• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2017 / Anno III - n.25 / Aprile 2017 / Nuove professioni, l’Art Lawyer.

Nuove professioni, l’Art Lawyer.

21 Aprile 2017 by AA.VV. - .

In un’epoca di disoccupazione giovanile che affligge larghe fasce di laureati, una delle chiavi di successo per trovare una strada professionale soddisfacente è quella della specializzazione. 
Specializzazione che si crea talvolta inventandosi qualcosa di completamente nuovo, ma molto più spesso avviene ibridando professioni e posizioni già esistenti.
Questo concetto è valido sia per società che per singoli professionisti. 
In un’epoca dove “tutti sanno fare tutto”, dove medici, avvocati, consulenti di ogni sorta affollano il mercato offrendo la stessa merce (loro stessi), differenziarsi è divenuto un obbligo per sopravvivere.
Per farlo si può partire dalle proprie passioni e dai propri studi per fonderli in qualcosa di alternativo e nuovo. Così ha fatto Alessandro Ovadia, Art Lawyer milanese, che abbiamo intervistato per capire qualcosa di più della sua professione e del percorso che lo ha portato a praticarla.

D – Arte e Diritto, due mondi apparentemente lontani, trovano una sintesi nella professione di art lawyer, come possono convivere?

R – L’avvocatura si occupa per definizione di tutti gli aspetti e i settori della sfera umana, sia privata, sia professionale. La classica, e direi semplicistica, distinzione fra penalista e civilista, non basta per descrivere la complessità di una professione molto articolata, che deve necessariamente coprire un’infinità di settori e situazioni, ognuna con una profondità che richiede un impegno esclusivo. In compenso, siamo in un’epoca dove la specializzazione è diventata una chiave di sviluppo fondamentale per distinguersi dalla massa e rispondere in maniera puntuale a bisogni sempre più particolareggiati della clientela. In questo contesto si inserisce la motivazione principale della convivenza professionale di questi due mondi: l’arte è a sua volta un settore immenso ed estremamente eterogeneo al suo interno. Accanto alle opportunità di appagare una propria passione e necessità di investimento, vi sono anche molteplici rischi e accortezze da impiegare, che richiedono una figura professionale dedicata, appunto l’art lawyer. Sono dunque necessarie approfondite competenze nel diritto civile, commerciale e penale, da affiancare a una grande conoscenza e passione per l’arte che venga continuamente integrata attraverso uno studio approfondito.

D – Secondo la sua esperienza, come si diventa un art lawyer?

R – Nel mio caso diritto e arte hanno convissuto separatamente per un lungo periodo. Esercito infatti la professione dal 2003, per i primi anni ho presidiato ambiti più comuni del diritto come quello commerciale e quello delle comunicazioni (nel quale ho anche conseguito un Master). Coltivavo passione per l’arte separatamente, un interesse portato avanti a livello personale e familiare. Come spesso capita nella vita, i cambiamenti avvengono di fronte a delle occasioni colte nel modo giusto. Per me, l’opportunità di unire la passione per l’arte alla professione di avvocato è avvenuta quando uno dei più importanti collezionisti italiani (e internazionali) ha cominciato ad apprezzarmi su piccole operazioni. Da quel momento la collaborazione si è fatta molto più stretta, allargandosi al contempo ad un numero sempre maggiore di servizi, che mi hanno permesso di moltiplicare velocemente le mie competenze come art lawyer. Forte di questa esperienza, ho allargato la mia clientela, seguendo sempre più casi nel campo dell’arte, nel quale posso ormai affermare di essere fra i soggetti più specializzati in Italia. A livello personale colleziono opere per passione e per avere in prima persona il polso del mercato. Sto inoltre portando a termine studi accademici approfonditi sempre nel campo dell’arte.
Tuttavia non ho abbandonato il campo commerciale fuori dal mondo dell’arte, che sto attualmente integrando con una specializzazione in Privacy, tema molto attuale con prossimi e importanti sviluppi.

D – Si considera più avvocato o più esperto di arte? Quanto deve essere approfondita la conoscenza dell’arte rispetto a quella del diritto?

R – Come emerge dalla mia esperienza appena esposta, professionalmente nasco come avvocato, ma ho sempre coltivato la passione per l’arte. La base sulla quale ho costruito questa professione è quella dell’avvocatura. Principalmente sono un avvocato, ma se non avessi avuto la passione e la conoscenza profonda del mondo dell’arte, non avrei mai potuto fonderle nella mia professione, creando qualcosa di nuovo. Per risponderle in maniera diretta: mi sento un avvocato esperto di arte. A tendere, la conoscenza dell’arte deve diventare pari o superiore a quella del diritto, non a caso in questo mestiere non si finisce davvero mai di studiare.

D – Quali sono il cliente e il servizio tipo di un art lawyer?

R – Trattandosi di un settore molto ampio, proverò a semplificare la categorizzazione dei clienti distinguendo quattro figure: il collezionista, il gallerista, l’intermediario e il privato. Le prime tre sono figure tipiche del campo dell’arte. Nel caso dei privati, possono essere soggetti con esigenze occasionali legate, ad esempio, alla compravendita di opere o a questioni di successione.
Per tutte le tipologie di clienti, il supporto viene dato in ogni situazione dove sia necessaria  l’assistenza di un legale, come ad esempio: valutazioni di opere, contratti di prestito di opere per mostre, organizzazione di trasferimenti, compravendite, questioni fiscali e patrimoniali, organizzazione di mostre, ecc.

D – Cosa consiglia a un giovane con il desiderio di diventare art lawyer?

R – Al rischio di sembrare banale, la ricetta è immediata: “studio e passione”. In questo caso con un’ulteriore complicazione: studio e passione moltiplicati per due, così come gli ambiti, diritto e arte, che bisogna necessariamente conoscere e padroneggiare. 

Simone Guzzardi
Nato a Milano nel 1982, ha compiuto studi nell’ambito della comunicazione e non ha più smesso di occuparsene.
In oltre dieci anni di esperienza presso alcune delle principali agenzie presenti in Italia, ha avuto modo di operare per importanti aziende italiane e internazionali attive in particolare nei settori finanziario, bancario, assicurativo, ITC, food&beverage e manifatturiero.
A febbraio 2017 ha fondato, insieme a The Van, l’agenzia di comunicazione istituzionale L45, della quale è anche Amministratore Delegato.
Docente in Master Post Universitari e redattore per magazine online.
È appassionato di musica e vespista irriducibile in ogni stagione.

Archiviato in:Anno III - n.25 / Aprile 2017, Diritto & Diritti

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013