• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / Emilia Romagna

Emilia Romagna

“CONCENTRICO FESTIVAL”. A Carpi il palcoscenico più grande d’Italia.

24 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito della settima edizione di , un festival multidisciplinare, intergenerazionale, diffuso e site-specific, che dal 3 al 24 luglio 2022 trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia, presso l’Ex mercato coperto in Piazzale Ramazzini sarà allestito Concentrico Art, nato nel 2021 dalla collaborazione con l’artista Andrea Saltini. Protagonisti della seconda edizione […]

A Bologna a Modena la 22° Edizione del “FUTURE FILM FESTIVAL”.

23 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

l Future Film Festival è lieto di annunciare le date della sua 22esima edizione che si terrà a Bologna dal 21 al 25 settembre 2022 e a Modena dal 30 settembre al 2 ottobre 2022. 

La Galleria BPER Banca. Il presente e il futuro della collezione d’arte nella ricognizione di Open Care.

18 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Valorizzazione, conservazione, fruizione, vicinanza ai territori e alle persone: con quasi mille opere di pregio, la collezione d’arte di BPER Banca si attesta oggi come una delle principali corporate collection in Italia.

La galleria Phidias Antiques di Reggio Emilia presenta “MANTRA”, di Omar Galliani.

18 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra è un approfondimento dedicato ad Omar Galliani e alle opere della serie “Mantra”, esposte nei più importanti musei d’arte contemporanea italiani ed internazionali.

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta “A Wound in a Dance with Love”, retrospettiva di Sean Scully.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

L’ampia retrospettiva di Sean Scully (Dublino, 1945), artista tra i massimi esponenti della pittura contemporanea, sarà visibile nella Sala delle Ciminiere.

Angela Viola e Mirko Frignani: CHI DICE CUORE. Esposizione ambientale alla Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde di Reggio Emila.

16 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Con una riflessione di Teresa Muratore dal titolo: Cura del sé e cura degli altri. Un racconto filosofico sul significato di cura a partire dal mondo antico sino ai nostri giorni.

“La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca promuove il restauro dell’opera di Jean Boulanger “Due putti che giocano con un’aquila” di proprietà del Museo Civico di Modena.

9 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

“La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca, non nuova ad interventi di conservazione e valorizzazione delle raccolte civiche dei territori in cui la Banca opera, ha promosso il restauro di un dipinto di proprietà del Museo Civico di Modena, recentemente ricondotto a Jean Boulanger (Troyes, 1608 – Modena, 1660), uno dei più rilevanti […]

“AuleAperte d’estate”. La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro attività estive per i giovani.

9 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro 11 progetti estivi selezionati nell’ambito della call AuleAperte d’estate che coinvolgeranno ragazze e ragazzi, dagli 11 ai 17 anni, tra giugno e settembre.

“Daniela Sighicelli – Scultrice” è la mostra proposta al Complesso monumentale de L’Ospitale di Rubiera (RE).

8 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Una retrospettiva per ricordare Daniela Sighicelli nella sua città natale. Il Comune di Rubiera promuove, dal 12 giugno al 17 luglio 2022, presso il Complesso monumentale de L’Ospitale (Via Fontana, 2), la mostra “Daniela Sighicelli – Scultrice”, a cura di Tiziana Giordano. 

Xing in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta Margherita Morgantin con “COSINUS (Venti cosmici) – Ricambio stagionale”, segnalazione dei venti localizzati (installazione).

4 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Domenica 5 giugno 2022 alle h 12 Xing in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta COSINUS (Venti cosmici) – Ricambio stagionale, momento festivo per un’azione rituale di Margherita Morgantin legata all’omonima installazione che segnala i venti localizzati presso gli Orti Boschetto Lungo Reno in Via Chiarini a Bologna. Gli ortolani offriranno un rinfresco.

Ferrara sotto le stelle 2022 – XXVI edizione. La storica rassegna si sposta nel suggestivo spazio urbano della Nuova Darsena.

