• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Società / Filosofia Esoterismo Religione

Filosofia Esoterismo Religione

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 by Giordano Ambrosetti -

Quello su cui voglio porre l’attenzione non è la storia della massoneria o dell’ antico ordine dei  templari, poiché probabilmente non ne ho sufficiente conoscenza e credo non basterebbe qualche centinaio di fogli per esaurire l’argomento, bensì su tutto l’universo simbolico che c’è alla base di questi esoterici percorsi. Voglio infatti limitarmi a porre l’attenzione su l’evidente simmetria grafica, ma non solo, e quindi del relativo simbolismo.

La Fondazione Torino Musei presenta: Meditazione e Yoga in museo. MAO e GAM propongono al pubblico due appuntamenti speciali dedicati allo yoga e alla meditazione.

7 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Lo spazio del museo si apre a contaminazioni provenienti da altri ambiti culturali, sposando l’idea che si tratti di un luogo vivo, in continua evoluzione, aperto verso il mondo: un luogo dell’accoglienza in cui sentirsi a casa. 

TOASEAN Culture Days 2021: il MAO di Torino ospita la mostra fotografica di Eva Rapoport “Credere con il corpo nel Sud-est asiatico”.

1 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il MAO di Torino, dal 27 novembre 2021 al 1 maggio 2022, in occasione dei TOASEAN Culture Days 2021,ospita la mostra fotografica di Eva Rapoport Credere con il corpo nel Sud-est asiatico – promossa dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e dal T.wai Torino World Affairs Institute.

Padre Amorth l’Esorcista”: il docufilm di Giacomo Franciosa disponibile on – demand su Amazon Prime Video.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

“Varie volte i demoni durante gli esorcismi mi hanno minacciato: stanotte ti buttiamo giù dal letto, stanotte veniamo come un serpente sotto le lenzuola.” Padre Amorth. È uscito in esclusiva, a noleggio su Amazon Prime Video, il documentario “Padre Amorth l’Esorcista” del regista Giacomo Franciosa, prodotto da Cabiria Film & Production e distribuito da Evoque […]

Avere o essere? L’utopia realizzabile di Erich Fromm ai tempi del coronavirus.

24 Settembre 2020 by Alessandro G. Fuso -

Le riflessioni di Alessandro Fuso sui cambiamenti che la pandemia di Coronavirus ci ha imposto e la necessità di approcciare l’esistenza con più consapevolezza dei nostri limiti. La pandemia, un trauma storico che ha cambiato per sempre le nostre vite, ha un risvolto positivo: ci ha fatto capire quanto possiamo cambiare, se vogliamo, il nostro […]

Vigevano (PV): “Suggestioni Leonardesche”. I lati nascosti dell’opera di Leonardo Da Vinci in un convegno organizzato dal GOI

5 Novembre 2019 by Giordano Ambrosetti -

«Ho offeso Dio e gli uomini, perché il mio lavoro non ha raggiunto la qualità che dovrebbe avere»: queste sono le l’ultime parole pronunciate all’ prossimarsi della propria morte dall’insoddisfatto genio del Rinascimento nonchè enigmatico Leonardo da Vinci, oggetto di un recente convegno a cui con grande piacere ho potuto partecipare, tenutosi presso il Centro […]

Roma: alla Casa Spazio Interiore presentazione del libro “La via della trasmutazione alchemica. Manuale di discesa nell’ombra”, di M.M. Judas

23 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

Gli alchimisti usavano formule ed espressioni segrete per mascherare le loro attività volte alla ricerca della perfezione e soprattutto le loro identità. L’autore, occulto come da tradizione alchemica, nelle vesti di un novello Virgilio esoterico conduce il lettore con sé, accompagnandolo passo passo lungo la via della trasmutazione alchemica. Una narrazione sospesa tra sogno, visione, […]

