• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2020 / Maggio 2020 /  POPULOUS:  esce domani 22 maggio “W”,  il nuovo album per La Tempesta e Wonderwheel Recordings.

 POPULOUS:  esce domani 22 maggio “W”,  il nuovo album per La Tempesta e Wonderwheel Recordings.

21 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

 

Il party utopico e psichedelico che celebra la nuova femminilità, scelto da Bandcamp come “disco del giorno”.

 

Evocare immagini di luoghi tropicali attraverso mondi sonori psichedelici. Definire l’archetipo del femminile futuro a colpi di beat. Andare a spasso nel tempo e nello spazio per lanciare una sfida di voguing in una ballroom di Milano o New York. Danzare l’afro-samba di Vinicius de Moraes in una spiaggia di Rio e infine distendersi sulla sabbia illuminata da due lune fra melodie dream pop che richiamano Londra dei primi 90. W è un portale spalancato sul tempo sospeso e intorpidito che stiamo vivendo, pronto a trasportarci in un mondo nuovo: matriarcale, queer e incredibilmente ironico! 

W è il nuovo album di Populous, in uscita il 22 maggio per La Tempesta International in Italia e per Wonderwheel Recordings nel resto del mondo, anticipato dai singoli Flores no mar, Soy Lo Que Soy e HOUSE OF KETA. 

Sweden (by Carmen Mitrotta)

Producer, deejay, sound designer, artista trasversale in grado di far dialogare le proprie creazioni con i linguaggi audiovisivi e con la moda, il salentino Andrea Mangia (è così che all’anagrafe conoscono Populous) è riconosciuto in tutto il mondo come autorevole rappresentante della scena elettronica internazionale. A tre anni di distanza da “Azulejos”, ci regala un disco nuovo di zecca, inoltrandosi in nuovi territori.

Selezionato di recente come disco del giorno da Bandcamp, W (che sta per Women) è un omaggio ad un immaginario musicale femminile libero ed eterogeneo, un omaggio alle donne che negli ultimi anni hanno ispirato Populous. Donne che cantano, scrivono, compongono, suonano. Vengono dall’Italia, dal Giappone, ma anche dall’Argentina, Brasile e Messico. Icone, ma anche amiche. E così Populous in ognuna delle dieci tracce si fa accompagnare da alcune delle artiste indipendenti che più stima: Sobrenadar, Kaleema, Sotomayor, Emmanuelle, Barda, Weste, Cuushe e le italiane M¥SS KETA, L I M, Matilde Davoli e Lucia Manca. Collaborazioni che nascono dalla ricerca della propria libertà sessuale, dal moto perpetuo, dal viaggio costante, fisico e musicale.

Mettendo in musica la propria identità queer, Populous celebra una femminilità al di fuori degli stereotipi, meno definita dal genere e accomunata dall’unicità che è la miglior risposta all’omologazione imposta dal machismo ancora imperante nell’industria musicale.

Concepita insieme al digital artist della scena queer berlinese Nicola Napoli, la copertina-manifesto è l’invito a “un party utopico dove faremmo follie per essere invitati”, come dichiara lo stesso Populous. Un party eclettico e trasversale, improbabile ma coerente, dove si incontrano Grace Jones e Missy Elliott, Loredana Bertè e RuPaul, Aaliyha e Amanda Lear, Beth Ditto e Divine. E dove si balla house sciamanica, cumbia digitale, vogue beat ed elettronica glitch. Rispetto alle ritmiche afro e al groove della cumbia sudamericana dei precedenti Night Safari e Azulejos, la grande novità di W è la presenza della cassa in 4/4 e delle ritmiche care a molti dancefloor, segno di ulteriore ricerca e dinamicità.

Popy house (by Francesco Sambati)

