Skip to content
Farecultura

Farecultura

Magazine online di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e hinterland

  • Mail
  • YouTube
  • Facebook
  • Linkedin
  • Home
  • Eventi
    • Eventi online & in streaming
    • Cinema-TV-Video
    • Concerti & Spettacoli
    • Concorsi & Premi
    • Libri – Editoria & Recensioni
    • Musica – Editoria & Video Musicali
    • Incontri Culturali – Convegni – Presentazioni – Festival
    • Teatro
  • Mostre
    • Arte Moderna & Contemporanea
    • Esposizioni – Installazioni – Street Art
    • Archeologia & Arte Antica
    • Arte Sacra – Medievale – Rinascimentale
    • Fotografia
    • Pittura – Disegno – Scultura
  • Costume & Società
    • Attualità nel mondo dell’arte e della cultura
    • Tutela Ambientale – Ecologia & Animali
    • Architettura & Design
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica Economia Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Scienze Sociali
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Tecnologia
  • Territori di Arte e Cultura
    • Siti di Interesse Culturale Storico Archeologico
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Lombardia
    • Liguria
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino – Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
    • AFRICA
    • ASIA
    • AUSTRIA
    • FRANCIA
    • GERMANIA
    • GRAN BRETAGNA
    • OLANDA
    • PRINCIPATO di MONACO
    • REP. CECA
    • SPAGNA
    • SVIZZERA
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Notizie Commerciali
    • Anno 2015
      • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
      • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
      • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
      • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
      • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
      • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
      • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
      • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
      • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
    • Anno 2016
      • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
      • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
      • Anno II – n.12 / Marzo 2016
      • Anno II – n.13 / Aprile 2016
      • Anno II – n.14 / Maggio 2016
      • Anno II – n.15 / Giugno 2016
      • Anno II – n.16 / Luglio 2016
      • Anno II – n.17 / Agosto 2016
      • Anno II – n.18 / Settembre 2016
      • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
      • Anno II – n.20 / Novembre 2016
      • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
    • Anno 2017
      • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
      • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
      • Anno III – n.24 / Marzo 2017
      • Anno III – n.25 / Aprile 2017
      • Anno III – n.26 / Maggio 2017
      • Anno III – n.27 / Giugno 2017
      • Anno III – n.28 / Luglio 2017
      • Anno III – n.29 / Agosto 2017
      • Anno III – n.30 / Settembre 2017
      • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
      • Anno III – n.32 / Novembre 2017
      • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
    • Anno 2018
      • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
      • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
      • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
      • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
      • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
      • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
      • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
      • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
      • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
      • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
      • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
      • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
    • Anno 2019
      • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
      • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
      • Anno V – n.48 / Marzo 2019
      • Anno V – n.49 / Aprile 2019
      • Anno V – n.50 / Maggio 2019
      • Anno V – n.51 / Giugno 2019
      • Anno V – n.52 / Luglio 2019
      • Anno V – n.53 / Agosto 2019
      • Anno V – n.54 / Settembre 2019
      • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
      • Anno V – n.56 / Novembre 2019
      • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
    • Anno 2020
      • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
      • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
      • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
      • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
      • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
      • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
      • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
      • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
      • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
      • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
      • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
      • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
    • Anno 2021
      • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
      • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
      • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
  • MILANO e hinterland
    • Milano – Città
    • San Giuliano Milanese
    • San Donato Milanese
    • Melegnano
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • VideoNews
ARTICOLI REDAZIONALI - PAGINE PROMO/PUBBLICITARIE - Informazione Locale DI Milano Città Metropolitana

San Giuliano Milanese: Nastrini di merito alla Polizia Locale per l’impegno contro il Covid 19.

Milano: Camilla Bagatti Valsecchi è il nuovo presidente della Fondazione Bagatti Valsecchi.

San Giuliano Milanese: raddoppiate le corse delle linee interne A e B

San Giuliano Milanese: il servizio di car sharing E-Vai Public arriva in città con due auto.

San Giuliano Milanese: sono positivi i risultati dell’indagine Citizen Satisfaction 2020 sul gradimento dei servizi e della qualità della vita.

