• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2020 / Marzo 2020 / San Giuliano Milanese: prosegue l’impegno del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), istituito dal Sindaco per gestire l’emergenza Coronavirus. I primi dati dell’attività.

San Giuliano Milanese: prosegue l’impegno del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), istituito dal Sindaco per gestire l’emergenza Coronavirus. I primi dati dell’attività.

21 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

Prosegue l’attività del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), organismo istituito con provvedimento dal Sindaco lo scorso 27 febbraio, con il compito di gestire a livello locale la situazione legata alla diffusione del Coronavirus, assicurando nell’ambito del territorio comunale la direzione ed il coordinamento dei servizi di controllo e assistenza a favore della popolazione.

Diversi i servizi comunali coinvolti, in primis i Servizi al Cittadino, che insieme alla Tenenza dei Carabinieri, Polizia Locale, Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e ASF, stanno lavorando alacremente per assicurare, da un lato, il rispetto delle disposizioni del governo, e dall’altro, per garantire servizi di assistenza dedicati alle persone over 65 e ai non autosufficienti.

Nelle scorse settimane sono stati infatti attivati i servizi di:
– consegna gratuita della spesa a domicilio
– consegna gratuita dei farmaci
– pasti a domicilio a prezzo calmierato, grazie alla Delibera di Giunta n. 65 approvata il 18 marzo 2020 (3 euro a pasto e gratuità per gli over 70 e per le persone in quarantena).

Nella riunione di oggi, venerdì 20 marzo, sono stati presentati i dati relativi ai servizi attivati: la “Linea Amica Senior” (cell. 348 0067494 -attiva da lunedì a sabato, 10.00 – 12.00; mercoledì, giovedì, venerdì anche 14.30-16.30), gestita da alcune dipendenti dei Servizi al Cittadino e dai volontari della Protezione Civile, per la consegna della spesa a domicilio over 65, ha ricevuto circa 240 telefonate; a tale riguardo la Protezione Civile ha utilizzato 3 automezzi e 15 volontari per effettuare le numerose consegne alle persone che ne hanno fatto richiesta. E’ invece 100 il numero di consegne dei farmaci garantite dall’azienda speciale ASF, con l’ausilio di un volontario del Comune, mentre la Croce Rossa Italiana, che segue in particolare soggetti in quarantena o positivi al tampone, ha effettuato negli ultimi giorni una decina di consegne. Per quanto riguarda il servizio di pasto a domicilio attivato con Dussmann (società che gestisce il servizio refezione scolastica), ammontano a 30 le richieste complessive e da lunedì prossimo, 23 marzo, sarà possibile richiedere anche la cena a domicilio.

Anche i dati relativi alle attività di controllo della Polizia Locale registrano numeri significativi; solo nella giornata di ieri, 19 marzo: 34 le persone controllate, di cui 9 denunciate per inottemperanza alle disposizioni dei DPCM 8,9,11 marzo 2020 (ex art. 650 C.P); 15 le sanzioni per inosservanza dell’ordinanza comunale sulla chiusura parchi, 11 i soggetti controllati in isolamento domiciliare e 200 gli esercizi commerciali verificati.

Proseguono senza sosta anche le attività della Tenenza dei Carabinieri, che registrano spesso, come ha confermato nel corso dell’incontro il Luogotenente Paolo Papagni, l’inosservanza della disposizione di “restare a casa”, soprattutto da parte dei più giovani e anche di notte.

Commenta il Sindaco, Marco Segala: “Stiamo cercando, grazie alla preziosa collaborazione della Protezione Civile, della Croce Rossa, di ASF, della Polizia Locale e dei nostri dipendenti comunali, di essere vicino alla popolazione più fragile, che ha bisogno ad esempio di ricevere beni di prima necessità e farmaci, ma anche di un supporto informativo, di fronte a questa drammatica situazione che purtroppo non accenna a migliorare.

Non abbiamo intenzione di abbassare la guardia, c’è bisogno di solidarietà e di incrementare i servizi per fronteggiare un’emergenza che ci preoccupa ogni giorno di più.
Per queste ragioni, abbiamo intenzione di estendere l’assistenza attraverso la nostra “Linea amica senior” anche ai pazienti cronici segnalati da ATS. Inoltre, ci stiamo attivando, tramite i volontari e la Protezione Civile, per venire incontro alla richiesta di aiuto del nostro Banco Alimentare, che segue mensilmente circa 500 famiglie in difficoltà e che ora necessità di sostegno per garantire che i pacchi alimentari continuino ad arrivare a domicilio delle persone. Siamo consapevoli del grande sforzo che tutti stanno compiendo e questo dimostra ancora una volta che San Giuliano sa unire le proprie energie migliori e dare segnali concreti di solidarietà. Ribadiamo ancora una volta l’importanza di non uscire di casa, di adottare tutte le precauzioni e le misure igienico-sanitarie, che non tutti però dimostrano di rispettare. C’è ancora troppa gente in giro, quando invece ci sarebbe bisogno di prendere maggiore consapevolezza che il rischio del contagio è forte e concreto, non solo per la popolazione più anziana.

A tale proposito, durante questo fine settimana, un mezzo della Polizia Locale girerà per la città per raccomandare di non uscire, mentre continuerò personalmente, insieme agli agenti di PL e ai volontari della Protezione Civile, a girare sul territorio, per sensibilizzare il più possibile sulla necessità di evitare passeggiate o running, e di uscire con il cane solo vicino alla propria abitazione. Auspico inoltre che Regione Lombardia, intervenga con una specifica ordinanza che vieti, ad esempio, le attività sportive all’aperto, in quanto non compatibili con le esigenze sanitarie, come è stato fatto in alcune Regioni.”

Fonte: Servizio Relazioni Esterne Comune di San Giuliano Milanese – Sonia Vicentini

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Marzo 2020, Informazione Locale, MILANO Contrassegnato con: Coronavirus, Misure di contenimento coronavirus, Ordinanza San Giuliano Milanese per Coronavirus, REDAZIONALI, San Giuliano coronavirus, San Giuliano Milanese coronavirus

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080