Le mostre, gli incontri, le visite e le attività on line, nella settimana dal 12 al 18 febbraio, dei musei facenti capo alla Fondazione Torino Musei.
- – Venerdì 12 febbraio chiude la mostra ARTISSIMA UNPLUGGED. STASI FRENETICA alla GAM – MAO – Palazzo Madama –
Ultimo giorno per visitare il progetto espositivo Stasi frenetica. Artissima Unplugged. - I tre musei di FTM presentano un distillato delle storiche sezioni di Artissima: la Main Section, che raccoglie le gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale; New Entries, che presenta gallerie emergenti della scena internazionale, e Dialogue/Monologue, in cui gallerie dal forte approccio sperimentale presentano un singolo artista o il dialogo tra due artisti.
– Venerdì 12 febbraio ore 17: FESTEGGIAMO INSIEME IL CAPODANNO CINESE – MAO – Attività per famiglie in museo –
In occasione dei festeggiamenti per il Capodanno cinese e l’inizio dell’anno del bue, il MAO vi invita a trascorrere insieme un pomeriggio in museo con un laboratorio a tema realizzato con materiali di recupero e carte colorate.
Adatto a tutte le Costo: bambini €7 per l’attività, adulti accompagnatori ingresso ridotto (gratuito con Abbonamento Musei).
Prenotazione obbligatoria per piccoli gruppi contingentati secondo le disposizioni anticovid: maodidattica@fondazionetorinomusei.it 011-4436927 entro il giorno precedente.
– Venerdì 12 febbraio ore 21: L’ARCHITETTURA DEL TEMPO Palazzo Madama visita online nell’ambito del progetto Connessioni d’arte –
L’architettura di Palazzo Madama si presenta ai nostri occhi attraverso un accostamento di anime diverse: romana, medievale e barocca. La visita guidata on line condurrà i visitatori alla scoperta di questo magnifico edificio, attraverso fotografie e video riprese che permettono di poter entrare anche in luoghi difficilmente accessibili al pubblico. Un viaggio esplorativo, guidati da chi normalmente accompagna in presenza i visitatori in museo, che partirà dagli scavi archeologici per arrivare fino alle torri medievali, da dove si potrà godere di una magnifica vista panoramica sulla città di Torino. Si proseguirà nel percorso salendo uno degli scaloni più affascinanti d’Europa, realizzato dall’architetto Filippo Juvarra, fino all’entrata nelle sale barocche, un tempo abitate dalle Madame reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours.
Info e prenotazioni: visita guidata on-line 8€ intero; ridotto 7€ (possessori di Abbonamento Musei).
Prenotazioni al numero 011 5211788 oppure scrivendo a info@arteintorino.com ; a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on- line.
– Domenica 14 febbraio: CHINA GOES URBAN. La nuova epoca della città – al MAO – mostra prorogata al 9 maggio –
La mostra “China goes Urban. La nuova epoca della città”, curata dal Politecnico di Torino e da Prospekt Photographers in collaborazione con la Tsinghua University di Pechino e Intesa Sanpaolo, è prorogata al 9 maggio. Il progetto espositivo del MAO è un viaggio nella città, nell’architettura del presente e del futuro e intorno al concetto di città: un concetto apparentemente semplice, ma che si frantuma nella molteplicità che caratterizza l’urbano del nostro tempo.
– Domenica 14 febbraio ore 18: IL PRIMATO DELL’OPERA. VIAGGIO NELL’ARTE DEL NOVECENTO. Alla GAM – visita online nell’ambito del progetto Connessioni d’arte –
La GAM propone un nuovo allestimento della collezione del Novecento storico che permette di restituire centralità all’opera d’arte. Il percorso guidato consente al visitatore di soffermarsi nei diversi ambienti del museo, cogliendo l’aspetto d’insieme delle sale e delle opere, per proseguire con la descrizione di dipinti, sculture e installazioni attraverso video e fotografie esclusive.
L’appuntamento con la guida è un’occasione per ripercorrere la storia dell’arte del Novecento dalle Avanguardie storiche all’Informale, dal New Dada e Pop Art all’Arte Povera attraverso il tesoro della Città di Torino.
