• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2020 / Settembre 2020 / Roma: Campidoglio, i nuovi appuntamenti della settimana di ROMARAMA, l’arte che muove la città .

Roma: Campidoglio, i nuovi appuntamenti della settimana di ROMARAMA, l’arte che muove la città .

9 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il Circo Massimo protagonista tra astronomia e realtà virtuale; Ghemon all’Auditorium; Estate al Maxxi con Gipi; il festival del cinema albanese alla Casa del Cinema.

Continuano gli appuntamenti di Romarama, il programma promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale che con il racconto, attraverso un unico canale, consente di scoprire eventi e attività fino alla fine dell’anno nella Capitale. Questi alcuni degli eventi dal 9 al 13 settembre, mentre sul sito www.romarama.itil dettaglio delle iniziative e sul canale social @culturaaroma aggiornamenti quotidiani. Questa settimana in partenza altre nuove manifestazioni vincitrici dei bandi EUREKA!ROMA 2020-2021-2022 ed ESTATE ROMANA 2020-2021-2022.

Cosmo al Circo Massimo

Il Circo Massimo protagonista della settimana di Romarama: prosegue Circo Maximo Experience, la visita immersiva in realtà aumentata e virtuale; e continuano le osservazioni notturne tra archeologia e astronomia de Il Cosmo al Circo Massimo. Miti, visioni e racconti tra archeologia e astronomia.Domenica 13 settembre gli astronomi del Planetario di Roma Capitale e gli archeologi della Sovrintendenza Capitolina sveleranno al pubblico i significati astronomici presenti nell’area partendo dai resti archeologici (dalle ore 21 alle 22,30).

A via Guido Reni torna Estate al MAXXI, con una serie di appuntamenti gratuiti nella piazza del museo: si inizia giovedì 10 alle 19 con l’illustratore Gipi che incontra il pubblico con Gero Arnone per parlare di una delle sue opere più toccanti e intense, Momenti straordinari con applausi finti.

Novità della settimana anche Accelerazione || Decelerazione, ovvero la nuova edizione del Festival ArteScienza, Organizzato dal CRM – Centro Ricerche Musicali e in programma tra varie location, principalmente Villa Torlonia e il Goethe-Institut Roma. Si inizia nel Casino Nobile di Villa Torlonia, dove la bellezza naturale e architettonica del posto sarà valorizzata dall’installazione musicale Voci sottese nel Salone del Casino Nobile, esposta fino al 4 ottobre. Il suono verrà diffuso da sei Planofoni®, superfici vibranti in legno armonico, con la musica composta per l’occasione da Laura Bianchini.

Artescienza 2020. Voci Sottese

In ambito cinematografico, fino a venerdì 11 settembre Albania, Si Gira!,il Festival del Cinema Albanesea ingresso gratuito alla Casa del Cinema: un’attenta selezione di pellicole per aprire una riflessione sul passato e il futuro comune del Paese e i suoi rapporti con l’Italia.

Per chi abbia voglia di scoprire i dintorni di Roma,arrivano le lezioni gratuite di paesaggio de Il Viandante sulle mappe, dell’associazione Ti con Zero: alla scoperta del Borgo di Cesano e il Complesso vulcanico sabatino tra scienza arte e letteratura, fino al 30 settembre.

Tra gli appuntamenti, venerdì sera 11 settembre, nella Chiesa san Giovanni Battista nel Borgo di Cesano, Francesco Gazzara al pianoforte suona i Genesis; mentre sabato 12 settembre alle ore 16,30 è prevista la passeggiata “archeologia naturale” nel Parco del Rigo (3 ore, partenza e arrivo in piazza Caraffa, Borgo di Cesano). Informazioni al numero 3498728813.

Rimanendo in tema di esplorazioni, questa volta all’interno di Roma, arriva il progetto Spontaneamente…celebrare la natura selvatica in città, promosso dall’associazione Stalker. Domenica 13 settembre l’appuntamento è alle ore 16 in via Guglielmo Pepe per la camminata gratuita Esquilino: il quartiere dell’Ospitalità (per partecipare è necessaria l’iscrizione alla mail labstalker@gmail.com).

