• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2019 / Gennaio 2019 / A che punto è la notte?

A che punto è la notte?

24 Gennaio 2019 by Roberto Bernardini -

In Italia è tempo di cambiamenti. L’attuale governo “giallo-verde”, detto “del cambiamento”, ce la sta mettendo proprio tutta per scardinare il passato, pur non avendo nel cassetto grandi proposte per il presente e per il futuro del Paese. Per ora solo provvedimenti immediati e finalizzati alla ricerca di consenso in vista delle prossime elezioni europee.

Col passare dei mesi, il disegno politico ma anche il modello sociale del Movimento Cinque Stelle (M5S), partito di maggioranza con la Lega, comincia però ad evidenziarsi nella sua reale progettualità. Appena applicato ha già prodotto alcune negative conseguenze sulla realtà personale di fasce consistenti e altamente rappresentative di cittadini.

Ma chi realmente tira le fila nella parte “gialla” della maggioranza? Attenzione. Non è verosimile che questo gruppo di giovani, molti dei quali a bassa o approssimativa scolarizzazione – quasi tutti compresi i vertici senza alcuna riconosciuta professionalità politica o lavorativa – abbia partorito, in autonomia, un disegno complesso come quello che giorno dopo giorno si sta evidenziando. Dietro c’è qualcuno che persegue scopi magari di destabilizzazione? Con chiarezza, purtroppo, questo disegno mostra la sua natura se non potenzialmente eversiva, sicuramente distruttiva del presente assetto sociale nazionale. E questa volontà va forse attribuita a qualcuno ben più “attrezzato” rispetto alla giovanile incapacità dei membri del Movimento? C’è in molti analisti il sospetto, più di un sospetto, che altri decidano per loro.

Aderendo alla quota 100 professionisti, manager e quadri non possono continuare la propria attività altamente professionalizzata neppure come autonomi per 5 anni. Pensionati forzatamente in vacanza e professionalità buttate al vento?

Limitando qui l’attenzione solo ad alcuni recenti provvedimenti governativi, quelli in materia pensionistica, ci si rende conto che questo cambiamento rischia di portare a una società dove i profitti e le risorse di chi continuerà comunque a lavorare e ad intraprendere potrebbero essere, all’occorrenza, espropriati in forza di strumenti giuridico – amministrativi ad hoc predisposti.

Hanno cominciato con i tagli ai vitalizi dei parlamentari, ritenuti privilegi illegittimi non coperti da contributi previdenziali, dimenticando volutamente che ab origine essi erano stati istituiti come riconoscimenti premiali per il servizio prestato alla Nazione. Non erano pensioni come è stato fatto credere ai cittadini.

Si è poi continuato con le cosiddette pensioni d’oro, taglieggiando i pensionati più facoltosi, colpevoli solo di aver legittimamente fatto carriera con il loro duro lavoro e con l’impegno, percependo a norma di legge meritate retribuzioni e conseguenti trattamenti pensionistici più elevati di quelli del semplice operaio o impiegato.

Hanno poi decretato il sostanziale blocco della rivalutazione degli assegni per la gran parte dei 16 milioni di pensionati italiani.

Per ora questo, ed è già molto. Ma lo strumento normativo è oramai predisposto. Potrà essere usato anche per futuri interventi riduttivi altrettanto lesivi che potranno riguardare pure i cittadini con assegni meno consistenti sia da lavoro che da pensione.

Tutte misure gravate da possibile incostituzionalità che sono percepite da chi le subisce come violenza sociale e che contribuiscono a creare un clima di divisione tra i cittadini, a metterli gli uni contro gli altri in una sorta di rivalità permanente tra categorie e, si diceva una volta, classi.

Rendiamoci conto che in questi frangenti il pericolo di sconvolgimento del clima sociale in Italia è concreto. E questo è molto grave.