Tra gli artisti presenti: Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Umberto Boccioni, Gino Severini, Otto Dix, Paul Klee, ma ancora Fausto Melotti, Lucio Fontana e autori internazionali come Marc Chagall e Pablo Picasso. Gli anni Cinquanta e l’Informale vedono significativi esempi di Giuseppe Capogrossi e Antonio Sanfilippo, Emilio Vedova, Pietro Ruggeri e Giacomo Soffiantino. Il Linguaggio New Dada e della Pop Art è rappresentato da opere di Piero Manzoni, Louise Nevelson, Yves Klein e Andy Warhol. Sono rappresentati tutti gli artisti del movimento teorizzato nel 1967 da Germano Celant e approdato per la prima volta in un museo nel 1970 proprio alla GAM di Torino: Pier Paolo Calzolari, Mario Merz, Giuseppe Penone, Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto e Gilberto Zorio.
Info e prenotazioni: visita guidata on-line 8€ intero; ridotto 7€ (possessori di Abbonamento Musei).
Prenotazioni al numero 011 5211788 oppure scrivendo a info@arteintorino.com ; a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on- line.
– Domenica 14 febbraio ore 17: attività online LANTERNE ROSSE – al MAO – Attività online per famiglie.
Collegati online su Zoom scopriremo alcune curiosità del Capodanno cinese e della festa delle lanterne, tra le feste orientali più conosciute. Durante l’attività costruiremo insieme le lanterne rosse beneaugurali con carta e cartoncino. L’attività è a pagamento e con prenotazione obbligatoria
Costo: bambini € 5 – Per prenotazione e informazioni Tel. 011-4436927 maodidattica@fondazionetorinomusei.it
Le prenotazioni dovranno pervenire entro giovedì 11 febbraio. Per acquistare il laboratorio: https://www.arteintorino.com/acquisti-online/product/4237-lanterne-rosse.html
– Lunedì 15 febbraio alle 15.00: ANIMALI IN MASCHERA. GAM – Attività online per le famiglie; età dei partecipanti 6-12 anni –
In questo momento particolare in cui le attività non si possono svolgere in museo è il museo che viene a casa portando con sé suggerimenti e idee! Come è possibile? Semplice, per Carnevale il Dipartimento Educazione GAM ha preparato un laboratorio on-line per creare insieme una maschera ad arte.
La Maschera piccola opera d’arte, che fa parte della tradizione e della cultura italiana, da sempre rappresenta il senso del mistero, dell’enigma, e pertanto esercita un grande fascino su grandi e piccini; per un attimo, per un giorno ci si può nascondere e diventare qualcun altro, qualcosa d’altro e abbandonarsi al gioco, allo scherzo, alla magia. La maschera e il mascheramento sono temi cari anche alla storia dell’arte sia per la loro rappresentazione sia come oggetto; considerando questo aspetto Il Dipartimento Educazione GAM desidera proporre un momento di gioco e di spensieratezza da fare insieme nei giorni del Carnevale. Osservando alcune opere del Museo ma soprattutto pensando al legame e talvolta all’identificazione che si verifica tra gli uomini e gli animali, evidenziata anche nelle favole o nei racconti della tradizione, si è pensato che per realizzare una maschera di Carnevale particolare e addirittura tridimensionale ci si potesse ispirare al mondo animale.
Collegandoti potrai seguire un percorso virtuale tra le opere del museo in cui vedrai ritratti, autoritratti e… animali, questo sarà lo spunto per realizzare la tua maschera con L’AIUTO DI UN ADULTO!
PROCURATI:
· stampare file ricevuto su A4
· cartoncini bianchi di formato A4
· matita
· forbici e taglierino
· pastelli o matite colorate
· righello
· colla o scotch
· nastro o bacchetta (es. bacchetta da palloncini o sushi)
e … tutta la tua fantasia!
La prenotazione deve avvenire entro giovedì 11 febbraio 2021, si riceverà via e- mail oltre al link per il laboratorio on-line anche il pdf per la realizzazione della maschera da stampare per seguire il laboratorio
Costo attività: 5€. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: tel 011 4429630 infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it
Per acquistare il laboratorio: https://www.arteintorino.com/acquisti-online/product/4238-animali-in- maschera.html
– Lunedì 15 febbraio ore 18: LE GALLERIE DEDICATE ALLA CINA E GIAPPONE. MAO – visita online nell’ambito del progetto Connessioni d’arte.
