• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2020 / Agosto 2020 / Segesta (TP): “Donne e Dee” al centro della scena. Al via la VI edizione delle “Dionisiache” al Parco Archeologico Segesta.

Segesta (TP): “Donne e Dee” al centro della scena. Al via la VI edizione delle “Dionisiache” al Parco Archeologico Segesta.

7 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Novità della stagione 2020. Una serie di attività promosse dal Parco stesso quali il “Festival diffuso”, le “Conversazioni” , gli “Incontri con la Storia”, con una programmazione fino al 13 settembre.

 

Tre prime nazionali, spettacoli sotto le stelle, al tramonto e all’alba e due omaggi a Beethoven in occasione del 250° anniversario della nascita. 

Da lunedì 10 agosto, con appuntamenti in programma fino al 30 agosto, tornano le Dionisiache, rassegna teatrale di fama internazionale, che vede anche quest’anno la direzione artistica di Nicasio Anzelmo. 

ELIANA PIA BORSELLINO

Gli spettacoli al Teatro di Segesta, iniziati dal lontano 1967, sono realizzati anche quest’anno dal Parco archeologico di Segesta, grazie alla recente autonomia, e coinvolgeranno, oltre al Teatro Antico di Segesta, gli altri Comuni di cui il Parco gestisce i siti archeologici, quali Salemi, Calatafimi Segesta, Contessa Entellina, Poggioreale e Custonaci che, grazie alla novità del Festival diffuso, verranno contaminati dall’energia vitale della cultura.

Tema della sesta edizione è “Donne e Dee”: più che negli anni passati, infatti, il Festival si rapporta con il mito lungo la principale linea tematica delle eroine femminili, con approfondimenti specifici legati al contemporaneo e ai cambiamenti della società.

«Il cartellone di questa edizione delle Dionisiache è un omaggio alla vita e alle donne generatrici di vita – dichiara Alberto Samonà, assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana -. Donne e Dee sono custodi di una promessa di eternità, speranza dell’eterna rinascita. Le donne incarnano la resilienza, quella volontà caparbia di costruire e far nascere la vita laddove è silenzio. Le donne al tempo del Covid hanno curato, retto famiglie, costruito speranze, realizzato focolare. Con la loro poliedricità e la loro tenacia ci hanno aiutato ad affrontare una fase tra le più critiche della nostra storia contemporanea.

MANIACI

Nella dimensione del mito le donne incarnano il desiderio inafferrabile o l’inquietudine; anime inquiete, sono diverse una dall’altra e ognuna è sacra anche per la imperscrutabilitá del proprio agire. Che siano dee o donne terrene, tornano a far parlare le pietre e a raccontare storie di uomini e donne, dei loro destini che si ripetono nel tempo, dando voce a sentimenti sempre attuali: storie di sentimenti e passioni, di conflitti interiori che non conoscono l’usura del tempo. Le Dionisiache – continua l’assessore Samonà – sono una conferma della volontà di puntare alla ripresa, a partire dalla valorizzazione della storia e della bellezza della nostra terra; una ripresa fortemente voluta dal governo Musumeci che proprio sulla cultura ha fatto un vero e proprio investimento in termini di aspettativa di ripresa. Alle donne, mamme, sorelle, nonne, alle dottoresse in prima linea nei giorni drammatici dell’emergenza coronavirus, alle infermiere, a quelle donne che sostengono con le loro braccia il mondo, il mio personale grazie».

«Dopo il periodo di emergenza nazionale – dichiara Rossella Giglio, direttrice del Parco Archeologico di Segesta – il Parco riprende le attività di valorizzazione nel suo teatro, luogo del mondo antico. Attraverso opere teatrali, musica, laboratori e conversazioni a tema “Incontri con la Storia” sarà possibile osservare dal di dentro la cultura, nella dimensione attuale del ventunesimo secolo. Questa edizione vedrà anche una serie di incontri sul tema “Oltre la soglia. Un archetipo dell’immaginario”, nell’ambito del Progetto Segesta, a cura del Centro Studi Internazionale di Studi e Ricerca sul Teatro Antico, promosso dal Parco di Segesta e dall’Università di Palermo».

Spettacolo al Teatro di Segesta della scorsa edizione

Al centro di questa edizione, dunque, le eroine del mito. Dalla bellezza di Elena all’efferatezza di Medea, dalla sete di giustizia di Lysistrata alle più moderne Maria e Francesca, protagoniste rispettivamente di Storia di una capinera e Sciara prima c’agghiorna. 

Donne infelici, atroci, ingiustamente colpevoli e offese, ma anche dee che sanno osare, oltre ogni limite e ogni sopruso.

«Il mito è sempre stata la nostra linea guida e con esso noi oggi continuiamo a confrontarci – dichiara Nicasio Anzelmo, direttore artistico della manifestazione per il sesto anno consecutivo – Questo Festival forse ha la presunzione di distribuire pillole di speranza per una ripresa culturale necessaria alla nostra anima. Nella dimensione del mito le donne incarnano il desiderio inafferrabile o l’inquietudine del mostruoso, la complessità del loro essere e le motivazioni del loro agire restano sempre nella sfera del misterioso su cui il teatro di oggi, come quello di un tempo, non smette di interrogarsi».

Si parte, dunque, al Teatro Antico il 10 agosto, alle 20.30, con la quarta edizione di E Lucevan le stelle, omaggio in occasione del 250° anniversario della nascita di Beethoven, concerto con l’orchestra sinfonica Toscanini di Ribera e il pianoforte di Eliana Pia Borsellino. Per l’occasione speciale saranno presenti rappresentanti del governo regionale, delle autorità militari, religiose e amministrative del territorio e, contestualmente, una significativa rappresentanza di operatori del nostro sistema sanitario, medico e paramedico che, con efficacia e con generosa abnegazione a tutti i livelli professionali, si è spesa a garanzia del più alto margine di tutela per il bene primario della salute pubblica durante l’emergenza legata al Covid-19.

