• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2021 / Luglio 2021 / Milano: Forestami. Arriva il traguardo dei 300.000 alberi piantati e Città Metropolitana di Milano si aggiudica 2 milioni e trecentomila euro per piantare oltre 30 mila alberi.

Milano: Forestami. Arriva il traguardo dei 300.000 alberi piantati e Città Metropolitana di Milano si aggiudica 2 milioni e trecentomila euro per piantare oltre 30 mila alberi.

14 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

A settembre con “Super Forestami” sarà protagonista dell’evento speciale del Salone del Mobile.Milano.
A novembre parte la campagna d’affido degli alberi “Custodiscimi” insieme a ERSAF.

Città Metropolitana di Milano si è aggiudicata 5 su 5 dei progetti presentati nell’ambito del “Bando Costa” (Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 9 ottobre 2020 dal titolo: “Modalità per la progettazione degli interventi di riforestazione di cui all’art. 4 del decreto legge 14 ottobre 2019, n.111, convertito con modificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019, n.141. – Pubblicato sulla gazzetta ufficiale in data 11 novembre 2020) finalizzato ai seguenti obiettivi: tutelare la biodiversità per garantire la piena funzionalità degli ecosistemi; aumentare la superficie e migliorare la funzionalità ecosistemica delle infrastrutture verdi a scala territoriale e del verde costruito; migliorare la salute e il benessere dei cittadini; contribuire a migliorare la qualità dell’aria. 

L’importo complessivo finanziato per tutti e 5 i progetti è di 2.289.669,13 euro, la superficie complessiva interessata dagli interventi è di 22,48 ettari per un totale di 32.574 piante che entreranno a far parte del progetto Forestami.

I comuni interessati sono: Milano, Rho, Pioltello, Settimo Milanese e Corsico.

Forestami. Conferenza stampa 14 luglio – © Triennale Milano (Ph. Gianluca Di Ioia)

“Entro il 2021 Forestami raggiungerà e supererà il traguardo dei 300.000 alberi piantati. Un risultato eccezionale, considerate anche le complessità dettate dalla pandemia. Questi primi anni sono fondamentali per porre le basi a un progetto strategico per il Comune di Milano e per tutta la Città Metropolitana di Milano. Ora iniziamo ad avere tutti gli strumenti per incrementare progressivamente il numero di alberi piantati ogni anno fino a raggiungere l’obiettivo dei 3 milioni di alberi entro il 2030. Siamo inoltre molto orgogliosi dell’aggiudicazione di cinque su cinque dei progetti presentati nell’ambito del Bando Costa, un ulteriore e importante supporto che ci permetterà di avanzare ancora più rapidamente” commenta il sindaco di Milano Giuseppe Sala che ha aperto la conferenza stampa annuale di Forestami tenutasi questa mattina presso il Giardino di Triennale Milano.

Michela Palestra, Presidente di Parco Agricolo Sud Milano, referente istituzionale di Città Metropolitana per Forestami: “L’assegnazione a Città Metropolitana di Milano del massimo numero di progetti possibili nel Bando Costa, unica fra le Città Metropolitane a conseguire questo risultato, ha fatto emergere con forza la capacità di tutti gli enti coinvolti nel Progetto Forestami di lavorare insieme, grandi competenze che collaborano per realizzare progetti la cui qualità e interdisciplinarità viene premiata e riconosciuta dal Ministero con un finanziamento di più di due milioni di euro. Anticipando nei tempi e individuando come prioritaria la necessità di investire risorse pubbliche e private per attivare politiche per il contrasto ai cambianti climatici, Forestami è un modello cooperativo di grande efficienza e molto competitivo apprezzato a livello nazionale”.

Stefano Boeri, Presidente Comitato Scientifico di Forestami: “La crescente adesione che il progetto Forestami sta raccogliendo è la dimostrazione del cambiamento epocale che stiamo vivendo. Avere città sempre più verdi e con l’aria più pulita, in grado di migliorare la nostra salute e la qualità della  nostra vita, è diventato un obiettivo condiviso da milioni di cittadini del mondo, dalle aziende e dalle istituzioni. E Milano, sui progetti di forestazione, è oggi all’avanguardia in Italia e in Europa. A novembre, con l’inizio della prossima stagione agronomica, ci auguriamo di poter finalmente riprendere le giornate destinate alla piantagione collettiva degli alberi, affinché ognuno di noi possa dare il proprio contributo per rendere la Città Metropolitana di Milano sempre più verde”.

