In questo momento di crisi sociale in atto, e di forte domanda degli scenari che a breve e lungo termine si presenteranno nella società, si intensificano le attività e gli studi dell’ASI, l’Associazione Sociologi Italiani. Cosa e come cambierà il Paese e il mondo intero nel post pandemia?Difficile dirlo. Cambierà in meglio, dicevano fino a […]
Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
Se il rapporto sessuale non esiste, è scacco matto.
È indubbio che il rapporto sessuale esista dal punto di vista empirico, ma che la sessualità maschile e quella femminile siano differenti ed espongano ad equivoci o malesseri è cosa risaputa, seppur non sempre superata. “Non c’è rapporto sessuale”. È J.Lacan, in “Il seminario. Libro XX. Ancora. 1972-1973”, psichiatra, filosofo, psicoanalista di spicco della scena […]
Resilienza, ovvero la filosofia giapponese Kintsugi: dai singoli individui alla Nazione passando per metalli e vasi.
Resilienza è una parola antica e un concetto presente in molti ambiti, dalla metallurgia all’ecologia alla psicologia, tutti accomunati dalla necessità di saper resistere, adattarsi ed essere alla fine più forti.
“Fiabe giapponesi” e “Edipo. Una fiaba di magia”, al Teatro Arena del Sole di Bologna per il progetto Quête di Chiara Guidi.
Dal 14 al 19 dicembre il progetto Quête, ideato da Chiara Guidi / Societas abiterà gli spazi del Teatro Arena del Sole con due spettacoli: Fiabe giapponesi, in scena dal 14 al 16 alle 10.30, ed Edipo. Una fiaba di magia, dal 17 al 19 nei consueti orari.
Ai Musei Reali di Torino in mostra tutti gli “Animali dalla A alla Z”, per imparare l’alfabeto insieme ai più piccoli.
Fino al 3 aprile 2022, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, si potrà visitare la particolare esposizione che racconta la variegata complessità della vita sulla Terra attraverso quaranta opere delle collezioni reali e un nuovo format a misura di bambino
TOASEAN Culture Days 2021: il MAO di Torino ospita la mostra fotografica di Eva Rapoport “Credere con il corpo nel Sud-est asiatico”.
Il MAO di Torino, dal 27 novembre 2021 al 1 maggio 2022, in occasione dei TOASEAN Culture Days 2021,ospita la mostra fotografica di Eva Rapoport Credere con il corpo nel Sud-est asiatico – promossa dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e dal T.wai Torino World Affairs Institute.
“Naufraghi senza volto” con Angela Finocchiaro e Renato Sarti al Piccolo Teatro Strehler.
Una lettura teatrale tratta dal testo dall’antropologa forense Cristina Cattaneo. Lunedì 29 novembre, alle ore 20.30, al Piccolo Teatro Strehler va in scena Naufraghi senza volto, una lettura teatrale di Renato Sarti, dal libro omonimo dell’antropologa forense Cristina Cattaneo. In scena, lo stesso Sarti e Angela Finocchiaro raccontano il dramma dei naufragi nel Mediterraneo dal punto […]
WUDRome 2021 – Trust, Ethics, Integrity. Dal Gender Gap ai dati. Un altro web è possibile?
Dal 10 al 12 novembre in Italia la Giornata Mondiale dell’Usabilità con WUDRome a Roma, Milano, Parma e Bari. Fiducia, Etica e Integrità: nell’anno in cui più che mai è emerso quanto un semplice algoritmo possa condizionare il pensiero di massa, andando a incidere sull’immaginario collettivo e sulle reazioni razionali e irrazionali che le persone possono sviluppare rispetto […]
DDL ZAN. A proposito di vulnerabilità.
Un’occasione mancata. La fragilità non è debolezza, ma può essere vulnerabilità. Gli esseri umani sono molto altro dalla propria vulnerabilità – è dal trauma che nasce la forza – ma a volte ci mettono una vita intera per superare il dolore di una ferita subita quando qualcuno ha fatto loro credere di non valere abbastanza, […]
Il collegio per continuare a formarsi, a stare con gli altri e a crescere.
