• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2016 / Anno II - n.14 / Maggio 2016 / Unioni civili e convivenze di fatto: novità e differenze con il matrimonio

Unioni civili e convivenze di fatto: novità e differenze con il matrimonio

19 Maggio 2016 by AA.VV. - .

La Camera ha definitivamente approvato la legge sulle cosiddette “unioni civili”, ossia una sorta di “matrimonio” tra persone dello stesso sesso, sebbene non vi sia stata una formale equiparazione come avvenuto in altri paesi europei. La legge introduce altresì una disciplina molto più soft sulle convivenze di fatto, che riguarda anche persone di sesso diverso. Naturalmente il tema è spinoso e ha comprensibilmente sollevato critiche di matrice opposta.  Da un lato, con il mondo cattolico in primis, si contestano duramente le unioni civili, che sarebbero frutto di un artifizio per non ammettere l’introduzione nel nostro ordinamento del matrimonio tra persone dello stesso sesso. Dall’altro lato, c’è il disappunto per la mancata “formale” e “totale” equiparazione al matrimonio, oppure per la mancata previsione della possibilità dell’adozione dei minori per le persone dello stesso sesso, la cui decisione viene rimandata ai Giudici che dovranno valutare le singole situazioni concrete.In realtà, a modesto parere di chi scrive, la legge appare una “sintesi”, se non una “mediazione”, tra le diverse posizioni.

In questa sede, tuttavia, proviamo ad esprimere un commento tecnico, lasciando al lettore la libertà di giudizio morale, religioso e/o sociale.

Il primo dato che emerge è la differente intensità di disciplina tra unioni civili, intese quale “vincolo” tra persone dello stesso sesso, e convivenze di fatto.
Questo perché la disciplina sulle unioni civili intende tutelare una “formazione sociale” composta da persone dello stesso sesso, che in Italia non possono legalmente sposarsi tra loro.
Cosa che invece possono scegliere di fare o meno i conviventi di fatto, i quali possono optare per il matrimonio o per l’unione civile se vogliono un vincolo giuridico più intenso.

Infatti, mentre nella convivenza di fatto è lasciata alle parti ampia libertà di autoregolamentare il proprio rapporto, per le unioni civili viene delineata una disciplina specifica, di cui indichiamo gli aspetti principali:

costituzione dell’unione civile davanti all’Ufficiale di stato civile e due testimoni, sempre che una delle due parti non sia già sposata o non abbia già un’altra unione civile;
presunzione di comunione dei beni tra le parti, in assenza di diversa dichiarazione, come avviene per il matrimonio;
possibilità di “divorziare” in tre mesi, senza la separazione ma solo con una manifestazione di volontà all’Ufficiale di stato civile seguita dopo almeno tre mesi dalla domanda effettiva di scioglimento; la parte più debole economicamente avrà diritto ad un contributo al mantenimento;
dall’unione conseguono i diritti successori come nel matrimonio, oltre al diritto di percepire la pensione di reversibilità. Consegue altresì il diritto all’assistenza morale e materiale, alla coabitazione, al mantenimento, al cognome comune, ad un’unica residenza. Non c’è però l’obbligo di fedeltà, che ha suscitato qualche polemica;
resta escluso il diritto all’adozione tra persone dello stesso sesso.

E’ evidente quindi come le differenze con il matrimonio siano ben poche. Annoveriamo principalmente l’assenza dell’obbligo di fedeltà e il mancato espresso riconoscimento del diritto all’adozione.

Per quanto riguarda invece le convivenze di fatto, e quindi anche tra persone di sesso diverso, è stata introdotta una disciplina molto più leggera, che lascia ai conviventi ampia libertà di regolamentare i propri rapporti economici, introducendo però importanti diritti, specie nei casi di delicate scelte personali in caso di malattia dell’altro convivente:

diritto di assistenza morale e materiale e di vivere nella casa di proprietà del convivente deceduto, ma solo per i due o massimo cinque anni successivi al decesso, sempre sino che il superstite non abbia già iniziato una nuova convivenza, un matrimonio o un’unione civile;
diritto di subentrare nel contratto di locazione intestato all’altro convivente;
diritto di visitare il convivente in caso di malattia e ricovero, di accedere alle informazioni mediche;
diritto di essere designato come rappresentante dell’altro convivente per decisioni che riguardano la salute e la donazione di organi in caso di morte.
diritto di visita in carcere;
diritto al risarcimento del danno del superstite in caso di morte del convivente da fatto illecito altrui;
possibilità di sottoscrivere un “contratto di convivenza” per regolare i rapporti economici, ossia quali per esempio il diritto all’assegno di mantenimento, la divisione degli utili dell’impresa, ecc.
non sono previsti diritti di successione né alla reversibilità della pensione del convivente.

Come si vede le due discipline sono molto diverse tra loro.
Rimane una prevalenza del matrimonio e delle unioni civili rispetto alla convivenza di fatto.
Si pensi infatti che, per “garantire un’effettiva tutela dei diritti introdotti”, viene disposto che leggi, regolamenti, atti amministrativi recanti la parola “coniuge” possano essere applicati anche a ciascuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso. Sarebbe quindi esclusa tale equiparazione in campo penale, per cui non sussisterebbe il reato di bigamia qualora una persona costituisse due unioni civili.

Ebbene, da un punto di vista giuridico si apriranno una serie di problemi interpretativi che in questa sede possiamo solo immaginare, ma forse è il normale prezzo da pagare per l’introduzione di una legge su un tema così delicato.
Appare invece interessante per le convivenze di fatto la possibilità di stipulare il contratto di convivenza (meglio con la consulenza di un professionista), in modo da concordare liberamente la disciplina dei rapporti economici nella coppia, durante ed (eventualmente) dopo la convivenza.

Pierantonio Rossetti
Laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ed abilitato all’esercizio della professione presso la Corte d’Appello di Milano, esercita l’attività di avvocato nel circondario dei tribunali di Milano e Lodi, occupandosi principalmente di immobili, responsabilità civile e penale. Ha maturato significative esperienze nell’ambito del diritto d’impresa e societario sia come legale e sia come membro di diversi consigli di amministrazione di importanti aziende di livello regionale. Impegnato politicamente, è Presidente del Consiglio Comunale di Melegnano. Carica nella quale, eletto nel 2007 e riconfermato nel 2012, è tuttora in carica.

Archiviato in:Anno II - n.14 / Maggio 2016, Diritto & Diritti

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013