• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2020 / Ottobre 2020 / San Giuliano Milanese: il Sindaco scrive a Prefetto e Ministro dell’interno. Servono più uomini per garantire i controlli.

San Giuliano Milanese: il Sindaco scrive a Prefetto e Ministro dell’interno. Servono più uomini per garantire i controlli.

21 Ottobre 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Dopo l’ipotesi di addossare ai sindaci la responsabilità del controllo del territorio pur in assenza dei mezzi necessari per farlo, i sindaci prendono posizione e lo fanno mettendo tutto nero su bianco.

Il governo nazionale ha provato a traferire la patata bollente del controllo del territorio in funzione anti assembramento ai governi locali, ma la levata di scudi da parte di Governatori e Sindaci lo ha costretto a fare un passo indietro, derogando ai Prefetti l’onere di predisporre i necessari controlli.

La situazione epidemiologica sembra ormai ancora una volta sfuggita di mano ed ecco che si cerca, come spesso accade il Italia, di applicare la regola dello scarica barile.

Peccato che, in questo caso, non ha funzionato. Perché, se è facile dire “fatelo voi” non è altrettanto semplice farlo per davvero se chi è chiamato ad operare non dispone dei mezzi necessari.

La verità è che ci siamo fatti trovare impreparati ad affrontare l’annunciata seconda ondata di Covid. A dire il vero, forse, si sarebbe potuta evitare. Responsabilità precise ce ne sono e prima o poi qualcuno dovrà risponderne. Riaprire le discoteche, riconsentire la movida, permettere gli assembramenti come se nulla fosse è costato caro.

Non si poteva fermare l’economia, è la giustificazione, e questo in parte è vero. Bisogna contemperare le esigenze di salute pubblica con quelle dell’economia. Non ci si può salvare dal Covid e poi morire di fame, ma siamo sicuri che le misure messe in atto siano state adottate con il criterio del buon senso? Non credo. E comunque dall’esperienza si impara, o si dovrebbe imparare.

Nell’approssimarsi della seconda ondata di contagi si dispone la chiusura di piccole attività quali parrucchieri, estetisti, ecc.
Attività che, a ben vedere, sono forse le uniche che possono garantire la sicurezza della clientela. Dal parrucchiere o dall’estetista non c’è assembramento, soprattutto se riceve per appuntamento. Eppure, saranno proprio piccole attività come queste ad andare in sofferenza economica.

Di contro, qualche giorno fa trovandomi a Milano per lavoro nel tardo pomeriggio, dove sono arrivato utilizzando una linea della metropolitana stracolma di gente, ho assistito ad uno spettacolo che mi ha lasciato perplesso. Una vera e propria folla occupava uno slargo che dovevo attraversare a piedi e nessuno dei giovani che stazionavano in prossimità dei due locali che si fronteggiano agli angoli opposti della piazza indossava la mascherina. Mi sono dovuto fare largo tra due ali di persone che continuavano a fare movida tranquillamente, con tanto di bicchieri colmi di alcolici in mano, senza che nessuno controllasse. Non c’era un poliziotto neanche per sbaglio.

Queste cose succedono a Milano, direte voi. Beh, non è che in provincia ci siano situazioni del tutto diverse. Basta andare in qualche ipermercato superaffollato durante il fine settimana per ritrovarsi con decine di persone che portano la mascherina sotto il naso e qualcuno anche sotto il mento. Non è il caso di riferire il contenuto della risposta ricevuta da qualcuno che ho invitato ad indossarla a dovere. E anche quando mi sono rivolto ad un dipendente la risposta è stata infastidita. Allora ho deciso di portare le mie rimostranze direttamente al bancone centrale, ma mi sono ritrovato davanti l’impiegata addetta con la mascherina sotto il mento. Ho rinunciato e sono andato via.

Ci sono centri commerciali dove l’attenzione è massima e le disposizioni vengono fatte rispettare, altri dove pensano solo a far soldi e non gliene importa nulla neppure dei loro stessi clienti. E i controlli? Non c’erano.
Il dubbio è che si tenda a perseguire i piccoli (per es. parrucchieri ed estetisti) e lasciare che i grossi (per es. ipermercati e centri commerciali), facciano quello che vogliono. Sarebbe interessante conoscere quanti di questi sono stati sanzionati per l’omissione dei controlli all’interno dei loro locali.

Il vero problema che ci troviamo ad affrontare è l’incoscienza di qualcuno che, in totale assenza di ogni senso civico, non osserva in alcun modo le disposizioni di distanziamento e non usa correttamente le mascherine. Bastano poche persone che si comportano in questo modo per fare grandi danni.
La soluzione non può che essere l’intensificazione dei controlli, e soprattutto l’applicazione di sanzioni che tali comportamenti possano effettivamente scoraggiare.

La trovata di sbolognare ai sindaci l’organizzazione dei controlli, nella piena consapevolezza che un simile provvedimento altro non è che uno spot a cui non può far seguito alcuna azione concreta, è l’esempio più eclatante di come si sta gestendo questa gravissima situazione pandemica.

Questa volta però, i sindaci si sono ribellati e così sono stati chiamati in causa i Prefetti. I sindaci però non rimangono in silenzio e qualcuno, come quello di San Giuliano Milanese, ha pensato bene di scrivere al Prefetto e al Ministro dell’interno per chiedere più mezzi, ovvero più uomini delle Forze dell’Ordine. Difficile credere che qualcuno risponderà prontamente alle richieste.

Di seguito, copia integrale della lettera.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Ottobre 2020, MILANO Contrassegnato con: Prima Pagina, REDAZIONALI, San Giuliano Milanese coronavirus

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080