasione nasce dallo spot realizzato proprio nel centro […]
Otranto (LE): al via l’11^ edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo. 70 ospiti, 22 appuntamenti, mostre e dibattiti sul diritto dell’informazione
Tutto pronto nel Salento per l’undicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà come di consueto a Otranto, in alcuni dei luoghi più suggestivi della cittadina adriatica – Piazza del Popolo, Largo Alfonsina, il Castello Aragonese – dal 2 al 7 settembre 2019, (20.30/23.30) – e che si annuncia anche quest’anno particolarmente ricca […]
Elogio del silenzio!
Viviamo in un’epoca sempre più rumorosa: veniamo costantemente bombardati da telefonate, mail e comunicazioni che crescono di giorno in giorno per colpa anche dei vari social media. Una girandola di stimoli e un eccesso di informazioni che fanno perdere la bussola e agire più d’impulso che razionalmente. Non c’è più spazio per la riflessione personale, […]
Stampa locale e giornalisti a servizio della verità e dei lettori
La ricorrenza di San Francesco di Sales protettore dei giornalisti, degli scrittori e degli operatori della comunicazione, che cade il 24 gennaio, dà occasione per riflettere sul ruolo dei media nella società della comunicazione.In questa sede, alla luce degli spunti emersi dalle riflessioni offerte da vescovi e giornalisti, desideriamo dedicare particolare attenzione al ruolo dei […]
La pubblicità digitale: nuovo strumento di comunicazione, i futuri player Facebook, Google, Snapchat……o Amazon?
Le tecnologie digitali aprono inconsueti e innovativi scenari al mondo della comunicazione e della pubblicità. Permettono, in particolare, di entrare in relazione con gli utenti per comprenderne i bisogni, coinvolgerli e seguirne il percorso di fruizione del servizio o del prodotto sino alla condivisione dell’esperienza con gli altri. Dalla comunicazione orientata alla persuasione, caratteristica della […]
Pianeta Fake News: analisi di un fenomeno contemporaneo – (Parte 1)
“Fake news”, tradotto letteralmente “notizie false”, in senso più compiuto si potrebbe dire il classico false e tendenziose, è uno dei concetti contemporanei più presenti nell’agenda mediatica e politica.Vediamo dunque di capire meglio di cosa si tratta, se ne esiste un solo tipo o ci sono varie versioni, come funzionano e si propagano. La […]
24 gennaio San Francesco di Sales. Comunicazione e giornalismo
La ricorrenza liturgica di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, è sempre occasione di riflessione sull’uso degli strumenti di comunicazione quale servizio alle comunità cristiane e alla società.E’ ormai acquisito che compito di tali strumenti è quello di contribuire a formare un’opinione pubblica consapevole e pronta a coinvolgersi, ad assumersi responsabilità e a suscitare […]