Versoterra | Earthwards prevede la riconversione di un antico edificio rurale in spazio culturale, pensato per ospitare la produzione di progetti di arte contemporanea su tematiche ecologiche e dibattiti aperti al pubblico.
Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
Forestami: tantissimi milanesi a “scuola di verde”
Grande successo per il primo appuntamento di Forestami Accademy (in partnership con il Gruppo Prada) tenutosi presso Triennale Milano e per il primo incontro formativo “Custodi del Verde” a Cascina Nascosta
L’associazione Culturale Orizzonte di San Giuliano Milanese scrive a Vittorio Sgarbi
Ville, case ed edifici storici e di rilevanza architettonica vengono abbattuti per far posto a caseggiati multipiano, senza che neppure le autorità locali possano intervenire per evitare lo scempio. L’Associazione ha scritto all’on. Sgarbi per chiedere il suo intervento con una proposta di legge a tutela delle costruzioni con valore storico-culturale locale. Pubblichiamo, di seguito, […]
La strada da Sesto Gallo a Civesio, San Giuliano Milanese. Una soluzione possibile, da ricercare. Lettera aperta al sindaco.
Ritorna la strada della discordia fra Amministrazione Comunale, Associazioni Ambientaliste e Comitati, e i cittadini di Civesio e Borgolombardo-Serenella.
Addio al visionario “padre” di Capitan Harlock, ambientalista della prima ora
Un Pirata ci ricorda l’importanza di difendere i propri valori e ad assumerci le nostre responsabilità, anche quando questo può risultare impopolare o non conveniente individualmente
Lucca: “Pianeta Terra Festival”. Una rivoluzione per la sostenibilità con 70 incontri e 150 ospiti.
Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre si svolgeràla prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lo scenario sarà la splendida città di Lucca che ospiterà gli incontri in alcuni dei suoi edifici più suggestivi, come la […]
Estate senza pioggia: dalla ricerca scientifica le risposte per combattere le attuali criticità.
A colloquio con Vito Felice Uricchio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca Sulle Acque
“La Conserva della neve”, la biodiversità vegetale al Museo Orto Botanico di Roma.
Torna a Roma, dopo due anni di silenzio causato dalla pandemia, “La Conserva della neve” la manifestazione sulla biodiversità vegetale con particolare riferimento alle piante ornamentali.
Dopo la Prima Mondiale dell’opera rock di Stewart Copeland, Teatro Tones Natura presenta i primi ospiti e progetti in programma alla IX edizione di “Nextones”.
Dal 26 al 31 luglio, a Oira Crevoladossola (VCO), torna Nextones, il festival internazionale dedicato alla più radicale sperimentazione nel campo dell’arte audiovisiva e della musica elettronica, con lo sguardo sempre rivolto alle interazioni fra espressione artistica e pensiero ecologico.
Codedistrada…no! Codedicasa
In prossimità del grande esodo estivo, e visto l’incremento del fenomeno dell’abbandono di animali domestico, parte il progetto del Ministero della Salute “Code di Casa”, dedicato ai nostri amici a quattro zampe.
Borghi d’Italia: crescono investimenti e turismo. Oltre un miliardo di fondi dal PNRR.
Raccolta record di crowdfunding immobiliare, nomadi digitali sempre più attratti dai piccoli Comuni. Il punto in un convegno, con la partecipazione di Airbnb, organizzato da ITS Italy e ITS Lending.
A Cassino nasce Centro di sosta Rocca Janula.
Nuova vita per Rocca Janula: nel cuore dell’area protetta del Monumento Naturale di Montecassino, un nuovo snodo di turismo, cultura e natura nel Lazio con Itinerario Giovani.
Pedalando verso il futuro. Campagna di sensibilizzazione ed educazione ambientale a cura di OCEANUS onlus.
OCEANUS promuove l’uso della bicicletta come mezzo abituale di trasporto urbano e chiede alle Amministrazioni Pubbliche di prendere provvedimenti per favorirne e tutelarne l’uso; per promuovere la bicicletta anche nel tempo libero, sia per riscoprire aspetti culturali ed ambientali del nostro territorio, sia per favorire amicizie e socializzazione. La bicicletta è uno stile di vita, […]
La mostra EARTH’S MEMORY presenta in anteprima mondiale, al Forte di Bard in Valle d’Aosta, i risultati del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, il viaggio fotografico-scientifico ideato e diretto dal fotografo Fabiano Ventura.
I ghiacciai raccontano il nostro passato e il nostro futuro. Promossa e organizzata dal Forte di Bard, l’esposizione sarà visitabile fino al 18 novembre 2022. EARTH’S MEMORY raccoglie un percorso lungo 13 anni, nato per documentare e mostrare gli sconvolgenti effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta.
“The Greenland Project”. Lo scioglimento dei ghiacci tra arte, scienza e sostenibilità.
