• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / Abruzzo

Abruzzo

Andrea Starinieri in mostra con “Ultra” alla GArt Gallery di Pescara.

4 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

GArt Gallery di Francesco di Matteo presenta ULTRA, mostra personale dell’artista pescarese Andrea Starinieri, a cura di Maria Arcidiacono.

“Detto Fatto”, mostra/installazione/happening di Claudio Di Carlo alla GArt Gallery di Pescara.

15 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

In continuità con I pasticcini li porto io, mostra tenutasi a Roma nel 2020, Claudio Di Carlo, ospite del nuovo spazio espositivo pescarese GArt Gallery diretto da Francesco Di Matteo, presenta Detto Fatto, mostra/installazione/happening a cura di Maria Arcidiacono.

L’Aquila: “L’Aquila dei sogni”. Installazione di Ernesto Pugliese presso il Cortile di Palazzo Ciolina.

23 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il 26 agosto 2021 alle ore 20.00, durante i giorni della Perdonanza Celestiniana, Ernesto Pugliese presenta l’installazione L’Aquila dei sogni, presso il Cortile di Palazzo Ciolina, nel cuore del centro storico de L’Aquila.

Morro d’Oro (Te): “VITE”, mostra di Fabrizio Sannicandro all’Abbazia di S.Maria di Propezzano.

16 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, che sarà inaugurata sabato 17 luglio alle ore 19.00, è a cura della della psicologa ed ecopsicologa Ilaria Ponzi. Come spiega subito Ilaria Ponzi nel catalogo che accompagna il progetto “Il percorso espositivo inizia dal cuore concettuale della mostra: l’opera corale nata dalla raccolta di brani autobiografici di partecipanti volontari, intitolata VITE.  Con la […]

Pescara: Spazio Matta aperto. Prende il via ufficialmente il progetto artistico/culturale.

8 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Programma della PCM per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della città. Le attività artistiche periodo luglio/settembre 2021. Dopo oltre un anno di sospensione delle attività, Artisti per il Matta riparte con una programmazione all’aperto, per andare ad incontrare le persone nei luoghi quotidiani, stimolando una partecipazione attiva alle proposte culturali. Con la […]

L’Aquila: a 50 anni dalla morte del suo visionario compositore, “Pulcinella” di Igor Stravinskij.

6 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Stravinskij apre i Cantieri dell’Immaginario, con la partecipazione straordinaria di Giorgio Pasotti e le coreografie contemporanee di Federica Galimberti, alla Scalinata di San Bernardino. Sarà il Pulcinella di Igor Stravinskij, in un’inedita e innovativa messa in scena sulla Scalinata di San Bernardino a L’Aquila il 7 Luglio, ad aprire l’edizione 2021 de “I Cantieri dell’Immaginario”. A 50 anni […]

Montebello sul Sangro (CH): ARTE NATURA E ARCHITETTURA – Rigenerare le prossimità. Convegno e presentazione del DOCU – FILM di Francesco Castellani.

10 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming nel Padiglione Italia della Biennale e sui canali  ufficiali di Buonanotte Contemporanea. In programma, anche una visita guidata al Borgo Vecchio di Buonanotte. Sabato 12 giugno 2021 dalle ore 15.00 si svolgerà ARTE NATURA E ARCHITETTURA – Rigenerare le prossimità. Convegno e presentazione del DOCU – FILM di Francesco Castellani. […]

Pescara: “LAS.fair”, una nuova manifestazione rivolta agli artisti emergenti.

7 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Fino al 7 febbraio 2021 è possibile inviare le domande di partecipazione alla nuova manifestazione d’arte contemporanea, che si terrà a fine maggio all’ Aurum. La città di Pescara è nota per il suo singolare apporto nel mondo dell’arte contemporanea, soprattutto a partire dagli anni ’70, e grazie all’impegno e all’ingegno di numerose personalità che si sono […]

Montebello sul Sangro (CH): “Buonanotte contemporanea”, arte, natura e architettura.

1 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Un progetto inedito e interdisciplinare per la valorizzazione e lo sviluppo turistico del vecchio borgo ormai abbandonato, arroccato tra la Maiella e il lago di Bomba. Promosso dal Comune di Montebello Sul Sangro (CH) e realizzato con il sostegno di Regione Abruzzo, Buonanotte Contemporanea è un progetto inedito e interdisciplinare ideato da CASaA architetti (Fabio […]

Vasto (CH): “Road to Siren”. La sirena torna a cantare nel meraviglioso Cortile D’Avalos.

