Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia rende omaggio alla storica galleria Il Gabbiano che, in cinquant’anni di ricerca artistica e con oltre 500 mostre, ha portato in città le eccellenze dell’arte contemporanea italiana e internazionale, con approfondimenti dedicati alla Poesia visiva, a Fluxus, all’Arte concettuale, alla Body Art e alle esperienze legate alla musica e al suono.
Liguria
L’artista internazionale Jaye Rhee ospite speciale del Festival del Tempo alla Genova BeDesign Week 2022.
Il Festival del Tempo, giunto alla sua terza edizione, presenta per la Genova BeDesign Week-Tempo di Design dal 18 al 22 maggio 2022, il lavoro dell’artista internazionale Jaye Rhee, coreana di base a New York, con la sua video installazione Once Called Future. La presenza di Jaye Rheeal Festival del Tempo è promossa dai curatori Roberta Melasecca e Edoardo Marcenaro, Ambasciatori Rebirth ProjectTerzo Paradiso Cittadellarte.
“Livore -Mozart e Salieri”. La compagnia spezzina Gli Scarti incontra il giovane gruppo VicoQuartoMazzini e la scrittura scenica di un drammaturgo come Francesco d’Amore alla Sala Mercato di Genova.
L’esito di questo incrocio di percorsi e stili teatrali è Livore – Mozart e Salieri, diretto da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, ospite della stagione del Teatro Nazionale di Genova, in scena alla Sala Mercato dal 12 al 14 aprile.
La rassegna del Teatro Nazionale di “Genova Sabato a teatro” si sdoppia con due spettacoli per bambini e ragazzi.
La rassegna del Teatro Nazionale di Genova Sabato a teatro il 9 aprile si sdoppia, proponendo al Teatro Gustavo Modena alle ore 16 lo spettacolo per bambini Ti regalo uno sbadiglio di Giorgio Scaramuzzino e alle ore 19.30 Storia di un no della Compagnia Arione de Falco, rivolto a ragazzi dai 12 anni in su.
Le vicende umane e i misteri dietro il disastro della Moby Prince. La Factory torna ad aprirsi al pubblico con lo spettacolo M/T Moby Prince 3.0, in residenza alla Sala Mercato di Genova.
10 aprile 1991: la collisione nella rada di fronte al porto di Livorno tra un traghetto passeggeri della Navarma diretto in Sardegna e la petroliera Agip Abruzzo causa la più grande sciagura della Marina Civile Italiana.
“Eichmann dove inizia la notte”, di Stefano Massini, al Teatro Eleonora Duse di Genova.
Eichmann dove inizia la notte, in scena al Teatro Eleonora Duse da giovedì 7 aprile, è il nuovo spettacolo scritto da Stefano Massini, pluripremiato drammaturgo i cui testi sono rappresentati in tutto il mondo. In scena il confronto dialettico tra Adolf Eichmann e Hanna Arendt, interpretati da due fuoriclasse del teatro come Paolo Pierobon e Ottavia Piccolo, diretti da Mauro Avogadro, regista, attore e pedagogo legato da un sodalizio artistico con Luca Ronconi durato quarant’anni.
Al Teatro Ivo Chiesa di Genova “HAPPY THEATRE HOUR”, con Festen & Franco.
Un dj set con aperitivo e quiz e a seguire uno spettacolo dal sapore cinematografico, Festen. Il gioco della verità, adattamento teatrale del film cult di Thomas Vinterberg.
Jazz’n’breakfast alla Sala Mercato di Genova con “Sono un clarinettista siciliano: Tony Scott”.
Sono un clarinettista siciliano: Tony Scott è il biopic concert che omaggia l’eredità musicale e la vita del talentuoso musicista, compositore e arrangiatore di origini italiane. Con questo appuntamento si conclude questa edizione di Jazz’n’breakfast, segnata da un grande successo con tutti i concerti sold out.
“Another Round for Five”, danza al Teatro Ivo Chiesa di Genova.
Cinque danzatori in cerchio, pronti a un rituale che potrebbe essere la riunione di un club segreto, una terapia di gruppo o uno scontro di boxe… Another Round for Five.