Una riflessione a 34 anni dall’ingresso nel collegio Augustinianum dell’Università Cattolica, 2 novembre 1987. Vi parlerò di quel luogo del cuore e della memoria che è il Collegio Augustinianum, fondato a Milano da Padre Agostino Gemelli nel 1933 per ospitare durante gli studi in Università Cattolica del Sacro Cuore studenti meritevoli fuori sede. Quel “collegio”, […]
Illetterati di ieri e di oggi (con una speranza)
Oggi ci sono molte opportunità di informarsi, conoscere e apprendere anche attraverso strumenti digitali, ma spesso queste opportunità non vengono colte. A quanti è capitato di fare a gara con amici e parenti a chi utilizza più social network, a chi ha attivato lo SPID, la PEC, la firma elettronica digitale? A chi utilizza sistemi […]
La legge del singolo a scapito della maggioranza e del bene comune.
Nelle dinamiche politiche e sociali individualismo e protagonismo ledono l’armonia delle relazioni. Paradossalmente si potrebbe dire che l’invidia e la suscettibilità delle persone consentono al mondo di avere ogni tanto cambiamenti imprevisti oltre gli schemi della logica, del “si è sempre fatto così”, dell’ineluttabile. Così magari si dà spazio al nuovo e a logiche altre, […]
Amare. L’arte di pochi.
La nostra psicologa ci fa vedere l’amore, termine ormai inflazionato, da prospettive diverse da quelle consuetudinarie, introducendoci nei meandri delle varie fasi che l’accompagnano e, infine, offrendoci il mezzo per fare in modo che il dono dell’amore di coppia venga coltivato come un’arte: un’arte di pochi.
Il blackout dei social
Qualche considerazione sui social che ormai fanno parte integrante della nostra quotidianità e della comunicazione anche spicciola. E’ bastato che per qualche ora Facebook, Instagram e Whatsapp non rispondessero ai comandi e si è temuto il peggio: prima si è pensato che fossero finiti i giga o si fosse bloccato il wifi, poi che il […]
Ancona: alla Mole Vanvitelliana l’edizione 2021 di KUM! Festival.
Da venerdì 15 a domenica 17 ottobre si tiene, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’edizione 2021 di KUM! Festival, la manifestazione dedicata alla cura e alle sue diverse pratiche, con la direzione scientifica dello psicoanalista Massimo Recalcati e il coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni.
Separiamoci con amore
La psicologa Luisa Ghianda affronta il tema della separazione delle coppie che hanno figli, sia dal punto di vista psicologico e sia, grazie al contributo dell’avv. Paola Gandini, anche dal punto di vista legale.
Che stress il work, anche se smart.
Smart working: atteso toccasana o evento nefasto? Da una parte gli “happy workers”, felici delle nuove modalità di telelavoro, dall’altra i “sad workers”, gli scontenti. I consigli e le strategie da adottare, suggeriti dalla psicologa per orientarsi nel nuovo assetto lavorativo “da casa”.
Ci vediamo quando è buio.
A volte serve il buio vero per far luce tra le persone. Abito in un condominio milanese, la gente a fatica si saluta e spesso non si guarda neanche in faccia, sono certo che se dovessero essere chiamati a identificarmi in diversi risponderebbero “mai visto”. Ore 22,30 di una notte di questa calda estate. In […]
“Tanto tutte le strade mi portano alle tue Mutande”. Disse Freud, aggiungendo: “Ti amo, ma posso spiegarti …”
Un’attenta indagine sugli effetti della pandemia nella nostra vita, condotta dalla nostra psicologa, evidenzia che malessere, distanziamento sociale, smart working, iper-popolamento della casa, paura del contagio, hanno minato gli assetti consueti delle coppie, che si sono ibernate, prese da scoramento e apatia, e dei single che si sottraggono, timorosi di contrarre il virus.
La nuova bilocazione
La bilocazione, cioè il fatto di potersi trovare in luoghi diversi (distanti anche tanti chilometri) nello stesso tempo, era appannaggio dei santi (e neppure di tutti). Ora è una possibilità per (quasi) tutti. La tecnologia ha abolito anche questa barriera spazio temporale, consentendo di fare più cose insieme in diversi ambiti e ambienti. Tanta efficienza è produttiva? Realizza l’uomo? Le riflessioni di Agostino Picicco, attento osservatore dei fenomeni sociali.
Per i bambini una enciclopedia di carta.