17 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

“Road to Siren” è il primo di una serie di eventi in vista del Siren Festival 2021. La manifestazione è presentata dal Comune e dall’Associazione Stardust Productions.   “La Sirena torna a cantare!” L’Associazione Stardust Productions, in collaborazione col Comune di Vasto, è lieta di presentare “Road to Siren”, sabato e domenica 22/23 agosto a Vasto. […]

Pescara: Presso gli spazi di Nero-La Factory guidata da Matteo Coccia, con la curatela di Maria Letizia Paiato, l’artista Matteo Messori presenta “Status”.

26 Giugno 2020 by Giuseppe Torregrossa -

La mostra, terminato il tempo di confinamento e dopo il suo naturale rinvio, approda finalmente e fisicamente nel capoluogo abruzzese.   Sabato 27 giugno 2020, dalle ore 18.30, Nero—La Factory (Pescara) presenta e inaugura “Status”, personale di Matteo Messori a cura di Maria Letizia Paiato. La mostra, terminato il tempo di confinamento e dopo il […]

THE TANGRAM “Awesome” Disponibile online il nuovo singolo della band abruzzese. Atmosfere Nu-Soul e Space Funk per un brano che parla della propria libertà.

22 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

“Awesome” è il nuovo singolo degli abruzzesi The Tangram, pubblicato su tutti gli store digitali da IRMA Records.   Il brano rappresenta il primo singolo che anticipa l’album d’esordio della band la cui uscita è prevista per l’autunno 2020. Dopo anni di intensa gavetta e di svariati premi vinti (tra cui la fase regionale dell’Arezzo […]

MATINÉE: esce oggi “SUMMER SUN”, il singolo che anticipa il nuovo album “Event Horizon” in uscita a marzo.

21 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Esce oggi “Summer Sun”, primo brano estratto da “Event Horizon”, il nuovo disco dei Matinée in uscita il 27 marzo 2020 per Neon Tetra Records e distribuito in Italia da Audioglobe. Creata insieme a Chris Geddes dei Belle And Sebastian (ormai un membro aggiunto del gruppo) e prodotta da Tony Doogan (Mogwai, The Libertines, Glasvegas), […]

AWAVE: “Walking”. Disponibile online il singolo e video d’esordio della band abruzzese.

10 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Disponibile online su tutti gli store digitali e sui canali social ufficiali “Walking”, il singolo degli Awave che anticipa l’Ep d’esordio della giovane band abruzzese. Il brano, prodotto da Luigi Tarquini presso Alti Records, nasce da una gestazione lunga e particolare: non da una linea di base subito chiara e prestabilita, ma in diverse fasi, […]

Pescara: La rassegna “Matta in Scena 2020” giunge alla sua 5^ edizione.

21 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Matta in scena, dedicata allo spettacolo dal vivo, vuole diffondere attraverso il teatro, la danza, le arti visive e la musica una nuova sensibilità del contemporaneo inteso come sguardo critico sulla realtà presente. La rassegna giunta alla 5° edizione, è in linea con il carattere multidisciplinare della rete Artisti per il Matta, composta da operatori […]

Francavilla al mare (CH): “Eschatology”. Opere monumentali sul mistero ultimo, di Mario Vespasiani, al MuMi Museo Michetti

30 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Venerdì 1° novembre 2019 alle ore 17,00 presso il MuMi Museo Michetti, Piazza San Domenico, 1 – Francavilla al Mare (CH), sarà inaugurata la mostra personale di Mario Vespasiani dal titolo Eschatology – opere monumentali sul mistero ultimo a cura di Giuseppe Bacci con il patrocinio del Comune di Francavilla al Mare. Un progetto site specific dal forte impatto installativo-ambientale in quanto verranno esposti due inediti dipinti […]

Chieti: “L’alchimia del colore”, mostra di pittura di Principia Bruna Rosco

6 Maggio 2018 by Redazione Farecultura -

Questa mostra è un ritorno a Chieti di Principia Bruna Rosco perché circa venti anni fa ne aveva tenuta un’altra sempre nella Bottega d’Arte. In quel periodo s’innamorò di Chieti e della sua gente, tanto è vero che al Museo d’Arte Sacra di Chieti sono esposti tre sue opere ed è ritornata ancora per presentare […]

Sulmona: la Compagnia Ora in Scena! al Teatro Caniglia con “Metamorfosi, Il Mondo Estremo” di Paolo Rausa

16 Marzo 2018 by Giuseppe Torregrossa -

“Roma 8 d.C., Ovidio viene esiliato all’estremità del mondo, in un luogo lontano che si chiama Tomi (oggi Costanza in Romania), un piccolo centro sul Mar Nero. Roma 2018 d.C., Massimo Cotta, un suo amico, decide di compiere il viaggio via mare, nel tempo, alla ricerca del poeta. Lungo il sentiero che conduce alla casa […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013