3 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Giunta alla sua ventiseiesima edizione, torna dal 15 al 19 giugno Ferrara Sotto le Stelle, la storica rassegna che da oltre un quarto di secolo presenta al pubblico italiano i grandi protagonisti della scena musicale italiana e internazionale.

Parma: Festival Toscanini – Edizione I 

3 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Presentata Prima Edizione del Festival Toscanini: 1 opera – 16 concerti – 5 conferenze – 1 convegno. Inaugurazione il 5 giugno con prima esecuzione in Italia in tempi moderni de Le Willis di Puccini e la chiusura il 12 luglio in Piazza Duomo dove Fabio Luisi dirigerà la Filarmonica Toscanini nella Nona Sinfonia di Beethoven. 

Il calendario estivo della Certosa di Bologna.

30 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Arte, storia, teatro, musica per immergersi nella città della memoria e scoprirne le bellezze e i segreti. Torna dal 26 maggio al 2 novembre 2022 il Calendario estivo della Certosa, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento di Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la […]

“Ipercorpo :: Trattare l’aria”. A Forlì il XVIII Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.

26 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Ipercorpo – Festival Internazionale delle Arti dal Vivo torna alla sua tradizionale collocazione primaverile con un denso programma sull’arte performativa e visiva italiana e internazionale strutturato su due weekend consecutivi. Il primo weekend dal 26 al 29 maggio, il secondo dal 2 al 5 giugno. Il tema di questa edizione, la diciottesima, è “Trattare l’aria”: […]

VARIAZIONE NELLA RIPETIZIONE – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive. Mostra al Palazzo del Governatore di Parma.

19 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 21 maggio alle ore 18 si inaugura la mostra “VARIAZIONE NELLA RIPETIZIONE – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive” presso la sede di Palazzo del Governatore a Parma, a cura di Francesco Tedeschi e Andrea Piazza, con apertura al pubblico dal 21 maggio al 24 luglio 2022.

“Dear Universe”, mostra personale di Fernanda Carrillo a Casa Cavezzi di Montecchio Emilia.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Comune di Montecchio Emilia e l’Associazione culturale artMacs presentano, dal 20 maggio al 26 giugno 2022, “Dear Universe”, mostra personale della giovane artista messicana Fernanda Carrillo, vincitrice della prima edizione del “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”, dedicato al disegno e alla ricerca visiva emergente. L’esposizione sarà inaugurata venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, negli spazi di Casa Cavezzi a Montecchio Emilia (RE).

In occasione di Arte Fiera Bologna, Antonio Torci Russo ritirerà, al Padiglione 15, il Premio ANGAMC 2021 alla carriera.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Premio ANGAMC 2021 alla carriera di Antonio Tucci Russo «per il suo costante lavoro di ricerca, la proposta artistica di alto valore culturale e lo straordinario impegno di promozione dell’arte contemporanea svolto in cinquant’anni di attività».

La OTTO Gallery di Bologna rende omaggio all’artista Marco Gastini, a quattro anni dalla sua scomparsa con una mostra a lui dedicata.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

In mostra opere scelte da Nino Castagnoli in collaborazione con Archivio Marco Gastini (Torino)

Teatro La Ribalta torna sul palco del Teatro Arena del Sole di Bologna con il nuovo spettacolo di Antonio Viganò, “Il paradiso perduto”, in scena in prima nazionale.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Un lavoro che riflette sul concetto di “bellezza” e sui limiti morali ed etici della scienza, tratto da Frankenstein di Mary Shelley. 

Istituzione Bologna Musei – Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini presentano “Fresco”, di Davide D’Elia.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Mostra ideata e prodotta da NOS Visual Arts Production in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica Nell’ambito di ART CITY Bologna 2022 in in occasione di Arte Fiera.

A Bologna torna “BOOMing – Contemporary Art Show”, la fiera d’arte dedicata all’“emergenza” del contemporaneo.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo riscosso nel metaverso di Lieu.City, con oltre 3600 ingressi, BOOMing – Contemporary Art Show torna in presenza al Binario Centrale di DumBO a Bologna, in concomitanza con la seconda edizione di URBANA – Underground Art Project.

