L’iniziativa “20Regioni-20Giorni=0 Impatto” mercoledì torna a fare tappa in città. Uno scooter elettrico, una bicicletta muscolare e tre bruchi sono in giro per il Bel Paese: un messaggio di promozione del territorio e di ripresa post-pandemia all’insegna dell’ecosostenibilità. “20Regioni – 20Giorni = 0 Impatto” un giro d’Italia alternativo partito da Nizza Di Sicilia. L’iniziativa dell’associazione […]
Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.
Simone Riva, noto per dedicare molto tempo alla raccolta dei rifiuti abbandonati, inventa e incide il suo primo singolo, incentrato sull’indifferenza generalizzata e sul superamento del problema, mettendoci del proprio.
“Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”. Installazioni di Marco Angelini, Alessandro Calizza, Barbara Crimella e Bruno Melappioni al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.
Inaugurata nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento la prima edizione del progetto “Sotto e sopra il suolo, vita e rigenerazione”, con la curatela di Giusy Emiliano e la direzione artistica di Rossana Danile.
“Forestami”, caso studio alle Nazioni Unite.
Maria Chiara Pastore, Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami, ha rappresentato l’esperienza della Città Metropolitana di Milano, selezionata tra i casi di successo europei, al Forum regionale sullo sviluppo sostenibile organizzato dalla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite.
La meravigliosa avventura del cane.
Il vero amore per la riproduzione – parte prima: programmare l’accoppiamento.
A Milano alberi al posto del cemento: piantagione collettiva di 300 piante.
Forestami e Parco Nord Milano insieme ai cittadini piantano insieme il nuovo bosco nell’ex-area industriale ITEM.
“Farò cultura”. Presentato a Roma il programma nazionale EDU 2022 dell’Associazione Italiana giovani per l’UNESCO.
È stato presentato sabato 19 marzo a Roma, presso l’università LUISS, il Programma Nazionale EDU 2022 che vede l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO coinvolta nell’ambizioso obiettivo di creare nuovi legami tra scuole, istituzioni e realtà imprenditoriali innovative, con maggior attenzione verso quelle giovanili, per cercare di ampliare le conoscenze verso le opportunità di sviluppo sostenibile.
Nasce il Comitato Villa Angelino per la tutela e la difesa dei beni culturali e ambientali di San Giuliano Milanese.
a reazione alla demolizione di Villa Angelino a San Giuliano Milanese si è concretizzata nella nascita di un nuovo organismo a sostegno della tutela del patrimonio storico e ambientale cittadino.
“Le radici della memoria”: Fondazione Vittorio Occorsio e Forestami insieme per promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei temi della sostenibilità e della legalità.
venerdì 18 febbraio alle ore 11.00, sono intervenuti: Stefano Boeri Presidente del Comitato Scientifico di Forestami, Giovanni Salvi Procuratore Generale Corte di Cassazione e Presidente Comitato Scientifico Fondazione Vittorio Occorsio, Giuseppe Ondei Presidente della Corte di Appello di Milano, Francesca Nanni, Procuratore Generale Corte di Appello di Milano, Bruno Corda Direttore Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati, Fabio Bottero Sindaco di Trezzano sul Naviglio.
“SECOND LIFE: Tutto torna”. Arte, bellezza e sostenibilità ambientale in Toscana.
Prosegue la mostra itinerante che espone le opere vincitrici del concorso lanciato da Alia Servizi Ambientali S.p.A.
La rinascita del borgo rurale di Viboldone, frazione di San Giuliano Milanese.
Comune e proprietà del borgo si interrogano sulla necessità del recupero. “Viboldone prepara la sua rinascita. Martedì 31 maggio se ne parla in Sala Consiliare. Il Comune di San Giuliano e il recupero della Corte Grande in attesa del finanziamento pubblico.” In un articolo del 28/05/2016 veniva espresso dalla Associazione per la Salvaguardia e la Valorizzazione […]
Avvelenamento di cani nell’area Tasm Laghetto La Decima di Locate Triulzi e azioni contro le nutrie in zona Abbazia Mirasole a Opera.