Il presepio: per celebrare il Natale in famiglia

7 Dicembre 2018 by Agostino Picicco -

In queste settimane, come ogni anno nello stesso periodo, viene sollevata la polemica se sia meglio il presepe o l’albero di Natale. Nulla da dire sull’albero di Natale, come occasione per dare un tocco festoso alla casa, nonostante il rischio della distruzione di abeti e pini. Purtroppo però l’albero è diventato il simbolo del consumismo: […]

Il significato occulto della cosiddetta ‘bandiera della pace’

22 Maggio 2018 by Giordano Ambrosetti -

Chissà per quale motivo Dio ha voluto che l’arcobaleno, simbolo del patto tra Lui e l’umanità (vedi la Genesi in 9-12) avesse proprio SETTE colori…come i SETTE doni dello Spirito Santo…. come le SETTE coppe dell’Apocalisse… come le SETTE trombe del Giudizio Universale… che, forse, suoneranno ognuna con una delle SETTE note musicali esistenti? E […]

Milano: con l’Arcivescovo Mario Delpini, nel Salone del Nastro Azzurro, per riflettere sulla figura e l’eredità del “Vescovo degli ultimi” Don Tonino Bello

3 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Cos’ha da dire un testimone del Vangelo come don Tonino Bello agli uomini e alle donne del nostro tempo? Qual è il suo insegnamento per vivere la città di oggi con le sue contraddizioni e fatiche? Dopo pochi giorni dalla visita di papa Francesco nei luoghi di don Tonino, Alessano e Molfetta, in Puglia, domenica […]

Milano: un magistero vivace e incisivo. I primi scritti dell’Arcivescovo Mons. Delpini

29 Gennaio 2018 by Agostino Picicco -

In occasione della nomina ad arcivescovo di Milano nel luglio 2017, gli scritti di mons. Mario Delpini, originati da pubblicazioni di rubriche brevi sui periodici diocesani, sono stati subito raccolti dalle case editrici. In particolare, oltre alla lettera pastorale per il 2017/18 Vieni ti mostrerò la sposa dell’Agnello (Centro Ambrosiano 2017), mi riferisco a E […]

Mons. Antonio Riboldi, il vescovo anti-camorra nel ricordo personale di Agostino Picicco

14 Dicembre 2017 by Agostino Picicco -

Domenica 10 dicembre a 94 anni è scomparso a Stresa nella casa dei Rosminiani mons. Antonio Riboldi, figura di spicco della chiesa italiana nella seconda metà del Novecento.Originario della Brianza e religioso rosminiano, fu prima parroco a Santa Ninfa nella valle del Belice in Sicilia per vent’anni, nel periodo del terremoto del 1968, dove lottò […]

Milano: l’estate degli Arcivescovi

20 Settembre 2017 by Agostino Picicco -

I mesi estivi, appena trascorsi, sono stati ricchi di eventi per la chiesa ambrosiana. Il 7 luglio u.s. papa Francesco ha nominato arcivescovo di Milano mons. Mario Delpini, già vicario generale della diocesi, che ha preso il posto del card. Angelo Scola, salutato con gratitudine dalla diocesi l’8 settembre, solennità della Natività di Maria. Il […]

Il bisogno di Dio

13 Marzo 2017 by Giordano Ambrosetti -

“Ho notato che eri stanco ed ho compreso il tuo desiderio di silenzio e così ho fatto scendere il sole e al suo posto ho disteso una coperta di stelle e al centro di questa ho acceso una candela, era uno spettacolo bellissimo, ma tu non ti sei accorto di nulla.” Questa lettura ha risvegliato […]

24 gennaio San Francesco di Sales. Comunicazione e giornalismo

22 Gennaio 2017 by Agostino Picicco -

La ricorrenza liturgica di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, è sempre occasione di riflessione sull’uso degli strumenti di comunicazione quale servizio alle comunità cristiane e alla società.E’ ormai acquisito che compito di tali strumenti è quello di contribuire a formare un’opinione pubblica consapevole e pronta a coinvolgersi, ad assumersi responsabilità e a suscitare […]