Connessi con la guida, intraprenderemo un viaggio verso l’Asia orientale, alla scoperta delle opere esposte nelle due gallerie.
I partecipanti saranno accompagnati all’interno degli ambienti del museo, attraverso immagini d’insieme dell’allestimento, per proseguire nell’osservazione degli oggetti d’arte della Cina antica, caratterizzati da vasellame neolitico, bronzi rituali, lacche e terrecotte – databili dal periodo Neolitico al X secolo d.C.
Il viaggio prosegue nella suggestiva galleria dedicata al Giappone, dove si evidenziano le statue lignee di ispirazione buddhista, eccezionali paraventi, armature dei samurai, dipinti su rotolo verticale e xilografie policrome note come ukiyo-e, ‘immagini del mondo fluttuante’.
Info e prenotazioni: visita guidata on-line 8€ intero; ridotto 7€ (possessori di Abbonamento Musei). Prenotazioni al numero 011 5211788 oppure scrivendo a info@arteintorino.com; a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on- line.
– Martedì 16 febbraio 2021 ore 15: CREATURE FANTASTICHE, DOVE TROVARLE. PALAZZO MADAMA – attività online per famiglie –
Prima ancora che nei libri di fiabe draghi e creature fantastiche hanno popolato, con le loro creste, i lunghi colli, le grandi orecchie e gli sguardi accigliati, le pagine miniate e le sculture medievali.
Un laboratorio condotto in webinar per lasciarsi ispirare dall’arte medievale e immaginare l’aspetto, il verso e i magici poteri di queste antiche creature.
Con cartoncini, colla, forbici e colori creeremo insieme una maschera per far festa a Carnevale e per dare voce a curiosi mostri!
La prenotazione deve avvenire entro lunedì 15 febbraio 2021; si riceverà via e- mail il link per il laboratorio on-line. Costo: 5 €
Per informazioni: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Per acquistare il laboratorio: https://www.arteintorino.com/acquisti-online/product/4239-creature-fantastiche– dove-trovarle.html
– Mercoledì 17 febbraio ore 16: CREATURE FANTASTICHE, DOVE TROVARLE. Palazzo Madama – attività per famiglie in museo –
Prima ancora che nei libri di fiabe draghi e creature fantastiche hanno popolato le pagine miniate e le sculture medievali con le loro creste, i lunghi colli, le grandi orecchie e gli sguardi accigliati.
Un laboratorio in museo per lasciarsi ispirare dall’arte medievale e immaginare l’aspetto, il verso e i magici poteri di queste antiche creature.
Con cartoncini, colla, forbici e colori creeremo insieme una maschera per far festa a Carnevale e per dare voce a curiosi e magnifici mostri!
Costo: 7 € per ogni minore partecipante; 8 € adulto accompagnatore (gratuito possessori Abbonamento Musei). Info e prenotazioni: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it ; t. 0114429629.
– Mercoledì 17 febbraio ore 21: L’ARCHITETTURA DEL TEMPO. Palazzo Madama – visita online nell’ambito del progetto Connessioni d’arte –L’architettura di Palazzo Madama si presenta ai nostri occhi attraverso un accostamento di anime diverse: romana, medievale e barocca. La visita guidata on line condurrà i visitatori alla scoperta di questo magnifico edificio, attraverso fotografie e video riprese che permettono di poter entrare anche in luoghi difficilmente accessibili al pubblico. Un viaggio esplorativo, guidati da chi normalmente accompagna in presenza i visitatori in museo, che partirà dagli scavi archeologici per arrivare fino alle torri medievali, da dove si potrà godere di una magnifica vista panoramica sulla città di Torino. Si proseguirà nel percorso salendo uno degli scaloni più affascinanti d’Europa, realizzato dall’architetto Filippo Juvarra, fino all’entrata nelle sale barocche, un tempo abitate dalle Madame reali Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. Info e prenotazioni: visita guidata on-line 8€ intero; ridotto 7€ (possessori di Abbonamento Musei). Prenotazioni al numero 011 5211788 oppure scrivendo a info@arteintorino.com ; a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on- line.
Fonte: Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei