• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2020 / Maggio 2020 / Coronavirus – I consigli dello psicologo: “Re-inventarsi e Re-inventare”. Gestire la creatività a distanza.

Coronavirus – I consigli dello psicologo: “Re-inventarsi e Re-inventare”. Gestire la creatività a distanza.

4 Maggio 2020 by AA.VV. - .

Alcuni punti importanti da seguire se si vuole fare una progettazione sociale per un’attività formativa e laboratoriale a distanza, in questo periodo di emergenza sanitaria COVID-19.

 

In questo periodo di emergenza sanitaria COVID-19 in cui ci viene imposta e consigliata la quarantena ci confrontiamo con istruzioni a distanza di ogni ordine e grado: dai bambini della scuola dell’infanzia che ricevono dalle maestre dei video tutorial creativi, fino ai ragazzi dei licei e agli universitari che seguono le lezioni in conference call.

È stata definita una rivoluzione digitale che ha cambiato la filosofia di approccio al lavoro e ha travolto soprattutto gli insegnanti che in brevissimo tempo hanno dovuto ridefinire i programmi e gli obiettivi da raggiungere, seguendo sempre delle linee guida, ma, trovando modalità di interazione alternative e un utilizzo diverso dei normali principi di comunicazioni, attraverso la conoscenza e la gestione di piattaforme e device virtuali completamenti nuovi, talvolta anche con problemi personali legati a non conoscenze informatiche (digital divide).

Questo sconvolgimento delle attività quotidiane non è avvenuto solo nelle scuole ma anche nelle palestre, nei centri culturali, nelle associazioni di promozione sociale a persino nelle strutture residenziali per minori e per adulti in difficoltà nelle quali si è dovuto riorganizzare e talvolta trasformare tutte quelle attività di formazione, magari anche pratica, a volte tenute da formatori esterni liberi professionisti, con un contatto diretto, in attività di smart working che implicano la rivisitazione degli ambienti di lavoro facendo diventare le tecnologie parte integrante dello spazio fisico.

Noi formatori come gli insegnanti abbiamo dovuto, in molte occasioni insieme agli enti promotori attraverso social collaboration, ridefinire gli obiettivi e le modalità di approccio ma soprattutto abbiamo avuto la necessità di trovare in autonomia dispositivi e piattaforme virtuali adatte alla tipologia di formazione che proponiamo e, in molti casi, adattare gli spazi della nostra abitazione ricostruendo setting di lavoro o veri e propri set cinematografici tra telecamere, video e strumentazione professionale. Tra colleghi o tra amici sui canali social troviamo foto che documentano questo cambiamento: dal maestro di yoga che ha convertito la sala da pranzo in palestra, al formatore di cucina e pasticceria che ha riorganizzato la propria cucina con telecamere ad alta definizione per inquadrature al dettaglio; dall’artista che si è trovato a condividere i suoi spazi creativi al personal trainer che ha steso il tappetino al sole sul terrazzo per spiegare ai clienti alcuni esercizi con movimenti adattati agli spazi casalinghi.

Tuttavia questo periodo lo si può anche leggere come un’opportunità educativa e formativa per tutti. Non solo per chi usufruisce delle video lezioni ma anche per chi si trova a realizzare o a dover necessariamente pensare ad attività per rivoluzionare quelli che sono i laboratori abituali con qualcosa di innovativo e molto spesso anche online per coinvolgere tutti, anche chi si trova in altri luoghi.

Per loro, e per tutti i formatori, alcuni punti importanti da seguire se si vuole fare una progettazione sociale per un’attività formativa e laboratoriale a distanza, con particolare attenzione al periodo in cui siamo immersi.

COME SCEGLIERE LE ATTIVITÀ

  • conoscendo chi dovrà partecipare attraverso un’attenta analisi (i gusti, i bisogni, i desideri, le limitazioni, le risorse e le abilità residue, ecc.) oppure definendo un target che si vuole coinvolgere;
  • confrontandosi con le altre risorse disponibili (colleghi; operatori in struttura se prepariamo un incontro online con comunità; genitori e famiglie se ci colleghiamo a casa; gli stessi partecipanti perun confronto diretto che apra un dialogo costruttivo e di fiducia)

COME PROGETTARE LE ATTIVITÀ

  • Focalizzare gli obiettivi per macroaree a seconda del target a cui ci rivolgiamo
  • Assicurarci che i dispositivi che utilizzeremo sono funzionanti (personal computer, videocamere, webcam, microfono) e che la connessione adsl o fibra sia ottima per non interrompere l’attività.
  • Suggerisco qualche giorno prima nel medesimo orario di connessione di procedere con uno speedtest per controllare la velocità di connessione della rete e se risulta bassa trovare una soluzione con il proprio gestore di telefonia.
  • Ricercare con attenzione la piattaforma virtuale adatta a coinvolgere più persone, con un’alta definizione dell’immagine. Ed utilizzarla in prova con amici e parenti per analizzare le inquadrature, il volume dell’audio, le luci e tutte gli accessori necessari alla realizzazione dell’attività.
  • Preparare il materiale necessario reperendo strumenti che anche i partecipanti possono trovare con facilità. Nel caso proporre un tutorial o vademecum per la costruzione fai da te di strumentazioni professionali particolari .
  • Pensare e predisporre lo spazio creando lo stesso “setting” in cui i partecipanti dovranno lavorare.
  • Se ci relazioniamo con strutture dove vi è un operatore presente informarlo in anticipo su tutta l’attività nel dettaglio perché saranno in prima linea.
  • Organizzare l’attività con tempistiche non troppo lunghe perché fare un’attività con collegamento online stanca gli occhi e toglie parecchie energie da entrambi le parti.
  • Le attività devono essere costruite in modo da coinvolgere con semplici passaggi,
  • Il tono e ritmo di voce del formatore deve essere più calmo e tranquillo del solito perché ci possono essere problemi di trasmissione e ricezione dell’audio.
  • Nello svolgimento è necessario sviluppare dinamiche di autonomia che in alcuni momenti possono essere d’aiuto per far assimilare attraverso la pratica quei concetti che si sono appresi guardando un video e, magari, anche con problemi, soprattutto le prime volte, di inquadratura.
  • Osservare e rilevare anche chiedendo il gradimento durante l’attività in modo d’avere un feedback diretto dell’esperienza e aggiustare in corso d’opera la strumentazione che stiamo utilizzando.
  • Prevedere uno spazio di riordino del materiale e del setting in modo tale che al termine operatori e famiglie non si ritrovino in disagio a gestire un post incontro.

    Daniele Emanuele
    Maestro discipline olistiche e mindfulness Formatore Libero Professionista

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Maggio 2020, Scienze sociali umane e filosofiche Contrassegnato con: Emergenza Covid-19, lezioni in conference call, piattaforme virtuali, progettare formazione eonline, rivoluzione digitale, scegliere attività online

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080