Un progetto dell’artista Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori, in collaborazione con Biagio Di Mauro del CNR – ISP (Istituto di Scienze Polari), con il supporto di The Red House di Robert Peroni e Phoresta Onlus e il contributo di Cartiera Enrico Magnani Pescia.
“IL CORAGGIO DI CAMBIARE”. Biciclettata con i candidati e candidata sindaco per le elezioni amministrative a Melegnano.
Siamo alle battute finale della campagna elettorale per indicare chi sarà il/la prossimo/a sindaco/a a Melegnano e FIAB Melegnano propone le sue ricette per la mobilità del futuro.
Il duplice filare dei cipressi di Leyland di Cascina Selmo a San Giuliano Milanese.
Considerazioni diverse nelle due perizie agronomiche che propongono rimedi opposti.
“Il Giardino in ogni Senso”. In viaggio tra i cinque sensi nel patrimonio naturalistico nascosto della Capitale.
L’evento è organizzato, per “Appuntamento in Giardino “, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia in collaborazione con il Ministero della Cultura.
IL BOSCO SULLA FRANCIGENA: Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia.
Definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve” e già scenografia di Garrone ne Il racconto dei racconti, il suggestivo Bosco del Sasseto di Torre Alfina – Acquapendente (VT), con i suoi imponenti tronchi secolari, torna protagonista con un’incursione artistica e teatrale che dal 29 maggio 2022 lo animerà di elfi, fate, re e streghe, […]
Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.
Un evento unico nel suo genera per raccogliere fondi a favore delle attività dell’Associazione di volontariato impegnata a favore degli animali su diversi fronti
A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.
L’iniziativa “20Regioni-20Giorni=0 Impatto” mercoledì torna a fare tappa in città. Uno scooter elettrico, una bicicletta muscolare e tre bruchi sono in giro per il Bel Paese: un messaggio di promozione del territorio e di ripresa post-pandemia all’insegna dell’ecosostenibilità. “20Regioni – 20Giorni = 0 Impatto” un giro d’Italia alternativo partito da Nizza Di Sicilia. L’iniziativa dell’associazione […]
Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.
Simone Riva, noto per dedicare molto tempo alla raccolta dei rifiuti abbandonati, inventa e incide il suo primo singolo, incentrato sull’indifferenza generalizzata e sul superamento del problema, mettendoci del proprio.
“Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”. Installazioni di Marco Angelini, Alessandro Calizza, Barbara Crimella e Bruno Melappioni al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.
Inaugurata nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento la prima edizione del progetto “Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”, con la curatela di Giusy Emiliano e la direzione artistica di Rossana Danile.
“Forestami”, caso studio alle Nazioni Unite.
Maria Chiara Pastore, Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami, ha rappresentato l’esperienza della Città Metropolitana di Milano, selezionata tra i casi di successo europei, al Forum regionale sullo sviluppo sostenibile organizzato dalla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite.
La meravigliosa avventura del cane.
Il vero amore per la riproduzione – parte prima: programmare l’accoppiamento.
A Milano alberi al posto del cemento: piantagione collettiva di 300 piante.
Forestami e Parco Nord Milano insieme ai cittadini piantano insieme il nuovo bosco nell’ex-area industriale ITEM.
“Farò cultura”. Presentato a Roma il programma nazionale EDU 2022 dell’Associazione Italiana giovani per l’UNESCO.
È stato presentato sabato 19 marzo a Roma, presso l’università LUISS, il Programma Nazionale EDU 2022 che vede l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO coinvolta nell’ambizioso obiettivo di creare nuovi legami tra scuole, istituzioni e realtà imprenditoriali innovative, con maggior attenzione verso quelle giovanili, per cercare di ampliare le conoscenze verso le opportunità di sviluppo sostenibile.
Nasce il Comitato Villa Angelino per la tutela e la difesa dei beni culturali e ambientali di San Giuliano Milanese.
a reazione alla demolizione di Villa Angelino a San Giuliano Milanese si è concretizzata nella nascita di un nuovo organismo a sostegno della tutela del patrimonio storico e ambientale cittadino.
“Le radici della memoria”: Fondazione Vittorio Occorsio e Forestami insieme per promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei temi della sostenibilità e della legalità.
venerdì 18 febbraio alle ore 11.00, sono intervenuti: Stefano Boeri Presidente del Comitato Scientifico di Forestami, Giovanni Salvi Procuratore Generale Corte di Cassazione e Presidente Comitato Scientifico Fondazione Vittorio Occorsio, Giuseppe Ondei Presidente della Corte di Appello di Milano, Francesca Nanni, Procuratore Generale Corte di Appello di Milano, Bruno Corda Direttore Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati, Fabio Bottero Sindaco di Trezzano sul Naviglio.
“SECOND LIFE: Tutto torna”. Arte, bellezza e sostenibilità ambientale in Toscana.
Prosegue la mostra itinerante che espone le opere vincitrici del concorso lanciato da Alia Servizi Ambientali S.p.A.