Meditare il mistero del Natale attraverso il Presepe

6 Dicembre 2016 by Agostino Picicco -

Anche il folclore e la tradizione possono diventare occasione per accostarsi e comprendere il mistero del Figlio di Dio che viene ad abitare in mezzo a noi.Mi lascio ispirare dal fascino del presepe che ancora coinvolge grandi e piccini nel mistero del Natale. Ormai è frequente che la mancanza di spazio, di tempo, di sensibilità […]

13 Novembre: Giornata del Ringraziamento. Chiesa e mondo rurale per un patto nuovo

10 Novembre 2016 by Agostino Picicco -

Ogni anno a novembre la Chiesa italiana celebra la “Giornata nazionale del ringraziamento”, un’occasione privilegiata per dire grazie al Creatore per i frutti della terra e del lavoro umano e per dedicare attenzione al mondo agricolo, custode da secoli di preziosi valori, che sollecitano l’immaginazione e i ricordi dell’infanzia, in cui era più sentita l’alternanza […]

“DOCAT”, che cosa fare? – La dottrina sociale della Chiesa Cattolica

10 Ottobre 2016 by Redazione Farecultura -

Dopo Youcat, il Catechismo della Chiesa Cattolica spiegato ai giovani voluto da Benedetto XVI, grazie alle Edizioni San Paolo arriva in Italia DOCA T , un nuovo progetto internazionale fortemente voluto da Papa Francesco. DOCAT è il compendio della dottrina sociale della Chiesa, la guida per l’impegno sociale del cristiano pensata e realizzata per i […]

Il tempo del riposo per vivere meglio la quotidianità

26 Giugno 2016 by Agostino Picicco -

L’accresciuto benessere economico, l’attenzione alla qualità della vita, la maggiore disponibilità a viaggiare, la convinzione che il riposo sia irrinunciabile fanno sì che ormai il concetto di vacanza risulti ampiamente condiviso da parecchi, almeno da tutti coloro che possono permetterselo.Che significato dare, allora, alla vacanza e al turismo, alla luce della diffusa sensibilità e del […]

Milano: moltitudine di fedeli all’arrivo della Madonna Pellegrina di Fatima

2 Giugno 2016 by Giordano Ambrosetti -

Ho vissuto e sto tutt’ora vivendo un esperienza unica nell’accompagnare la Vergine Pellegrina di Fatima, in questo percorso in Lombardia tra Parrocchie e processioni. La Statua concessa dal Rettore del Santuario di Fatima per le missioni mariane popolari, missioni di evangelizzazione, è arrivata nella Diocesi di Milano il 6 maggio scorso ed è stata ricevuta […]

La benedizione pasquale alle famiglie

11 Aprile 2016 by Agostino Picicco -

Le settimane successive alla Pasqua sono caratterizzate dalla benedizione dei sacerdoti nelle case, occasione per incontrare le famiglie e gli ammalati.Si sa che è un compito gravoso e impegnativo, che costringe il povero prete a visitare tante abitazioni in poche ore e in modo rapido non potendo accontentare tutti col fermarsi un po’.Appartiene ormai al […]

Alchimia e Scienza Moderna

23 Marzo 2016 by AA.VV. - .

  Vi sembrerà assurdo ma l’alchimia, circondata tuttora da un alone mistico ed oggetto della diffidenza della figlia comunità scientifica, vive tuttora in essa. Il timore che suscita proviene dalla natura occulta della ricerca che si propone, che parte dall’individuazione di un principio nella massa confusa della materia tramite la nigredo. Proprio il Nero, e […]

24 Gennaio: San Francesco di Sales, Patrono dei giornalisti

24 Gennaio 2016 by Agostino Picicco -

In occasione della memoria che il 24 gennaio la Chiesa fa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, viene anche ricordata con qualche opportuna riflessione questa categoria professionale che tanto rilievo assume nell’attuale contesto culturale e sociale. Ci viene dunque offerta la possibilità di sviluppare qualche considerazione sul ruolo dei giornalisti all’interno del variegato […]

Il Pensiero di Pensiero: cenni di Neuroscienze (Parte II)

