• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2016 / Anno II - n.12 / Marzo 2016 / Omicidio stradale: la legge

Omicidio stradale: la legge

27 Marzo 2016 by AA.VV. - .

Il 25 marzo scorso è entrata in vigore la nuova legge sull’omicidio stradale.
Pare quindi doveroso riprendere il tema, per vedere quelle che sono definitivamente, in concreto, le novità introdotte.

L’impianto sanzionatorio che è venuto a delinearsi è molto severo, non solo per chi si mette alla guida sotto effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza da alcool, ma anche semplicemente solo per chi effettua manovre pericolose, con la previsione di condanne molto severe (fino a 18 anni di carcere, come di seguito meglio si specificherà) oltre alla sanzione accessoria della revoca della patente e all’arresto in flagranza di reato nei casi più gravi.

Questa, forse, dicevamo è la più grossa novità che tale legge reca con sé che, se da alcuni viene ad essere salutata come una prima forte risposta alla lotta contro i c.d. pirati della strada, per altri, invece, rappresenta una “vera e propria mistificazione”, un “arretramento verso forme di imbarbarimento del diritto penale, frutto di cecità politico-criminale e di un assoluto disprezzo per i canoni più elementari della “grammatica” del diritto penale”.

Ad esprimersi in tal senso con un giudizio fortemente negativo è l’Unione Camere Penali che da voce a tutti coloro che, nella formulazione del nuovo testo della legge recentemente approvata, vedono, in realtà, un eccessivo inasprimento delle pene non conforme al principio di proporzionalità tra illeciti e sanzioni, nei confronti soprattutto di chi infrange alcune regole del Codice della Strada magari per semplice distrazione.

Ma vediamo, in concreto, in cosa consiste questo nuovo impianto sanzionatorio.

La novità principale contenuta nella legge è l’introduzione dei due nuovi reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali, disciplinati rispettivamente dopo l’articolo 589 del codice penale laddove sono stati inseriti un bis e un ter, nonché di seguito all’art. 590–bis del codice penale, oggi sostituito, con l’aggiunta di un ter, un quater  e un quinquier.
Le sanzioni previste per tali nuovi tipi di reato sono:
–   chi si mette alla guida in stato di ebbrezza alcoolica o dopo aver assunto stupefacenti e causa la morte di qualcuno, viene punito con la pena della reclusione da 5 a 12 anni. Se l’investitore, invece, si dimostra lucido e sobrio, ma la sua velocità di guida risulta pari al doppio del consentito, viene punito con la pena da 4 a 8 anni. In caso di omicidio multiplo, la pena può essere triplicata (ma comunque non può essere superiore a 18 anni di carcere, pena massima come sopra anticipato). Per chi, di contro, guidando non sobrio o non lucido, procura lesioni permanenti, la pena prevista è la reclusione da 6 mesi a 2 anni;
–   nel caso in cui, come conseguenza del sinistro, si cagionino lesioni aumentano le pene se chi guida è ubriaco o drogato: da 3 a 5 anni per lesioni gravi e da 4 a 7 per quelle gravissime. Se invece il colpevole ha un tasso alcoolemico fino a 0,8 g/l o se l’incidente è causato da manovre pericolose la reclusione sarà da un anno e 6 mesi a 3 anni per lesioni gravi e da 2 a 4 anni per le gravissime.
–   in caso di condanna o patteggiamento (anche con la condizionale) per omicidio o lesioni stradali viene automaticamente revocata la patente. Una nuova patente sarà conseguibile solo dopo 15 anni (omicidio) o 5 anni (lesioni gravi o gravissime). Nei casi più gravi (si veda ad esempio il caso del conducente che dopo aver cagionato un sinistro mortale si da alla fuga) dovranno trascorrere almeno 30 anni dalla revoca prima di poter conseguire una nuova patente di guida.

Con le nuove misure, dunque, il legislatore, spinto dalla necessità di dover, in qualche misura, porre un freno all’enormità del numero degli incidenti, provocati anche solo da condotta irresponsabile o delinquenziale al volante, non solo secondo un’ottica repressiva ma, sicuramente, anche secondo un’ottica preventiva e di dissuasione di tutte quelle condotte pericolose, con l’introduzione della nuova legge, ha voluto dare un severo giro di vite alla disciplina precedentemente prevista.