Procedendo su un livello ulteriore, la copertina fa pensare anche a uno scatto caricato su un account Instagram del futuro, che immortala una festa popolata di coloratissimi avatar e gioiose figure trans-dimensionali. Perché W in fondo è l’opening party di un mondo che ha superato una crisi drammatica e si ritrova incredibilmente trasformato. Testi onirici, atmosfere psichedeliche e improvvise esplosioni di ritmiche che pulsano cariche di erotismo. L’album ha il sapore di una cerimonia neopagana che regala a chi vi partecipa l’esperienza di un rito di iniziazione, il passaggio a una condizione di liberazione assoluta su cui veglia un nuovo archetipo di femminilità che sintetizza e supera qualsiasi differenza di genere. Una femminilità che ha il respiro di un mito nuovo, in grado di guidare le azioni della futura umanità. E così Desierto, la traccia che apre il disco realizzata con l’artista argentina Sobrenadar, è l’intro sognante alla cerimonia, il momento in cui si assume la bevanda lisergica che rivela subito i primi effetti negli improvvisi cambi verso pulsazioni ipnotiche. Le melodie dream pop dell’apertura proseguono nella seconda traccia, intrecciandosi a ritmiche latine: se nella festa è il momento in cui si inizia a far muovere il culo, nel rito Soy Lo Que Soy è la formula magica, il mantra che serve alla ricerca del proprio essere per affrontare ciò che si è veramente, accettandolo senza paure. Realizzata in collaborazione con i Sotomayor, duo elettronico messicano che incarna alla perfezione il concetto di latin-pop contemporaneo, la traccia è un cocktail irresistibile che shakera 1/3 di pop psichedelico, 1/3 di bassi dance-hall jamaicani e 1/3 di percussioni latine. Con Flores no mar si arriva all’offerta votiva alla dea Lemanjá, regina del mare e protettrice di tutte le donne, secondo la religione Candomblé. Con la voce ammaliante della performer brasiliana Emmanuelle che “offre alla dea i suoi fiori preferiti, ballando in un mare sconfinato, nel buio della notte”, Populous torna a esplorare paesaggi sonori psichedelici e tropicali, regalandoci un brano sensuale e avvolgente, omaggio agli afro-samba di Vinicius de Moraes. 

La voce suadente della producer argentina Kaleema e il beat tellurico di Fuera de mi ci trasportano invece in uno dei momenti culmine della trasformazione: una rinascita che non può che avvenire attraverso una sorta di estasi erotica.

Bath (by Ilenia Tesoro)

Per celebrare M¥SS KETA, la figura più iconica della nuova femminilità, Populous invoca una figura pronta a ricreare una sfida (come in ogni rito di passaggio che si rispetti) di voguing in una infuocata passerella di Milano o di New York: è Gorgeous Kenjii, direttamente dalla House of Gucci, incredibile performer, danzatore e coreografo, “madre” della scena voguing italiana, profondo conoscitore della scena ballroom internazionale, che qui appare anche come seconda voce del pezzo. Vero inno delle ball di tutto il mondo, HOUSE OF KETA nasce il giorno dopo il Milano Pride 2019 quando, come in un’immaginaria riunione della massoneria queer, Populous chiama a raccolta il creative director Protopapa, il producer RIVA e il collettivo Motel Forlanini (la clique di M¥SS KETA).

Attitudine dub, ritmiche latineggianti e fiati che arrivano direttamente dalla pampa sudamericana sono i tre elementi che danno vita alla strumentale Banda, una sorta di dj-tool electro-cumbia in cui Populous collabora con la producer di Buenos Aires Barda. Subito si ricomincia a muovere i fianchi nella successiva Petalo, traccia con il featuring dei Weste, che rimbalza come una pallina da ping pong fra Sudamerica e quella Birmingham tanto cara agli Stereolab, per cantare ai quattro angoli del pianeta l’unicità di ogni individuo al di sopra di qualsiasi categorizzazione. 

Dopo Kaleema (termine zulu che significa “colei che danza”), un’altra figura femminile di danzatrice semidivina appare in Out of space, con il featuring della polistrumentista giapponese Mayuko Hitotsuyanagi aka Cuushe. Si vola in estremo oriente a ballare energicamente una danza senza fine, in un giardino zen illuminato dall’alba. Lisergica, cosmica e a suo modo minimale è Getting Lost, inno dolce al perdersi, allo sciogliersi per sottrarsi a ogni tipo di definizione che ingabbia le identità. Un brano che non a caso vede la complicità dell’eterea L I M. Getting Lost è, per contrapposizione, il preludio perfetto dell’enigmatica traccia conclusiva, Roma, una cavalcata house psichedelica, omaggio all’omonimo film di Cuarón. Scorrono immagini in fast forward di un quartiere illuminato da una luce accecante, viva, con la voce di Lucia Manca a recitare: “Volevo solo andare via da qui… E quando mi ha chiesto dove sarei andata, ho risposto Roma”. 

 

Populous è il moniker dietro cui si cela Andrea Mangia. Producer, deejay, autore di colonne sonore, sound designer per il web, musei e sfilate di moda. Da diversi anni porta alta la bandiera della musica elettronica italiana nel mondo.
Con 5 album all’attivo (il suo esordio risale al 2003 sulla prestigiosa etichetta berlinese Morr Music), nel corso della sua ormai lunga carriera si è guadagnato una lunghissima serie di recensioni entusiastiche non solo fra i media specializzati italiani, ma anche europei e mondiali (Pitchfork, Interview Magazine, XLR8R), imponendosi con sempre maggior autorevolezza come artista trasversale in grado di esplorare con disinvoltura generi musicali diversissimi tra loro, rendendo sempre riconoscibile ogni sua creazione.

Fonte: Ufficio stampa GDG Press

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Maggio 2020, Musica Contrassegnato con: Andrea Mangia, Bandcamp, disco del giorno, Populous

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080