• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per WEB TV

WEB TV

San Giuliano Milanese:  “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.

21 Febbraio 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Il progetto “THE SOCIAL NETYOUTH” – Sistema di rete e protagonismo giovanile – annovera come partner A.S.S.E.MI, i Comuni di San Giuliano Milanese, di San Donato Milanese e di Cremona, la Città Metropolitana di Milano, la Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali e la Cooperatiova Eureka.
Il valore degli interventi previsti nel progetto è di € 100.000, mentre il contributo di Regione Lombardia ammonta a € 70.000  

San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido

16 Febbraio 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Arbolia e il Comune di San Giuliano Milanese hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.
Il nuovo bosco consentirà di assorbire fino a 332 tonnellate di Co2 in 20 anni e fino a 338 kg di PM10 all’anno. 
“Il nuovo bosco, per il quale ringraziamo Arbolia e i suoi partner – dice il sindaco Marco Segala –  è la testimonianza diretta di quanto sia importante preservare e sviluppare il verde urbano per rendere la nostra città sempre più vivibile”.
In video la conferenza stampa di presentazione.

San Giuliano Milanese: inaugurato il nuovo Parco Campagnetta a Campoverde.

7 Giugno 2021 by Giuseppe Torregrossa -

Il parco è stato riqualificatao, riattrezzato e piantumato, e dispone di aree dedicate allo sport e ai bambini, facilmente accessibili anche alle persone con disabilità non soltanto fisica. Un vero e proprio parco inclusivo. Continua l’azione di riqualificazione delle aree verdi della città. Dopo anni in cui il parco si era progressivamente degradato, l’Amministrazione comunale, […]

Privacy: questa illustre sconosciuta. Videointervista all’avv. Mattia Salerno, esperto nella gestione dei dati aziendali.

22 Maggio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

  Sono molte le persone che  hanno una visione distorta di quello che è la privacy vera e propria. Spesso, l’interpretazione del termine di origine inglese è del tutto personale ed arbitraria. Vediamo di fare chiarezza soprattutto per come le aziende dovranno gestire il trattamento dei dati personali nelle varie fasi del lockdown.   La privacy, […]

San Giuliano Milanese: la gestione dell’emergenza Covid-19. Videointervista all’assessore Daniele Castelgrande.

19 Maggio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

L’assessore alla sicurezza descrive in una videointervista i vari interventi messi in atto per fronteggiare una crisi pandemica senza precedenti che ci ha colto tutti un pò impreparati.   Chi mai poteva essere preparato ad una simile situazione di crisi? Chi si poteva aspettare una pandemia di tale portata che ci avrebbe costretti tutti a […]

San Giuliano Milanese: La vita al tempo del coronavirus

27 Febbraio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

In tanti, da ogni parte d’Italia, ci hanno chiesto: com’è la vita a Milano con il coronavirus?  Ai nostri amici e collaboratori abbiamo cercato di spiegarlo, agli altri ci siamo limitati a dare risposte interlocutorie, soprattutto brevi. Non possiamo certo passare tutto il nostro tempo e ripetere sempre la stessa spiegazione, e non tanto per […]

San Giuliano Milanese: L’Assessora all’Ambiente illustra la destinazione dell’area recuperata con lo sgombero degli orti abusivi di Zivido

17 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Preciso l’impegno dell’Amministrazione comunale sangiulianese in merito alla riqualificazione dell’area recuperata a seguito dello sgombero degli orti abusivi a Zivido.  Dopo le ruspe, che hanno riconsegnato alla città un ampio territorio oggetto nel passato di contenzioso giudiziario conclusasi con una sentenza favorevole alla città, arrivano i progetti. Si discute dei particolari, ma la linea di […]

San Giuliano Milanese: nel Giorno del Ricordo lo spettacolo teatrale “Il cerchio – Nessuno è innocente” dell’Associazione La Manifattura

13 Febbraio 2020 by Paolo Rausa -

 Fucina Fibonacci è un progetto della Associazione di promozione sociale La Manifattura di Macherio (MB). Iniziativa promossa dal Comune di San Giuliano Milanese,  la compagnia teatrale ha presentato lo spettacolo , nel Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, nella Sala Previato di SpazioCultura presso la Biblioteca Comunale. Una rappresentazione affidata alle canzoni per alleggerire il […]