“Lady Macbeth. Suite per Adelaide Ristori”. Quale modo migliore per celebrare un artista se non attraverso la sua arte? Lo spettacolo, in prima nazionale, al Teatro Gustavo Modena di Genova.
A duecento anni dalla nascita di Adelaide Ristori e nell’ambito di un progetto lungo un anno a lei interamente dedicato, il Teatro Nazionale di Genova ricorda la grande attrice ottocentesca con uno spettacolo diretto da Davide Livermore e interpretato da Elisabetta Pozzi. Lady Macbeth – Suite per Adelaide Ristori ripercorre la straordinaria esperienza di vita […]
DiDe Distretto del Design e Festival del Tempo lanciano la Call Internazionale per Installazioni per la terza edizione della Genova BeDesign Week.
In occasione della Genova BeDesign Week 2022 che si svolgerà a Genova dal 18 al 22 maggio 2022, DiDe Distretto del Design e Festival del Tempo indicono congiuntamente un bando internazionale al fine di assegnare residenze per la realizzazione di installazioni all’interno di una parte del centro storico di Genova.
Al via il bando di concorso per il Premio Bindi per cantautori.
18a edizione del Premio Bindi di Santa Margherita Ligure (Genova), uno dei più importanti concorsi italiani dedicati alla canzone d’autore.
“Estate in Dicembre”, una commedia vibrante alla Sala Mercato di Genova.
Da mercoledì 23 a venerdì 25 marzo alla Sala Mercato torna in scena la stralunata e irresistibile famiglia tutta al femminile di Estate in dicembre, scritto dalla drammaturga spagnola Carolina África Martín Pajares che con questo testo nel 2012 si è aggiudicata il prestigioso Premio Calderón de la Barca.
Al Teatro Ivo Chiesa di Genova “Ho perso il filo”, con Angela Finocchiaro.
Una commedia sorprendente, un gioco avventuroso, una festa collettiva: questo è Ho perso il filo, lo spettacolo che vede protagonista Angela Finocchiaro al Teatro Ivo Chiesa fino al 20 marzo nell’ambito della stagione 2021/22 del Teatro Nazionale di Genova.
Al Teatro Eleonora Duse di Genova “Le sedie”, di Eugène Ionesco, nella versione italiana di Gian Renzo Morteo.
Sul palcoscenico del Teatro Eleonora Duse da mercoledì 9 a domenica 13 marzo Le sedie di Eugène Ionesco nella versione firmata da Valerio Binasco. In scena due attori in stato di grazia come Michele Di Mauro e Federica Fracassi che per questa interpretazione ha vinto il Premio Le Maschere del Teatro 2021 come miglior attrice protagonista.
Amarangolo Trio in “Jazz’n’breakfast” alla Sala Mercato di Genova.
Nessuna scaletta, nessun canone, nessuna regola. Soltanto creatività, capacità d’improvvisazione, un sano gusto per il divertimento e tecnica sopraffina: questi saranno gli ingredienti alla base del prossimo concerto di Jazz’n’breakfast previsto domenica 6 marzo (ore 10.30) alla Sala Mercato.
Per la Rassegna Teatrale per Famiglie, al Teatro Gustavo Modena di Genova, in scena “girotondo”, con Luciano Cendou e Carlotta Zini.
Prodotto da La Baracca-Testoni Ragazzi, lo spettacolo è specificamente ideato per un pubblico di bambini da 1 a 4 anni.
“Grounded”, al Teatro Ivo Chiesa di Genova.
Questa guerra non è un videogioco. Torna in scena a Genova dal 1 al 6 marzo – e successivamente in tour – Grounded di George Brant con la regia di Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, che per primo ha proposto in Italia questo sconvolgente monologo.
“Troiane” di Euripide, al Teatro Eleonora Duse di Genova.
Il regista Andrea Chiodi dirige Troiane di Euripide, in scena al Teatro Eleonora Duse dal 23 al 27 febbraio con un cast d’eccezione che vede Elisabetta Pozzi nei panni di Ecuba e comprende Graziano Piazza, Federica Fracassi, Francesca Porrini, Alessia Spinelli.
“Se questo è un uomo”. Uno spettacolo di Valter Malosti tratto dall’omonima opera di Primo Levi, al Teatro Gustavo Modena di Genova.
