• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2020 / Agosto 2020 / La RiMaflow di Trezzano sul Naviglio (Mi). Storia di una fabbrica recuperata nel racconto di Massimo Lettieri

La RiMaflow di Trezzano sul Naviglio (Mi). Storia di una fabbrica recuperata nel racconto di Massimo Lettieri

21 Agosto 2020 by Paolo Rausa -

 

La recensione di un libro nel quale è riportata l’esperienza politica, economica e umana di un uomo che non è un intellettuale,  un giornalista o uno scrittore, ma solo un operaio, alle prese con la realizzazione concreta di una sua visione della produzione senza padroni e subalterni.

 

“RiMaflow non è solo una cooperativa, RiMaflow è un’idea, una comunità; ci sono associazioni tra cui Fuorimercato e Occupy Maflow, ci sono i laboratori artigianali (circa trentacinque, quaranta), dove lavorano gli artigiani con le rispettive famiglie, il Cral che a sua volta gestisce iniziative culturali e la mensa. Il mio compito era di coordinare tutte queste attività.” Così Massimo Lettieri presenta questa esperienza politica, economica e umana. Perché RiMaflow è stata ed è tutto questo ed anche di più, molto di più di quello che Massimo riesca a raccontare. Non solo perché non è un intellettuale, uno scrittore o un giornalista, avendo fatto per tutta la vita l’operaio, ma perché le emozioni e le paure, il coraggio, i desideri, la sfrontatezza, la temerarietà sfuggono al racconto. Si vivono lì per lì e fanno tremare le vene ai polsi quando tutto sembra andare male o incoraggiano ed entusiasmano quando il progetto pensato teoricamente e vissuto nel cuore e nella mente dei protagonisti prende forma e allora sorridono gli occhi e si espande il sorriso, per dire che nulla è impossibile se ci mettiamo l’impegno e l’idea che si possono sperimentare forme nuove di lavoro senza padroni e subalterni. Tutti con eguali diritti in un progetto di comunità dove non conta il profitto ma il bene comune, fatto di un minimo di salario garantito ma soprattutto della visione di una società più giusta, senza sfruttamento dell’uomo sull’uomo e soprattutto di rispetto della terra. Far pace con il Pianeta non solo è possibile, è necessario se vogliamo assicurare una terra vivibile a chi verrà dopo di noi. Tutto nasce da una situazione di crisi che coinvolge una fabbrica metalmeccanica a Trezzano sul Naviglio (Mi) nel 2010, la Maflow, che costruisce parti del sistema di condizionamento delle automobili, come era accaduto per moltissime altre situazioni in Italia e nel mondo. Scelte sbagliate da parte del management aziendale oppure la volontà di dislocare le aziende in altri stati europei o in zone depresse del mondo, più spesso anche in paesi governati da regimi dittatoriali dove si impongono ritmi di sfruttamento sovrumani e salari di fame. In questo modo si riesce a produrre ad un costo molto più basso e ad aumentare i profitti. E’ la logica che sovrintende una visione capitalistica di rapina. Molto diffusa nel mondo. Ma c’è chi non accetta questa logica. A partire dall’esperienza argentina dove la crisi economico produttiva costringe gli imprenditori a chiudere le aziende senza prospettive per i lavoratori dipendenti. Da questa condizione parte la necessità di trovare una risposta nell’organizzazione della fabbrica dal basso, mettendo insieme le esperienze professionali e gestendola  nella forma collettiva dell’autogestione. In Argentina più di 400 fabbriche ormai chiuse passano nelle mani dei lavoratori che riprendono a realizzare prodotti che richiede il mercato. Dall’Argentina queste esperienze seguono le crisi, passano in Francia dove un’azienda della Unilever a Marsiglia ritenuta improduttiva viene occupata dalle maestranze e riprende magicamente la sua attività, così in Grecia, colpita da una crisi finanziaria gravissima, in Turchia, ecc. Il dibattito e l’esigenza di dimostrare che è possibile produrre senza padroni coinvolge molte realtà in Italia, fra cui l’Officina Zero di Roma, una fabbrica che si occupava delle manutenzioni dei treni, e la Maflow, che entra in crisi, si riducono gli organici e poi viene venduta ad una azienda polacca, che manifesta l’intenzione di portare via i macchinari – cosa che poi farà –  e lascia i lavoratori senza prospettive. La reazione non si fa attendere: si occupa lo stabilimento e si comincia a ragionare su che cosa fare, se arrendersi o costruire un’alternativa economica e politica. Matura l’idea che le ingiustizie sociali e lo sfruttamento possono e debbono essere superate attraverso una modalità diversa di produzione. Intanto nasce intorno alla fabbrica un movimento civile di sostegno. Si discute e si comincia ad attrezzare gli spazi. Arrivano a partecipare tanti artigiani che rimettono in circolo e condividono le loro capacità, si sperimentano forme di socialità nuove, fraterne, basate sull’idea che lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura sono da aborrire, da combattere. Prevale l’impostazione del riuso e del recupero dei materiali e si sperimentano forme e progetti inventati dai partecipanti, fra cui il recupero del pvc dalla carta da parati. Insomma sorge e si afferma una comunità, la testimonianza che si può vivere e collaborare demandando decisioni e gestione all’assemblea in maniera democratica. E’ l’utopia al potere. E le autorità, si sa, temono esempi contagianti. Parte una denuncia per smaltimento irregolare dei rifiuti e scattano le manette per Massimo, due mesi di reclusione, per un reato inesistente e che avrebbe potuto comunque essere punito con gli arresti domiciliari. L’idea e la pratica dell’autogestione nasce e si sviluppa nella vicina Jugoslavia, quando era capofila dei paesi non allineati. Una modalità produttiva innovativa che non ha retto alle pressioni internazionali ed è esplosa la guerra. C’è la consapevolezza che solo un movimento internazionale possa rinsaldare questa esperienza che unisce fabbriche da tutto il mondo, dai Sem Terra ai cartoneros, un movimento di emarginati sociali che prende coscienza e assume direttamente sulle spalle il proprio destino sperimentando forme di produzione alternativa non solo nelle modalità e nei rapporti di solidarietà, ma anche nell’utilizzo dei materiali, nel riuso, nella sobrietà, nel rispetto dell’uomo e della madre terra. Massimo Lettieri esce dal carcere e decide con i compagni della sua avventura di accettare il rito abbreviato, rivendicando la sua scelta innovativa e umanitaria e rigettando comportamenti e visioni oppressive di una modalità organizzativa della società che produce guerre e sfruttamento. L’esperienza continua a svolgersi felicemente nei locali della RiMaflow, così ribattezzata, ricostruita grazie all’aiuto di chi all’esterno ha riconosciuto la straordinarietà di questa esperienza e l’ha sostenuta anche nei confronti del Tribunale che aveva avviato le procedure di sgombero dei locali. La forza di questa esperienza sta nel desiderio di immaginare una nuova società fatta di rapporti non subordinati ma di collaborazione fra gli uomini, le donne e con gli altri esseri viventi, rispettando la natura e traendo insegnamento dal passato, quando con grandi sacrifici si è scelto di combattere sulle montagne il fascismo come forma di oppressione politica e sociale. Ne è testimonianza l’Amaro Partigiano, realizzato da RiMaflow con la partecipazione di una associazione di giovani, un liquore che trae linfa e mescola le erbe di quelle montagne che hanno visto nascere l’alba della libertà.

Aut Aut Aut Editore, Palermo, 2019, pp. 188, € 14,00.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Agosto 2020, Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080