Giro di vite che, come sopra detto, viene aspramente criticato dall’Unione Camere Penali che, nella nuova legge, più che un passo avanti nel sistema del diritto italiano, vede, invece, in realtà, più un arretramento, un mero manifesto destinato a placare l’allarme sociale sul fenomeno della pirateria stradale, privo, in concreto, di qualsivoglia effettiva utilità.

Sottolinea l’organo rappresentativo degli avvocati penalisti, infatti, che già prima dell’introduzione della nuova legge in esame, il codice penale forniva strumenti per punire adeguatamente l’omicidio stradale: “Innanzitutto, non è affatto vero che i ‘pirati della strada’ rimanessero ‘impuniti’ prima della emanazione di questa legge ed è falso il messaggio mediatico secondo il quale ‘l’omicidio stradale ora è reato’ – scrivono gli avvocati dell’Unione – il fatto era già previsto come reato (art. 589, 3° comma c.p.) ed era già severamente punito (da tre a dieci anni) cui ben poteva aggiungersi l’aggravante della previsione dell’evento (art. 61, n. 3) con pena finale che in casi particolarmente gravi poteva raggiungere gli anni quindici. Senza contare che spesso la giurisprudenza (certo con eccessi assolutamente non condivisibili) aveva ricondotto il fatto alla previsione dell’omicidio doloso, con dolo cosiddetto ‘eventuale’ (pena da ventuno a ventiquattro anni)”.

Secondo gli stessi, poi, trattandosi pur sempre di un reato colposo, appaiono inconcepibili, nel sistema attualmente vigente, sia la previsione di pene così elevate, sia il raddoppio “insensato” dei termini di prescrizione (che finisce per essere di ben ventiquattro anni, salvo l’aumento dettato da casi di interruzione: sembra quasi che, per voler vedere puniti in modo esemplare i pirati della strada, si sono inasprite le pene anche per chi pirata non è.

La nuova norma, infatti, non terrebbe conto del criterio di proporzionalità della pena rispetto alla colpa. Sempre secondo l’Unione delle Camere Penali, sembra istituire una pericolosa presunzione di colpa e di causalità fra lo stato di ebbrezza e l’evento lesivo, una soluzione che gli stessi ritengono inaccettabile, pena lo stravolgimento dei principi fondamentali del sistema penale.
L’evento lesivo, in verità, in ossequio ai principi cardine del nostro sistema penale, deve essere la concretizzazione del rischio specifico insito nella guida in elevato stato di ebbrezza; pertanto, conclude l’Unione, di volta in volta, si dovrà in ogni caso verificare che l’evento sia dovuto proprio all’incapacità del conducente di osservare le regole sulla circolazione stradale in ragione dell’alterazione delle sue condizioni psico-fisiche dovute all’ingestione di alcool o stupefacenti.

Per un certo verso, chi scrive non può che condividere parte delle perplessità evidenziate dall’Unione Camere Penali, posto che, in effetti, l’individuazione in concreto delle due nuove fattispecie di reato introdotte con la nuova legge può nascondere dei risvolti molto pericolosi per la regolamentazione delle singole fattispecie che di volta in volta possono verificarsi perché, d’ora in poi, per scontare anni e anni di carcere, potrebbe essere indifferente che si abbia avuto una mera distrazione oppure che ci sia messi alla guida ubriachi e drogati.

Pierantonio Rossetti
Laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ed abilitato all’esercizio della professione presso la Corte d’Appello di Milano, esercita l’attività di avvocato nel circondario dei tribunali di Milano e Lodi, occupandosi principalmente di immobili, responsabilità civile e penale. Ha maturato significative esperienze nell’ambito del diritto d’impresa e societario sia come legale e sia come membro di diversi consigli di amministrazione di importanti aziende di livello regionale. Impegnato politicamente, è Presidente del Consiglio Comunale di Melegnano. Carica nella quale, eletto nel 2007 e riconfermato nel 2012, è tuttora in carica.

Archiviato in:Anno II - n.12 / Marzo 2016, Diritto & Diritti Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013