Lo spettacolo è concepito prima di tutto come un’opera acustica in cui i suoni, le minacce, gli ordini, i rumori della fabbrica di morte fungono da azioni dentro le scene create da Margherita Palli che, insieme al regista, ha immaginato un corto circuito visivo fra la memoria del lager e “le nostre tiepide case”.
“LA MADONNA LIA. Gli allievi di Leonardo a Milano”, al Museo Civico Amedeo Lia di La Spezia.
Il Museo Civico “Amedeo Lia” della Spezia presenta, dal 19 febbraio al 26 giugno 2022, un approfondimento dedicato a “La Madonna Lia. Gli allievi di Leonardo a Milano”, a cura di Andrea Marmori e Francesca Giorgi.
“Alda. Diario di una diversa” è al Teatro Eleonora Duse di Genova.
Torna in scena “Alda. Diario di una diversa”, che Giorgio Gallione ha ideato basandosi sugli scritti e la biografia di Alda Merini.
“Orgoglio e pregiudizio”, a Genova al Teatro Gustavo Modena.
Prodotto da Marche Teatro / Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale, il regista Arturo Cirillo porta in scena “Orgoglio e pregiudizio”, di cui è anche interprete, con l’adattamento teatrale di Antonio Piccolo e le musiche originali Francesco De Melis.
Al Teatro Gustavo Modena di Genova “Il nodo”, con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna.
Le due protagoniste si fronteggiano come due figure tragiche, nei panni di una madre e di un insegnante di scuola media, dando vita a una grande prova attoriale.
“Enrico IV”, di Luigi Pirandello, al Teatro Ivo Chiesa di Genova.
Da mercoledì 9 a domenica 13 febbraio al Teatro Ivo Chiesa Enrico IV di Luigi Pirandello, un caposaldo del teatro europeo del ‘900, qui nella messa in scena del regista greco di fama internazionale Yannis Kokkos.
In occasione del bicentenario della nascita, Genova celebra la grande attrice ottocentesca Adelaide Ristori.
Il Museo Biblioteca dell’Attore, insieme al Teatro Nazionale e all’Università di Genova danno vita al progetto “Adelaide: 200 anni sulla scena”, un fitto calendario di eventi ed iniziative. Il progetto è inserito nel prestigioso programma Anniversari UNESCO 2022-2023.
Teatro Ivo Chiesa di Genova “Piazza degli eroi”, di Thomas Bernhard, per la regìa di Roberto Andò.
Ultimo testo teatrale del grande autore austriaco Thomas Bernhard e uno dei suoi indiscussi capolavori, Piazza degli eroi va in scena a Genova al Teatro Ivo Chiesa da martedì 1 a sabato 5 febbraio nell’ambito della stagione del Teatro Nazionale di Genova con la regia di Roberto Andò, direttore del Teatro di Napoli, che per […]
Paolo Mottura al CAMeC di La Spezia con “Pinocchio, Carême e altre storie”.
Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia presenta, dal 29 gennaio al 1 maggio 2022 Paolo Mottura inedito con la mostra “Pinocchio, Carême e altre storie”, a cura di Eleonora Acerbi e Cinzia Compala la realizzazione di un grande murales, che racconta l’artista e le sue passioni. Interprete del fumetto, molto noto per la sua collaborazione con […]
Per la Rassegna Teatrale per Famiglie: “Cenerentola”, al Teatro Gustavo Modena di Genova.
Forse non tutti sanno che nel mondo esistono più di trecento varianti di Cenerentola. Zaches Teatro ha scelto di concentrarsi su quelle più antiche e su due versioni letterarie, quella dei Fratelli Grimm e La Gatta Cenerentola di Basile. Teatro di figura e di attore, danza, musica, appuntamenti per piccolissimi e per spettatori di ogni […]
Al Teatro Gustavo Modena di Genova “Open – La mia storia”, di Andre Agassi.
Con la propria originale cifra stilistica, Invisibile Kollettivo prosegue il proprio lavoro sul tema dell’identità affrontando, con la lettura scenica, uno dei più appassionanti libri contro lo sport che siano mai stati scritti da un atleta. «Open è uno dei più appassionanti libri contro lo sport che siano mai stati scritti da un atleta. Non […]