• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.56 / Novembre 2019 / Vigevano (PV): “Suggestioni Leonardesche”. I lati nascosti dell’opera di Leonardo Da Vinci in un convegno organizzato dal GOI

Vigevano (PV): “Suggestioni Leonardesche”. I lati nascosti dell’opera di Leonardo Da Vinci in un convegno organizzato dal GOI

5 Novembre 2019 by Giordano Ambrosetti -

«Ho offeso Dio e gli uomini, perché il mio lavoro non ha raggiunto la qualità che dovrebbe avere»: queste sono le l’ultime parole pronunciate all’ prossimarsi della propria morte dall’insoddisfatto genio del Rinascimento nonchè enigmatico Leonardo da Vinci, oggetto di un recente convegno a cui con grande piacere ho potuto partecipare, tenutosi presso il Centro Segù in Vigevano e promosso dalle Camere Capitolari “Ticinum” di Vigevano e “Carlo Ridella” di Pavia,  del Rito Scozzese Antico ed Accettato e Grande Oriente d’Italia.
Dopo il saluto di benvenuto di Shahrokh Farhanghi e Antonino Salsone, i quattro relatori preposti ai lavori hanno toccato altrettanti temi fondamentali quali la presenza di Leonardo nella città di Vigevano, i suoi studi sul Volo, l’uomo Vitruviano e ultimo, certamente di grande interesse, il  Leonardo Nascosto.

Cercherò di riassumere brevemente quanto ascoltato con grande attenzione da un pubblico di un centinaio di ospiti in una sala attrezzata per una ottima visualizzazione dei contenuti proiettati.
Il tutto in uno spazio temporale che vede un giovane Leonardo alla corte dei Medici, un periodo  ventennale alla corte di Ludovico il Moro nonchè la rivalità con Raffaello e Michelangelo e la passione per la scienza. La Gioconda lo ha consacrato pittore a livello mondiale, tuttavia egli è stato uno sperimentatore e ricercatore della verità in ogni ambito del vivere.
Leonardo a pieno titolo incarna l’uomo del Rinascimento; infatti ritroviamo questa modernità nei suoi scritti, nei suoi luminosi aforismi e nei suoi studi scientifici.

Hanno colpito il folto pubblico gli studi effettuati negli anni ottanta sull’esegesi esoterica del cenacolo vinciano da autori come Lynn Picknett e Clive Prince che hanno raccolto prove, forse assurde ma argute e coinvolgenti , sulla matrice leonardesca della Sindone, col risultato, abbastanza clamoroso e scandaloso, dell’identificazione del vero volto del sacro lino che «Non era quello di Gesù ma quello dello stesso falsificatore Leonardo».
Leonardo Da Vinci, come è noto, usava la scrittura speculare ovvero la grafia che viene stesa con un andamento che va da destra a sinistra, la c.d. “grafia sinistrorsa”, che può essere decifrata solo a mezzo di uno specchio.
In proposito si ricorda che il trentaseienne tecnico informatico di Asola, Slavisa Pesci, ha fatto casualmente una scoperta eccezionale, ossia mentre sfogliava la rivista di Sky, si è imbattuto in un’immagine del Cenacolo (l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci) che da subito gli è parsa strana, “una strana ombra al centro, come un libro fotocopiato”.
Da qui ha tagliato la foto e l’ha piegata sull’asse di simmetria; essendo l’immagine troppo piccola, l’ha ingrandita e stampata una copia su carta e una su velina e quest’ultima l’ha girata su se stessa e sovrapposta a quella su carta.
Il risultato è un Cenacolo a dir poco “sconvolto”, come se vi fosse celato tutto un altro quadro dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci!
Sarebbe l’ennesima dimostrazione della genialità del grande Leonardo!
Quindi se si sovrappone all’Ultima Cena la stessa immagine, ribaltata e riprodotta su un foglio traslucido, si vede apparire un secondo dipinto; il personaggio Giuda scompare dalla vista e appare un templare al posto di San Bartolomeo. Le montagne di sfondo diventano corone di due personaggi  e il coltello di Pietro finisce nella carne nel piatto al lato opposto della tavola. Ora Gesù è vestito tutto di rosso e di fronte a Lui si materializza una coppa. Filippo pare abbia in braccio un bimbo mentre altri dettagli rimangono invece stranamente identici: il Cristo e il tavolo si allineano perfettamente nella sovrapposizione.
Alcuni attenti osservatori hanno fatto notare delle illogicità, ossia il compasso e la squadra che si notano nel dipinto proverebbero l’appartenenza alla massoneria di Leonardo ma la massoneria alcuni storici la datano tre secoli dopo il periodo in cui fu dipinta l’ultima cena. Altri affermano che la massoneria in quanto tale nasce tre secoli dopo, ma con denominazione diversa è sempre esistita.
C’è chi fa notare che i Templari erano già morti e sepolti all’epoca del dipinto.
Ma l’ Ordine dei Templari, proprio come la massoneria, non ha mai smesso di operare; dopo la persecuzione del Re di Francia Filippo Il Bello, tale ordine si è radunato sotto altri nomi. Leonardo, in quanto iniziato, queste cose le sapeva bene.

Leonardo viene raffigurato con barba bianca e lunga; tuttavia all’epoca del dipinto egli aveva circa quarant’ anni ed è improbabilmente che avesse una  barba bianca e lunga; forse si è rappresentato vecchio e saggio ipotizzando che solo nell’età della maturità avrebbe trovato il conforto della sapienza.

Tornando poi al capitolo su Vigevano, va ricordato che presso il relativo Castello, dal 2016, in occasione del cinquecentenario della partenza di Leonardo per la Francia, vi è un Museo a lui dedicato particolarmente interessante. 
Del resto in Vigevano il genio toscano si recò spesso, da Milano, dove era sovrintendente alle acque su incarico di Ludovico il Moro, ma anche membro della corte scaligera.

So di non essere stato sufficientemente esaustivo, ma lo spazio a me dedicato sta terminando e del resto come si può essere completi dopo aver ascoltato quanto è stato macinato dai bravi relatori?
Un ringraziamento va inoltrato pubblicamente all’ organizzatore Gabriele Zorza e a colui che sapientemente ha curato il suono e le immagini, Paolo Bacchi.

Archiviato in:Anno V - n.56 / Novembre 2019, Filosofia Esoterismo Religione, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013