Ha ancora senso l’enciclopedia di carta? Nell’epoca della rete, invitare i bimbi ad avvicinarsi alla conoscenza tramite il vecchio libro da sfogliare per trovare le informazioni, è in effetti una bella sfida. La celebre Enciclopedia Treccani ha pubblicato una versione destinata ai bambini: è nata infatti la Treccani Junior, rivolta a lettori tra i 5 […]
L’arte del fallimento.
Vivere il presente, apprendere dal passato, progettare il futuro. Sono le 7.44, i risultati del concorso sono online. Li aspettava con un’apprensione che a tratti si faceva famelica ansia divoratrice, come sempre accade quando attendi che il successo bagni il tuo cammino, ma temi che questo ti mostri il suo muso duro, la débâcle. Apre […]
Torino: Terzo appuntamento di “QUALE GENERE DI CORPO?” alla Corte del Polo del ‘900.
Prosegue la seconda edizione del percorso di danza contemporanea di comunità sulle tematiche di genere a cura di Associazione Didee, in dialogo con l’Istituto Salvemini e in collaborazione col Polo del ‘900. Terzo appuntamento per la seconda edizione di “Quale genere di corpo?”, format di danza contemporanea di comunità sulle tematiche di genere. Sabato 26 giugno dalle ore 10,30 alle […]
Pistoia: anteprima dei “Dialoghi sull’uomo”. Un ciclo di interviste a grandi antropologi contemporanei e una conferenza del sociologo Stefano Allievi.
In attesa della XII edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, in programma da venerdì 24 a domenica26 settembre, il festival di antropologia del contemporaneo offrirà a giugno un’anteprima sul tema dell’anno: “Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire”. Sabato 18 giugno,alle ore 18,al Teatro Bolognini e in diretta streaming, la conferenza Torneremo a percorre le strade del […]
“El violador eres tù!”. L’inno delle donne cilene contro lo stupro.
Luci e ombre sulla violenza di genere Inno delle donne cilene contro lo stupro (“E non è colpa mia / né di dove ero / né di cosa indossavo: lo stupratore sei tu, el violador eres tu’ ”), oggi è adottato in tutto il mondo, senza che sia necessario abbracciare un femminismo sfegatato per cogliere […]
Verso il dopo Covid
Se la pandemia ci ha messo di fronte a solitudine e fragilità, ci ha fatto anche scoprire che solo le relazioni ci salveranno. L’emergenza pandemica ci ha fatto fare i conti con solitudine e fragilità: la fragilità si è rivelata con la malattia e il timore di esserne vittime, la solitudine, tra lockdown e coprifuoco, […]
Amministrazione condivisa e patti di collaborazione tra enti pubblici e associazioni.
Per governare insieme, gestire beni, riqualificare edifici o quartieri e beni immateriali. Per quanto sia ventennale ormai l’esperienza dell’amministrazione condivisa, in genere non se ne sa e non se ne parla molto e non se ne conoscono le finalità sociali. Un articolo di Paolo Riva e un’analisi di Lorenzo Bandera su #buonenotizie Corriere della Sera […]
La programmazione della vita e degli eventi.
La quotidianità va reinventata e riprogrammata, trovando il modo di arricchire le giornate per sfuggire alla noia, grazie a nuovi stimoli. I maniaci dell’agenda – che in fondo è organizzazione di vita, fonte di benessere mentale e di rispetto per il proprio tempo e per quello degli altri – hanno avuto un grosso colpo con […]
8 marzo: a suon di diritti.
Siamo arrivati all’8 marzo, quello che sta a sottolineare i diritti delle donne, che se hanno bisogno di essere ricordati significa che il patriarcato gode sempre di ottima salute? “Il vero cambiamento culturale sarà quando le donne rinunceranno a scimmiottare modelli maschili, per costruire una nuova leadership fondata sull’empatia e sull’ascolto”, A. Polimeni (rettrice della […]
Ci ricordiamo ancora di quando esistevano i contatti e le chiacchiere di cortesia?
Siamo i testimoni dell’inizio di una nuova epoca la cui unica certezza è che sarà impossibile tornare totalmente alla vita e alle abitudini di un anno fa. E’ passato circa un anno dallo scoppio della pandemia, che ha sconvolto usanze che si credevano consolidate nei secoli. E’ solo un anno ma ormai – purtroppo – […]