I fatti esposti dal Presidente locale della LEIDAA riguardano episodi che interessano i territori di Opera e Locate di Triulzi, dove viene denunciato il grave pericolo di avvelenamento dei nostri animali da compagnia a causa di probabili tentativi di eliminazione, con cibo avvelenato, delle nutrie che insistono sulla zona. Lo scorso 7 gennaio veniva ricoverato […]
“Il cerchio spezzato”. La mostra che apre a Bologna THE ROOOM, uno spazio dedicato alla comunicazione della sostenibilità e all’arte.
Il 19 gennaio 2022 a Bologna apre The Rooom, nell’affascinante cornice storica di Palazzo Aldrovandi Montanari, una concept agency specializzata in tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’innovazione, alla creatività e alla responsabilità sociale che proporrà un ricco palinsesto di eventi ed iniziative legati a questi temi, dove l’arte sarà uno dei principali veicoli. L’apertura segnerà […]
Barriere sommerse per rigenerare il mare. Al via in Sardegna il progetto per rigenerare il Mare di Oceanus onlus.
Nelle prossime settimane la messa in opera nelle acque sarde del progetto “Mare nostrum” di Oceanus onlus beneficiario di fondi FEAMP Italia 2014 / 2020.
“Cambio”, le autostrade ciclabili. Il Consiglio metropolitano di Milano approva il Biciplan.
Corridoi super-ciclabili a livello metropolitano, integrati con le ciclabili comunali, un reticolo di intersezioni che consentono di realizzare la cosiddetta mobilità sostenibile.
Assegnato ad Anna Giordano, la signora dei falchi, il premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2021”.
La quarta edizione del Festival della Virtù Civica, a Casale Monferrato dall’1 al 4 dicembre scorso, ha messo al centro etica civile, giustizia, solidarietà.
A Milano riparte “Scuola Forestami”, il progetto di formazione e di educazione rivolto alle scuole primarie e secondarie.
In partnership con AXA Italia, Forestami e Comune di Milano, Parco Nord Milano rilancia il nuovo palinsesto formativo per le scuole alla prima Fiera dell’educazione alla sostenibilità ambientale in Lombardia.
Dalla coalizione globale “pro-bici” l’appello ai governi della COP26: incrementare l’uso delle bicicletta per ridurre rapidamente le emissioni di Co2.
Firmata da ECF-European Cyclists’ Federation, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e da altre 60 organizzazioni, la ‘lettera aperta’ inviata ai Ministri dei Trasporti dei paesi partecipanti alla conferenza di Glasgow sottolinea le opportunità offerte dalla bicicletta e l’urgenza di aumentarne i livelli di uso quotidiano, per contribuire in modo efficace a raggiungere gli obiettivi climatici.
Il kilometro verde di Segrate (Mi), esempio di gestione sostenibile del territorio, invitato alla Cop26 di Glasgow.
Dal kilometro rosso di Bergamo, che indica un’area di sviluppo commerciale e industriale, al kilometro verde di Segrate, un comune popoloso di 36 mila abitanti alla cintura Est di Milano, lungo la strada provinciale “Cassanese” di grande traffico.
Torino: THE SPARK/L’ENTICELLE. Il documentario, che arriva per la prima volta in Italia sulla questione sociale e ambientale.
Il film di Valeria Mazzucchi e Antoine Harari sulla ZAD (zone à défendre) di Notre-Dame-des-Landes che ha salvato le campagne francesi dalla costruzione di un aeroporto, ancora oggi simbolo della lotta per l’ambiente, in concorso al Festival CinemAmbiente.
Milano: “Sulle tracce dei ghiacciai”, la mostra presentata da Fondazione Cariplo e Triennale Milano.
Dal 25 settembre al 17 ottobre 2021, la mostra nata dall’omonimo progetto dell’Associazione Macromicro racconta, attraverso le fotografie di Fabiano Ventura, Direttore del progetto, e una videoinstallazione interattiva, come i ghiacciai e i paesaggi si stiano trasformando a causa dei cambiamenti climatici.
Terza edizione del “Festival delle idee. Chi siamo, chi saremo”.