Teatro Valle

Per gli appassionati di teatro e performance contemporanee continua Short Theatre, che arriva al Teatro Argentina con La Plaza, una pièce creata dal collettivo catalano El Conde de Torrefiel, sabato 12 alle ore 20,30, e domenica 13 settembre alle ore 18. Mentre per gli amanti di Shakespeare al Globe di Villa Borghese in scenaLa dodicesima notte (o quel che volete) di Loredana Scaramella, da venerdì 11 a domenica 13 settembre. Al Teatro Valle fino al 27 settembre prosegue la mostra Il Teatro Valle racconta: dagli Scarpetta ai De Filippo va in scena il teatro.

Per Auditorium Reloaded, domenica 12 settembre chiude la settimana di concerti nella cavea Ghemon,tra i più apprezzati artisti hip hop italiani; e proseguono i concerti di Casa del Jazz Reloaded nel palco all’aperto di Villa Osio.

Con l’Accademia di Santa Cecilia, sul palco della cavea dell’Auditorium Parco della Musica, venerdì 11 settembre alle ore 21 arrivano Francesco Libetta al pianoforte e Sir Antonio Pappano alla guida della sua Orchestra; mentre continua a Villa Celimontana la rassegna gratuita Village Celimontana,chemercoledì 9 settembre alle ore 22 presenta il concerto della band romana Adika Pongo.

Il Teatro Tor Bella Monaca suona rock venerdì 12 settembre con la manifestazione Itinerari musicali dell’Associazione Roma Sinfonietta: sul palco le chitarre di Rocco Zifarelli e Nicola Costa per un concerto il cui titolo parla da sé: La chitarra: la storia del rock, da Jimi Hendrix ad oggi.

Globe. La dodicesima notte

Proseguono anche le attività gratuite per bambini di Food4Future: imparare divertendosi i temi della sana alimentazione e della sostenibilità nella produzione del cibo.

Sabato 12 settembre dalle ore 11 alle 12,30 nella Biblioteca Quarticciolo di via Castellaneta si può partecipare al laboratorio scientifico interattivo (prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventribe); domenica 13 settembre dalle 10 alle 13 (senza prenotazione) una serie di esperimenti sul cibo a Largo Monreale (telefono: 0643251190).

Novità anche per le arene di cinema all’aperto. Nel Parco di Monte Mario – nella scuola Giacomo Leopardi – prosegue la quarta stagione di Cinema Balduina, che giovedì 10 settembre proietta gratuitamente Tutta colpa di Freud, diretto da Paolo Genovese. Continuano a Villa Borghese la rassegna gratuita Caleidoscopio, organizzata dalla Casa del Cinema; e gli appuntamentigratuiti con Binario 5 al Nuovo Cinema Aquila.

Prosegue anche nello spazio verde del Parco Talenti la programmazione del Cinevillage Talenti; mentre sabato 12 settembre in Piazza Benedetto Brin si illumina lo schermo dell’Arena Garbatella con Pinocchio, introdotto alle 21 dal regista Matteo Garrone.

Si chiude sabato 12 settembre la rassegna gratuita Avvistamenti che con Tra Terra e cielo presenta presso l’Auditorium dell’Agenzia Spaziale Italiana (via del Politecnico) alle ore 19,30 una conferenza spettacolo dedicata a Isaac Asimov e a seguire la proiezione del film Io, robot di Alex Proyas, ispirato all’antologia del celebre scrittore di fantascienza.

Albania si gira. Tomka

Continua fino al 25 ottobre al Mattatoio la mostra a ingresso gratuitoLa sottigliezza delle cose elevate di Andrea Galvani, che giovedì 10 settembre alle 19 presenta l’evento Attraversamenti: una visita guidata con Raffaella Tramontano, Dottoranda in Fisica e performer nel progetto.

Proseguono anche le mostre gratuite Museo per l’Immaginazione Preventiva Editoriale al Macro fino al 27 settembre e al Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale fino al 24 ottobre Tra Munari e Rodari.

C’è ancora tempo per visitare due grandi mostre da non perdere: Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi, prorogata fino al 10 gennaio ai Musei Capitolini, e C’era una volta Sergio Leone, prorogata al 20 settembre al Museo dell’Ara Pacis. Consigliata per tutte le età Per gioco. La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina, al Museo di Roma a Palazzo Braschi.

Domenica 13 settembre Visita con noi! Propone due itinerari: al Foro di Traiano e a Villa Borghese; mentre aMICi, l’iniziativa dedicata ai possessori della MIC card, propone la visita guidata al Foro di Traiano (9 settembre)e al Museo Civico di Zoologia (10 settembre).

Fonte: Ufficio Stampa Romarama

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Settembre 2020, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Arte, Cultura

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080