San Giuliano Milanese: sarà ripulita l’area di Zivido sgomberata dagli orti abusivi e verrà ripristinato il manto erboso

6 Febbraio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Avevano proposto ricorso contro l’ordinanza di sgombero avanzando presunti diritti di usucapione, ma la sentenza del Tribunale gli ha dato torto, e così l’area di Zivido occupata dagli orti abusivi ormai da decenni è ritornata nelle mani del Comune. Lo scorso autunno sono stati infatti sgomberati. La ditta incaricata si è però trovata di fronte una […]

San Giuliano Milanese: “Un’altra vita oltre la violenza”. La testimonianza di Filomena Lamberti sfigurata dal marito con l’acido

5 Febbraio 2020 by Paolo Rausa -

Ascoltare il suo racconto, nella serata dello scorso venerdì 31 gennaio nella San Giuliano Milanese dello SpazioCultura a San Giuliano Milanese,  è stato un singulto continuo. Il sentimento di apprezzamento per il suo coraggio misto all’angoscia nell’ascoltare la sua vita percorre la sala, dove su suggerimento dell’Associazione Culturale il Picchio e del ‘gruppo spontaneo’, come […]

Melegnano: l’Amministrazione vara il primo Bilancio Partecipato. Presentazione alla cittadinanza al Castello Mediceo

26 Settembre 2019 by Giuseppe Torregrossa -

E’ stato presentato al pubblico, lo scorso sabato 21 settembre nella Sala delle Battaglie del Castello Mediceo, a cura del Sindaco Rodolfo Bertoli e dell’Assessora Roberta Salvaderi, il primo Bilancio Partecipato di Melegnano. Anche questa città si cimenta, quindi, in una iniziativa che ha già riscosso notevoli plausi in molti altri comuni italiani. Si tratta […]

San Giuliano Milanese: Mostra collettiva degli allievi della Scuola di pittura del Centro Anziani in Sala Tapia

23 Settembre 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Affollata inaugurazione della mostra offerta dagli allievi della Scuola di pittura del centro anziani, avvenuta lo scorso sabato 21 settembre. Una partecipazione che, però, non ha certo sorpreso, visto che il successo dell’evento si rinnova ogni anno ormai da tempo. Un successo dovuto anche alla considerazione che i cittadini sangiulianesi hanno della Scuola di pittura […]

Milano: “Urgenza Psicologica”, un innovativo modello di intervento per un supporto psicologico gratuito

5 Giugno 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Ansia, depressione, angoscia, panico, stress, e poi ancora intoppi e tensioni relazionali, e magari dubbi sulla salute. Tutti, o uno solo di questi stati d’animo, spesso creano un malessere generale al quale, nel corso della vita, siamo tutti approdati. Qualcuno riesce a tirarsene fuori con risorse proprie, altri da soli non ce la fanno proprio, […]

San Giuliano Milanese: Mostra fotografica “San Giuliano ieri … oggi” allo Spazio Cultura a cura del Prof. Stefano Sportelli

1 Giugno 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Il ‘900 ha trasformato l’Italia in modo capillare, ne ha trasformato i paesaggi e la società, le città e il modo di vivere. Questa trasformazione ha investito tutta la penisola, ridefinendone le regioni con intensità differenti, protagoniste assolute di questo cambiamento sono state infatti le grandi città del Nord Italia: Milano, Torino e Genova su […]

San Giuliano Milanese: la comunità peruviana organizza la 20^ Edizione della “Festa della Madonna di Chapi”

3 Maggio 2019 by Giuseppe Torregrossa -

E’ ormai una tradizione la “Festa della Madonna di Chapi” organizzata dalla comunità peruviana. Il 1 Maggio non è solo la Festa dei Lavoratori, ma anche la ricorrenza che si festeggia in Perù, e da due decenni anche a San Giuliano Milanese,  per l’apparizione della Virgin di Chapi.  Anche quest’anno, prima nella Chiesa Madre e poi […]

VIDEOSERVIZIO: Inaugurato a San Giuliano Milanese il Monumento ai Carabinieri

1 Maggio 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Un sogno che si avvera, ha dichiarato il presidente dell’ANC sangiulianese Giuseppe Papa. L’inaugurazione del Monumento ai Carabinieri, avvenuta lo scorso sabato 27 aprile, è stata l’occasione per una vera e propria  festa che ha coinvolto tanta gente e un significativo gesto di vicinanza della città alla Benemerita.