11 Gennaio 2016 by AA.VV. - .

Nella scorsa puntata abbiamo illustrato la teoria filogenetica del cervello mediante due modelli straordinari: l’ansia patologica ed il sentimento amoroso. Proseguendo su questa falsa riga, con l’ausilio dei correlati neurobiologici della malattia mentale o di condizioni fisiologiche, continuiamo a sviluppare la relazione tra emozioni arcaiche ed astrazione delle stesse, addentrandoci ancor più nell’universo neuroscientifico. Derive […]

L’ Antico Ordine Templare e la Pergamena di Chinon

26 Dicembre 2015 by Giordano Ambrosetti -

“Vi prego di lasciarmi unire le mani per un’ultima preghiera. Morirò presto e Dio sa che e’ ingiusto. Ma io vi dico che la disgrazia cadrà su coloro che ci condannano ingiustamente.” Si rivolse quindi al Papa Clemente V e al Re Filippo il Bello aggiungendo “Vi affido entrambi al tribunale di Dio, tu Clemente […]

Il Pensiero di Pensiero: cenni di Neuroscienze (Parte I)

22 Dicembre 2015 by AA.VV. - .

In questa serie esploriamo i progressi delle Neuroscienze, definendole e cercando di individuarne le basi empiriche e gli obiettivi. I più efficaci modelli di studio riguardano la malattia mentale, probabilmente il grande catalizzatore di tale disciplina. Siamo abituati a pensare e conoscere le cose, come si faceva cenno nell’articolo precedente in relazione alla nosografia, classificando. […]

Meditare il mistero del Natale attraverso il Presepe

20 Dicembre 2015 by Agostino Picicco -

Anche il folclore e la tradizione possono diventare occasione per accostarsi e comprendere il mistero del Figlio di Dio che viene ad abitare in mezzo a noi.Mi lascio ispirare dal fascino del presepe che ancora coinvolge grandi e piccini nel mistero del Natale. Ormai è frequente che la mancanza di spazio, di tempo, di sensibilità […]

La fede con loro … i nostri amati compagni di vita

26 Novembre 2015 by Giordano Ambrosetti -

In questa occasione vorrei porre all’attenzione di Voi lettori di Farecultura una missiva inoltrata qualche mese fa al Santo Padre su un tema che mi coinvolge particolarmente. Sperando che possa essere letta da tutti quei Parroci sensibili al problema e visto che in alcune Chiese ciò avviene già, di seguito la riporto integralmente.   “Amatissimo […]

Cosa è la malattia? Un piccolo compendio del concetto dagli Antichi ai giorni nostri.

15 Novembre 2015 by AA.VV. - .

Cosa è la malattia? Un turbamento del benessere psicofisico è chiaro, ma occorrerebbe definire in termini oggettivi il benessere, cosa tutt’altro che semplice. In nostro soccorso, come spesso accade, giungono gli Antichi: non è paradossale che una delle definizioni più calzanti della malattia sia stata fornita dal fondatore della medicina evidence-based (basata sull’evidenza), Ippocrate di […]

ESPORRE SEGRETAMENTE, DIMOSTRARE SILENZIOSAMENTE : note sui simboli di palazzo Falconieri a Roma

8 Ottobre 2015 by AA.VV. - .

Si tratta qui di un cammino, o meglio di una breve passeggiata, guidata o ispirata dai simboli che si possono vedere sui soffitti di Palazzo Falconieri a Roma .Il Palazzo e la decorazione simbolica dei soffitti sono opera di un grande architetto proveniente dall’area comacina: Francesco Borromini (Bissone 1599-Roma 1667). Borromini intervenne sul Palazzo, modificandone […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

RE:HUMANISM Art Prize 3 SPARKS AND FRICTIONS. Call aperta fino al 28 febbraio 2023 ore 12.00. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione”. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese a Roma, la mostra fotografica “La vie en vert” di Karmen Corak.

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, per la regìa di Roberto Andò, al Teatro Ivo Chiesa di Genova

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013