• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Società / Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia

Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 by Luisa Ghianda -

Compreso se i suoi genitori sono omosessuali.

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 by Eugenio Flajani Galli

Al giorno d’oggi sentiamo spesso un gran parlare di violenza sulle donne, un dato che non stupisce tanto se pensiamo che quotidianamente emergono news di cronaca nera narranti le tristi storie di donne di qualsiasi etnia e ceto sociale le quali rimangono loro malgrado vittime di episodi di violenza di vario genere ed entità. Tale violenza affonda le sue radici psicologiche in meccanismi perlopiù di matrice inconscia e quelle sociali in forme audio-visive esasperate e riduttive nei confronti dei rapporti umani, come quelle pornografiche.

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 by Giuseppe Torregrossa -

Il nuovo libro di Agostino Picicco

I risultati dell’indagine Citizen Satisfaction 2022 a San Giuliano Milanese

1 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Positivi i giudizi su servizi comunali e qualità della vita

Da Google a ChatGPT: l’I.A. sostituirà quella Umana?

20 Febbraio 2023 by Eugenio Flajani Galli

Gli innumerevoli device informatici, così come i software, sono sempre più a misura d’uomo, A partire dal il recentissimo ChatGPT, sono concepiti per essere talmente umanizzati e fruibili da presentare la tecnologia come tanto avanzata dall’avere un’indole umana, quindi tanto più familiare quanto irrinunciabile per appagare le necessità umane. Almeno questo è quello che vogliono farci credere con le campagne di marketing che accompagnano la loro produzione.

Tanda che ti passa: il Tango è terapia dell’anima.

14 Febbraio 2023 by Luisa Ghianda -

Un’esperienza intensa, quella del tango argentino, un abbraccio serrato che vuole presenza, un contatto corporeo che svela l’inaspettato, una forma di terapia dell’anima che apre nuovi percorsi interiori. 

Per un pugno di dollari: noi, adolescenti violenti.

11 Febbraio 2023 by Luisa Ghianda -

Per un pugno di dollari…29 sassate in testa. Siamo a Roma, ma non è Cinecittà, attori protagonisti due adolescenti di 14 e 15 anni, ma non è il set di un film quanto, piuttosto, un minimarket vero, con una rapina vera, con persone vere, con un ferito vero, il cassiere, colpito più volte al volto […]

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 by Eugenio Flajani Galli

Il raggiungimento e il mantenimento di una relazione di coppia armoniosa e funzionale si regge su 5 pilastri fondamentali, che sono esemplificabili da altrettanti verbi con in comune la “A” iniziale. E non a caso sono tutti transitivi, perchè una relazione vera non sa cosa sia l’egoismo.

Spettacolo teatrale su la Casa circondariale di San Vittore a Milano proposto da Sonia Gobbi di Molletta Teatro

31 Gennaio 2023 by Paolo Rausa -

Lettera aperta di Paolo Rausa e Ornella Bongiorni di ringraziamento per le emozioni che lo spettacolo ha susctato, con alcune considerazioni e riflessioni sul significato dell’iniziativa.

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 by Laura Bajardelli -

“La bambina dell’oceano mi chiama” è uno spettacolo coinvolgente e appassionante di musica e parole e anche di riscoperta di Yoko Ono come artista”

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 by Eugenio Flajani Galli

Lo scegliere il modo in cui investire una data somma in borsa non è altro che un tipo di scelta, al pari di tante altre importanti scelte, come quella dell’auto o della casa da acquistare o della vacanza da fare. E queste scelte sono sempre determinate da un mix di concause coscienti e inconsce

COORDINAMENTI PEDAGOGICI TERRITORIALI: San Giuliano Milanese è il capofila dei Comuni dell’Ambito.

5 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Lo scorso 19 dicembre si è svolta la prima riunione del CPT, acronimo di Coordinamenti Pedagogici Territoriali, un organismo stabile nel tempo che riunisce i Coordinatori dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia esistenti sul territorio (statali, comunali, paritari e privati), che in questo caso raggruppa nove Comuni del Sud-Est Milanese (Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, […]

Sono la fiamma che vi riscalda il cuore. Il mio nome è attrazione!

28 Dicembre 2022 by Eugenio Flajani Galli

L’attrazione (fisica e psicologica) è fondamentale per la creazione e il mantenimento della coppia e per vivere una vita sentimentale soddisfacente. 

Psicologia delle criptovalute: il valore di Bitcoin & Co è solo psicologico?

9 Dicembre 2022 by Eugenio Flajani Galli

Acquistare criptovalute vuol dire investire in un asset estremamente voltatile in quanto legato all’avidità umana e alla moda (hype) del momento. E il relativo prezzo non è legato ad alcun valore tangibile.

Scegliere la compassione

7 Dicembre 2022 by Luisa Ghianda -

La salute psicologica non è di serie B

Women in Love, la video-mostra “shock” di Benedetta Paravia aka Princess Bee al Palazzo Bembo a Venezia, per combattere il crimine delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF).

28 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Con un nuovo progetto di forte impatto sociale Benedetta Paravia, la Princess Bee del mondo arabo, continua il suo impegno nella salvaguardia dei diritti umani e delle donne poiché in Italia 90.000 donne convivono dolorosamente con una delle tre mutilazioni genitali esistenti ed ogni anno 8.000 minorenni ne sono a rischio, di cui 4000 ne diventano vittime.

Miglioramento personale: opportunità o scommessa?

28 Novembre 2022 by Eugenio Flajani Galli

La vita può offrirci tante cose, e migliorare noi stessi vuol dire essere in grado di ottenerle. É questa un’opportunità lunga un’esistenza (perchè non è mai troppo presto, nè troppo tardi per migliorarsi), ma anche una scommessa con noi stessi.

