• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / Piemonte

Piemonte

Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la mostra fotografica “Inedita”, della street photography Vivian Maier.

10 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

L’esposizione segue la tappa francese ospitata al Musée du Luxembourg e presenta oltre 250 immagini, molte delle quali inedite o rare, come quelle a colori, oltre a video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Una sezione è dedicata agli scatti, mai visti prima, realizzati durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino […]

“Carlo Levi. Viaggio in Italia: luoghi e volti”, alla Wunderkammer GAM della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

7 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

I diversi sviluppi stilistici della sua ricerca alla GAM si focalizzano sulla geografia complessiva dell’esistenza dell’artista, tra Nord e Sud dell’Italia.

Non solo mostre ai Musei Reali di Torino. Percorsi speciali e attività per i più piccoli animano la settimana.

20 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Continuano gli appuntamenti settimanali dei Musei Reali: nei prossimi giorni non solo mostre e visite speciali per residenti e turisti, ma anche attività dedicate a grandi e piccini, per imparare divertendosi. Attività per famiglie e bambini: Sabato 22 gennaio, alle 15, alle 16 e alle 17, è il momento di Animali dalle mani. In un […]

Le Serate di Architettura al Cult Lab di Torino.

20 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

10 serate per presentare nuovi progetti di architettura in corso a Torino. A raccontare i progetti e i cantieri gli architetti progettisti e le imprese di costruzione che li accompagnano. Inizia a gennaio 2022 il nuovo ciclo delle ‘Serate di Architettura’, in collaborazione con Il Giornale dell’Architettura. L’iniziativa ha come obiettivo quello di fare della […]

Imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza: al via il bando del Premio Maggia 2022.

17 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Aperta l’ottava edizione del Premio biennale di architettura Federico Maggia, che quest’anno invita 10 gruppi under 30 a progettare e costruire manufatti architettonici per l’educazione diffusa della cultura industriale e del contesto ambientale della provincia di Biella. La Fondazione Sella, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella, lancia l’ottava edizione (la quarta […]

È nata MRT Virtual, la nuova app con realtà aumentata dei Musei Reali Torino per offrire al pubblico esperienze sempre più immersive e coinvolgenti.

16 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Creata in collaborazione con la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, è scaricabile gratuitamente e verrà ampliata con nuovi contenuti e funzioni.

Prorogata la mostra “Hub India” nelle tre sedi di Torino.

16 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, al MAO Museo d’Arte Orientale e all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino la mostra “Hub India” continuerà fino al 9 gennaio 2022.

Rose Bianche per Giovanna Cattaneo Incisa. Una giornata in ricordo della prima Presidente della Fondazione Torino Musei.

16 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Ingresso gratuito alla GAM, MAO e Palazzo Madama il prossimo Sabato 18 dicembre 2021. Arte, letture, musica e testimonianze.

Ai Musei Reali di Torino in mostra tutti gli “Animali dalla A alla Z”, per imparare l’alfabeto insieme ai più piccoli.

13 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Fino al 3 aprile 2022, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, si potrà visitare la particolare esposizione che racconta la variegata complessità della vita sulla Terra attraverso quaranta opere delle collezioni reali e un nuovo format a misura di bambino

Assegnato ad Anna Giordano, la signora dei falchi, il premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2021”.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

La quarta edizione del Festival della Virtù Civica, a Casale Monferrato dall’1 al 4 dicembre scorso, ha messo al centro etica civile, giustizia, solidarietà.

Visite guidate, mostre e percorsi speciali questo week-end ai Musei Reali di Torino.

3 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Anche questo fine settimana i Musei Reali sono pronti ad accogliere i visitatori con una fitta agenda di appuntamenti. Torinesi e turisti potranno concedersi momenti speciali e di relax in uno dei luoghi simbolo della città.

TOASEAN Culture Days 2021: il MAO di Torino ospita la mostra fotografica di Eva Rapoport “Credere con il corpo nel Sud-est asiatico”.

1 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il MAO di Torino, dal 27 novembre 2021 al 1 maggio 2022, in occasione dei TOASEAN Culture Days 2021,ospita la mostra fotografica di Eva Rapoport Credere con il corpo nel Sud-est asiatico – promossa dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e dal T.wai Torino World Affairs Institute.

Le nuove acquisizioni della Fondazione per l’Arte Contemporanea CRT di Torino ad Artissima 2021.

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dodici opere d’arte di sette artisti in arrivo per il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e per la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

Nasce il Premio Fondazione Amedeo Modigliani, rivolto ad artisti in tutto il mondo con l’obbiettivo di rinnovare il panorama artistico italiano e internazionale.

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Amedeo Modigliani, nelle sue attività di divulgazione e valorizzazione della figura e dell’opera dell’artista Amedeo Modigliani, indice un Premio rivolto ad una vasta platea di artisti emergenti sia nelle tradizionali espressioni d’arte sia in quelle innovative.

Ultimo appuntamento a Torino con la rassegna di musica da camera FORME 2021 dell’OFT.

28 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Lunedì 29 novembre terzo ed ultimo appuntamento con la rassegna di musica da camera dell’Orchestra Filarmonica di Torino FORME 2021, occasione preziosa per ascoltare inedite formazioni dove giovani musicisti di talento suonano accanto a grandi maestri.

“STREHLER, COM’È LA NOTTE?” In anteprima al Torino Film Festival.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un documentario per la regia di Alessandro Turci prodotto da Dugong Films e RAI Documentari, nell’occasione dei cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler.

“Il mito di Venezia – da Hayez alla Biennale”, al Castello Visconteo Sforzesco di Novara.