Architettura & Design, Anno VI - n.58 / Gennaio 2020, Emilia Romagna

Bologna: alla Galleria Spazio e Immagini “In Dialogo”. Fotomontaggi, disegni e progetti dall’Architettura Radicale e oltre 1969-2020. Al

by Redazione Farecultura -on 22 Gennaio 202022 Gennaio 2020
Adolfo Natalini- Superstudio, Monumento Continuo- Niagara Falls, 1971-73. Disegno a china e matita su carta vegetale

La mostra “In Dialogo” presso la galleria Spazio e Immagini di Bologna, presenta attraverso una serie di opere degli architetti Ugo La Pietra e Adolfo Natalini, un incontro ideale tra i due che nato negli anni dell’Architettura Radicale non si è mai interrotto.

Linee guida di questa conversazione tra amici sono i temi del viaggio, della memoria e del disegno come dimensioni portanti dell’architettura e del progetto.

Ugo La Pietra presenta una serie di fotomontaggi, forme privilegiate di analisi progettuale tra fotografia e testo, utilizzate dall’artista-architetto fin dagli anni ’60-’70. Tra essi si ricordano il Viaggio a New York (1972) in occasione della mostra al MoMa, Italy: The New Domestic Landscape o il fotomontaggio relativo alla ricerca sulla Cultura Balneare(1988) realizzato nel territorio di Cattolica. Nel taccuino Viaggio nel Mediterraneo (1992) La Pietra affronta la storia dei popoli e del Mediterraneo attraverso una narrazione disegnata e scritta pagina per pagina .

Adolfo Natalini, presenta due lavori storici dell’epoca di Superstudio in forma di disegno e di collage. Il primo è il progetto del Monumento Continuo Niagara Falls ( 1971-‘73) e il secondo Città Istogrammi sul Mare (1971).
Natalini rilegge poi alcune tappe significative del proprio percorso professionale e umano in cui le stampe xerox vengono vivificate dal colore come nella Sala Michelangelo del Museo dell’Opera del Duomo a Firenze o della Sala Botticelli del Museo degli Uffizi (2004).
Una tempera di grande formato, ci restituisce i volti degli amici del Superstudio impreziositi da esplosioni cromatiche dove ciò che la memoria ha perduto in definizione viene recuperato in termini di poesia, Superstudio e l’ Architettura Nascosta ( 1975-2015).

In questa mostra sia Ugo La Pietra, sia Adolfo Natalini dimostrano una passione nei confronti dell’architettura e dell’uomo che potremmo definire di matrice umanistica capace di risvegliarci dall’ovvietà e dal conformismo che ci circondano.

Ugo La Pietra – viaggio a New York, 1972. Fotomontaggio

Ugo La Pietra (1938), vive e lavora a Milano.Architetto, artista, cineasta, editor, musicista, fumettista, docente, dal 1960 si definisce ricercatore nel sistema della comunicazione e delle arti visive, muovendosi nei territori dell’arte e del progetto. Instancabile sperimentatore, ha attraversato diverse correnti (dalla Pittura Segnica all’Arte Concettuale, dalla Narrative Art al Cinema d’Artista)e utilizzato molteplici medium, conducendo ricerche che si sono concretizzate nella teoria del “Sistema disequilibrante” – espressione autonoma all’interno dell’Architettura Radicale– e in importanti tematiche sociologiche come “La casa telematica” (MoMA di NewYork, 1972 – Fiera di Milano, 1983), “Rapporto tra Spazio reale e Spazio virtuale” (Triennale di Milano 1979, 1992), “La casa neoeclettica”(Abitare il tempo, 1990), “Cultura Balneare”(Centro Culturale Cattolica, 1985/95). Ha comunicato il suo lavoro attraverso mostre in Italia e all’estero, e in diverse esposizioni alla Triennale di Milano, Biennale di Venezia, Museo d’Arte Contemporanea di Lione, Museo FRAC di Orléans,etc.
Le sue opere sono presenti nelle collezioni permanenti del Centre Georges Pompidou (Parigi), FRAC d’Orleans, MoMA (New York), SF MOMA (San Francisco), Beinecke Rare Books and Manuscript Library (Yale University),etc.