“Cross collection. Collezioni a confronto”. Mostra di arte contemporanea alla Sede Espositiva della Raccolta Lercaro di Bologna.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 5 maggio al 18 settembre la Raccolta Lercaro presenta Cross collection. Collezioni a confronto, una mostra a cura di Leonardo Regano e Francesca Passerini che raccoglie una selezione di opere di artisti contemporanei provenienti da un’unica collezione privata, formatasi a partire dagli anni novanta, in dialogo con la collezione del museo.

“La memoria del futuro. Mario Ramous un intellettuale a Bologna, dal dopoguerra agli anni Novanta”. Mostra organizzata a Bologna dal Centro Studi Mario Ramous.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Poeta, latinista, italianista, critico d’arte e direttore editoriale: sono solo alcune delle forme e attività culturali che hanno contraddistinto la figura intellettuale di Mario Ramous e che per la prima volta saranno mostrate al pubblico grazie alla mostra organizzata dal 7 maggio – 4 settembre 2022 dal Centro Studi Mario Ramous in collaborazione con Scripta Maneant Editore.

ART CITY Bologna 2022: il Main Program.

6 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Si svolge dal 7 al 15 maggio 2022 la decima edizione di ART CITY Bologna, il progetto di alleanza culturale nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per affiancare con mostre, eventi e iniziative speciali l’annuale svolgimento di Arte Fiera e proporre un’originale esplorazione di musei e luoghi d’arte in città.

“The soft parade”, mostra collettiva promossa dalla Fondazione Rusconi a Bologna.

6 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Venerdì 6 maggio alle ore 18.00, per il ciclo “Arte negli Spazi Temporanei” promosso dalla Fondazione Rusconi, inaugura nello spazio di via Giuseppe Petroni 22/A, The soft parade, una mostra collettiva a cura di Marcello Tedesco che presenta le opere di alcune delle più significative figure del panorama dell’arte contemporanea nazionale in dialogo con artisti più giovani.

La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca, presenta “Modena tra 8 e ‘900. La Bella Époque dell’economia”.

6 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

“La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca presenta, dal 6 maggio al 26 giugno 2022, presso gli spazi espositivi di via Scudari 9 a Modena, “Modena tra 8 e ‘900. La Belle Époque dell’economia”, a cura di Chiara Pulini, la prima mostra che ha come protagonisti i documenti dell’Archivio Storico BPER Banca.

Maddalena. Il mistero e l’immagine, ai Musei San Domenico di Forlì.

5 Maggio 2022 by Paolo Rausa -

Chi era Maria di Magdala, detta Maddalena? E quali i suoi rapporti con Cristo? E che cosa ha rappresentato da sempre per la Chiesa e per l’arte? Una serie di domande a cui cerca di rispondere questa straordinaria mostra d’arte pittorica, scultorea e tessile con più di 200 opere che giungono dai musei di tutta Europa e oltre. 

“Memories from the present”: le opere di Francesco De Molfetta, Giulia Maglionico e Giuseppe Veneziano in mostra presso la Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia.

3 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Attraverso una trentina di opere di matrice pop, alcune delle quali inedite, un’approfondita analisi sul concetto di memoria, alla ricerca di un possibile bilanciamento tra libertà di espressione, memoria collettiva e diritto all’oblio. 

A Piacenza l’incontro tra due grandi maestri, uno contemporaneo e l’altro del quattrocento, nella mostra “Ab umbra lumen. Galliani incontra Bibiena”.

3 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

A Piacenza, all’interno di una chiesa barocca affrescata da Ferdinando Galli Bibiena, ha sede il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo, una realtà culturale unica al mondo che consente di toccare con mano la Poesia, collante di tutte le arti.

“Caduto fuori dal tempo”, dal testo di David Grossman, al Teatro Arena del Sole di Bologna.

22 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Elena Bucci e Marco Sgrosso si confrontano con uno dei maggiori scrittori del nostro tempo, David Grossman, rileggendo per il teatro un’opera toccante, che ci parla della perdita di un figlio e del dolore di chi resta: Caduto fuori dal tempo, in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna da giovedì 21 a domenica 24 aprile.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013