Alle 22.30, al Tempio Dorico, si potrà partecipare ad un’osservazione astronomica di pianeti e stelle grazie ai telescopi messi a disposizione del Planetario di Palermo, che cura l’appuntamento.

L’11 e 12 agosto, alle 19.45, al Teatro Antico in prima nazionale Medea di Euripide, con la regia di Cristina Borgogni.

Dal 13 al 16 agosto, alle 19.45, il Teatro Antico ospiterà Marisa Laurito che sarà la Lysistrata di Aristofane, diretta da Nicasio Anzelmo. 

Il primo spettacolo all’alba dell’edizione 2020 sarà in programma il 16 agosto, alle 5, con repliche nel pomeriggio del 17 e del 19 alle ore 19.45, con Elena di Euripide, in prima nazionale, interpretata da Viola Graziosi diretta da Graziano Piazza, che sarà anche protagonista sul palcoscenico. 

Il 18 agosto, alle 20.30, al Teatro Antico Nicola Piovani in concerto con La musica è pericolosa, un racconto musicale diretto dal premio oscar per la colonna sonora del film La Vita è bella di Benigni. Lo spettacolo percorre con parole e suoni alcune tappe della vita del maestro.

Il 20, alle 19.45, L’Alba di Riccardino: Reading di incipit e frammenti dai romanzi del commissario Montalbano di Andrea Camilleri nelle voci di Gigi Borruso, Filippo Luna, Salvo Piparo, con il commento musicale di Pietro Leveratto e Tobia Vaccaro. 

Il 21, invece, sarà la volta di Storia di una capinera di Verga, una prima nazionale con l’adattamento teatrale di Rosario Minardi e la regia di Valentina Ferranti e Micaela De Grandi. 

Il 22 agosto, alle 19.45, il Dyskolos di Menandro con la regia di Cinzia Maccagnano. A seguire, alle 22.30, il Tempio Dorico accoglierà il pubblico con una serata dedicata alle osservazioni astronomiche dal titolo La via lattea…sopra il tempio, a cura del Planetario di Palermo. 

Giorno 23, all’alba (ore 5), al Teatro Antico Callas d’incanto, spettacolo scritto e diretto da Roberto D’Alessandro con Debora Caprioglio. 

Alle 19.45 dello stesso giorno, Affaccia Bedda, con Mario Incudine e Salvo La Rosa. 

Il 24 agosto, alle 19.45, Edoardo Siravo sarà Prometeo di Eschilo, diretto da Patrick Rossi Castaldi.

Il 25, alle 19.45, secondo concerto dedicato a Beethoven, in occasione del 250°anniversario dalla nascita, con l’Orchestra Mediterranea diretta da Alberto Maniaci col pianoforte di Michele Allegro. 

Il 27 agosto, alle 19.45, al Teatro Antico, La Vedova Socrate di Franca Valeri, con Lella Costa diretta da Stefania Bonfandelli. 

Il 28, 29 e 30 agosto, alle 19.45, Le Troiane, il soffio degli dei in prima nazionale con Mariano Rigillo. 

Altri due appuntamenti, del 18 e del 20 agosto, sono in fase di definizione. A breve se ne darà comunicazione. 

Tra i punti di forza dell’edizione 2020 delle Dionisiache, il Festival Diffuso, che coinvolgerà tutti i Comuni dove si trovano aree archeologiche di pertinenza del Parco Archeologico di Segesta. 

Per consentire un’agevole accesso al pubblico sono stati scelti i posti più significativi dei relativi centri storici.

Si comincia a Salemi, nell’atrio del Castello Normanno Svevo lunedì 17 agosto con Sciara prima c’agghiorna, spettacolo di e con Luana Rondinelli, diretta da Giovanni Carta, e i musicanti di Gregorio Caimi. 

Mercoledì 19 a Custonaci, alle Grotte di Scurati, in scena Al chiar di luna, storie, musica e canzoni della memoria, con Angelo Tosto.

Giovedì 20, al Belvedere Francesco Vivona a Calatafimi Segesta, Edipo…seh!, spettacolo di e con Andrea Tidona diretto da Carla Cassola. 

Sabato 22 nello stesso sito, Omnia Art, concerto di fisarmonica, violino e contrabbasso in trio.

Domenica 23 agosto, nell’atrio del Castello Normanno Svevo di Salemi, Dyskolos di Menandro, con la regia di Cinzia Maccagnano. 

Il 24 agosto a Contessa Entellina (spiazzo Greco), Callas D’Incanto con Debora Caprioglio. 

Nella stessa serata a Salemi, nel sagrato dell’ex chiesa Madre Piazza Alicia, Blue piano con Claudio Cojaniz. 

Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21.

Il festival diffuso prevede anche laboratori teatrali, tenuti da registi e professionisti, e incontri  e dibattiti (in allegato il dettaglio di tutti gli appuntamenti).

Nel rispetto delle norme, per prevenire la diffusione del Covid-19, i posti al Teatro Antico di Segesta, normalmente 1.800, sono stai ridotti a 400 in totale: il distanziamento verrà rispettato con apposite segnalazioni dei posti da non occupare.

Il costo dei biglietti varia a seconda dei pacchetti scelti o delle riduzioni previste.

 

Fonte: Ufficio stampa Festival Dionisiache

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Agosto 2020, Concerti Festival Spettacoli Performance, Sicilia, Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia Contrassegnato con: Conversazioni, Dionisiache, Donne e Dee, Festivaldiffuso, Incontri con la Storia, Parco Archeologico Segesta, Segesta, Teatro di Segesta

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080