Fabio Terragni, Project Manager di Forestami: “Questa prima fase di Forestami è stata fondamentale per costruire il gruppo di lavoro necessario per un progetto così ambizioso, che oggi conta oltre un centinaio tra collaboratori e volontari. A questi dobbiamo aggiungere soggetti economici come le cooperative sociali, i vivaisti e le associazioni con cui stiamo firmando importanti accordi di collaborazione, anche con lo scopo di rendere Forestami una occasione per la creazione di green jobs, posti di lavoro dedicati all’ambiente. Insieme a tutti i cittadini della Milano metropolitana raggiungeremo il nostro obiettivo di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 e attueremo molti altri interventi di mitigazione del clima, come tetti e pareti verdi. Per conseguire questo obiettivo ambizioso dobbiamo raccogliere almeno cento milioni di euro. Un costo importante che sarà coperto con fondi pubblici e con donazioni provenienti da aziende e cittadini. Rinnoviamo quindi l’appello a donare. Un’altra sfida, guidata dal team scientifico di Forestami e dal Politecnico di Milano, è la ricerca di terreni che possano accogliere gli alberi. Questo avviene attraverso la firma di protocolli d’intesa con i 133 comuni della Città Metropolitana di Milano e con la messa a disposizione di terreni da parte dei privati. A entrambi i soggetti rivolgo il nostro appello, Forestami è pronta ad accogliere nuovi terreni da destinare agli alberi”. 

Forestami. Conferenza stampa 14 luglio – © Triennale Milano (Ph. Gianluca Di Ioia)

Stagione agronomica 2020-2021 – traguardi raggiunti: nella stagione agronomica 2020-2021 (21 novembre 2020 – marzo 2021) sono stati piantati 120.053 tra alberi e arbusti, di cui 28.063 piante nella sola città di Milano. Quasi 1.000 gli alberi arrivati al quartiere Adriano, dove sta per aprire il secondo lotto del parco pubblico, circa 2.000 quelli arrivati nell’ambito di piani urbanistici in corso di realizzazione, come al parco di City Life, nella nuova area verde lungo la passerella Pasternak in viale Crispi, in piazza Sraffa vicino al Campus Bocconi. Numerosi anche gli interventi realizzati attraverso collaborazioni tra pubblico-privato, come in Piazza Piola, viale Jenner, Corso Como, così come quelli piantumati nei grandi parchi di cintura della città, da Parco Nord a Bosco in Città e Parco Cassinis.

Nella Città Metropolitana di Milano gli alberi sono stati piantati nei comuni di: Bareggio, Bollate, Buccinasco, Busto Garolfo, Cassano D’Adda, Cerro al Lambro, Cinisello Balsamo, Cesano Boscone, Corbetta, Gaggiano, Gorgonzola, Lainate, Melegnano, Melzo, Morimondo, Parabiago, Pantigliate, San Zenone al Lambro, San Donato Milanese, Sesto San Giovanni, Settala, Rosate, Rodano, Vimodrone. 

“La collaborazione di Forestami con i Comuni della Città Metropolitana ha attivato una serie di progetti pilota per l’aumento del capitale naturale che hanno portato all’individuazione di 783 aree tra pubbliche e alcune private per interventi di piantagione pari a 1.500 ettari, di cui 557 aree con disponibilità immediata. Gli interventi sono progettati per rispondere alle esigenze di ciascun territorio, tenendo conto delle specificità e criticità locali in una più ampia visione della città metropolitana del futuro che vedrà l’ampliamento e la connessione di aree e fasce boscate, di sistemi agroforestali, orti urbani, aree umide e naturalistiche, riqualificazioni boschive, aree verdi e parchi urbani e tetti verdi” dichiara Riccardo Gini, Direttore di Parco Nord Milano e Direttore Tecnico di Forestami. 

I protocolli d’intesa firmati e le attività di ricerca a cura del Politecnico di Milano: “Nell’ambito del lavoro di mappatura dello sviluppo del progetto Forestami sul territorio metropolitano quest’anno abbiamo siglato protocolli d’intesa con 45 Comuni della Città Metropolitana, che hanno così ufficializzato la propria

disponibilità a collaborare con Forestami, seguita poi dalla firma di protocolli ad hoc per le singole aree. Oltre a proseguire il lavoro di mappatura, nei prossimi anni il lavoro di ricerca, grazie al rinnovato impegno di Fondazione Falck, sarà focalizzato sullo studio dell’impatto della forestazione urbana sulla salute e il benessere sanitario e psicofisico della popolazione di Città metropolitana di Milano e sul miglioramento della qualità̀ degli spazi urbani” spiega Maria Chiara Pastore direttore scientifico di Forestami e responsabile del Future City Lab all’interno del dipartimento DAStU del Politecnico di Milano. 

La prossima stagione agronomica (novembre 2021 – marzo 2022) partirà con la piantagione di 9.749 alberi: i primi alberi saranno piantati nelle aree già messe a disposizione da 10 Comuni della Città Metropolitana e dal Comune di Milano: Cornaredo, Vizzolo Predabissi, Gudo Visconti, Settimo Milanese (Vighignolo, Bosco Giretta), Corsico (Parco Travaglia), Trezzano sul Naviglio (Parco Gioia, Parco Scoiattolo), Vimodrone, Carpiano, Milano (Grande Parco Forlanini), Pioltello, Rho e le aree di Serravalle (Cantalupa e Santa Giulia).

Alle piantagioni già in programma si aggiungeranno le oltre 32.674 piante appena finanziate dal Bando Costa. 