A Bologna anziani e bambini più vicini grazie all’uncinetto.

17 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Le due generazioni si cimentano nella creazione di coperte all’uncinetto da donare entro il prossmo dicembre ai senzatetto della città di Bologna. 

Milano: La Bicocca corre per Asilo Mariuccia. L’obiettivo è la realizzazione di una piccola palestra per i bambini ospiti della struttura.

11 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

La maratona di CorriBicocca partirà alle ore 10,00 di domenica 23 ottobre dal Bicocca Stadium. Parte del ricavato delle iscrizioni sarà destinato al progetto per la ristrutturazion della palestra annessa ad una comunità per minori che la Fondazione gestisce in Lombardia. CorriBicocca scende in campo per i giovani dell’Asilo Mariuccia Anche quest’anno l’Università di Milano-Bicocca […]

Sul caso di Alika Ogorchukwu

8 Agosto 2022 by Luisa Ghianda -

Riflessioni sparse: indifferenza, razzismo, aggressività,  machismo. Altro. 

Chi ha rubato il mio formaggio? L’ineluttabilità del cambiamento. 

1 Luglio 2022 by Luisa Ghianda -

La vita non è un cammino lineare, ma un labirinto intricato, solcato da intoppi imprevedibili, che a volte ci conducono in un vicolo cieco. La psicologa Luisa Ghianda analizza il ruolo del “cambiamento” nella nostra vita.

Riccardo Dalisi ’71-’74. Il Rione Traiano di Napoli e la partecipazione come progetto. Il Circolo del Design realizza la prima mostra postuma dedicata all’architetto e designer Riccardo Dalisi tra pedagogia, riscatto sociale e creatività.

5 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Curata da Luca Beatrice e realizzata in collaborazione con Archivio Riccardo Dalisi e Museo Madre di Napoli, l’esposizione – la prima dedicata all’artista, architetto e designer dopo la sua recente scomparsa lo scorso 9 aprile – sarà visitabile fino al 30 settembre. La mostra si inserisce all’interno della programmazione culturale 2022 del Circolo del Design dal titolo Design Together Now, che indaga il design come strumento al servizio del nuovo ed emergente bisogno di comunità.

La Guerra civile del Fisco.

11 Aprile 2022 by Camillo de Milato -

A fronte di 16 milioni di cittadini che non pagano le tasse, ci sono 11 milioni di italiani che vivono sotto la soglia di povertà. Davvero i crediti non riscossi dalla Agenzia delle Entrate sono tutti frutto della furbizia di evasori conclamati?

La spinta gentile. Come cambiano i nostri comportamenti, non solo in ambito ambientale.

7 Aprile 2022 by Laura Bajardelli -

Già 2600 anni fa, nella Favola “Il vento e il sole” Esopo aveva affermato che la persuasione è spesso più efficace della forza. Ma in questi mesi la grande storia è tornata prepotente a bussare alla porta, la forza è tornata a mostrare i muscoli e la paura a guidare scelte e comportamenti, cambiando le priorità delle persone e degli Stati. Non è più tempo di gentilezza e persuasione né di favole?

“La SMAgliante Ada” cerca giovani fumettisti: torna il contest per conoscere la SMA e valorizzare la diversità.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

L’atrofia muscolare spinale colpisce ogni anno in Italia 40-50 nuovi nati. Il progetto – pensato dall’Associazione Famiglie SMA e i Centri Clinici NeMO con Roche Italia – nasce per promuovere l’inclusione e il rispetto dell’unicità. Il concorso è aperto fino al 27 maggio ed è dedicato al bullismo e al valore dell’amicizia. 

“Gli Altri. Indagine sui nuovissimi mostri”. Un’indagine teatrale di Kepler-452 al Teatro Tempio di Modena.

16 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Prosegue la programmazione di ERT / Teatro Nazionale al Teatro Tempio di Modena con Gli Altri – Indagine sui nuovissimi mostri di Kepler – 452 in scena fino al 27 marzo. Lo spettacolo nasce dal desiderio della compagnia di entrare in contatto con quelle persone, questi Altri, di trascorrere del tempo insieme a loro e cercare di capirli.

Quando l’anima si frantuma in un milione di piccoli pezzi.

5 Marzo 2022 by Luisa Ghianda -

Resistere alla pulsione di morte: il supporto psicologico quale chance.

Come si dice addio in italiano? 

8 Febbraio 2022 by Luisa Ghianda -

Eutanasia, suicidio assistito: chi sono io per dire “sì”?

Cosa cambierà e come avverrà il cambiamento nella società italiana è al centro dell’attenzione dei sociologi dell’ASI.

22 Gennaio 2022 by Giuseppe Torregrossa -

In questo momento di crisi sociale in atto, e di forte domanda degli scenari che a breve e lungo termine si presenteranno nella società, si intensificano le attività e gli studi dell’ASI, l’Associazione Sociologi Italiani. Cosa e come cambierà il Paese e il mondo intero nel post pandemia?Difficile dirlo. Cambierà in meglio, dicevano fino a […]

Se il rapporto sessuale non esiste, è scacco matto.

11 Gennaio 2022 by Luisa Ghianda -

È indubbio che il rapporto sessuale esista dal punto di vista empirico, ma che la sessualità maschile e quella femminile siano differenti ed espongano ad equivoci o malesseri è cosa risaputa, seppur non sempre superata.  “Non c’è rapporto sessuale”. È J.Lacan, in “Il seminario. Libro XX.  Ancora. 1972-1973”, psichiatra, filosofo, psicoanalista di spicco della scena […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013