San Giuliano Milanese: “Maggio in Giallo 2019”, IV Edizione del Festival Nazionale del Noir

19 Aprile 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Gino Marchitelli, scrittore e Presidente dell’associazione culturale “Il Picchio” e Marco Segala, Sindaco di San Giuliano Milanese, hanno illustrato “Maggio in Giallo 2019”, IV Edizione del Festival Nazionale del Noir. Una Rassegna che si propone di collocarsi in una posizione centrale nel panorama nazionale delle rassegne letterarie indipendenti.  Un genere, il noir, che sorto come […]

San Giuliano Milanese: conferenza stampa di presentazione del Monumento ai Carabinieri

17 Aprile 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Sono state presentate, nel corso di una conferenza stampa svoltasi in Comune alla presenza del Sindaco, del Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri “Maritano”, del Comandante della Compagnia di San Donato Milanese e del rappresentante della locale Tenenza, le varie fasi delle manifestazioni che riguardano l’inaugurazione del Monumento ai Carabinieri prevista per il prossimo 27 aprile.  Il […]

Melegnano: “Dall’erba … il formaggio”. Il bilancio conclusivo della mostra al Castello Mediceo

16 Aprile 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Si è conclusa la Mostra “Dall’erba … il formaggio”, curata dal Museo della Civiltà Contadina “Luisa Carminati”, ed è tempo di bilanci. Lo traccia Elisabetta Viganò, responsabile del Museo, nonché figlia di Luisa Carminati, che lancia un appello per il museo, sotto sfratto dalla Cascina Carlotta di San Giuliano Milanese, che rischia la chiusura se […]

VIDEOSERVIZIO – San Giuliano Milanese ricorda con la pièce teatrale “Le sorelle” il dramma delle Foibe

15 Febbraio 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Nell’ambito delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, la città di San Giuliano Milanese ha voluto ricordare i martiri delle Foibe con una pièce teatrale che è stata rappresentata  nella Sala Previato del vecchio Municipio cittadino, nella serata dello scorso 11 febbraio, alla presenza di un folto pubblico e del Sindaco Marco Segala. Il primo […]

Milano: alla veneranda età di 100 anni e 6 mesi, l’alpino ten. Marco Razzini è un “Paladino delle Memorie”

19 Novembre 2018 by Giuseppe Torregrossa -

Giungere a 100 anni e 6 mesi con una lucidità di pensiero come quella espressa dal ten. Marco Razzini nel suo intervento durante la cerimonia di assegnazione del Premio “Paladini delle Memorie”, che si è svolta lo scorso 2 novembre nella Sala delle Cerimonie della Casa del Mutilato di Milano alla presenza delle massime Autorità […]

Milano: 4 novembre all’insegna della “Memoria”. Assegnati i Premi “Paladini delle Memorie” 2018

5 Novembre 2018 by Camillo de Milato -

Nell’anniversario del 4 novembre si torna a parlare di Memoria. Ne hanno parlato, alla vigilia della Festa Nazionale, il Presidente della Repubblica e Papa Francesco.Il Comitato dei Paladini delle Memorie, creato 4 anni fa da un’intuizione dei Presidenti dell’Associazione Nazionale delle Voloire e dell’ Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia-Sez. Milano, Gen. Camillo de Milato […]

VIDEOSERVIZIO – San Giuliano Milanese: la 1^ Edizione della “Festa delle Associazioni” apre con la mostra “Acqua e Territorio”

12 Aprile 2018 by Giuseppe Torregrossa -

Mostra “Acqua e Territorio”, inaugurata nella Sala Esposizione di Piazza della Vittoria a San Giuliano Milanese, nel pomeriggio dello scorso sabato 7 aprile. Nata dal contributo congiunto delle competenze delle associazioni Legambiente, WWF e Italia Nostra, ognuna delle quali ha sviluppato un aspetto particolare del tema della mostra, ovvero il ruolo che l’acqua ha avuto […]

Milano: Le Voloire – Premio “I Paladini delle Memorie”

12 Novembre 2016 by Giuseppe Torregrossa -

Attribuito, nell’ambito della cerimonia di consegna dei premi ai “Paladini delle Memorie”,  il Premio “Voloire” a Piercamillo Davigo,  Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati  

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013