Le donazioni raccolte da aziende e privati 

“Fondazione di Comunità Milano, insieme alle Fondazioni di Comunità Nord Milano e Ticino Olona, ha messo a disposizione le proprie competenze per contribuire allo sviluppo di Forestami e migliorare la qualità della vita e il benessere della nostra comunità – ha dichiarato Carlo Marchetti, Presidente Fondazione di Comunità Milano –. Fondazione di Comunità Milano ha inoltre contribuito con i propri canali alla raccolta delle donazioni sul Fondo Forestami, riscontrando una partecipazione oltre le aspettative da parte dei cittadini e delle imprese, a testimonianza del loro impegno per un futuro più verde: 79.783 le donazioni ricevute per un totale di oltre 1 milione di euro. A livello di contributo, è stato fondamentale l’apporto delle aziende che hanno deciso di sostenere Forestami come testimonianza del proprio impegno in termini di Responsabilità Sociale d’Impresa: 73 aziende che hanno contribuito con ammontare complessivo di 773.500 euro; a livello di numero di donazioni è stata invece importantissima la partecipazione dei singoli cittadini, che raggiungono il numero complessivo di 79.710 donatori per un totale di raccolta di 248.696 euro”.

Le prossime iniziative di Forestami

Super Forestami (supersalone 2021) 
Grazie all’adesione del Salone del Mobile.Milano, gli alberi di Forestami saranno protagonisti dell’evento speciale supersalone 2021 con il progetto Super Forestami che consisterà nell’allestimento di un “bosco” di circa 100 alberi attraverso il quale i visitatori, immersi tra le piante verdi, potranno giungere ai tornelli d’ingresso. Altri 100 alberi ad alto fusto accompagneranno poi i visitatori all’interno delle varie aree espositive e in zone living dedicate al relax. 
Tutte le piante saranno poi piantate nelle aree di Città Metropolitana di Milano andando così ad incrementare il numero degli alberi di Forestami. 
Su ogni pianta ci sarà inoltre un QR code che indirizzerà al sito Forestami.org, tramite cui sarà possibile fare una donazione e contribuire così al Progetto.

Marco Sabetta, Direttore Generale Salone del Mobile.milano commenta: “Innovazione, tecnologia e sostenibilità sono le tre parole chiave che, da sempre, accomunano il Salone del Mobile.Milano, la città e l’intero settore dell’arredamento. Convinti che passare dal grigio al verde nelle nostre città e nelle nostre case non solo sia possibile ma anche doveroso per garantire a tutti qualità di vita, benessere e salute, siamo davvero soddisfatti del progetto che Forestami realizzerà per il “supersalone”: una zona di accoglienza totalmente green, presso porta Est di Rho Fiera Milano, con 200 piante ad alto fusto che, al termine dell’evento, saranno piantumate all’interno del Parco Nord milanese. È così che, con un gesto concreto che avrà un impatto positivo sul futuro, vogliamo contribuire a promuovere un modello virtuoso per la città di Milano”.

“Custodiscimi”: parte a novembre la campagna d’affido degli alberi con ERSAF (ottobre 2021)
Forestami si pone da sempre l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini, protagonisti attivi del progetto: solo grazie al contributo e alla passione di tutti sarà, infatti, possibile centrare l’obiettivo dei 3 milioni di alberi entro il 2030. Nasce così “Custodiscimi – Tu, da casa tua, per la tua città” l’iniziativa di ERSAF Lombardia e Forestami con lo scopo di coinvolgere attivamente la cittadinanza nella cura delle piante.
“Gli alberi di domani sono le piantine di oggi. Viene quindi fatto un appello alla cittadinanza di curare, crescere e custodire il verde del futuro: “Custodiscimi” valorizza l’impegno del singolo cittadino. L’iniziativa vede ERSAF mettere a disposizione di Forestami 2.000 piante forestali di diverse specie, tutte autoctone e certificate frutto dell’attività di ERSAF presso il suo Vivaio di Curno, che saranno affidate gratuitamente ai cittadini, i quali potranno ritirarle nei punti predisposti, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi il 21 novembre 2021, con l’impegno personale e sottoscritto di ciascuno a custodirle in buona salute. Le piante dovranno essere riconsegnate per la messa a dimora nell’ambito degli interventi di Forestami il 21 marzo 2022, Giornata internazionale delle Foreste” spiega Alessandro Fede Pellone, Presidente ERSAF Lombardia.

Le aziende che supportano Forestami
Numerose sono le aziende che hanno scelto di sostenere Forestami sposando il progetto di forestazione urbana nell’ambito delle proprie attività di Corporate Social Responsibility. 
Molte sono le aziende partner del progetto: AXA Italia, Bloomberg LP, Bulgari, CPC Inox, Emporio Armani, Esselunga, Fondazione SNAM, Gruppo CAP, IMCD Italia spa, Intesa Sanpaolo, Levi’s, Loro Piana, LVMH Italia, One Block Down, Perfetti Van Melle, Recordati Industria Chimica e Farmaceutica, Salone del Mobile. Milano.

Fonte: Ufficio stampa Forestami – Elettra PR

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Luglio 2021, MILANO, Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale Contrassegnato con: Arte, Cultura, Forestami, GiuseppeSala, MilanoCittàMetropolitana, ParcoAgricoloSudMilano, ParcoNordMilano, StefanoBoeri, SuperForestami

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080