Adolfo Natalini (Pistoia 1941) dopo un’esperienza pittorica si laurea in architettura a Firenze nel 1966 e fonda il Superstudio iniziatore della cosiddetta “architettura radicale”. I progetti del Superstudio sono apparsi in pubblicazioni e mostre in tutto il mondo e sue opere fanno ora parte delle collezioni di musei come il Museum of Modern Art New York, Centre Pompidou Paris, Maxxi Roma. Dal 1979 ha lavorato a progetti per i centri storici in Italia e in Europa. Dal 1991 con Natalini Architetti (Adolfo e Fabrizio Natalini) ha ricostruito parti di città in Italia , Germania e Olanda. In Olanda è stato l’iniziatore di un movimento definito “contemporary traditionalism” indicando un’alternativa al “supermodernismo” della globalizzazione. Tra le loro opere: la ricostruzione della Waagstraat a Groningen, la Muzenplein a l’Aja, il Polo Universitario a Novoli, Firenze, Boscotondo a Helmond, il Polo Universitario a Porta Tufi a Siena, il Museo dell’Opera del Duomo e il progetto per i Nuovi Uffizi a Firenze.
Professore ordinario presso la Facoltà di Architettura di Firenze, membro onorario del Bund Deutscher Architekten e dell’American Institute of Architects.

Fonte: Comunicazione Galleria Spazio e Immagini – Bologna

This entry was posted in Architettura & Design, Anno VI - n.58 / Gennaio 2020, Emilia Romagna and tagged Adolfo Natalini, Architettura Radicale, In Dialogo, Spazio e Immagini, Superstudio, Ugo La Pietra. Bookmark the permalink.
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!FacebookGoogle PlusTwitterPinterestLinkedInEmail
About Redazione Farecultura -
Questa sezione ospita, pubblicati integralmente o opportunamente rielaborati dalla redazione, i Comunicati e gli elaborati ricevuti da Uffici e Addetti Stampa.
Potrebbe interessarti anche...
Anno I - n. 7 / Ottobre 2015, Architettura & Design, Milano Città, Politica Economia Lavoro

Nutrire il Pianeta con Expo 2015 – parte terza

Concerti, Spettacoli & Performance, Anno VI - n.58 / Gennaio 2020, Piemonte

Torino: “TENNIS TIME. Inversione di campo”. L’Orchestra Filarmonica al Conservatorio Giuseppe Verdi

Anno VI - n.66 / Settembre 2020, Emilia Romagna, Esposizioni - Installazioni - Street Art, Fotografia, Pittura - Disegno - Scultura

Modena: PAM! PRIVATISSIMA. Arte Modena 2020.

Anno VI - n.58 / Gennaio 2020, Libri - Editoria & Recensioni

Torna nelle librerie “I dittatori non cadono dal cielo” di Emil Ludwig

Post navigation

Next Article

Milano: si apre la prevendita per il concerto di Bon Iver del 9 novembre al Mediolanum Forum di Assago

Redazione Farecultura -/22 Gennaio 202022 Gennaio 2020

Previous Article

Bologna: in occasione di Art City Week 2020 Net Service e Touchlabs lanciano l’App “APArt”

Redazione Farecultura -/22 Gennaio 202022 Gennaio 2020

FARECULTURA Magazine on line di Arte, Cultura e Informazione locale di Milano e provincia


Direttore Responsabile: Giuseppe Torregrossa

Registrazione: Tribunale di Lodi - Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013

Periodicità: Mensile

Proprietà della testata:
Giuseppe Torregrossa

Editore: TORGIUS Editore di Torregrossa dott. Giuseppe

I.S.P.:
Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)

Direzione e redazione:

Via Gramsci n. 11/B 20098 San Giuliano Milanese (MI) - Tel.: 351 98 000 80

Web recapiti: info@farecultura.net --- https://www.farecultura.net

Privacy Policy

*Gli articoli pubblicati in questo giornale non hanno contenuti sponsorizzati, ad eccezione di quelli che riportano espressamente l’indicazione di:
“Articolo sponsorizzato/Redazionale/Promo-pubblicatario” o simili.

testo

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.

La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

TORGIUS Editore                           di                             TORREGROSSA                              dott. Giuseppe

Via A. Gramsci n. 11/B
20098 San Giuliano Milanese (MI) – Italy

P.IVA 09733630967         REA: MI-2565280

tel. 351 98 000 80
info@torgius.it www.torgius.it

 

Questo sito è stato creato da Torgius Editore
Back to top