16 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Settanta opere divise in otto sale nella splendida cornice del Castello Visconteo di Novara per raccontare il mito della città lagunare. Per celebrare i 1600 anni della città di Venezia, la cui fondazione è stata tradizionalmente fissata al 25 marzo dell’anno 421, Mets Percorsi d’arte, la Fondazione Castello e il Comune di Novara propongono dal 30 ottobre 2021 al 13 […]

Social and Community Theatre Centre dell’Università di Torino – COREP, presenta l’evento finale del progetto europeo Erasmus +

10 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

TIM – THEATRE IN MATHEMATICS – Conferenza internazionale, spettacolo teatrale e workshop esperienziale, conclusivi del progetto europeo Erasmus+ incentrato su un approccio innovativo all’insegnamento della matematica attraverso il teatro, nel primo centro culturale dedicato a cultura e salute: Spazio BAC di Torino

“Alam Jiwa & Vanitas”. Luigi Ontani espone alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

5 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La GAM di Torino dedica per la prima volta all’esposizione di opere contemporanee il suo spazio denominato Wunderkammer e forse nessun altro artista avrebbe potuto più di Luigi Ontani restituire a quel nome i molti suoi significati originari.

“Hub India”. A Torino 65 artisti provenienti da dieci delle più importanti gallerie e musei indiani.

3 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Hub India, a cura di Myna Mukherjee e Davide Quadrio, nasce come progetto per Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino per poi espandersi in una mostra tripartita realizzata in collaborazione con Fondazione Torino Musei e con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

“Una collezione senza confini”. Arte internazionale dal 1990 alla GAM di Torino.

2 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino rinnova l’allestimento delle collezioni permanenti del Contemporaneo con un nuovo percorso che presenta 33 grandi artisti della scena artistica internazionale.

Le monumentali statue tatuate di Fabio Viale a Torino. La mostra In Between inaugurata ai Musei Reali.

27 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 14 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 le sculture dell’artista piemontese, celebre in tutto il mondo per le sue finzioni in marmo, saranno allestite in Piazzetta Reale e all’interno di Palazzo Reale con il supporto di Galleria Poggiali.

Stagione “FORME 2021” dell’Orchestra Filarmonica di Torino.

13 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Cerchio, pentagono, quadrato. Dare forma al futuro, partendo da semplici ma solidissime basi per dare origine a strutture chiare, ordinate, rassicuranti. Con questa idea l’Orchestra Filarmonica di Torino propone a ottobre e novembre una serie di concerti di musica da camera che sono la gustosa anticipazione della Stagione concertistica che verrà.

Torino: Il Rinascimento europeo di Antoine De Lonhy al Palazzo Madama di Torino e al Museo Diocesano di Susa.

11 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Palazzo Madama, dal 7 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022, e il Museo Diocesano di Susa, fino al 7 novembre 2021, presentano insieme la mostra Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy. L’esposizione, curata da Simone Baiocco e Simonetta Castronovo per la sezione di Torino e da Vittorio Natale per la sezione di Susa, punta a ricomporre la figura di Antoine de Lonhy, un artista […]

Torino: I Musei Reali ospitano “Gentileschi, due capolavori a confronto”.

7 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

I Musei Reali presentano una nuova mostra dossier che mira ad ampliare l’esperienza culturale dei visitatori e a potenziare le relazioni con altre istituzioni.

Torino: THE SPARK/L’ENTICELLE. Il documentario, che arriva per la prima volta in Italia sulla questione sociale e ambientale.

5 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Il film di Valeria Mazzucchi e Antoine Harari sulla ZAD (zone à défendre) di Notre-Dame-des-Landes che ha salvato le campagne francesi dalla costruzione di un aeroporto, ancora oggi simbolo della lotta per l’ambiente, in concorso al Festival CinemAmbiente.

Torino: visita guidata alla mostra “Sul principio di contraddizione” alla GAM.

28 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Lilou Vidal analizzerà le opere di Riccardo Baruzzi e Luca Bertolo. Cecilia Canziani dedicherà la sua presentazione al lavoro di Francesco Barocco, Flavio Favelli e Diego Perrone. La presentazione di Lilou Vidal sarà condotta in lingua inglese.

Torino: “Delocazione”, “Delocazione2” e “Auritratto”, alla mostra della GAM dedicata a Claudio Parmiggiani.

27 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

La GAM di Torino presenta la mostra dedicata a Claudio Parmiggiani (Luzzara, 1943), quarto appuntamento del ciclo espositivo nato dalla collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e la VideotecaGAM, volto a testimoniare la stagione iniziale del video d’artista italiano.

Santo Stefano Belbo (CN): nel secondo step di “Transiti”, in esposizione una trentina di opere donate da artisti di primo piano in ambito nazionale ed internazionale.

27 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo la mostra inaugurale all’interno di Palazzo Lascaris a Torino nel 2019, promossa dal Consiglio regionale del Piemonte e dall’Associazione Maria Madre della Provvidenza Onlus, il progetto “Transiti”, ideato e curato da Raffaella A. Caruso, giunge a Santo Stefano Belbo (CN), ospite del ristorante stellato Guido da Costigliole del Relais San Maurizio.

Torino: “A tu per tu con Leonardo” svela i disegni del genio da Vinci.

24 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 25 settembre al 3 ottobre i Musei Reali di Torino aprono le porte della Biblioteca Reale per ammirare un’esposizione straordinaria del Codice sul volo degli uccelli e dei 13 disegni, tra i quali anche il celebre Autoritratto.

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013