Una larga parte dei cittadini non approva il modello sociale che si sta delineando e vive una situazione di grande disagio e di perdita di fiducia nello Stato. D’altro canto, uno Stato che si dota di leggi che sconvolgono le certezze e la serenità dei cittadini, che rompe il patto d’onore e di impegno siglato con i suoi cittadini migliori – quelli che hanno accettato di servirlo in ogni dove nel pubblico e nel privato – non può più essere considerato attendibile.

Chi ha votato per il M5S in passato, con l’istituzione del Reddito di Cittadinanza (RdC) pensa forse di aver avuto qualcosa, ma soprattutto di poter finalmente soddisfare il livore del confronto economico con gli altri che l’aveva visto sempre perdente. Ma proprio tutti gli altri – e sono la maggioranza, cittadini senza rancore e rispettosi da sempre delle leggi – si sentono penalizzati. Vivono infatti quotidianamente sulla propria pelle le preoccupanti conseguenze di questo modo inusuale e approssimativo di governare il Paese.

E gli altri partiti? Il Partito Democratico, (forza di sinistra, centro sinistra, forse tra poco neo-democristiana? chissà!) unica compagine politica di consistenza sufficiente a contrastare in qualche modo la maggioranza giallo-verde, non trova il coraggio di intervenire, anche con l’attuale 17% nei sondaggi, in modo chiaro e strutturato. Sembra che abbia paura di esporsi con i cittadini elettori. Paura di cosa? Di scomparire? Certo continuando così gli succederà di sicuro.

Forza produttiva. Operai al lavoro in un cantiere.

La destra di governo arroccata su questioni marginali, che vanno dal blocco navale alla Libia alla lotta contro le ONG, si fa passare sotto il naso provvedimenti destabilizzanti (reddito di cittadinanza mal strutturato e di fatto inapplicabile), contenta della mini flat-tax del 15 % per le partite IVA fino a 65-100.000 euro. Dimenticando che gli operai elettori con stipendi da 25.000 euro annui continueranno a pagare il 26,27,28%.

Quelli della Lega si dichiarano soddisfatti anche della quota 100 per le nuove pensioni, come se tutti i potenziali pensionati fossero contenti di andarsene a casa prima del tempo e penalizzati. E’ appena il caso di ricordare che se chiedi la quota 100, non potrai svolgere attività professionale per 5 anni. Ed allora chiediamoci: quale medico, quale dirigente o quadro, quale impiegato o operaio in possesso di una professionalità richiesta sul mercato del lavoro vero, per esempio, se ne andrebbe a casa anticipatamente senza poter mettere su uno studio o lavorare ancora, vista la giovane età? 

Un affermato professionista dipendente fermerebbe la sua attività professionale per aderire a quota 100?

Onestamente non si capisce bene la ratio. E poi anche un impiegato, quello al catasto sempre per esempio, che se ne va in quota 100, va via per andare a pescare i lucci al fiume? Chi ha un lavoro non usurante e di qualche soddisfazione non va certo in pensione.

Provvedimento quindi per pochi, il cui impatto elettorale è stato forse sopravvalutato. Nessun significativo esito di tutto questo nemmeno sui posti di lavoro che non aumenteranno certo con il RdC e che comunque non potranno essere assegnati, almeno quelli pubblici, con automatismi di uscita e di entrata. Vanno infatti regolati con concorsi che ancora non sono stati indetti ne finanziati e che comunque richiedono tempo.

Senza dimenticare infine Forza Italia che dal canto suo arranca guidata dal fondatore ridisceso in campo. Vedremo presto con quali risultati. Tutti gli altri partitini sono ininfluenti.

In una parola, c’è veramente da chiedersi “a che punto è la notte?” perché non si vede alcuna luce.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Gennaio 2019, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro Contrassegnato con: Associazione Historia, Difesa, Esercito Italiano, EULEX, Farecultura, Forze Terrestri, Generale di Corpo d'Armata, Geopolitica, Giuseppe Torregrossa, K-FORCE, NATO, Nazioni Unite, Partnership for Peace, Prima Pagina, SIOI, Stato Maggiore, Stato Maggiore Difesa, Stato Maggiore Esercito, Torgius, Torgius Editore, Torregrossa, UNMIK

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080