Tra i Grandi Eventi della Regione del Veneto, le idee per il domani, il dialogo tra i punti di vista più diversi, innovazione e sostenibilità, testimonial autorevoli, il futuro da adesso.
Tutti ne parlano. Ma cos’è la sostenibilità?
Il tema principale dell’idea di sviluppo sostenibile riguarda l’esigenza di un cambiamento della visione del rapporto tra attività economica e mondo naturale.
Sarzana (SP): al Festival della Mente di Sarzana si parla di ambiente e cambiamento climatico.
Il clima della terra è sempre cambiato ma quali sono le origini di questa variabilità? Perché ci si preoccupa di quei pochi gradi in più che si attendono alla fine del secolo? È grave? Cambiamento climatico e salvaguardia dell’ambiente negli ultimi anni stanno assumendo sempre maggiore rilevanza nel dibattito pubblico ma anche a livello culturale, […]
Smart Land Sudest Milano (SEM) promuove un patto tra i Comuni di San Donato e Paullo, la Città metropolitana ed ENI per lo sviluppo sostenibile dei territori e dell’economia.
Una gestione comune e sostenibile delle attività che incidono sulla vita dei cittadini in campo energetico, dei consumi e delle proposte economiche che siano circolari, cioè a circolo chiuso, senza scarti di produzione che graverebbero come costi e materiali da smaltire sul territorio
Roma: Villa Ada suona green e riduce del 40% l’impatto ambientale: zero plastica, sì a borracce e case dell’acqua.
Villa Ada suona green e riduce del 40% l’impatto ambientale. Il Festival diventa sostenibile grazie ai partner Amico Bicchiere, Ecozona Iberian, Plastic Free Onlus, Coloriage e Dott Monopattini. Eliminate bottiglie e bicchieri di plastica monouso, nelle scorse edizioni pari a 28.000 e 70.000 unità, incentivato l’uso di monopattini.
Milano: Forestami. Arriva il traguardo dei 300.000 alberi piantati e Città Metropolitana di Milano si aggiudica 2 milioni e trecentomila euro per piantare oltre 30 mila alberi.
A settembre con “Super Forestami” sarà protagonista dell’evento speciale del Salone del Mobile.Milano.A novembre parte la campagna d’affido degli alberi “Custodiscimi” insieme a ERSAF. Città Metropolitana di Milano si è aggiudicata 5 su 5 dei progetti presentati nell’ambito del “Bando Costa” (Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 9 ottobre 2020 dal […]
SEM – Sud Est Milano: “Pet Day 2021” presso la Galleria COOP a Opera.
La Leidaa – Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente sezione di Locate Triulzi, ha diffuso il comunicato stampa integralmente sotto riportato, chiamando a raccolta ambientalisti e animalisti. A celebrare questo nuovo traguardo partito nel 2019 con evento a scadenza annuale, dedicato agli animali meno fortunati, saranno presenti Giordano Ambrosetti, presidente dell’ Associazione Leidaa – Lega […]
Monticello Amiata e Riserva Naturale Poggio all’Olmo (GR): “Linfa. Festival di arte, natura e scienza”.
A Monticello Amiata e nella Riserva Naturale di Poggio all’Olmo, in provincia di Grosseto, nasce Linfa, un festival internazionale di arte, natura e scienza che punta alla rigenerazione e al rilancio della Riserva e dei borghi circostanti dell’Amiata. Un progetto innovativo incentrato sulla rigenerazione del territorio, il senso di comunità e la partecipazione attiva che dall’8 all’11 […]
Lecce: “Chárōn – Ferocia illuminata”. Un progetto di Marta di Donna, Francesca Mussi e Vincenzo Zancana, in esposizione alla Kunstschau_Contemporary Place.
L’installazione realizzata per Kunstschau, Chárōn – ferocia illuminata, analizza l’inquietante fenomeno degli incendi avvenuti in Puglia negli oliveti colpiti da Xylella. Martedì 6 luglio 2021 alle ore 19.00, Kunstschau_Contemporary Place a Lecce in via Gioacchino Toma 72, inaugura la mostra Chárōn – ferocia illuminata, installazione ambientale di Marta di Donna (Como,1989), Francesca Mussi (Milano, 1992) e Vincenzo […]